This is topic audigy in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=000493

Posted by Morgan82 (Member # 922) on 09. Maggio 2002, 19:35:
 
Ciao a tutti!
Dato che la terratec ews 88/mt a latenza bassa mi ha sempre scricchiolato, pensavo di passare ad una audigy ex platinum.
Vorrei sapere da tutti coloro che la posseggono, se c'è qualcuno che ha problemi con latenza dai 2 ai 5 ms premettendo un pc potente...
grazie in anticipo!
 
Posted by Morgan82 (Member # 922) on 09. Maggio 2002, 19:54:
 
quote:
Originally posted by Morgan82:
Ciao a tutti!
Dato che la terratec ews 88/mt a latenza bassa mi ha sempre scricchiolato, pensavo di passare ad una audigy ex platinum.
Vorrei sapere da tutti coloro che la posseggono, se c'è qualcuno che ha problemi con latenza dai 2 ai 5 ms premettendo un pc potente...
grazie in anticipo!

Scusate...aggiungo anche: a 96KHz e 24 bit!


 


Posted by GrOOve (Member # 75) on 10. Maggio 2002, 09:25:
 
..io ,personalmente, non sono mai riuscito a raggiungere questi valori di latenza. Si riesce ad arrivare a 15 20 ms di latenza senza particolari scricchiolii.
Riguardo alla frequenza (96KHz) se non mi sbaglio è solo il valore per la riproduzione e non per la registrazione (che al massimo è 48 KHz). Però io ho la audigy player . Magari la platinum è 96 anche in record..

ciao
 


Posted by PoloHC (Member # 1009) on 10. Maggio 2002, 15:42:
 
Ma come, cambi una ews88mt per una audigy?
Bisogna vedere che ci devi fare,ma la terratec mi sembra superiore.
Ciao

 
Posted by Morgan82 (Member # 922) on 10. Maggio 2002, 19:07:
 
Ragazzi.. sono molto indeciso...
Io ho bisogno di una qualsiasi scheda che mi permetta di usare i vst con una latenza molto bassa max 4ms... anche perchè superati sento il ritardo e non riesco ad avere il monitoraggio diretto(sopratutto con la batteria midi)
Ne conoscete una economica...(come la audigy) che non scricchioli????
 
Posted by Cesax (Member # 1059) on 11. Maggio 2002, 20:08:
 
Bhé io ho un'audigy player che arriva a 2ms di latenza,la fregatura é che il processore non deve essere occupato a fare qualcos'altro altrimenti s'incarta ed un'altro difetto sta nel fatto che hanno cambiato completamente la funzionalità del mixer...a differenza della live in alcune configurazioni si crea un loop che fa fischiare il tutto.
 
Posted by GrOOve (Member # 75) on 12. Maggio 2002, 14:34:
 
..lo ripeto, la audigy ha il playback a 24bit a 96KHz... in registrazione hai invece il solito 16 bit a 48KHz.

x Cesax >> Anche la mia audigy potrebbe arrivare a 2 ms di latenza dal pannello di controllo ASIO. Ma ci riesci a lavorare ?
Se si mi fai sapere come ?
Te ne sarei molto grato.

GrOOve

 


Posted by Morgan82 (Member # 922) on 12. Maggio 2002, 22:48:
 
Perchè che problemi hai con 2 ms????
 
Posted by GrOOve (Member # 75) on 13. Maggio 2002, 09:24:
 
... i soliti scricchiolii. Mi potresti dire la configurazione del tuo PC ? Che driver usi ?
Nelle tue songs usi VST ?

Ciao e grazie
 


Posted by stegi73 (Member # 855) on 13. Maggio 2002, 10:43:
 
che io sappia le caratteristiche dell'audigy player sono le stesse x le altre varie audigy platinum ecc. ecc.,(la sk è la stessa) cambia invece la dotazione di software e il box esterno con le varie connessioni.......
 
Posted by Cesax (Member # 1059) on 13. Maggio 2002, 15:35:
 
X GrOOve>>ci lavoro tranquillamente come dicevo basta non aprire troppe applicazioni ad esempio non usate mai il cool edit mentre suonate o qualsiasi altro programma che appesantisce il sistema:il processore della audigy non é cosi' potente come vogliono far credere!!!
 
Posted by GrOOve (Member # 75) on 13. Maggio 2002, 15:48:
 
...scusa , non vorrei insistere e ti ringrazio per le tue risposte ma mi potresti dire che drivers usi e che PC hai ?
Tanxs
 
Posted by Cesax (Member # 1059) on 13. Maggio 2002, 20:52:
 
X Groove>>ho un k7 ad 1,4 GHz,512 MB di ram,controller scsi Adaptec 2940UW ed 80 GB raid...i driver che uso sono quelli della creative,non riesco ad installare quelli della kx vanno in conflitto con Gigastudio(non so perché)...toglimi una curiosità:anche tu hai il mixer della creative che fa cagare?
 
Posted by GrOOve (Member # 75) on 14. Maggio 2002, 09:45:
 
... ma il mixer mi sembra che non abbia niente di strano ...funziona bene.
Comunque io ho un p4 1.7 con 512 ram DDR con una ASUS p4b266. L'unica cosa è che ho un hard disk eide. Non riesco a capire questa grossa differenza di latenza ... boh

 
Posted by sstef on 14. Maggio 2002, 11:33:
 
Risposta al quesito originale di Morgan82:

piuttosto di spendere i soldi per una Audigy Platinum EX, compra una M-Audio Delta 44 o 66, oppure una RME Digi96/8, e di problemi non ce ne sono.

ciao
stef
 


Posted by GrOOve (Member # 75) on 14. Maggio 2002, 12:23:
 
... ma infatti, secondo me, l'"affare" c'è solo acquistando l'audigy player ...
 
Posted by Morgan82 (Member # 922) on 14. Maggio 2002, 12:25:
 
Tu ce l'hai?Hai problemi di scricchiolii a latenza bassa??
Io comincio a pensare che sia proprio il sistema asio che faccia cagare...
magari questi scricchiolii a latenza bassa verranno risoldi con gli asio 3.0....se usciranno...
 
Posted by stegi73 (Member # 855) on 14. Maggio 2002, 14:18:
 
scusate se mi intrometto ma veramente un pc più potente risolve i problemi di scricchiolii? io non penso....
concordo con groove: anche io ho audigy player e x quello che costa......non è poi così male (x l'uso che ne faccio io)
certo è che non avrei mai speso di più x un'altra audigy (vedi platinum. ex ecc. ecc)...la sk è la stessa x tutte le audigy: il box esterno con le varie connessioni mi sembra un po' una cazzata e poi tutto il software che c'è in più rispetto alla player secondo me non giustifica il raddoppio (e oltre) del prezzo della player.
morgan82 mi sembri ancora molto indeciso..
 
Posted by Cesax (Member # 1059) on 14. Maggio 2002, 15:42:
 
é verissimo,comprando l'audigy player si risparmiano un sacco di soldi e ne vale la pena;morgan82 vuoi un consiglio?non far gestire l'audio a cubase e vedrai che scricchioli e cagate varie spariscono con qualsiasi latenza...questo te lo dico perché per 2 anni ho lavorato senza scsi ed il pc ha sempre reso al meglio:l'ho installato quando mi é arrivato il gigastudio per poter avere cmq il massimo.
 
Posted by geno (Member # 837) on 14. Maggio 2002, 17:40:
 
Si sa che in queste cose i soldi risparmiati corrispondono a caratteristiche che mancano. E soprattutto non capisco xchè vi ostinate a comprare le sound blaster per fare musica. Se uno ce l'ha gia nel pc posso capire, ma se la scheda audio la deve ancora comprare, datevi un'occhiata in giro. Di marche ce ne sono tante e spesso ai prezzi di Creative si compra di meglio..

geno
 


Posted by GrOOve (Member # 75) on 14. Maggio 2002, 17:44:
 
.. al prezzo della player non penso proprio
 
Posted by giankam (Member # 847) on 14. Maggio 2002, 19:25:
 
scusa cesax e a chi dovrebbe far gestire l'audio??
 
Posted by Morgan82 (Member # 922) on 14. Maggio 2002, 20:37:
 
E' vero... se voglio usare un vst x es. come faccio a non far gestire l'audio a cubase??
In realtà io come ho già detto avevo una scheda definita "professionale", la terratec ews 88mt e si è dimostrata un vero fallimento, il mio obiettivo era quello di buttare via il mixer e multieffetti analogici, fare entrare tastiere ecc negli 8 input, ed usare il mixer di cubase, ma a causa degli scricchiolii ho dovuto darla indietro...
Ora, visto che non è ancora possibile fare quello che voglio, farò rientrare i miei strumenti nel mixer e dal mixer alla skeda audio, quindi mi bastano 2 ingressi, ma quello ke esigo è ke non ci siano + scricchiolii, e non so come fare!Anche un mio amico che ha una Luna 2 ha gli scricchiolii!!Non capisco proprio, è per questo ke credo sia un problema degli asio in se e non delle varie schede!
Ho sempre creduto in cubase... ma se non riesco a registrare dovrò buttarmi su un cakewalk o cmq su qualcos' altro :-(
 
Posted by Cesax (Member # 1059) on 16. Maggio 2002, 21:00:
 
bhé mi devo ricredere,sto imparando ad usare il cubase anche con campioni wav e funziona proprio bene....anche in questo caso problemi di scricchioli o simili con latenza di 2 ms non ne ho visto che suonavo il pro52 in contemporanea;a questo punto dico che ho avuto culo nell'assemblare il pc.....meno male.
 
Posted by TheMala (Member # 744) on 16. Maggio 2002, 21:41:
 
????????????????
Gli ASIO 2.0 creano scricchiolii ?????
Bah, io uso in contemporanea quasi 2 giga di campioni, tre riverberi, in 81 tracce midi che si riversano automaticamente in un solo passaggio in 16 tracce audio stereo 48000Hz 24bit.
Tutto questo grazie ad una PULSAR II.
Ragazzi le creative vanno bene per sentire i DVD, per giocare a quake......ma se volete fare audio....EVENT, CREAMWARE o Yamaha....

Certo che se porto la latenza a 1 MS sento anche io gli scricchiolii....nonostante le 6 DSP; questi scricchiolii sono dati dall'incapacità della scheda di comunicare via Pci ad un tempo estremamente basso con il processore; per questo motivo una scheda che sfrutta tanto la potenza del processore (perchè non ha delle proprie DSP....sto parlando delle creative appunto) richiede una comunicazione tra SCHEDA e PROCESSORE che a basse latenze il BUS Pci non può sopportare.....se poi chiamiamo in considerazione anche campioni in ram, tracce audio sul disco.....queste sono tutte componenti che intasano il bus PCI rendendo impossibile alla scheda una comunicazione così veloce con il processore......quindi scrick crosh prr.....i POPS

MORALE; E' inutile pompare i PC di CPU ultrapotenti per fare audio....piuttosto è mOOOOlto meglio comprare schede che dispongono di propri processori. (DSP)

(se proprio volete potenza di calcolo, passate ad un DUAL PIII.....le schede madre biprocessore sono studiate in maniera da migliorare la cpacità di comunicazione del BUS PCI).

In bocca al lupo ragazzi.

quote:
Originally posted by Morgan82:
E' vero... se voglio usare un vst x es. come faccio a non far gestire l'audio a cubase??
In realtà io come ho già detto avevo una scheda definita "professionale", la terratec ews 88mt e si è dimostrata un vero fallimento, il mio obiettivo era quello di buttare via il mixer e multieffetti analogici, fare entrare tastiere ecc negli 8 input, ed usare il mixer di cubase, ma a causa degli scricchiolii ho dovuto darla indietro...
Ora, visto che non è ancora possibile fare quello che voglio, farò rientrare i miei strumenti nel mixer e dal mixer alla skeda audio, quindi mi bastano 2 ingressi, ma quello ke esigo è ke non ci siano + scricchiolii, e non so come fare!Anche un mio amico che ha una Luna 2 ha gli scricchiolii!!Non capisco proprio, è per questo ke credo sia un problema degli asio in se e non delle varie schede!
Ho sempre creduto in cubase... ma se non riesco a registrare dovrò buttarmi su un cakewalk o cmq su qualcos' altro :-(


 


Posted by Morgan82 (Member # 922) on 16. Maggio 2002, 22:10:
 
Si, a te va tutto bene nel momento in cui sfrutti i dsp!
Ma quando usi un effetto di cubase o un vst la tua skeda diventa come una "creative" giusto?X questo 1 o 2 ms nemmeno la tua pulsar li riesce a supportare senza scricchiolii, quindi, come dici giustamente il problema è di comunicazione tra pci e processore: hai qualke consiglio mirato?Mi pui dire qualcosa di più su questo p III o come si kiama?E sei sicuro al 100% che risolverebbe il problema?
 
Posted by TheMala (Member # 744) on 17. Maggio 2002, 02:56:
 
Allora: non puoi in nessun caso paragonare una scheda con 24 bit in registrazione (impressionante risposta dinamica), che è in grado di campionare il segnale audio in ingresso a 96000Hz con una creative; perchè la risposta dinamica e la qualità del segnale non saranno MAI paragonabili, neanche se registriamo un organetto Bontempi preso con un microfono del CANTA TU.
Nel caso in cui voglio usare solo i plug-in di cubase ho il vantaggio di potere gestire il campionamento, il mixaggio, i moduli dei software, i livelli dei segnali audio in ingresso, TUTTO DA UN UNICO ENVIRONMENT A BASSA LATENZA (a 4 millisecondi lavoro a 24 tracce stereo....) basato sui DSP e concepito per la produzione professionale; poi però mi devi spiegare cosa me ne faccio io di un reverb 32 se ho un masterverb.....cosa me ne faccio di tutti quei VST instrument scadenti se ho un Kurzweil K2000 e se uso gigastudio......(facciamo eccezione per il B4 e l'FM-7 che sono davvero strabilianti)

Parlavo di una scheda madre biprocessore, questo potrebbe parzialmente supplire la potenza delle DSP, ma è comunque un pagliativo......è la qualità del segnale che è scadente nelle creative, quando collegherai al tuo mixer una scheda audio vera, rimarrai esterefatto della purezza e della qualità del tuo segnale.....
ripeto AUDIGY=DVD e Videogames

Se ho qualche annetto più di te, qualche migliaia di dischi venduti più di te, qualche nottata passata sul PC AUDIO più di te, fidati; questa estate non andare in ferie.....COMPRATI UNA PULSAR !!!!!


quote:
Originally posted by Morgan82:
Si, a te va tutto bene nel momento in cui sfrutti i dsp!
Ma quando usi un effetto di cubase o un vst la tua skeda diventa come una "creative" giusto?X questo 1 o 2 ms nemmeno la tua pulsar li riesce a supportare senza scricchiolii, quindi, come dici giustamente il problema è di comunicazione tra pci e processore: hai qualke consiglio mirato?Mi pui dire qualcosa di più su questo p III o come si kiama?E sei sicuro al 100% che risolverebbe il problema?


 


Posted by geno (Member # 837) on 17. Maggio 2002, 08:45:
 
D'accordo con TheMala al 100%
Cmq la Pulsar l'ho appena comprata e in ferie, lavoro permettendo, spero di andarci lo stesso..... al max mi faccio qualche domenica al mare

In ogni caso dico questo: siete convinti di acquistare la sound blaster...per carità, acquistatela!

Una nota solo: mi dite uno studio che usa creative?

buon weekend @all, geno
 


Posted by Cesax (Member # 1059) on 17. Maggio 2002, 14:24:
 
Anch'io sono d'accordo con TheMala...anche se posseggo l'audigy!!!con gigastudio ed il jp8000 della Roland si fanno dei lavori paurosi e cmq per l'uso che ne faccio(e per quello che l'ho pagata)l'audigy va benissimo!!!
 
Posted by Morgan82 (Member # 922) on 17. Maggio 2002, 16:14:
 
Purtroppo non tutti hanno i tuoi soldi e si possono permettere una Pulsar, non ho dubbi che se costa qualke milionata in + ci siano delle differenze,io parlavo di un caso particolare.Comunque il mio obiettivo sarebbe quello di gestire TUTTO completamente da cubase, visto che da la possibilità di farlo con effetti e plug-in che per il mio uso "semi-professionale" vanno più che bene.
L'unico problema che ho è quello degli scricchiolii a latenze basse e che vorrei risolvere.
Da quanto ho capito non se ne ha la certezza neanke se comprassi una scheda madre biprocessore, quindi a questo punto lo richiedo per l'ennesima volta: come posso risolvere gli scricchiolii??
Non so come fate voi, ma per me 4ms sono già troppi, se per esempio voglio usare il compressore di cubase, in realtà la latenza quasi si raddoppia ed assicuro che si sente..
Ma poi non capisco...perkè c***o ti fanno scegliere fino a 2 ms se tanto non li reggono!!
Il sistema creamware è davvero troppo complesso e non ho intenzione di "sbattermici", mi sarebbe andata più che bene la mia ex terratec ews 88mt se non avessi avuto questo problema!
Non c'è proprio nessuno che abbia una scheda con la quale lavori con cubase a 2 ms di latenza senza problemi??(e che non abbia una luna o pulsar o comunque un sistema creamware)


 


Posted by TheMala (Member # 744) on 18. Maggio 2002, 02:53:
 
Ti giuro che se vieni qui a casa mia e suonando sulla mia masterkeyboard riesci a distinguere la differenza tra due e quattro millisecondi, ti regalo la mia PULSAR II.
L'orecchio umano difficilmente riesce a percepire intervalli sotto i 5 millisecondi.

Per quanto riguarda il compressore e gli effetti di cubase.....devi proprio usarli in tempo reale ? Io i primi dischi li ho fatti in "audio settings" = global disable in modo che gli effetti ti arrivano solamente in riproduzione e grazie al system preroll tutti gli effetti avvengono in maniera perfettamente sincronizzata.....registri a secco e poi metti compressori e riveberi....

Io penso che la Layla della Echo sia una ottima scheda, credo che abbia delle latenze molto basse, ma sinceramente non conosco nessuno che la usi......oppure la TC
POWER CORE prova tu ad informarti, in bocca al lupo.

Secondo me, se senti la differenza tra 2 e 4 ms è solamente perchè la creative gira a 4 millisecondi nominali, ma in realtà quando metti un pò di applicazioni.....altro che 4 Ms....ti dico che con una Pulsar se suoni il B4 a 25 millisecondi di latenza, se non fai frasi veloci, quasi non ti accorgi della latenza (e tra 25 millisecondi e 4 c'è una eternità......ma dire che senti la differenza tra 4 e 2......bah COMPLIMENTI)

Tieni conto però che i campionatori Hardware della AKAI....anche l'S6000 hanno latenza di 3 Ms (e parliamo di macchine da sei milioni della vecchie lire per 128 MB di ram e 64 voci di polifonia).

Lo stesso Gigastudio ha 3 Ms di latenza (in condizioni ottimali.....) perchè alla fine il limite è il kernel......il limite è anche WINDOWS....ma ti giuro che nessun essere umano è in grado di percepire 3 ms di latenza.

Certo che se si tratta di tre millisecondi per ogni traccia e lavori a 10 tracce sfalsate in maniera casuale da desincronizzazioni di sistema nell'arco dei tre millisecondi.....beh allora le sente anche un deficiente.

Sta a te capire se hai veramente 4 ms di latenza, oppure esce solamente scritto così ma di fatto appena sfrutti un pò l'hardware, quei 4 millisecondi non diventano 40 !!!!


quote:
Originally posted by Morgan82:
Purtroppo non tutti hanno i tuoi soldi e si possono permettere una Pulsar, non ho dubbi che se costa qualke milionata in + ci siano delle differenze,io parlavo di un caso particolare.Comunque il mio obiettivo sarebbe quello di gestire TUTTO completamente da cubase, visto che da la possibilità di farlo con effetti e plug-in che per il mio uso "semi-professionale" vanno più che bene.
L'unico problema che ho è quello degli scricchiolii a latenze basse e che vorrei risolvere.
Da quanto ho capito non se ne ha la certezza neanke se comprassi una scheda madre biprocessore, quindi a questo punto lo richiedo per l'ennesima volta: come posso risolvere gli scricchiolii??
Non so come fate voi, ma per me 4ms sono già troppi, se per esempio voglio usare il compressore di cubase, in realtà la latenza quasi si raddoppia ed assicuro che si sente..
Ma poi non capisco...perkè c***o ti fanno scegliere fino a 2 ms se tanto non li reggono!!
Il sistema creamware è davvero troppo complesso e non ho intenzione di "sbattermici", mi sarebbe andata più che bene la mia ex terratec ews 88mt se non avessi avuto questo problema!
Non c'è proprio nessuno che abbia una scheda con la quale lavori con cubase a 2 ms di latenza senza problemi??(e che non abbia una luna o pulsar o comunque un sistema creamware)



 


Posted by Morgan82 (Member # 922) on 18. Maggio 2002, 12:35:
 
fra 2 e 4 no, ma fra 4 ed 8 si!
Infatti chiedo 2 ms di latenza, perkè se usi il compressore di CUBASE a 4 ms, in realtà diventano 8!E si sente!
Prova a parlare con il microfono a 4 ms di latenza con il compressore attivato in Tape type!Si sente chiaramente che la voce arriva un istante dopo!
Se invece lavori a 2, diventano circa 4 e non si sente!
E di tutto questo te ne accorgi anche con la tua Pulsar, provaci!
Io me ne sono accorto con la Terratec ews 88 mt, quindi neanche una Creative!
Cmq, hai ragione....se proprio non se ne può fare niente lavorerò in global disable...ma come faccio a sentirmi mentre registro con il microfono se le cuffie sono attaccate all'uscita della scheda?Dovrei mettere le cuffie al mixer che entra nella scheda ma a questo punto non sento + la base, perkè esce dalla scheda!
boh!Proprio non ne vedo un uscita, er uno che vuole lavorare solo con cubase ed i suoi vst...
 
Posted by miles (Member # 461) on 18. Maggio 2002, 13:55:
 
ma hai provato i driver kx ?
che versione di cubase hai ?
so che qualche versione fa se si applicava i plug in dotazione tipo compressori aumentava la latenza ma con l'ultima versione non accade .
la creative ha fatto il solito minestrone , ti da una vangata di software che per cimentarsi fai prima a imparare il cinese ...
senza parlare degli effetti applicati con la task bar attiva che fa ridurre le prestazioni di qualsiasi cosa si apra ...
se volevi spendere poco forse era meglio ti fossi preso una echo mia almeno li la latenza e' assicurata per quello che setti .
il dsp della mia e' sfruttato per gestire appieno i suoi in out e mixer mentre l'audigy ha il dsp zeppo di inutili effetti che forse facevano gola 5 anni fa quando sentire un riverbero era come vedere un ufo .
in quanto a pulsar io ho una scope sp e a dire il vero come qualita' a livello di algoritmi lascia a desiderare .
preferisco quasi il reverb 32 di cubase che il masterverb di pulsar ...
sono discreti per carita' ma non ditemi che quelli del cubase 5.1 fanno cagare .
se solo avessero fatto una modalita' xtc decente pulsar sarebbe il sistema migliore in assoluto per pc .
 
Posted by Morgan82 (Member # 922) on 18. Maggio 2002, 15:34:
 
Ho la versione 5.1, comunque ho provato anche con la 24 ma niente, scricchiola sempre...
I drivers di cui parli a che scheda si riferiscono?
Io con la ews 88mt ho provato sia i wxd che i wdm ma niente...
Ricordo che NON HO la sound Blaster audigy...
ero solo indeciso...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2