Quando aggiorniamo il sistema operativo del nostro mac/pc oppure installiamo l’ultima versione di una DAW, può capitare di perdersi qualche plugin o virtual instrument non più compatibile con il nuovo ambiente operativo. Molti di questi casi si sono verificati con il passaggio alle piattaforme a 32 bit, o con l’introduzione di nuovi formati di plugin (VST3, AAX) che hanno rimpiazzato gli standard precedenti. A darci una mano per cercare di risolvere il problema ecco due programmi: Blue Cat’s Patchwork e Sound Radix 32 Lives.
A cura di Stefano Danese e cj
Archivi tag: Plugin
UJAM Virtual Drummer: Test e Videotutorial
La serie “Drummer” racchiude tre strumenti virtuali che richiamano la sonorità della batteria e secondo lo stile UJAM, sono strumenti a pattern, vale a dire ritmi, ricavati da esecuzioni reali, ma con estese possibilità di modifica. Nonostante ciò, l’utilizzo è veramente semplice ed intuitivo, basandosi su pochi ma efficaci controlli. In questa recensione/ videotutorial ne esploriamo le funzionalità.
A cura di cubaser (e cj)
Continua a leggere
Arturia V Collection 6.1: Test e Videotutorial
Rilasciata a dicembre scorso Arturia V Collection è una grande raccolta di repliche di strumenti e suoni entrati di diritto a far parte della storia della musica moderna. La collezione, giunta alla versione 6 e aggiornata più recentemente alla v 6.1, si amplia con l’aggiunta di alcuni “mostri sacri” e viene rinnovata anche in molte altre funzionalità.
a cura di cubaser (e cj)
Steinberg termina supporto SDK VST 2
Steinberg ha annunciato il termine del supporto agli strumenti a disposizione per lo sviluppo di plugin VST 2. Come scritto nella nota diffusa dalla software house tedesca, il Software Developer Kit (SDK) VST 2 è stato dismesso nel 2013 e incluso fin da allora solo come opzione nello SDK VST 3 e da Ottobre 2018 sarà eliminata anche questa possibilità.
La domanda sorge spontanea: che fine farà la compatibilità dei plug-in VST 2 con i programmi Steinberg?
Continua a leggere

Da Arturia 3 Preamp e 3 Filtri plugin
Succulente novità in campo Arturia: due nuovi filtri (il SEM ed il filtro Oberheim, oltre ad un aggiornamento del classico filtro MOOG), e tre preamplificatori, 1073 (modellato su console Neve), TridA (modellato su console Trident) e V76 (modellato sul preamplificatore Telefunken V76). A cura di cubaser (con lo zampino di cj)
Toontrack Superior Drummer 3: Test e Videotutorial
Modartt presenta Pianoteq 6: Videotest
Test e Videotutorial: Grotrian Concert Royal instrument pack per Modartt Pianoteq 5
Videotutorial: Wavelab Pro 9, pagina Plug-in Info e finestra Master Section
Modartt Pianoteq 5: Test e Videotutorial
Il pianoforte è probabilmente il re degli strumenti, e come tale gode di ampia considerazione fra i produttori di software. Modartt però ha adottato un approccio totalmente diverso dal consueto: scopriamo insieme come nasce il suono di Pianoteq 5.
a cura di cubaser Continua a leggere
Steinberg HALion 5 e HALion Sonic 2
HALion 5 è l’ultima incarnazione del motore di sampling creato da Steinberg che offre tutti gli strumenti per la creazione ad hoc di librerie sonore personalizzate. HALion Sonic 2 offre invece l’opportunità di avere una vasta scelta di suoni già confezionati e pronti all’uso sia per il live che per la fase di creazione musicale in studio. Continua a leggere
l’Equalizzatore
Dopo il compressore, ecco un altro elemento chiave di ogni missaggio! Scopriamo come è fatto e come funziona.
a cura di cubaser Continua a leggere
Wavelab 7: l’audio digitale al microscopio
Alcune fra le funzioni più sofisticate che Wavelab offre riguardano la possibilità di conoscere in maniera molto dettagliata tutti i parametri relativi alla traccia audio.
Esistono due tipologie di analisi: una in tempo reale che possiamo eseguire grazie agli strumenti di misura quali vu-meter, bit meter, correlatore di fase, etc. e una off-line che si occupa di fornirci dati statistici e descrittivi dell’audio in questione. Continua a leggere
Quantizzazione audio multitraccia in Cubase 6
Affrontiamo oggi la novità più ghiotta di Cubase 6: quantizzare una batteria multimicrofonata. Include tutorial Come creare un loop di batteria MIDI partendo da un loop audio (revisited). Continua a leggere
FXpansion BFD v. 1.0.7.3
VSTi per l’emulazione della batteria e…del batterista in formato VSTi, AU, DXi, Rewire, RTAS, Standalone per Windows e Macintosh
di Riccardo Ballerini