This is topic che tipo di casse monitor?? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=000471

Posted by giankam (Member # 847) on 01. Maggio 2002, 14:49:
 

ciao a tutti
la domanda è semplice!!
è meglio in generale comprare 2 monitor passivi e metterci un amplificatore oppure
prenderli direttamente attivi??
grazie grazie
gia
 
Posted by geno (Member # 837) on 01. Maggio 2002, 18:50:
 
Come vuoi..... l'importante è che siano near field.....cmq le amplificate costano qualcosina in piu di solito.

geno
 


Posted by Adamgrey (Member # 1000) on 03. Maggio 2002, 17:10:
 
Dipende dall'uso che devi farne. Se vuoi fare un mix affidabile che risponda poi bene su qualunque impianto ti conviene rimanere sullo standard e comprare delle Yamaha Ns-10, tra l'altro piuttosto economiche. Se invece vuoi semplicemente goderti la musica che fai, la scelta va a gusto. Io uso delle Event 20/20, anche se sono un pò colorate sui bassi. La sostanza è che comunque tu conosca le tue casse e faccia il mix di conseguenza. Ciao
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 03. Maggio 2002, 23:59:
 
Le Yamaha NS10 sono senza dubbio uno standard, ma non va dimenticato che il loro uso è strettamente legato alle fasi intermedie di un progetto.
E'assolutamente sbagliato utilizzarle come monitor di riferimento, perchè il loro rendimento, che è altissimamente dipendente dall'amplificatore che si usa per pilotarle, facilita enormemente il soundcheck degli strumenti per l'equalizzazione o la scelta e la regolazione dei vari effetti da applicare, ma per contro non forniscono un equilibrio generale tale da poter affrontare un missaggio, o perlomeno non senza l'ausilio di un'altra coppia di diffusori più "normali".
Un aneddoto: sai perchè si usano senza i pannelli frontali? Perchè quando fai il suono di una kick drum le frequenze basse non si sentono, ma vengono controllate attraverso i movimenti del woofer!! Il vantaggio sta nel fatto che fare la "punta" di una kick drum le NS10 sono meravigliose!
Un altro fattore da considerare è la scelta del finale per pilotarle; io dopo averne provati 5 o 6 di qualità più o meno elevata ho definitivamente scelto lo standard più usato: un bel 3rd Generation; l'unico problema è che avendo 300W per canale è opportuno dotare, per le NS10 più vecchie come le mie, il tweeter di un bel fusibile da 0,8W 250V, per evitare di comprarne uno nuovo ogni settimana (non si possono aprire).
Per concludere penso che oggi , visto anche la tendenza generale, le nearfield si sono notevolmente evolute, sia come resa globale che come spesa da affrontare (guarda Behringer, Mackie, Event e compagnia bella...), senza contare che essendo già amplificate, forniscono un notevole risparmio di spazio (aumentando anche la loro trasportabilità), un ulteriore risparmio economico, ed anche un risparmio di tempo da dedicare alla scelta dell'ampli, visto che quello integrato è espressamente progettato x le stesse.

Ciao
3FRS
 


Posted by martinez (Member # 434) on 04. Maggio 2002, 03:02:
 
ciao!mi hai dato delle delucidazioni importantissime tanto che ho deciso di comprare un altro paio di casse!dimmi un po'!sai qualcosa delle alesis ALESIS MONITOR ONE MK II oppure STUDIOPHILE SP-5B
BI-AMPLIFIED NEAR FIELD STUDIO MONITORS ?fammi sapere se sai qualcosa !sto rivoluzionando il mio studio in una maniera paurosa comprando e studiando in continuazione!dammi una mano!deve diventare impeccabile!:P SCHERZO! un altro consiglio!...ho comprato un microfono a condensatore doppia capsula da 1 pollice...necessità di un preamplificatore di tipo valvolare?o continuo ad usare la 48 V???? CIAOOOOOOOO!


 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 04. Maggio 2002, 03:47:
 
"mi hai dato delle delucidazioni importantissime tanto che ho deciso di comprare un altro paio di casse!"

Io cmq continuo a reputarle INDISPENSABILI!!!
Non posso che darti il solo vecchio consiglio: prendi un disco che conosci alla perfezione e ascoltalo con tutte le casse che vuoi; considera che trattandosi di nearfield l'ambiente ha molta meno importanza rispetto alla scelta di diffusori per casa; e ricorda di cercare di non stancarti troppo con ascolti prolungati, altrimenti ti si "foderano le orecchie di prosciutto" e rischi di pentirti subito della tua scelta!!

Auguri
3FRS
 


Posted by enrico24 (Member # 296) on 04. Maggio 2002, 09:47:
 
[QUOTE]Originally posted by 3fatesrecstudio:

...monitor di riferimento, perchè il loro rendimento, che è altissimamente dipendente dall'amplificatore che si usa per pilotarle...


Ciao, potresti dirmi qualcosa di più riguardo a come devono essere amplificate
le yamaha (perchè sono cos' dipendenti dal finale ?)...avevo già sentito questa storia dell'amplificazione

grazie
 


Posted by geno (Member # 837) on 04. Maggio 2002, 11:53:
 
Qua si continua a parlare di NS10.....
"sono uscite di produzione da un pezzo!"

...no, così per farvelo sapere

Io ho le Event, vanno molto bene 2°me..... cmq per quanto riguarda le amplificate, se ci si pensa un attimo forse sono un attimo meglio dal momento che l'ampli è stato progettato per farle suonare in un certo modo, in modo da non 'contaminarle' con un amplificazione sbagliata.


 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 04. Maggio 2002, 13:27:
 
Assolutamente giusto Geno!
Solo sappi che nell' audio professionale gira più roba vecchia che nuova, basti pensare alle valvole...(anche se a me fanno impazzire i MOSFET). Non solo, ma anche nell'ambito completamente digitale c' è una frenetica tendenza ad aggiungere distorsione per poter simulare (ancora siamo un po' lontanucci) l'analogico.
Riguardo le NS10, le ho provate anche con un (il mio che uso a casa) Misson Cyrus One; l'unico problema è che non essendo molto potente mostra la corda piuttosto presto; forse il modello Two potrebbe bastare.
Ho visto anche studi dove usano il Quad (405 mi sembra).

3FRS
 


Posted by armyx (Member # 195) on 04. Maggio 2002, 14:43:
 
Ciao raga, sono d'accordo con Adamgrev "La sostanza è che comunque tu conosca le tue casse e faccia il mix di conseguenza. "
purtroppo e' cosi...
mi interessa molto questa questione dei monitor, per quanto mi riguarda ho le Ns 10 e le uso con un amplificatore che penso sia nato proprio per le ns 10, Yamaha p 2040
che ne pensate ? e' un buon amplificatore?

a presto
Armyx
 


Posted by martinez (Member # 434) on 04. Maggio 2002, 15:54:
 
io invece uso le NS10 con un finale FBT ax32 e da qui anche se non sono un esperto vi giuro stanno uscendo dischi che suonano piuttosto bene!
 
Posted by TheMala (Member # 744) on 04. Maggio 2002, 16:00:
 
Ragazzi proprio in questo periodo anche io devo comprare un paio di monitor....sono orientato verso le EVENT per la questione che l'amplificatore interno è senza dubbio più neutro e meno ingombrante, però non so su che modello orientarmi: io vorrei un paio di casse che anche a medio/basso volume (ultimamente mi capita di lavorare sulle simulazioni orchestrali anche per 12/13 ore al giorno......e alla fine ho le orecchie davvero cotte) abbiano una buona risposta dinamica; saranno sufficienti le P6 o devo prendere le 20/20 bas ? Ma le Bas (130+70 watt) non mi chiederanno un volume più alto per un ascolto dinamicamente presente ?
Pensate che le Event 20/20 P6 siano delle buone casse o avete qualche altro consiglio da darmi ? GRAZIE
 
Posted by giankam (Member # 847) on 04. Maggio 2002, 19:18:
 
ma un ampli yamaha ax ad esempio 496 non va bene per le ns 10???
 
Posted by kurzweil7 (Member # 390) on 05. Maggio 2002, 00:23:
 
mi chiedo perche non producono piu le ns10 ...
cmq secondo me abbinate a un finale sono la soluzione migliore ...
poi non sono in bass reflex e la dinamica e' piu consistente .

ciao .

( basta che non usi un ampli da casa credo vadi bene un qualsiasi finale ... se di marca pero' e' meglio )
 


Posted by Frk (Member # 950) on 05. Maggio 2002, 02:50:
 
quote:
mi chiedo perche non producono piu le ns10 ...

RISPOSTA DELLA YAMAHA:
A casua della scarsità della materia prima, non possono garantire un produzione continua della polpa cellulosa usata per la costruzione del woofer e non sono stati capaci di trovare un materiale sostitutivo valido, per cui la produzione delle NS-10 è terminata, ma saranno garantiti lo stesso in futuro i pezzi di ricambio.

quote:
basta che non usi un ampli da casa credo vada bene un qualsiasi finale ... se di marca pero' e' meglio

Allora: premetto che oltre che di musica sono appassionato anche di alta fedeltà e che uso le NS-40 (fuori produzione da qualche anno), che sono la versione a 3 vie con due woofer.
A mio avviso rispetto alle 10 il grafico di risposta in frequnza è sensibilmente + lineare, oltre ad una estensione sui bassi molto maggiore. Sonicamente sono molto "piatte", e sono abbinate ad un ampli integrato (hi-fi) di livello audiophile molto neutro come risposta (componenti selezionati sovradimensionamento dell'alimentazione essenzialità nei controlli) che porta ad 1 resa dinamica veramente notevole.
Ora il mio consiglio è: comperare 1 monitor attivo intorno ai 500€ comporta sicuramente un compromesso a causa di un certo rispamio nell'utilizzo dei componenti costruttivi: per esempio nn può essere dedicata molta cura all'alimentazione dell'ampli all'ottimizzazione del segnale e alla qualità della componetistica (i costi della componentistica elettronica di qualità nn è scesa di molto rispetto qualche anno fa, quello che si fa oggi invece è l'uso massiccio di integrati a discatipo dei componenti "discreti" più costosi, ma sonicamente peggiori). Si dovrebbe partire subito a prendere in considerazione per lo meno qualcosa dal costo doppio.
Cmq essendo 1 tutttuno, resta sempre il fatto che nn si ha la flessibilità di quelli passivi. Scegliedo oculatamente l'ampli invece, che deve essere per forza di qualità (e qua io escluderei quasi a priori quelli da studio specie se economici essendo progettati per garantire principalmente affidabilità a discapito della qualità) e che può essere sia consummer audiophile (lo yamaha o il mission vanno da bene),la resa finale sara ecellente con in + la possibilità di cambiare in futuro 1 o l'altro componete se ci si accorge che nn fa + alle notre esigenze.
Infine ricordate 1 cosa: l'ambiente è un fattore da nn trascurare assolutamente, può rovinare qualsiasi buona premessa.

Ciao


 


Posted by geno (Member # 837) on 05. Maggio 2002, 08:59:
 
d'accordo su tutto....rimane il fatto che non sono le casse a fare il mix, quindi trovo giustissima l'osservazione di chi ha detto che bisogna conoscere come suonano per farle andare al meglio.

geno
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 07. Maggio 2002, 13:43:
 
Mi sembra che siamo tutti + o - d'accordo...:-)
Solo su due punti sento di dover dire la mia:
1. da FRK: ...l'ambiente è un fattore da nn trascurare assolutamente...
Penso che sulla scelta di una coppia di nearfield sia assolutamente trascurabile il fattore ambiente, PURCHE' si effettui l'ascolto ravvicinato, così come si effettua durante la lavorazione di un progetto.

2. da Geno: ...rimane il fatto che non sono le casse a fare il mix...
Attenzione anche a questo perchè a seconda del progetto da realizzare vengono consigliati differenti monitor; ci tengo anche a precisare che questi consigli sono per lo più univoci e non provengono dalle case costruttrici, bensì dai diretti utilizzatori.
Per la colonna sonora di un film che ho realizzato insieme alla mia band ("L'Ultima Lezione"...l'avete visto? :-)...), ho ascoltato il parere di fonici di rilievo che mi hanno obbligato a utilizzare le Genelec 1030A (vanno bene anche le 1029).

Ciao
3FRS


 


Posted by Nuken (Member # 988) on 07. Maggio 2002, 15:24:
 
Fortunelli voi che avete le casse monitor....
io mi accontento delle cuffie
al max uso le advent1 ( di tutto rispetto ) con un ampli pioneer 100+100

in seguito prenderò delle casse monitor ma sono indeciso se prenderle passive o attive, il mio dubbio stà nell'amplificazione
non chè un pioneer 100+100 con delle casse monitor attive suonano bene ? bhooo
le casse monitor attive le conosco bene ( o meglio le ho sentite in + studi )

appena avrò i soldi vi ripeterò la domanda


ciao ciao
 


Posted by Frk (Member # 950) on 07. Maggio 2002, 19:32:
 
quote:
Penso che sulla scelta di una coppia di nearfield sia assolutamente trascurabile il fattore ambiente, PURCHE' si effettui l'ascolto ravvicinato, così come si effettua durante la lavorazione di un progetto

In linea di massima potresti aver ragione.
A mio parere però se le neardield sono troppo vicine all'ascoltatore, si viene a perdere un po' il senso della spazialità. Cioè della posizione degli esecutori nello spazio sonoro. Viene a crearsi una situazione somigliante ad 1 cuffia.
Chiaro che questo si evidenzia maggiormente con registrazioni di strumenti acustici (ma nn solo)e del loro ambiente di circostante, però puo indurre il fonico in alcuni casi ad una lieve mal regolazione dei livelli degli effetti d'ambienza.

Ciao
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 07. Maggio 2002, 23:17:
 
Il bello è che hai ragione anche tu...
Probabilmente questo problema è dato dal fatto che con lo sviluppo di questo tipo di diffusori, la funzione dei reference monitor (le casse grandi per capirci) va lentamente scemando perchè parzialmente sostituiti dai nearfield.
Le poche volte che mi è capitato di lavorare con un setup diverso dal mio, dove venivano utilizzati dei nearfield più "completi", ho provato una sensazione di leggera confusione sul tipo di diffusore da selezionare; forse sarò un po' antiquato (preferisco il termine "romantico"...), ma io ancora mi affido alle indicazioni del banco dove c'è scritto "studio" per i reference monitor e "control" per i nearfield.

Ciao
3FRS

 


Posted by Frk (Member # 950) on 08. Maggio 2002, 01:01:
 
quote:
la funzione dei reference monitor va lentamente scemando perchè parzialmente sostituiti dai nearfield.

Strano nn mi sarei mai aspettato un abbandono graduale dei monitor principali, anche perchè i monitor a campo vicino di solito sono piccoli per poter stare sopra ai "meter" delle cosole, e per forza di cose devono montare 1 woofer abbastanza piccolo con la logica conseguenza di dare 1 taglio quasi netto a parte della gamma sotto di una certa frequenza tipo 50hz (come le mie).
Verrebbe così a crearsi una fascia di frequenze totalmente incontrollata.
Nn ditemi che per questo esitono i sub woofer.
Per quanto piccola sia la mia esperienza,l'unica volta che mi sono trovato a fare i livelli con sitema satelliti + sub, sono andato fuori di testa, NN risuscivo assolutamente a capire cosa facevo!.

Bye

 


Posted by geno (Member # 837) on 08. Maggio 2002, 17:11:
 
Niente sub 2°me....

finisce che in ascolto i bassi sono troppo pompati e il mix finale ascoltato da un'altra parte suona stile radiolina
 


Posted by soulbeat (Member # 573) on 09. Maggio 2002, 11:14:
 
...scusate cosa intendete per ambiente? cioè: dovrei comprare dei monitor, ma il mio studio si trova in una soffitta, quindi andrebbero a finire in zone un po' stupide...cioè vicino al tetto per capirci. considerando che si troverebbero al massimo a 2 metri l'una dall'altra e a un metro da me, la struttura del locale potrebbe cambiarmi il suono con rifrazioni strane?
ciao e grazie

 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 10. Maggio 2002, 16:38:
 
Il concetto "dovrebbe" essere questo: i monitor servono a controllare dettagliatamente tutto quello che esce fuori da un progetto; da ciò deriva il fatto che durante la realizzazione di questo progetto non deve esserci nessuna coloritura di suono; questa coloritura può derivare dall'ambiente di ascolto, dalla resa dei monitor stessi oppure dal loro posizionamento.
Proprio per questo esistono degli "standard" come le Yamaha NS10, molto spesso abbinate ad un finale 3rd Generation oppure ad un Quad
(le NS10 sentono moltissimo il finale che le pilota...provare per credere...). Un altro "standard" può essere l'ambiente, visto che qualsiasi studio "impone" il posizionamento dei monitor alle estremità della parte superiore del banco (o tavolo) di lavoro, quindi anche all'altezza della testa, e preferibilmente coricandole su un lato mantenendo i tweeters all'esterno ed inclinandole così da formare un triangolo ( se possibile equilatero ) i cui lati che partono dal vertice rappresentato dall'ascoltatore sono perpendicolari ai pannelli frontali: praticamente le casse ti guardano in faccia!
Con questa configurazione l' ascoltatore ha la massima priorità sull'irradiazione diretta del diffusore riducendo al minimo
l' influenza delle rifrazioni restituite dall'ambiente.
Ovviamente è impossibile arrivare ad un risultato finale con questa configurazione, perchè non rispecchia assolutamente le condizioni di ascolto dell'utenza media; ed è qui che entra in gioco un'ulteriore coppia di diffusori, generalmente più grandi (non è un dogma) e dal comportamento generale più "ordinario", anche se devono essere comunque molto equilibrate, disposti più lontano dall'ascoltatore ( e tra loro ); in realtà esistono degli standard anche per questi ma in questo caso la possibilità di scelta è molto più ampia.
Da un po' di tempo si sta assistendo ad un sostanziale cambiamento di tendenza, probabilmente dettato anche dalla possibilità di avere lo studio su computer e quindi in spazi più limitati, o a casa; ma non dimentichiamo altri fattori importanti quali la necessità di produrre per differenti sistemi di riproduzione, quali il Dolby Digital e/o il surround, oppure per delle realizzazioni multimediali, destinate quindi a dei sistemi di riproduzione raramente di qualità. E' per questo che stanno proliferando questi nuovi diffusori nearfileld, spesso dotati di amplificazione integrata (quindi espressamente progettata), dal comportamento generale intermedio, cioè "monitor di controllo che suonano bene", che danno la possibilità di affrontare tutte le diverse fasi di un progetto.

Scusate il poema...

3FRS



 


Posted by martinez (Member # 434) on 12. Maggio 2002, 15:51:
 
non scusarti per il poema, siamo noi che ti ringraziamo per quanto detto!
ora ti chiedo io una cosa! visto che il mio setup è ottimo... mi sa che il mio finale pecca...un FBT AX 32 da 70 w x 2 ch su 8 ohm o 150 per 4 ch su 4 ohm...cosa compro?la YAMAHA dedicato per le NS 10?
 
Posted by PoloHC (Member # 1009) on 12. Maggio 2002, 19:27:
 
Scusate se mi intrometto,
le conoscete le m-audio sp-5b?
Sono dei buoni monitor?
Ho visto che hanno un frequency response molto ampio: 33hz-22khz.
Altri monitor anche più costosi non ci arrivano sotto i 40hz.
Che ne pensate?
Ciao e grazie.

 
Posted by geno (Member # 837) on 12. Maggio 2002, 20:40:
 
le 5, secondo me è impossibile, forse le 8 che hanno il woofer + grande..... cmq io non le ho mai sentite purtroppo
 
Posted by PoloHC (Member # 1009) on 13. Maggio 2002, 15:29:
 
ciao,
anche a me sembrava strano.
Vai a vedere su www.midiman.com
Io le ho sentite, mi sembrano dei buoni monitor, certo, non ho l'orecchio per dire se arrivano sotto i 40 hz!!!!!
ciao a tutti
 
Posted by iza (Member # 652) on 29. Maggio 2002, 18:53:
 
Ciao, se posso dire la mia io consiglio una coppia di NS10, che rappresentano ancora oggi uno standard per tutti gli studi, oppure le Monitor One della Alesis, che hanno anche un tocco di bassi in più rispetto alle Yamaha completamente prive.
Come ampli il mio consiglio è per un QSC, secondo me uno dei migliori.

C, Iza
 


Posted by miles (Member # 461) on 30. Maggio 2002, 10:48:
 
ho sentito in uno studio la differenza tra ns10 e alesis M one ... beh le alesi avranno pure il bass reflex ma la limpidezza delle ns10 e' ineguagliabile .
qualcuno ha detto una cosa fondamentale , l'ampli , infatti nel mio caso avevo un amplificatore da casa technics e le ns10 distorgevano facilmente , poi ho preso un finale db mpa504 e il suono e' totalmente cambiato .
la dinamica e la limpidezza sono migliorate del doppio .
quindi da tenere conto che un finale decente costa dai 500 euro in su ...
poi mi piace molto il suono del cono in carta rispetto a quello in lega di plastica .
 
Posted by geno (Member # 837) on 13. Giugno 2002, 22:17:
 
"....quelle di fargetta....."

AHAHAHA! Ma cosa dici?
 


Posted by martinez (Member # 434) on 13. Giugno 2002, 22:44:
 
dj DEPA..mi tocco le BALLS (hihihihi)ma a me i tweteer non sono mai saltati...e poi mica sono casse da tenere a volume altissimo?
io mi trovo bene..ora ho anche le tannoy!
:-P
 
Posted by giankam (Member # 847) on 20. Giugno 2002, 21:50:
 
avrei una domanda!!
ma come sono invece le cuffie monitor??
possono sostituire delle casse monitor!!
dato che costano un bel pò di meno!!
gia
 
Posted by martinez (Member # 434) on 21. Giugno 2002, 11:09:
 
io uso le akg 141 m, sono ottime... le cuffie tendono a stancare l'orecchio e a eliminare l'ambiente e il suono che creano i monitor come cassa e lo spostamento dell'aria nell'ambiente e quindi puoi utlizzarle come aiuto, ma non come monitor standard!
 
Posted by geno (Member # 837) on 21. Giugno 2002, 11:32:
 
ho le 141 anch'io...concordo
 
Posted by superseven (Member # 585) on 21. Giugno 2002, 13:08:
 
Io ho le Event PS6 e mi trovo benissimo, sia come qualità che come ingombro
 
Posted by martinez (Member # 434) on 21. Giugno 2002, 13:17:
 
io uso le NS10 e le tannoy, ascolto la definizione con le akg e poi ascolto tantissimo il master con casse di impianto hi fi per vedere anche come suonerebbe nelle case degli ascoltatori...ah...ascolto il master in macchina con lettore cd..e mi aiuta tantissimo...!tanto è vero che i migliori missaggi suonano bene negli impianti e nelle radioline + schifose.... :-)
 
Posted by geno (Member # 837) on 21. Giugno 2002, 14:43:
 
quote:

tanto è vero che i migliori missaggi suonano bene negli impianti e nelle radioline + schifose.... :-)

frase da manuale, martinez
Io le cuffie le uso poco.... ascolto ogni tanto x avere un'idea con un altro ascolto..cmq come monitor uso anch'io una coppia di Event amplificate... ho un piccolo problemino quando le spengo...
fanno BUUUUUUUM... non è tanto che me lo fa quello scherzo li.... secondo me è ho un mixer di merda....
 


Posted by martinez (Member # 434) on 21. Giugno 2002, 15:22:
 
no, non l'ho prea da manuale...è una frase che mi era rimasta impressa e che mi aveva detto il mio produttore poco tempo fa! :-P
ma che mixer hai???io ho uno 01v e un soundcraft sx 20 folio...e mi sa che lo vendo e mi prendo un'altro 01 v....mah..ci pensero'!!!!
 
Posted by geno (Member # 837) on 21. Giugno 2002, 15:59:
 
un mixer vecchissimo...
pensavo ad un yamaha anch'io...ma adesso non è il caso...

..hai presente quando sei in coda...e vai si e e no a 40km/h e quello che hai davanti (distanza massima 2metri) inchioda a tutto freno? Beh...io ero quello dietro! Mi sa che coi danni ne prendevo 2 di 01....
Stasera vado a sentire...

 


Posted by giankam (Member # 847) on 21. Giugno 2002, 19:49:
 
scusami martinez
ma partendo dal fatto che i monitor nearfield cercano di limitare il più possibile l'intervento dell'ambiente,
tanto che si devono ascoltare non ad una ditanza troppo elevata , non regge questa cosa per le cuffie?
 
Posted by martinez (Member # 434) on 22. Giugno 2002, 09:56:
 
volevo dire la distanza tra le casse e l'orecchio non è la stessa che hai tra le cuffie e l'orecchio....forse mi sono espresso male!
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2