Steinberg ha annunciato il termine del supporto agli strumenti a disposizione per lo sviluppo di plugin VST 2. Come scritto nella nota diffusa dalla software house tedesca, il Software Developer Kit (SDK) VST 2 è stato dismesso nel 2013 e incluso fin da allora solo come opzione nello SDK VST 3 e da Ottobre 2018 sarà eliminata anche questa possibilità.
La domanda sorge spontanea: che fine farà la compatibilità dei plug-in VST 2 con i programmi Steinberg?
Continua a leggere
Archivi tag: VST
Tutte le novità di Cubase Pro 9.5 in un video in Italiano
Steinberg rilascia Cubase 9.5 nelle versioni Pro, Artist ed Elements
Non appena si avvicina l’ultimo mese dell’anno Steinberg è solita portarci in dono (a pagamento) un bell’aggiornamento della nostra amata DAW. In anticipo sulla usuale tabella di marcia oggi, metà novembre 2017, presenta una release aggiorna del proprio software più longevo rendendo disponibile da subito la versione 9.5 di Cubase Pro, Cubase Artis e Cubase Elements.
Le novità sono tante e alcune anche interessanti. Upgrade dalle versioni precedenti a partire da circa 60€
A cura di cubaser e cj
Le prime immagini di Cubase Pro 9.5
Ecco una prima galleria di immagini della nuova versione 9.5 di Cubase Pro, Artist, ed Elements. (a cura di cj)
IK Multimedia presenta MODO BASS: primo test con videotutorial
IK Multimedia presenta MODO BASS. Nel panorama internazionale l’italianissima IK multimedia sta conquistando una posizione di tutto rispetto con ottimi prodotti. Esaminiamo oggi Modo Bass, il primo basso elettrico a modelli fisici.
a cura di cubaser
l’Equalizzatore
Dopo il compressore, ecco un altro elemento chiave di ogni missaggio! Scopriamo come è fatto e come funziona.
a cura di cubaser Continua a leggere
Steinberg Nuendo Live 1.0
Nel panorama delle piattaforme di registrazione digitale attualmente sul mercato, Steinberg tenta una mossa a sorpresa: un software ridotto all’osso dedicato esclusivamente alla registrazione multitraccia live. Continua a leggere
Breve guida al mastering audio con WaveLab
L’ultimo anello della catena della produzione sonora, è costituito dal mastering, ovvero quel procedimento attraverso il quale si dà il tocco finale al missaggio, si crea la struttura del cd destinato alla stampa, oppure si renderizzano i files audio in base alla loro destinazione (mp3, online store, soundtrack, etc.). Continua a leggere
Wavelab 7: l’audio digitale al microscopio
Alcune fra le funzioni più sofisticate che Wavelab offre riguardano la possibilità di conoscere in maniera molto dettagliata tutti i parametri relativi alla traccia audio.
Esistono due tipologie di analisi: una in tempo reale che possiamo eseguire grazie agli strumenti di misura quali vu-meter, bit meter, correlatore di fase, etc. e una off-line che si occupa di fornirci dati statistici e descrittivi dell’audio in questione. Continua a leggere
Gallo Engineering Studio Devil Virtual Guitar Amp II: the Devil in me
Cubase.it ha dedicato numerosi articoli alle tecnologie legate alla simulazione di amplificatori per chitarra e basso e oggi è il turno di Studio Devil Virtual Guitar Amp II, un plug-in VST, AU e RTAS per Windows e Mac prodotto da Gallo Engineering. Continua a leggere
Guitar Rig Mobile I/O di Native Instruments
Il campo delle schede audio dedicate ai chitarristi è sempre stato circoscritto a un paio di prodotti a cui ora se ne aggiunge uno di concezione diversa: Guitar Rig Mobile I/O di Native Instruments.
Continua a leggere
Studio Devil British Valve Custom
Studio Devil BVC di Gallo Engineering è un plug in freeware che simula un ampli valvolare. I controlli sono molto semplici, il suono è quello di un “British Valve Custom” e gli effetti sono…a parte! E se vi piace il suono, ci sono Virtual Guitar Amp e Virtual Bass Amp a completare la linea Studio Devil. Continua a leggere
Amplitube OSX AU/VST
IK Multimedia rilascia la versione per MAC OSX AU/VST di Amplitube, il noto plug-in dedicato alla emulazione di amplificatori per chitarra/basso. Disponibile una versione dimostrativa.