Come creare un loop di batteria MIDI partendo da un loop audio

In questo tutorial, pubblicato dall’editore Play Press nella rivista Guida completa alla musica digitale (parte della collana Total Technology, numero 8) viene spiegato come cercare di ricostruire un loop MIDI basandosi su un loop in formato wav. Una scusa che serve per capire anche altre cose fondamentali. A cura di cj.
1

Figura 1

Findsounds!

Andate su www.findsounds.com e nel campo di ricerca inserite ?drum loop?. Il primo della lista è quello che si trova su http://www.betamonkeymusic.com/AltDrums/Alt and Modern Rock I Samples/loop_07 101 BPM.wav (spazi vuoti inclusi). 408k, stereo, 16-bit, 44100 Hz, 2.4 seconds: è quello che fa per noi! Cliccate col pulsante destro sul link per scaricare il file .wav.

2

Figura 2

Altri suoni

In alternativa potete cliccare su ?show page? per andare direttamente alla pagina web che contiene il file audio. Il nostro file è ?loop_07 101 BPM?. Il loop ha il tempo metronomico di 101 bpm (battute per minuto) ed è perfetto per il nostro tutorial. Cliccate su ?407k? con il pulsante destro per scaricare il file.

3

Figura 3

Cubase LE, SE, SL o SX?

Aprite Cubase, non importa quale versione, per il tutorial vanno bene Cubase LE, SE, SL e SX. A questo link ftp://ftp.steinberg.net/Download/Cubase_SX_3/Cubase_All_Versions_Feature_Comparison.pdf potete trovare una lista delle differenze tra le versioni di Cubase. Non preoccupatevi, tutte e 4 possonoimportare il file audio appena scaricato.

4

Figura 4

Importare audio

Dal menu File, scegliete Import, Audio File per importare il file audio che avete scaricato. Vi servirà come base per creare un loop di batteria MIDI in una traccia separata. Se desiderate provare questo esercizio con un altro loop audio l?importante è che sappiate la velocità metronomica, i BPM.

5

Figura 5

Scegliere

Navigate il vostro disco fino alla cartella che contiene il file audio e selezionatelo. Se la funzione ?Audio Play? in basso a destra è attivata ascolterete immediatamente una anteprima del loop. La qualità audio è indicata in basso a sinistra. Il loop scelto di batteria acustica e in 4/4.

6

Figura 5

Copiare o no?

Ora Cubase vi chiede se volete copiare il file audio nella cartella scelta per il progetto o se volete lasciare il loop nella sua cartella originale. È consigliabile la prima opzione in modo che ciascuna cartella progetto di Cubase contenga sempre i file audio usati.

7

Figura 7

Nel progetto?

Verrà creata automaticamente una traccia audio con il file relativo. I BPM impostati all?avvio di cubase sono 120. Cliccate sulla barra trasporto a destra e impostate il tempo metronomico a 101 BPM, lo stesso del file audio che stiamo usando. Se volete essere più precisi, usate anche i numeri dopo la virgola.

8

Figura 8

?alla velocità giusta!

Ora noterete che il loop audio si sarà allineato alla prima misura del progetto ed infatti dura esattamente 1 misura. Nessuno vi impedisce certo di usare un file audio più lungo, l?importante è definire un durata precisa in modo che si possa ascoltare in ?ciclo? (in loop). Se conoscete i BPM questo è molto facile.

9

Figura 9

Loop del?loop!

Nella Barra Trasporto, inserite il valore 2 nel campo ?R? come da figura. Imposterete così il Locatore destro in modo che, arrivata a quel punto, la riproduzione torni al Locatore sinistro, già impostato su 1 (L). Se cliccate il pulsante alla sinistra del pulsante di Stop potrete ascoltare il loop in?loop!

10

Figura 10

Traccia Midi

Avviate la riproduzione per verificare che il loop funzioni. Per avere un altro punto di riferimento attivate anche il ?Click? premendo il tasto C della tastiera de computer. Ora create una traccia MIDI per cercare di replicare il loop audio usando uno strumento VST. Dal menu Project scegliete Add Track, MIDI e troverete una traccia MIDI sotto quella audio creata in precedenza. Il lavoro più preciso lo faremo qui.

11

Figura 11

Parte MIDI

Con un doppio clic, all?altezza della traccia MIDI e fra i due Locatori sinistro e destro, create una parte MIDI che apparirà come in figura. È molto importante capire la differenza fra traccia MIDI (tutto quello contenuto nella ?corsia?) e la singola parte (una porzione di corsia). Una traccia può contenere una o più parti.

12

Figura 12

Nome!

Rinominate la traccia MIDI con un nome appropriato. Cliccate sul nome per modificarlo e, se volete rinominare anche la parte MIDI, tenete premuto il pulsante Alt quando premerete il tasto Invio. ?Charleston? indica i due piatti che il batterista può suonare anche con il pedale. Nel nostro caso dovremo scrivere 8 colpi di Charleston.

13

Figura 13

VSTi

Per poter cominciare veramente a programmare dovete aprire uno strumento VST. Dal menu Periferiche (Devices) scegliete VST Instruments (o premete F11). Nel primo slot libero della finestra VST Instruments scegliete Drums, LM-7. Si tratta di un VSTi con suoni di batteria, provate i suoni cliccando su uno dei pulsanti denominati BD, SD?

14

Figura 14

Assegnazione

Manca un ultimo passo, assegnare alla traccia MIDI in uscita lo strumento VST che abbiamo aperto. Selezionata la traccia che ci interessa, scegliamo dal menu a comparsa sul pannello alla sinistra (l?Inspector), alla voce ?Out? lo strumento appena caricato: LM-7. Ora siamo pronti per programmare.

15

Figura 15

Programmare

Con un doppio clic sulla parte MIDI aprirete l?editor Key (Control-E) con il quale potete programmare liberamente le note nella parte. Usate le funzioni di zoom della finestra per avere una vista migliore e cliccate, come da figura, per impostare la griglia di regolazione a 1/8. I colpi di Charleston sono proprio in ottavi. Attivate lo strumento matita usando il Control-Clic e?

16

Figura 16

Quali note?

?cliccate sulle varie note per capire quali sono. Il Charleston chiuso, quello che ci interessa è il 3° tasto nero dopo il tasto ?Do1? (Fa#). Usate la matita per disegnare 8 colpi come da figura. Le stanghette in basso indicano la ?velocity?, un valore MIDI usato per descrivere la velocità di pressione del tasto, in pratica una sorta di volume (Ma non è la stessa cosa!). Provate a variare le altezze e metterle come da figura, basta?

17

Figura 4

Velocity

?andare sopra la stanghetta e usare la matita per variare il valore. Un batterista non suonerà certo tutte le note uguali e in figura vedete un altro modo di impostare le velocity. In questo caso è solo il primo colpo di quattro ad essere più alto degli altri. Cambia qualcosa? Certo! Ascoltate il file audio originale per capire dove il batterista mette gli ?accenti?.

18

Figura 18

Solo

All?interno delle finestre di Editor Key trovate, in alto a sinistra, un pulsante per mandare in ?solo? la parte che state modificando. Usatelo per ascoltare la parte MIDI da sola e per fare raffronti con l?originale. In alternativa, in ogni traccia MIDI troverete un pulsante chiamato ?S? che svolge lo stesso compito. ?M? invece zittisce la traccia in questione. Comodo per ascoltare uno o più strumenti da in solo.

19

Figura 19

Precisione

Create altre 2 tracce MIDI, chiamatele Cassa e Rullante e assegnatele allo stesso strumento VST (LM-7). Create la parte in ciascuna delle due tracce e disegnate le note di cassa e rullante. Dovrete impostare la griglia a 1/16 (come da figura) ma non basterà. Spostate a mano (e a orecchio) le note usando il campo ?Start? in figura. Il valore della terza cassa, selezionata, è di 1.02.04.013: i batteristi non sono perfetti!

20

Figura 20

Loop MIDI pronto

Dalla finestra progetto ora selezionate le tre tracce MIDI e aprite di nuovo l?Editor Key. La vostra programmazione dovrebbe essere come da figura e in questa finestra potrete effettuare altre variazioni avendo al visione d?insieme. Selezionando una nota diversa la barra del titolo cambierà nome indicando la nota che state modificando.

Buoni Loop a tutti!

cj