This is topic Ai possessori di Pulsar v3 in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=000460
Posted by impassan (Member # 362) on 27. Aprile 2002, 23:39:
Qualcuno di Voi può aiutarmi ?Mi potete spiegare come si fa ad assegnare i Bus con il nuovo Pulsar Mixer?
Grazie a tutti.
Posted by TheMala (Member # 744) on 28. Aprile 2002, 04:35:
allora, è una cosa un pò strana.
Avrai senza dubbio letto il quadratino record bus che di default è su off.....la cosa che viene spontaneo pensare è che si debba scrivere un numerino lì dentro....e invece no. Devi cliccare dentro lo spazio bianco dove dice record bus e tenere premuto il pulsante mentre muovi il mouse in alto o in basso, in questo modo puoi assegnare il bus desiderato.....spero tu abbia capito, io ho telefonato a midimusic per questa stupidata, mi hanno spiegato loro.....STRESSALI ANCHE TU !!!!!!
Posted by impassan (Member # 362) on 28. Aprile 2002, 14:03:
Grazie mille adesso ci provo. Ciao Luca
Posted by geno (Member # 837) on 28. Aprile 2002, 14:36:
Beh, se ci fate caso, ogni "oggetto" dell'ambiente pulsar nel quale ci sono scritti numeri si modifica con click del mouse+trascinamento..... l'hanno ideato così... bah 
Posso approfittare del topic aperto? Visto che ce ne sono gia 80 su pulsar, non volevo aprirne un altro.
Non sono riuscito ad automatizzare con i controlli midi i vari potenziometri dei synth,effetti e mixer.
Il manuale dice di cliccare su un determinato bottone che si vuole automatizzare (x esempio cutoff di un synth) e li ci assegno un numero. Adesso? Se voglio fare in modo che registrando, vengano applicati gli smanettamenti che faccio col mouse?
ciao, geno
Posted by miles (Member # 461) on 28. Aprile 2002, 15:03:
ciao geno
e' semplice ... quando tu assegni al cut off il control change che desideri ( attraverso il pulsante dx del mause ) vai nella traccia midi apri il key edit e dal menu controller selezioni il control change che vuoi ... e li disegni o modifichi l'evoluzione della modulazione .
se hai anche delle manopole su qualche synth esterno puoi assegnarle ai synth e registrare anche a mano la modulazione ...
Posted by geno (Member # 837) on 28. Aprile 2002, 16:11:
E' quello che ho fatto....Quando provo a disegnare la variazione, non succede niente. Ci sarà mica qualche opzione nascosta?
Xchè di solito coi VSTi, duplicavo la traccia Midi, creandone un'altra con lo stesso canale, riavvolgevo, facevo play e in esecuzione, modificavo in real-time col mouse i potenziometri dei synth e mi venivano registrate le variazioni su questo canale-clone appena creato...poi, se dovevo modificare qualcosa, modificavo col mouse gli eventuali errori.
Cmq, ora che mi viene in mente, se creavo la traccia duplicata e provavo a disegnare -da zero - la variazione, non me la faceva neanceh coi vst.....
Sono a piedi, senza automazioni non si fa niente....se hai un'idea del perchè mi fa sto scherzo, ti ringrazio molto...
geno
Posted by javajava (Member # 366) on 28. Aprile 2002, 18:27:
se vuoi che i c-change siano trasmessi dal synth virtuale al sequncer devi collegare anche la midi out del device in questione alla porta midi sequncer di pulsar (dest)
ciao
Posted by geno (Member # 837) on 29. Aprile 2002, 14:26:
Ho provato ma in ogni caso le variazioni non vengono registrate......Cmq non ho capito xchè non posso -da zero- disegnare una variazione con la matita nell'editor.....