Mulab

Cos'è MuLab?

MuLab è un’AssociazioneNo Profit che svolge attività di promozione, consulenza e formazione nel settore della Industria Culturale indipendente.

MuLab si ispira, in tutte le sue attività, a principi di sviluppo culturale e sociale sostenibile e solidale. Per questo motivo l’Associazione è Socia di Banca Popolare Etica.

MuLab è il luogo in cui tutti coloro che operano nel campo dell’Industria Culturale (artisti, amministratori, organizzatori, produttori, giornalisti, promoter e tecnici) possono confrontarsi su temi di comune interesse e realizzare attività comuni attraverso incontri o la creazione di strumenti operativi per la riqualificazione del tessuto urbano dal punto di vista socio-culturale ed economico.

MuLab è:

  • Come organizzare un evento artistico.
  • Come fare musica con il computer.
  • Come registrare un disco.
  • Come lavorare nel mondo dello spettacolo con professionalità e competenza.

Corsi riconosciuti a livello europeo di Arranging and Music Programming, Hard Disk Recording, MIDI, Fonìa, Organizzazione Musicale e Music Business.

MULAB, il mestiere di chi sta dietro la musica e lo spettacolo.

Diplomi e crediti riconosciuti a livello europeo grazie alla partnership con Open College Network e Collage Arts, leader in Europa nella Creative Industry.

 

Stage, workshop, laboratori presso studi di registrazione e live set e, soprattutto, tanta, tantissima pratica!

 

Per info:

 

Ecco alcuni dei corsi creati da MuLab:

Arranging and Music Programming (livello 2 e 3)

- composizione ed arrangiamento musicale;
- hard disk recording;
- music business;
- midi sequencing;
- fonìa e tecniche di registrazione

Il corso è realizzato con la prestigiosa collaborazione con “Collage Arts” e l’Open College Network, il prestigioso network londinese leader europeo in tema di Industria Culturale di cui MuLab è l’unico partner italiano. Gli studenti verranno messi in condizione di capire a fondo tutti i settori della composizione musicale. Da quelli più tecnici come l’hard disk recording e le infinite potenzialità del midi, a quelli più creativi come l’ideazione e l’arrangiamento di un brano, di una canzone o di una colonna sonora. La partecipazione al corso, grazie alla collaborazione con l’OCN, garantisce agli studenti crediti formativi riconosciuti a livello europeo.

Informazioni sul corso
Durata: 162 ore;
Frequenza: 20 ore mensili;
Lezioni: con durata di 2 o 4 ore ciascuna, in orario pomeridiano, affiancate da attività pratiche e di monitoraggio. Al raggiungimento del numero minimo, saranno studiate anche opportunità per studenti lavoratori con orari di frequenza serali.

Costi: la quota di iscrizione a Mulab è di Euro 50,00. Il corso costa Euro 1.280,00 da versare in otto rate (ogni inizio mese) da Euro 160,00. E' previsto il pagamento in unica soluzione per Euro 1.050,00 oppure in due soluzioni da Euro 590,00. E’ prevista la possibilità di frequentare anche singole unità didattiche.

Inizio Corsi: 28 novembre 2005.

E’ prevista una giornata di orientamento e presentazione dei corsi aperta a tutti gli interessati sabato 12 novembre 2005 presso la sede di MuLab.


Fonia

- Il segnale audio;
- Il Mixer;
- Routing e gestione dei segnali;
- Elaborazione del segnale audio;
- Tecniche di ripresa;
- Il digitale.

Come si gestisce un palco? come fare perché il pubblico sia messo in condizione di fruire al meglio di un concerto e gli stessi artisti possano godere a pieno delle loro performance? Di questo si occupa il corso di Fonia di MuLab. Questo corso conta su alcuni dei migliori docenti in tema di live in Italia, ma il vero punto di forza del corso è la pratica. Tanta pratica. Ai suoi studenti MuLab ha, infatti, offerto la possibilità di partecipare a numerosi stage in alcuni dei principali live contest di Roma. Solo alcuni esempi: la stagione musicale a “Il Locale”, storico locale live della capitale, il Festival “Manifesta” e la stagione musicale del Teatro Eliseo e del Piccolo Eliseo, dove ogni studente ha potuto toccare con mano tutti gli aspetti di un concerto.

Informazioni sul Corso
Durata: 162 ore;
Frequenza: 20 ore mensili;
Lezioni: con durata di 2 o 4 ore ciascuna, in orario pomeridiano, affiancate da attività pratiche e di monitoraggio. Al raggiungimento del numero minimo, saranno studiate anche opportunità per studenti lavoratori con orari di frequenza serali.

Costi: la quota di iscrizione a Mulab è di Euro 50,00. Il corso costa Euro 1.280,00 da versare in otto rate (ogni inizio mese) da Euro 160,00. E' previsto il pagamento in unica soluzione per Euro 1.050,00 oppure in due soluzioni da Euro 590,00. E’ prevista la possibilità di frequentare anche singole unità didattiche.

Inizio Corsi: 28 novembre 2005.

E’ prevista una giornata di orientamento e presentazione dei corsi aperta a tutti gli interessati sabato 12 novembre 2005 presso la sede di MuLab.


Organizzazione Musicale

- Il Meccanismo discografico
- Il Booking ed il Management
- Contrattualistica ed Enpals
- La promozione
- La realizzazione di un Concerto
- La realizzazione di un Festival
- Autoproduzione di un progetto musicale
- Investimenti relativi alla professione

A seguito delle numerose richieste da parte di studenti, operatori del settore e Pubbliche Amministrazioni, MuLab da il via ad un nuovo corso, con l’obiettivo di preparare i suoi studenti alla grande sfida della progettazione, organizzazione e realizzazione di eventi artistici e, in particolare, musicali. Ogni aspetto dell’organizzazione musicale verrà studiato ed approfondito. La Direzione artistica, quella organizzativa e quella tecnica di un festival non si improvvisano, servono strumenti e una grande preparazione. Per questo, il corso di MuLab offre docenti con una solida esperienza e, come sempre, stage di pratica in molti dei principali festival italiani.

Informazioni sul Corso
Durata: 162 ore;
Frequenza: 20 ore mensili;
Lezioni: con durata di 2 o 4 ore ciascuna, in orario pomeridiano, affiancate da attività pratiche e di monitoraggio. Al raggiungimento del numero minimo, saranno studiate anche opportunità per studenti lavoratori con orari di frequenza serali.

Costi: la quota di iscrizione a Mulab è di Euro 50,00. Il corso costa Euro 1.280,00 da versare in otto rate (ogni inizio mese) da Euro 160,00. E' previsto il pagamento in unica soluzione per Euro 1.050,00 oppure in due soluzioni da Euro 590,00. E’ prevista la possibilità di frequentare anche singole unità didattiche.

Inizio Corsi: Dicembre 2005.

E’ prevista una giornata di orientamento e presentazione dei corsi aperta a tutti gli interessati sabato 12 novembre 2005 presso la sede di MuLab.


Workshop

1) MuLab XTREME
- Final Cut Pro;
- CuBase;
- Nuendo;
- ProTools;
- Reason
- Sibelius / Finale

Si tratta di workshop specifici sul alcuni dei più utilizzati strumenti software di produzione audio, video ed editoriali in ambito professionale. Una “full immersion” per conoscere le potenzialità offerte e le possibilità sui diversi utilizzi degli stessi.

2) L'impostazione ed il cablaggio di una regia monitor e di diffusione
Dalla scelta dei materiali al funzionamento ottimale del sistema:
- La regia semplice: Il routing del segnale “in” e “out”, in un palco live, in uno studio televisivo, in una diffusione per conferenza;
- La regia complessa: Il routing in EQ, distribuzione in multidiffusione all'aperto ed al chiuso, splittagio dei segnali per il monitoraggio e la diffusione dei grandi eventi, torri di delay;
- Dal cablaggio in un evento di media portata alla gestione dei segnali in un grande evento.
 
3) L'impostazione ed il cablaggio di una regia di sala
Dalla scelta dei materiali al funzionamento ottimale del sistema:

Argomenti del Workshop:
- La regia semplice: Il routing del segnale “in” e “out”;
- La regia complessa: Multiamplificazione, delay, insert, direct out, matrix, distribuzione e splittaggio attivo e passivo dei segnali anche a utenti terzi (radio, televisioni e regie mobili);
- Dal cablaggio in un evento di media portata alla gestione dei segnali in un grande evento.

Informazioni sui workshop
Durata: 16 ore, distribuite su 4 giornate consecutive, oppure nell’arco di 2 weekend.
Costi: la quota di iscrizione a Mulab è di Euro 50,00. Ogni workshop costa Euro 300,00.

Inizio dei Workshop: dicembre 2005.


Sono previste giornate di orientamento e presentazione dei corsi aperta a tutti gli interessati: telefonate o mandate una email per avere maggiori informazioni!

MuLab
Via dei Gozzadini 26
Roma

Cubase.it © 1999-2005. Ideato e realizzato da Claudio Januario. P.I. 06678571008 E' vietata ogni forma di riproduzione non autorizzata, anche parziale. Tutti i diritti riservati.
I marchi citati sono ™ © ® dei rispettivi proprietari. Il logo ed il nome "Cubase" sono © e ™ Steinberg Media Technologies AG.