Cubase.it: il sito italiano su Cubase

Scegli la Sezione

Home Cubase.it

Home Cubase.it
1999-2003

News 1999-2003

Articoli 1999-2003

Google
Web cubase.it   
Riccardo Angelo Ballerini

Riccardo A. Ballerini compositore, pianista, tastierista e programmatore, ha al suo attivo numerose esperienze sia nel campo della musica jazz, in quello della musica leggera, della didattica musicale e delle sue connessioni con il mondo dell’elettronica e dell’informatica.

Discografia selezionata

"Blue Mesa", album composto da composizioni originali di Ballerini, vanta un cast di musicisti di fama internazionale quali il trombettista Randy Brecker, Scott Henderson chitarra elettrica (C.Corea, W. Shorter, J. Zawinul) ed Irio De Paula (A. Shepp, S. Nistico, E. Soares) alla chitarra classica nonchè alcuni dei migliori musicisti della capitale: Sandro Satta sax, Toni Armetta e Massimo Morriconi al contrabbasso e Claudio Mastracci alla batteria.

 

Ballerini è altresì coautore dei brani che compaiono nel CD "Two Worlds" di Claudio Mastracci registrato a N.Y. con Joey Calderazzo piano, Rick Margitza ten. sax, Harvey Swartz ac. bass.

 

 

Ha curato gli arrangiamenti per quartetto d'archi dell'album di Irio De Paula, "Saravà", dedicato ad A. C. Jobim.

 

 

Con il suo gruppo fusion, Samambaya, ha pubblicato "Onirikos", con Irio De Paula alle chitarre, Karl Potter alle percussioni, Toni Armetta ai bassi, Walter Martino alla batteria

 

 

"Jive" è una collezione di colonne sonore per la televisione edito dalla Fonit Cetra, con la partecipazione di Irio De Paula, Toni Armetta, Walter Martino, Stefano Saraceni al sax

 

 

Nell'ambito delle apparizioni televisive e radiofoniche le principali partecipazioni sono:

  • Radio Vaticana registrazione concerto jazz, intervista
  • Maurizio Costanzo Show con i Formula Tre
  • Orchestra trasmissione "Italia Mia" (RAI 1, Milano)
  • Domani Si Gioca, condotta da Gianni Minà (RAI 3, Roma) con la sua formazione Samambaya Group
  • NHK rete nazionale giapponese con Nini Rosso con registrazione di videodisco dal ?vivo
  • Portomatto (RAI 2) con Karl Potter, Toni Armetta, Walter Martino, Fabio Mariani
  • Magazine "Il meglio di RAI 3" con Samambaya Group
  • Tandem (RAI 2) diverse puntate con il gruppo Jive
  • Radio 2 Sera Jazz condotto da Luzzi e Padula

Nel mondo della musica leggera meritano di essere menzionate le seguenti collaborazioni:

  • Banco computer programming nell'album "(il) 13"
  • Fausto Leali per oltre 3 anni
  • Sammy Barbot nel Giro Mike '86
  • Nini Rosso durante il Japan Tour '85
  • Nel '91 partecipa ad un concerto nell'ambito di "Pesaro Marche Musicali" assieme a James Earl bassista di C. Corea, Stanley Clarke Group etc..
  • A Francoforte nel '94, in occasione della Musik Messe, è dimostratore del nuovo synth di Tom Oberheim e della sound library di Miroslav Vitous assieme ai loro creatori.
  • Dall ’94 al ’99 è edorser per la Grisby dei prodotti AKAI Professional

Partecipa a numerosi festivals internazionali tra i quali:

  • Tutti Insieme per la Pineta di Castelfusano ’00 (Teatro Romano di Ostia Antica)
  • Palacisalfa ’98 "Dal Jazz alla New Age" Roma
  • Al Chiaro di Luna ‘98 (Teatro Romano di Ostia Antica)
  • Eddie Lang Jazz Festival '94
  • Jazz e Dintorni '93 (Trapani)
  • Subiaco Jazz Festival '91
  • Ragusa Jazz Festival '90
  • Jazz Tour contro l'Apartheid '89 (Roma Teatro Olimpico)
  • Reggio Emilia Jazz Festival '87/'89
  • Umbria Jazz '86
  • Taranto Jazz Festival '85
  • Four Roses Jazz Festival '84 ed altri...

Didattica

  • Nel ‘00/01 insegna informatica musicale presso l’I.T.I.S. Albert Einstein a Roma
  • Nel ’00/01 insegna music technology presso la scuola di musica Ciack
  • Nel ’00 è responsabile della realizzazione di un CD-ROM sulla firma elettronica per conto dell’INPS nonché autore delle musiche
  • Nel ’00 tiene corsi per la formazione dei docenti Steinberg presso la sede della Midiware
  • Nel ‘99/00 insegna informatica musicale presso l’I.T.I.S. Albert Einstein a Roma
  • Nel ’99 realizza le musiche per un CD-ROM sull’intercultura commissionato dal Ministero della Pubblica Istruzione
  • Nel ‘99/00 insegna informatica musicale, tecniche di registrazione analogiche e digitali, protocollo MIDI, audio consumer, prosumer e professionale per la figura di Produttori Musicali, Finanziato dalla CEE e dalla Regione Lazio a Roma
  • Nel ‘98/99 insegna informatica musicale presso l’I.T.I.S. Albert Einstein a Roma
  • Nel ‘97/98 insegna nei corsi di formazione professionale per la figura di MIDIFONICI di 500 h. Finanziato dalla CEE e dalla Regione Lazio.
  • Nello stesso periodo insegna anche nelle classi di Addetti Alla Registrazione Digitale per la medesima struttura.
  • Nel ‘97 insegna Informatica Musicale al Conservatorio L. Perosi di Campobasso.
  • Nel ‘97 insegna in un corso di formazione professionale per la figura di MIDIFONICI di 500 h. Finanziato dalla CEE e dalla Regione Lazio.a Tivoli
  • Dall’89 al ‘95 insegna "Computerese", uno dei primi corsi di informatica musicale, presso la scuola di musica Mazzini 119 da lui fondata assieme a Toni Armetta.
  • Dall’87 insegna Pianoforte Jazz presso diverse scuole di musica della capitale (St. Louis Music School, Mazzini 119, Sound Service)

Ha diverse formazioni disponibili:

  • Riccardo Ballerini Trio con Angelo Adamo armonica e Dario Rosciglione cbs Brani dal disco, standards e rivisitazioni di brani italiani in chiave jazzistica
  • Riccardo Ballerini & Irio De Paula Duo Musica brasiliana ed italiana in chiave jazz
  • Joy Garrison & Riccardo Ballerini Tra jazz e musica pop (Voce)
  • R. Ballerini "Jazz—Age"Spettacolo di musica tra jazz e new age con tastiere elettroniche
Riccardo Angelo Ballerini

Riccardo Angelo Ballerini

e-mail
riballe@tiscalinet.it

Home Page
http://www.riccardoballerini.com

 

Cubase.it © 1999-2003. Ideato e realizzato da Claudio Januario. E' vietata ogni forma di riproduzione non autorizzata, anche parziale. Tutti i diritti riservati.
I marchi citati sono ™ © ® dei rispettivi proprietari. Il logo ed il nome "Cubase" sono © e ™ Steinberg Media Technologies AG.
Questo sito NON é realizzato dal distributore italiano MIDIWARE, che ringraziamo per l'uso del nome Cubase
.