Autore
|
Topic: Ripresa Batteria
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 02. Maggio 2003 13:14
consiglio spassionato...se parli di uso dei presets.. e poi dello yamahetto forse sei veramente all'inizio ti consigli di cominciare dal riprendere la batteria in stereo e poi aumentare
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
pico
Member
Member # 514
|
posted 03. Maggio 2003 00:07
Non so se la mia risposta ti porta un po fuori, io lo 01 lo uso sia in studio che in live con il service dove lavoro, certo non è uno strumento professionalissimo, ma comunque se tocchiamo il tasto professionale, sfido io chiunque ad avere uno studio che si possa reputare tale, i nostri lavori sono comunque sempre da definire demo, si daccordo fatti bene, ma sempre demo, non mi interessa mai parlare con persone che pensano o ostentano discussioni del genere, ho comprato una scheda audio da 1000 euro ma comunque i convertitori dello yamaha fanno schifo, persone del genere forse e meglio evitarle, comunque resta il fatto che è vero che i preset dello yamaha non sono il massimo, come pure i compressori e gli effetti (troppo metallici) certo per niente e niente, visto che di conseguenza dovresti procurarti 8 compressori di ottima fattura, sempre meglio inserirli, per gli equalizzatori eviterei, forse meglio dopo in postproduzione, comunque ragazzi viva la musica e abbasso l'elettronica che ci sta facendo tutti rin*******ire il primo io, e ci svia dalla base della situazione, non si fa altro da tempo che parlare di questo e meglio di quello, ci vorrebbe il mic poi il pre poi il compressore magari focusrite o meglio quello, si ma di musica buona in giro se ne vede poca.Auguri a tutti nella speranza che questo mio messaggio possa scuotere un po di cervelli, io le migliori cose le facevo quando avevo una tastiera e un pezzo di computer, adesso o tonnellate di attrezzatura e non faccio un ****o, anzi compro e ricompro in continuazione, questo lo faccio bene.
Messaggi: 412 | Data Registrazione: Mag 2001
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 03. Maggio 2003 01:49
io lavoro professionalmente e registro, nel mio studietto cose che vanno poi anche in dischi di un certo "peso", e i consigli che do il di in quel sensoquindi, estendendo le mie spiegazioni siccome ritengo i filtri dello 02 bruttarelli e, anche se fossero meravigliosi, non mi arrischierei ad equalizzare prima di aver registrato, ti consiglio di registrare flat per poi equalizzare sul computer lo stesso per i compressori questo se si vuol ottenere il massimo della qualita' se invece stiamo parlando di un lavoro da fare alla svelta, un provinaccio o un cliente che paga poco e a "forfait" allora uno abbassa di una certa percentuale la qualita' e aumenta la rapidita' di esecuzione e allora via libera ad eq e comp delllo yamaha ------- come discorso generale, siccome l'unica cosa che differenzia nettamente l'ambito pro (studio) e semi pro e' il prezzo dei mixer, piu' uno li usa con parsimonia, piu' uno con un computer , una scheda da 250 euro in poi, specialmente se fa generi che non usano tante riprese microfoniche... rischia di fare dei prodotti che sfidano i VIPs
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
tick
Member
Member # 1554
|
posted 03. Maggio 2003 11:49
Io non so come suona questo 01 (non bene mi pare da quello che dite) però ho notato che comprimere i segnali in registrazione prima di convertirli giova e non poco alle tracce...io se fossi in te prima di fare la registrazione definitiva farei qualche prova, con o senza comp, sul fatto dell'eq sono daccordissimo in quel modo si fanno dei grossi macelli che poi ti tieni,
Messaggi: 522 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 03. Maggio 2003 12:34
tick.... anche sulla compressione uno potrebbe voler tornare indietro......
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
tick
Member
Member # 1554
|
posted 04. Maggio 2003 16:13
si lo so ma uno cerca di avere la mano più leggera possibile cmq credo che provare non costi nulla io come ti ho detto ho notato una grossa differenza data sì da una preamp migliore ma anche dall'assenza di picchi,non tutti i musicisti hanno dinamiche costanti e coerenti come i tecnici o simili vorrebbero
Messaggi: 522 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|
|