Steinberg e Yamaha, in collaborazione con Saint Louis College of Music di Roma, presentano il workshop “IL MASTERING”. Il focus del seminario sarà sul mastering e sull?editing audio con WaveLab 8.
News
Firmware update per schede Steinberg UR28m e UR824
Steinberg annuncia un update del firmware per le schede UR28M e UR824. Questo aggiornamento aggiunge nuove funzionalità alle schede USB fra le quali nuovi Amp e connettività iPad con il camera connection kit. Inoltre, tutti gli utenti di schede UR registrati , possono scaricare gratuitamente la versione 7 di Cubase LE/AI/Elements (quest’ultima cosa vale anche per la scheda UR22)
Wavelab 8 secondo Steinberg Italia
EarMaster ApS pubblica l’edizione Cloud del suo software di punta EarMaster 6
EarMaster ApS pubblica l’edizione Cloud del suo software di punta EarMaster 6. L’edizione Cloud permette a Scuole di Musica, Conservatori e Università di garantire ai propri studenti e insegnanti una licenza per uso scolastico e domestico, sempre sincronizzata e aggiornata agli ultimi corsi assegnati e risultati attraverso internet.
Steinberg HALion 5 e HALion Sonic 2
HALion 5 è l’ultima incarnazione del motore di sampling creato da Steinberg che offre tutti gli strumenti per la creazione ad hoc di librerie sonore personalizzate. HALion Sonic 2 offre invece l’opportunità di avere una vasta scelta di suoni già confezionati e pronti all’uso sia per il live che per la fase di creazione musicale in studio.
Quale Cubase 7 scegliere?
Riceviamo spesso delle richieste su quale sia la versione di Cubase 7 più adatta da scegliere fra Cubase Elements (LE/AI) 7, Cubase Artist 7 e Cubase 7
Final update per Cubase e Cubase Artist 6.5 (e Nuendo 5.5)
Steinberg aggiorna Cubase e Cubase Artist 6.5 alla versione 6.5.5 e annuncia che si tratta dell’aggiornamento finale della famiglia di Cubase 6.5. Annunciato anche Nuendo 5.5.6
Cubasis iOS: il ritorno di un vecchio amico
Dalla fine degli anni ’90, per un lungo periodo, Cubasis rappresentò il segmento entry level Steinberg, prima di essere soppiantato da Cubase Elements, AI e tutte le versioni più attuali: ritorna ora in tutto il suo splendore sotto il nome di Cubasis iOS. La finestra principale di Cubasis ricorda molto da vicino quella del fratello grande, con qualche differenza di poco conto, dovuta soprattutto alla semplificazione di molte operazioni.
a cura di Cubaser
Cubase iC Pro per iOS
Buon Natale da Cubase.it
Eccoci di nuovo qua al secondo tentativo, forti della prima esperienza…da una idea iniziale del forumer Frankvenice, è nata la seconda collaborazione fra gli utenti del forum di cubase.it. Il risultato? Un brano nuovo di zecca: Buon Natale a tutti!
La song di cubase.it – Dona!
È con piacere che dopo tanti anni di stabile presenza su internet, possiamo presentare il frutto della collaborazione VOLONTARIA di alcuni utenti dei forum di cubase.it per contribuire al mantenimento del sito: la song di cubase.it nasce dall’idea di sostenere le donazioni al forum, invitando tutti i frequentatori vecchi e nuovi a donare, e spiegando loro perché.
IK Multimedia iRig MIDI e SampleTank per iOS
Dopo iRig, iRig Mic e iRig Clip, arriva iRig MIDI, questo il nome scelto da IK Multimedia per definire il ?missing link?, il collegamento mancante tra dispositivo iOS e strumento MIDI, tastiera o altro tipo di controller che sia.
a cura di cubaser (e cj)