Autore
|
Topic: Microfonare un pianoforte
|
profano
Member
Member # 983
|
posted 15. Gennaio 2003 02:35
Forse dovrò registrare un pianofortea muro...come si microfona, in genere, e con che tipo di mic? Ciao thanx
Messaggi: 1809 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|
profano
Member
Member # 983
|
posted 16. Gennaio 2003 02:03
un paio di c1000s possono andare?
Messaggi: 1809 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 16. Gennaio 2003 02:20
possono sicuramente andare..... sono meglio loro del pianoforte!!!
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
JUICER
Junior Member
Member # 5137
|
posted 16. Marzo 2005 10:28
scusatemi..volevo solo segnalarvi per comodita un vst THE GRAND..so che chi suona un vero piano è chiaramente disinteressato a suonare un virtual ma trovo che questo fa la differenza..se qualcuno a commenti..
Messaggi: 240 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
hen
Member
Member # 1523
|
posted 16. Marzo 2005 12:34
Oltre a quello che dice Yaso puoi provare una configurazione di mics completamente diversa: sposta sensibilmente il piano dal muro e posiziona i mics, ben distanziati + o - all'altezza di 40-50 cm, sulla parte posteriore del piano. Il mic che punta sulle corde alte più vicino rispetto a quello sulle basse.
Messaggi: 719 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 16. Marzo 2005 14:03
robbie:"Io pero' ho usato due shure sm-58 perche' sono gli unici che ho.. sono adeguati?... non mi sembravano male." --quello che piace.. piace.. e se ci sembra sia funzionale al pezzo che stiamo producendo va bene. Generalmente si considera che per riprendere un piano in modo dettagliato e fedele siano preferibili microfoni a condensatore JUICER : "volevo solo segnalarvi per comodita un vst THE GRAND..so che chi suona un vero piano è chiaramente disinteressato a suonare un virtual ma trovo che questo fa la differenza..se qualcuno a commenti.. " --orribile... piu' gli strumenti elettronici si avvicinano al modello che imitano e piu' fanno schifo (a mio parere). Meglio niente o meglio qualche suono di piano dichiaratamente falso come u220, sound canvas, mda piano, m1, qualche soundfont... almeno non e' un bluff, e si trasmette all'ascoltatore autenticita' e non presa per i fondelli (sempre a mio parere) Virus: "yaso, cos'hai contro i verticali??" --mi piacciono meno dei "coda" che considero il reale "standard".. ma in realta' non ho niente in contrario [ ] (mi scuso se mi sono espresso in modo inutilmente critico)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
hen
Member
Member # 1523
|
posted 16. Marzo 2005 14:40
Sulla trasmissione di autenticità all'ascoltatore dell'u220 ho dei seri (e personalissimi) dubbi.... h
Messaggi: 719 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|
JUICER
Junior Member
Member # 5137
|
posted 16. Marzo 2005 15:09
yaso, addirittura orribile...? bhe a me non fa tanto schifo si capisco cosa intendi meglio un vero falso che un finto vero..pero lo trovo un giudizio un po troppo severo per un virtual che suona decisamente meglio degli altri..
Messaggi: 240 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 16. Marzo 2005 15:09
Quali sono le differenze timbriche sostanziali tra un piano a coda ed uno verticale? Io nel primo posto di lavoro che avevo c'era un Bosendorfer che a detta di tutti è tra i migliori al mondo come marca (tra l'altro mi ricordo tenuto benissimo...); a casa ne ho uno verticale, ma la distanza di tempo non mi aiuta a fare raffronti....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|