Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » MIA o LUNA 2?! » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
giankam
Member # 847
 - posted 09. Aprile 2002 13:44

cosa dite che sia meglio per
lavorare con reason?
 
geno
Member # 837
 - posted 09. Aprile 2002 14:59
Io prenderei la luna2... nel senso che quasi quasi me la compro anch'io ...se usi reason non la sfrutterai al 100% ma se non altro, se inizi a usare cubase ti accorgi che ti serve altra putènza ...per quanto riguarda il software 3.1 c'è gia? non è mica quello che (da quanto ho letto in giro) unificava gli ambienti di lavoro delle schede creamware?

ciao,geno
 

giankam
Member # 847
 - posted 10. Aprile 2002 17:06
si ma come qualità alla fine quale è la migliore?
 
geno
Member # 837
 - posted 11. Aprile 2002 09:12
Se usi campioni gia fatti e soft-synth direi che la scheda audio di suo non ci mette proprio niente :-) ...li la qualità te la danno gli strumenti che usi....e se fai musica da discoteca, al max i campioni li prendi da cdaudio, quindi estrazione in digitale...e anche qui la scheda ci mette poco di suo.
In ogni caso,prima della s.audio io ti consiglierei di acquistare 2monitor da studio,magari amplificati...senza quelli non si fa niente!
 
giankam
Member # 847
 - posted 11. Aprile 2002 14:41
ah!! non sapevo fosse cosi'!!
ma scusa allora se continuo ad usare la mia sb audigy tu mi dici che come qualita' audio
va bene dato che come ti ho detto uso i suoni di reason???
 
giankam
Member # 847
 - posted 11. Aprile 2002 19:40
poi dimenticavo.....
ma che differenza c'è con le casse dello stereo e casse monitor???
 
brazom
Member # 216
 - posted 11. Aprile 2002 23:50
Ciao!!..le casse monitor innanzitutto si chiamano near-field e quindi servono per ascoltare "da vicino" ed hanno una definizione del particolare molto migliore che delle casse del tuo stereo. Comunque le casse dello stereo fanno sempre comodo vicino al banco di lavoro come riferimento di 2a scelta.
 
geno
Member # 837
 - posted 12. Aprile 2002 09:26
Esatto, mi hai capito... per le casse come dice il postatore sopra di me, ti garantiscono una risposta delle frequenze piatta. Cosa vuol dire: beh, i prodottori di casse ecc, soprattutto quelle per ambienti home, le fanno in modo che suonino bene, magari pompando i bassi e gli alti e spannano un po l'immagine stereo in modo che ti viene da dire:"casso se si sente bene!"

Risultato: se te le usi x equalizzare e mixare le tracce dei tuoi brani, finisce che la tua canzone ascoltata su un'altro impianto (in macchina, altro stereo ecc..), ad esempio, ha pochissimi bassi e troppi alti e risulta diversa da come la volevi!

Cmq vai su google gruppi e scrivi near-field e trovi un treno di discussioni a riguardo. Di casse near-field ce ne sono da tutti i prezzi (minimo sono 350euro delle ns10m fuori produzione ma si trovano ancora)...quindi ti fermi dove arriva il tuo budget :-)

...Quindi con le 500euro che spendevi nella scheda, prenditi 1 cassa :-)

ciao,geno
 

twalker
Member # 599
 - posted 25. Aprile 2002 15:32
Le casse monitor non si chiamano "near field", queste sono diciamo un ramo della famiglia monitor e sono appunto quelli che hanno un campo d'azione ottimale ristretto e quindi non influenzabile dall'acustica dell'ambiente circostante.
Esitono poi i tradizionali monitor che hanno dimensioni, prestazioni e prezzi superiori ai near field, e sono di solito utilizzati dai grandi studi che possono permettersi ascolti flat ad alti volumi.

Non mi trovo concorde con il fatto che la qualità della scheda audio non è decisiva anche lavorando solo con campioni o soft-synt. Prima di tutto dei buoni convertitori servono in caso di registrazioni audio, campionamento, etc., e poi dobbiamo considerare anche l'ascolto durante la scelta dei samples o timbri di vst instr., c'è un'enorme differenza nella riproduzione (in ascolto) di timbri o campioni utilizzando una s.b. o una scheda professionale e questo influenza sicuramente le decisioni operative, dalla composizione al mix.
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.