Eravamo ormai appagati dal terzetto Iron/Amber/Sparkle, e all’improvviso spunta anche il…quarto moschettiere!
UJAM completa la tavolozza timbrica “virtualguitarristica” con Silk!
a cura di cubaser
Virtual Guitarist Silk di Ujam è uno strumento virtuale sulla falsariga dei precedenti Iron, Amber e Sparale (qui tutti gli articoli precedenti dedicati al software Ujam), destinato alla riproduzione della chitarra classica. L’interfaccia grafica presenta un piccolo restyling, mantenendo la stessa impostazione per quel che riguarda i controlli. La filosofia dello strumento è rimasta la stessa, versatilità e semplicità di uso.

Come di consueto, sono disponibili circa 150 preset, ottenuti da 60 diversi styles, che coprono una vasta gamma di stile esecutivi, dal classico arpeggio al reggae, passando per terzinati e tempi dispari. Ogni preset contiene uno style e numerosi parametri per la sua personalizzazione.
A sua volta, ogni style dispone di 11 frasi, richiamabili dalla zona Style Phrases della tastiera, da C2 a Bb2; il B2 serve da stop. La zona sinistra della tastiera, da C1 a B1 offre 11 frasi comuni (Common Phrases) a tutti gli style, il C1 stesso ha la funzione silence, vale a dire che mette in mute il suono ma non arresta l’avanzamento della riproduzione, come invece avviene per il tasto B3. Una zona intermedia, da C3 a B3 consente di impostare il basso diversamente dalla fondamentale. Come di consueto, la zona a destra, da C4 ad E6 serve per l’immissione degli accordi; può essere utilizzata una diteggiatura completa o “one-finger”.

Vengono riconosciuti accordi maggiori, minori, quinta diminuita e aumentata, quarta, sesta e molti altri ancora.
La sezione Performance presenta numerosi controlli per personalizzare l’esecuzione:
- Latch, se attivato, mantiene in esecuzione l’accordo premuto fino a che non ne venga inserito un altro, o non venga utilizzato il comando stop; se è disattivato, la riproduzione dura fino a che i tasti restano premuti.
- Speed dimezza o raddoppia la velocità scansione della frase.
- Swing sposta gli accenti fino ad ottenere tempi terzinati.
- Timing introduce un certo grado di umanizzazione nella scansione ritmica.
- Feel anticipa o ritarda gli “off-beats” all’interno della misura, consentendo un’esecuzione più incalzante o ritardata.

Variante agisce sul tocco; in aggiunta a questi controlli, lavorando sulla modulation wheel è possibile agire sul palm mutino, mentre la rotellina del pitch bend agisce sulla dinamica.
Ecco come i controlli vengono visti da Cubase:

La sezione successiva con il potenziometro Position offre la possibilità di personalizzare il suono e renderlo più o meno rotondo o brillante; in posizione centrale le dita suonano in corrispondenza della buca, mentre spostandosi verso il ponticello o verso il manico si potrà avere un suono più rotondo o più chiaro e con più attacco.
Il selettore Character permette di scegliere tra diversi tipi di sonorità in relazione alla posizione dei microfoni, orientati verso la buca, original, o via via verso il ponticello, rich o verso il manico, sheen.

Un ulteriore selettore, Mics, consente di scegliere il tipo di microfonazione desiderato; sono stati utilizzati due diversi microfoni che possono essere gestiti singolarmente o in combinazione, in mono o in stereo.
L’ultima sezione comprende un pulsante per l’aggiunta del fret noise, il doubling dell’esecuzione, un delay, un riverbero, e un parametro Attack in grado di rendere più o meno marcato il transiente di attacco del suono.

Tutti i parametri possono essere automatizzati utilizzando un comando Learn.

Di seguito il consueto Videotutorial disponibile sul canale YouTube di Cubase.it
Infine ecco un breve esempio ottenuto utilizzando due istanze (identiche, salvo i parametri di performance, in modo da ottenere un doubling più realistico) e naturalmente i fedeli Groove agent 3 per le percussioni e Virtual bassist. Non me ne voglia l’autore! 🙂
The Taylor and the Silk
Your sound is a lovely silk, it reminds me on my own sound
that notes I’ve seldon heard, even in my own sound
Your sound is so bright and clean, just like my own
I’m not tired of listening to you, would you like to always play for me?
Play my song, my love, play my song with me
all people will hear us both, play my song with me.
We follow the chords till we reach the end,
play my song with me
the taylor and the silk (mp3, 320 Kbps, 2,6 Mb)
Silk è in formato VST, AU, AAX, 32 e 64 bit, gira su windows 7 o superiori, OSX 10.9 o superiori.
Requisiti minimi 4 Gb di ram, 6 Gb di spazio su disco
per saperne di più: https://www.virtualguitarist.com/silk/
per leggere o vedere i precedenti test e video:
- http://www.cubase.it/2016/05/03/ujam-virtual-guitarist-iron-test-videotutorial/
- http://www.cubase.it/2016/07/06/ujam-virtual-guitarist-amber-test-videotutorial/
- http://www.cubase.it/2016/09/02/ujam-virtual-guitarist-sparkle-test-videotutorial/
Ora aspetto con ansia l’arrivo del… fratellone a 4 corde! Chissà che Ujam non ascolti il mio appello!
Nel frattempo, arpeggiate, gente, arpeggiate!
Cubaser
Cubaser è Valerio Nigrelli, inizia prestissimo a farsi le ossa nei service audio scaricando furgoni di attrezzature. Appassionato di home recording lavora nel campo ormai da circa 20 anni. Dal giugno del 2005 ha raggiunto col nickname cubaser (visto il suo sviscerato amore per questo software) la comunità dei forum di cubase.it. È docente certificato Steinberg.
Potete navigare fino al suo sito www.valerionigrelli.it
Potete andarlo a trovare nel suo negozio:
Easyprint Via Ognissanti, 9
35129 Padova Tel. 049 8079043