This is topic pulsar e xp/2000........ in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=000726
Posted by javajava (Member # 366) on 27. Agosto 2002, 18:18:
ciao!
dopo due settimane spese a configurare la nuava sfp 3.1a con xp / 2000 (si li ho provati entrambi) posso affermare che i driver rilasciati dalla creamware fanno letteralmente schifo tanto che ho installato il mio cubase sx su vecchio 98se...e ovviamente tutto fila lescio(almeno l'integrazione fra i due ambienti).
Dunque un pentiumIII 1000 non dovrebbe riuscire a smaltire le richieste fattegli dai due ambienti??? cretinate da commercio!!!!il problema è che lo strato sw che funge da transfert fra i due mopndi(asio) è scritto con i piedi...e va da se che nel circuito professionale TUTTI i possessori di schede creamware sono letteralmente attoniti da cio che stanno combinando!!!
per tanto se entro l'anno le cose nnon cambiano allora daro indietro le mie schede creamware,potenziero la cpu e passero ad una azienda piu seria!!!!vorrei che tutti dicessero' la verita'.
chi dice di non aver problemi su 2000/xp o ha culo,o non lavora o è pagato dalla produzione!"!!
scusate lo sfogo!!!
Posted by Mr Mind (Member # 1285) on 28. Agosto 2002, 00:20:
Beh qualche problemino c'é stato anche per me. Sono stato più di due settimane a installare s.o. e formattare hd fino a quando sono riuscito a trovare una certa stabilità tra sfp 3.1a in xtc mode, win 2000 e SX.
Certo problemi ce ne sono ancora ma spero che mamma creamware possa trovare un minutino dedicare un minutino a papà steinberg per chiedergli se una di queste sere ..... ci possono riprovare a fare qualcosa di buono !!!!
Ah a chi può interessare io lavoro con un Athlon xp 1800+ e M.B. GigaByte con chipset AMD 761 e devo dire che riesco ad ottenere un'ottima performance dalla C.P.U. anche se utilizzo diversi VSTi come Pro52 e PPG Wave v2, nonchè Plugin della Waves
Posted by javajava (Member # 366) on 28. Agosto 2002, 10:03:
capisco,ma io non uso assolutamente xtc per problemi di routing per tanto tendo a visualizzare ora l'intero progetto pulsar(routing windows) ora il sequencer che sono entrambi estesi su due monitor.
premetto che i problemi avvengono anche se dedico un moniotor a pulsar ed uno a cubase...il focus dell'applicazione è quello che fa perdere la stabilita'!!!!
Vedremo!!!!
Posted by Mr Mind (Member # 1285) on 28. Agosto 2002, 10:22:
Ciao JavaJava posso farti una domanda?
Ti sarà capitato sicuramente di utilizzate effetti DSP in insert, a me capita che in alcuni casi mi ritarda l'esecuzione del suono e la cosa si ripete anche in insert su cubase. SECONDO TE ESISTE UN MODO PER ELIMINARE QUESTO PROBLEMA ?????? Grazie !!!
Posted by javajava (Member # 366) on 29. Agosto 2002, 10:44:
ciao,io uso moltissimo l'insert che mi serve per il posizionamento del suono nel panorama .
premetteno che non ci siano problemi di calcolo nell'applicazione dei plugs l'unico motivo per cui potrsti sentire un ritardo è quello per cui l'effetto è in pre fader ,il fader del volume del canale annullato ed il pre delay impstato a valori superiori allo 0 ms!!!
su xtc ,il comportamento è identico ai vst anche se non posso consigliarti nulla perche non ho mai usato una modalita' cosi' "instabile".
ciao
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 29. Agosto 2002, 11:10:
ciao, be ragazzi allora io rientro nella catigoria di quelli che hanno culo, in quanto ne sono pagato dalla creamware ne non lavoro pesantemente; anzi.
Il solo problema che ho avuto tra pulsar e xp é stato con gli akay ma ho anche risolto questo problema.
JavaJava ma che problemi ti da?Ciaooo
Stefano by MasterTracks
Posted by geno (Member # 837) on 29. Agosto 2002, 12:01:
Quando ho acquistato la pulsar, usavo gia Win2000,poi sono passato a XP... xo' una domenica pomeriggio mi era preso il raptus e ho provato ad installare win98.
Risultato? Bleah!Ho un pc poco potente (sempre lo stesso k7 600+512mb ram) e la pulsar la uso per MIX+EFFETTI, dal momento che i suoni synth non mi piacciono.
Che dire....dopo 2o3 ore di lavoro consecutive l'ambiente si appesantisce....
In questi giorni sto terminando un lavoro... sono all'80% dell'uso dei DSP..e quando switcho da Cubase all'SFP il sistema rallenta un pochino, nel senso che se la canzone è in esecuzione è facile che si sentano dei Crick/Crack o addirittura se sono molto carico come uso della CPU, è facile che in quell'istante la canzone faccia qualche scattino.
A parte questo, sono abbastanza contento...se non per l'STS che non mi legge i cd neanche a chiederglielo per favore....
rimane il fatto che sto usando il sistema pulsar solo in parte, anche xchè sinceramente devo ancora leggermi il manualone del mixer...e prima o poi voglio farlo,visto che ci sono un sacco di cose che non uso e sicuramente mi interessano...
Il mixer uso il 2496 con 16canali ASIO stereo collegati
Presto acquisterò un pc nuovo...e spero che si velocizzi un po tutto anche se mi rendo conto che il driver non sia il top per quanto riguarda le prestazioni....
L'unica grave mancanza che sento è un plugin "mastering" che mi gira in real time in modo da darmi un'idea del risultato finale immediatamente.... pero' l'optimaster costa una cifra e preferisco applicare compressione ed equalizzazione a mano una volta registrato il pezzo.
Cmq son convinto che con un pc sull'ordine dei 2gigaherz sia tutto moooolto + performante!
Posted by Mr Mind (Member # 1285) on 29. Agosto 2002, 12:08:
Grazie per il consiglio avevi ragione era una cretinata e non ci ho pensato imputando la cosa alle schede Creamware .... sono un infedele !!!
Adesso é tutto OK e funziona da Dio anche in xtc che non reputo tanto instabile .... forse ho culo anche io (oh se la Creamware mi vuole pagare non mi offendo di certo anzi tutto fa brodo ...).
MasterTrack visto che ho potuto capire che da te si può imparare molto per conoscerti meglio mi puoi dire come se configurato?
Grazie mille !!!
Posted by Mr Mind (Member # 1285) on 29. Agosto 2002, 12:25:
Stefano scusami per la "S" finale mi é scappata mi correggo MasterTracksAh già che ci siamo visto che utilizziamo tutti Creamware e Cubase perché un giorno non proviamo a fare una coproduzione?
Io sono fermo da un annetto con l'uscita di dischi perché ho avuto un po' di problemi e anche perchè il panorame discografico non era e non é dei migliori .... mi piacerebbe però fare qualcosa in compagnia. Ci potremmo divertire un po' e poi se funzione .... ho un amico che ha una distribuzione di dischi molto importante ....
Posted by javajava (Member # 366) on 30. Agosto 2002, 14:00:
ciao,allora ...
io uso pulsar dalla lontana 2.01 su 98se e sinceramente non ho mai avuto problemi.
ora passo a sfp 3.1a che dovrebbe essere lo stato dell'arte e la uso su un piii 1000 con tusl2c 512M ram e dischi ata100 ibm.
la scheda video è una matrox g400 dual head usata in dual head,appunto.
ora montatndo sx 1.03 ho dovuto aggiornare l'os provando 2000 pro sp2 e xp prof.
del resto ho possibilita' di avere gli os microsoft dalla mia azienda ....e quindi proviamo tutto ,no??
ora pulsar di per se va bene su xp eda anche su 2000,l'ambiente è un po' pesasntino su 2000 ma tutto sommato ci siamo.
il problema nasce quando sullo strato sw dpulsar(ne ho sue in tdm) si appoggia il cubase (sx) e il risultato è che switcchando fra i due ambienti si avvertono perdite NOTEVOLI di sinc...anche con pochissime (2,3) traks.
il problema è sollevato anche da il mio rivenditore di fiducia che minaccia midimusic di non spingere piu schede creamware se no verranno rilasciati drivers adatti.
avendo speso 2 settimane ad installare e testare posso dire con cognizione di causa che attualmente lavorare coni due ambienti e pressoche un danno!!
io ho sdempre difeso e sstenuto la creamware consigliandola a molti amici e colleghji,ma ora son proprio stanco!!!forse con un 2ghz sttto sarebbe piu snello,ovvio,ma 12 dsp di calcolo allora li butto.
sto seriamente ipotizzando di aggiornare la macchina a un piv 2,x ghz e montare nuendo(scheda) abbamndonando poulsar e una marea di plug acquistati(timeworks intera suite,sts5000,pro one zarg music,dspdev)
saro' sfortunato,questo lo sapevo gia' ah ah ,ma davvero mi reputo abbastanza competente da poter configurare un sistema ottimizzato,pertanto non credo di aver sbagliato qualcosa,del resto c'è poco da sbagliare no?....
spero davvero che cambi qualcosa,nel frattempo sono tornato a 98se,anche con sx (che ho installato nonostante il cd rom avesse un cobtrollo sull'os corrente che limita l'installazione a 2000/xp)e tutto gira bene....questo la dice lunga no???ciao e beati voi che anon avete problemi
Posted by TheMala (Member # 744) on 30. Agosto 2002, 14:31:
Ragazzi leggendo mi è parso di capire che qualcuno ha problemi ad importare i campioni in formato STS......ricordatevi che il modo più semplice è quello di munirsi di un programmino "CdXtract 3.x" che è in grado di convertire da AKAI a praticamente tutti i formati esistenti (SF2, Halion, GIG).....inoltre vi fà sentire in tempo reale anche i singoli sample, i loop....
Non è molto costoso, e poi come dire......si trova in giro....
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 30. Agosto 2002, 18:47:
Ciao MrMindcosa vuoi sapere come é configurato lo studio o solo la postazione Computer? Cmq presumo quest'ultima....
Allora ho due PC composti in questo modo:
Computer A che uso come principale per registrare, missare etc etc dove gira CUBASE SX 1.02 - e SFP 3.1 - SU XP PRO ed é composto da:
P III 1Ghz
512 MB
Asus CUSL 2
Controller SCSI ADAPTEC 29160 N
2 HD SCSI a 10000 RPM
1 HD ATA 1000 40 GB 7200RPM partizionato in due parti; una per il sistema é l'altra per le librerie di suoni.
2 PULSAR 2
SCHEDA GRAFICA MATROX 450 in dual head
Interfaccia midi Steinberg MIDEX 8
Il computer B lo uso solo come SINTH E campionatore ed é:
P III 733
256MB
Controller SCSI ADAPTEC 2940 UW2
2 HD SCSI UW2 7200RPM
1 HD ATA 100 7200 RPM 40 GB
ASUS CUSL 2
PULSAR 2
MATROX 400
Windows XP
i due computer sono linkati tramite gli ADAT delle schede di pulsar e via midi, questo per l'audio e poi per i file li ho collegati tramite il sistema USB LINK molto comodo per copiare i file da un computer all'altro.
ok?
ciaoooo
Stefano by MasterTracks
Posted by javajava (Member # 366) on 30. Agosto 2002, 20:55:
incredibile....
è quasi la mia configurazione,se non per la tusl 2c...poi i dischi poco contano ,in questo problema....per cui mi chiedo,ma quando cambi visulizzazione (alt + tab per capire) fra i due ambienti (sx / sfp),non avverti perdite mostruose di sinc. fra le traccie specie se usi sts5000 ????
poi grm tools 1.0 ,band pass filter non funziona su xp+sx,invece va su 98se + sx...poi iplugs waves 3.2 non vanno su xp,disintegrando le impostazioni di swp,o come le chiama ora xp....terribile!!!
e ti assicuro che lavoro con sw originale tanto che i mie bugs sono stati riscontrati anche da midiware!!!
ora lavoro ancora su 98se e tutto fila liscio...la qual cosa sembra strana ma togliendo il browser ed altre chincaglierire il sistema è snellissimo.
pulsar su xp sta bene da sola...è rapidissima nel caricare prog. in background al boot del sistema...insomma sembra un buon lavoro,ma con sx tutto mi si incasina e per un po' non tocchero piu questi nuovi sistemi,salvo indicazioni puntuali da parte della produzione!!!
comunque è previsto per la prossima settimane un incontro fra importatori e distributori,a quanto ne so,proprio per discutere questi problemi!!!
vedremo
Posted by miles (Member # 461) on 30. Agosto 2002, 23:33:
X Mastertrackciao Stefano , trovo sempre interessanti le tue configurazioni ... ma stai usando il vst link oppure sono collegati solo via adat ?
ma non doveva anche vst 5.1r1 diventare compatibile vst link ?
altrimenti che senso avrebbe che ci lasciano la chiave se poi i 2 soft ( sx e vst ) non possono interagire su2 pc separati ?
non e' da impazzire attivare ogni volta due macchine per il vst link ?
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 31. Agosto 2002, 12:57:
Per ora non uso il Vst Link ho provato ma mi dava dei problemi di conessione poi con calma riproverò, sicuramente il vst link rappresenta un bella cosa, me sicuramente non proprio semplice e veloce da usare, mi spiego avere due computer da dover gestire anche per eventuali effetti, traccie audio etc non è certo il massimo della fluidità lavorativa. Preferisco utilizzare una macchina come postazione di lavoro e l'altra esclusivamente come fosse un vero e proprio campionatore o sinth. E per far questo non è necessario avere un sistema conessesso in vst link, quindi penso che per il momento non lo utilizzerò. Con questa configurazione mi trovo davvvero bene, ho una notevole potenza sotto mano, il computer princiapale non lo appesantisco con vst istruments, così la potenza della cpu la utilizzo al massimo per il mix, e nell'altro computer posso godermi una CPU solo per la sintesi e campionamento nativa e anche DSP grazie alle 3 pulsar montate sui 2 computer. Potrei quasi a meno dei miei sinth esterni, ma secondo me un ROland JV1080- Korg TR RACKS - SUPER NOVA II- JP 8000- PROHECY sono sempre sinth eccellenti e ancora ineguagliati da vst instrument.
Cosi vale per gli effetti esterni, cmq i computer stanno occupando un ruolo sempre maggiore nella produzione audio.Ciao CIao
Stefano by MasterTracks
Posted by Mr Mind (Member # 1285) on 31. Agosto 2002, 18:04:
Ciao Stefano sono Francesco "Mr Mind", hai una configurazione da paura !!! - Complimenti !!!
La mia configurazione invece é la seguente:
Pc Athlon 1800+ con m.b. Gigabyte GA7dxr+ (chipset AMD761) e 512 mb DDR con controllo errori, 2 HD ata 133 Maxtor 80 GB partizionati + un hd IBM scsi con controller adaptec
Come audio utilzzo una Pulsar + uno Scope + un Power Sampler in XTC mode
S.O. Win 2000
Programmi Cubase Sx 1.03, Wavelab, Plugin Waves, VSTi Pro 52 e PPG 2.v
Synth JD 800, MKS 50, Matrix 1000 e Matrix 6RDetto ciò mi é capitato questa mattina una cosa molto strana, mentre stavo lavorando ho importato su una traccia di sx un groove elaborato con Wavelab. Appena ho assegnato in insert un filtro di Creamware su questo nuovo groove mi si sono invertiti gli altri insert Creamware assegnati ad altre tracce.
Ho ripetuto l'operazione più volte ma lo ha fatto ancora?
Ti viene in mente qualche possibile errore ?
Mi consigli di passare a Win XP ?
Ti ringrazio in anticipo per la risposta - Ciao !!!!
Posted by javajava (Member # 366) on 01. Settembre 2002, 17:52:
mi permetto di incrementare le informazioni sui miei "danni" nella speranza di trovare comunque riscontri costruttivi ...come l'informatica insegna!!!
la cosa che mi ha fatto desistere dall'uso di sfp su xp /2000 è il fatto che non mi era (è) permesso di utilizzare il mixer di sfp 2496 (mi sembra il nome) perche ad ogni modifica dei fader tutto andava in malora...ma anche il semplice drag di un qualunque device.
ora,se su 98se il problema non si presenta vuol dire che da qualche parte si crea un collo...ed io (ed altri del forium creamware) incrimno i drivers (tra l'atro chii ha usato la nuovs release con drivers wdmm aggiornati,appena disponibile sul server ftp creamware potrebbe comunicare gli esiti,no??)della nuova release.
se qualcuno ha il buon cuore di testare la seguente situazione avra l amia simpatia...eterna ( urka)
provare a usare sts3000 o simili per una cassa (qualunque figurazione....la piu semplice) e qualche altro campione,poi una traccia audio o due con groove o simili
cabalre nel mixer di pulsar gli asio(anche con un solo bus),le uscite separate dell'sts ...(quelle usate dal program) e riprodure per un po di battute il tutto da sx.
durante la ripeoduzione cambiare modalita visualizzando ora sx ora sfp e intervenire suii fader o draggare semlicemente il mixer del progetto.
il tutto a 24bit con sample rate di 44.1KHz.
...e poi dirmi i risultati...
grazie infinite ed a buon rendere!!!
ciao matteo
Posted by javajava (Member # 366) on 01. Settembre 2002, 17:56:
...aggiungo che nel pannelo di controllo xp/2000 riguardo ai drivers midi....mii compare il messaggio(gia di nt ai tempi dei tempi) drivers installato ma non funzionante correttamente!!!!
sono solo anche in questa sfiga?????
...poi in realta il midi va lo stessoo ma....
Posted by javajava (Member # 366) on 03. Settembre 2002, 16:56:
ciao ragazzi,mi permetto di rispolverare il mio thread dove chiedo se gentilmente qulacuno puo darmi un riscontro sul test che ho suggerito nell'ultima risposta.
aggiungi che il messaggio sul midi è dato dal fatto che win si aspetta una scheda multimediale soundblaster compatibile ma la cosa non ha nessuna influenza sul corretto timing midi...è un messaggio alla win!!!!!
scusate e grazie
Posted by verdelli (Member # 1103) on 03. Settembre 2002, 21:32:
ciao ragazzi,levostre parole pesano come un macigno,per me che sono un possessore di pulsar+scope srb e vorrei passare a xp+sx.
io i problemi li anche adesso con 21 dsp e molti milioni spesi;
ho un p3 512mb ram ati radeon 64 mb +pulsar+scope srb win 98;in effetti a parte i ritardi relativi al sync,non riesco a ottenere una buona qualità(forse non sono capace)in quanto i suoni si impastano tra di loro anche dopo aver usato equalizzatori effetti etc.
ho anche l'optymaster ma purtroppo io sono convinto che pulsar non sia adatta per produzioni finite di alto livello come molti ancora stanno cercando di farci capire a suon di milioni.
dicono che gli eiffel 65 usino scope ma se qualcuno lo può provare lo faccia in quanto io ascolto i loro dischi e nel tentativo di imitarli ne esce fuori uno schifo.
io faccio dance eppure vi posso assicurare che sto molte ore a tentare di migliorare il suono,senza risultati.
grazie
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 04. Settembre 2002, 01:02:
Ciao verdelli scusa se ti contraddico ma quello che dici non credo sia tanto corretto.
Premesso il fatto che se leggi attentamente le specifiche tecniche delle schede Pulsar e o Scope e le confronti con quelle di altre schede professionali, noterai che i prodotti creamware sono decisamente molto buoni in termini di qualità generale, rapporto segnale rumore, dinamica, distorsione armonica etc etc.
IL fatto poi che non si possa realizzare qualche cosa di professionale e finito mi sembra ancora più strano, ti volevo solo ricordare che non basta avere una ferrari sotto il sedere per poter arrivare sempre primi ,occorre saperla anche guidare.
Il raggiungimento di un prodotto qualitativamente elevato è frutto solamente di esperienze e relativamente dell'hardware posseduto. Ci sono stati i miei primi periodi in qui ho cominciato a lavorare anche per conto mio, faccio il fonico di professione, utilizzavo una scheda molto più semplice e di minore qualità di pulsar/scope e riuscivo ad ottenere lo stesso risultati buoni. Il fatto di notare che i tuoi brani non suonano bene, o che i suoni si impastino non credo sia resposabilità della tua scheda. Conosco genete che riesce a missare brani impastati anche con un ProTools da 100 milioni.
Se mi dici, eppure i suoni li equalizzo....be scusami ba bisogna vedere come....ricordati che l'eq è uno strumento molto potente che va usato con molta attenzione, così come i compressori multibanda come l'optimaster, mica fanno miracoli...se il brano suona male suona male anche con 20 compressori multibanda messi insieme.Il mix è un'arte che si impara con il tempo e l'esperienza, e fidati te lo dico sinceramente, non si finirà mai di imparare in questo campo....sono 7 anni che faccio il fonico e solo ora inizio a fare mix di buona qualità....lavoro sia su un PRoTools TDM 24 Mix PLus da 90 milioni....che su un PC con Cubase SX e Pulsar 2.....e ti assicuro che i brani che escono da quest'ultimo computer non hanno nulla da invidiare a quelli usciti da un ProTools. Quindi quello che ti voglio dire cerca di analizzare il perchè i tuoi mix non ti convincono....stai attento ai suoni che usi, alla quantità d'effetti che metti, e a come utilizzi gli eq.
TI ripeto con un sistema Pulsar-Creamware...in termini di qualità si può realizzare un prodotto ALTAMENTE professionale, dipende solo dal tuo grado di esperinza.Ciao Ciao
Stefano by MasterTracks
Posted by jpage (Member # 999) on 04. Settembre 2002, 03:04:
caro verdelli gli eifel usano lo studio nn la scope,in win xp/2000 dimenticatevi il midi solo in xtc mode si puo' lavorare ma la colpa se cosi' si può dire e' dell'OS nn della creamware hei ragazzi ho craccato la mia pulsar...very dangerous
Posted by javajava (Member # 366) on 04. Settembre 2002, 08:58:
ciao stefano,
non so che tiratura e diffusione abbiano avuto i tuoi lavori ,che sicuramente sono ottimi, sia musicalmente che tecnicamente,pero',sbaglio o chiaccherando nel corso degli "anni" mi/ci che avevi un supernovaII,un mackie analogico ,un lexicon pcm80,un jp8000 ,due genelec ...insomma....la pulsar se va bene la usi per gestirer il routing fra i drivers,qualche filtrino,e come perifirica di acquisizione....
non paragonare un timbro pulsar con access,novation etc....anche se l'ultimo minimax suona bene......
perche' non la finiamo di dire professionale,altamente ....fra di noi la pubblicita' non conta,e certo che se qualcuno smanetta fra le campanature degli eq o le soglie di compressione senza cognizione di causa non otterra il risultato neanche nello studio piu attrezzato ma non credo che chi spende 21dsp (tradotti in milioni quanti sono??)sia cosi digiuno!!!!
e poi che se ne frega di cosa usano gli eifel....
Posted by verdelli (Member # 1103) on 04. Settembre 2002, 10:30:
un grazie a mastertracks al quale dò in parte ragione in quanto proprio ieri sera con i vostri consigli sono riuscito a tirare fuori un buon mix!
volevo essere spiegato come si usano i compressori e a cosa servono di preciso.
a jpage dico solo che io a torino ci devo andare appunto negli studi degli eiffel che hanno configurazioni come la mia con casse event ps5 ps6(io ho event ps5,per cui chi mi ha invitato appunto a torino non mi ha detto cazzate nel senso che l'ultimo disco,cosa resterà è stato fatto interamente con scope e il master è satto registrato in digitale su dat e portato in stampa..
concordo molto con mastertrack al quale chiedo(vista la distanza)di poter fare due chiacchiere a roma in quanto ho degli amici li;in modo da poter capire,se è possibile alcune cose.
riguardo a pulsar-scope bisogna fare delle distinzioni:fra hardware e software,nel senso che il mio dubbio è sull'hardware in quanto lo so già che il software e parlo di synt..non è il massimo,e che è stato superato anche dai più scadenti vst.
insomma noi che abbiamo speso patrimoni,vorremmo non dico essere consolati ma credere che la colpa dei nostri"non mix",sia da ricercare nelle nonstre capacità e non nei nostri mezzi.
grazie amici
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 04. Settembre 2002, 10:52:
Ciao JAVAJAVAi lavori che ho svolto e che svolgo nel mio studio direi sono di più che buona caratura, avendo a che fare anche con agenzie pubblicitarie e ditte abbastanza importanti quali Mediaset, RaiSat etc etc;
Il fatto poi che NON mi limito ad usare solo pulsar questo é ovvio, ho investito molto anche in hardware esterno, cmq io mi riferivo alla qualità della scheda, convertitori, rapporto segnale rumore, separazione dei canali, dinamica, poi che per realizzare un prodotto di ottimo livello sia rischiesto anche hardware esterno sono il primo a pensarlo; ma questo non centra nulla sulla qualità della scheda. é impensabile anche oggi di poter realizzare un prodotto professionale TOTALMENTE usando un computer e basta. Compressori valvolari; PRE MICROFONICI valvolari , multieffetti come Lexicon, sinth come TR racks, super nova II etc etc sono strumenti sicuramente indispensabili in un contesto pro o semi pro.
Quello che dicevo é che cmq con buone capacità si ottengono ottimi risultati, e il fatto che un brano suoni MALE non credo sia da imputare al fatto che uso un sinth del super nova o del trinity piuttosto che della pulsar.
Del resto ho realizzato brani,e non dance, ma musiche per filmati promozionali, di generi anche sinfonico orchestrale con grande utlilizzo di PULSAR STS 3000 - e in parte di TrRacks e Jv 1080. E devo dire che la qualità era eccelente.
LA creamware , e giuro che non mi paga assolutamente, credo abbia tirato fuori il prodotto audio più innovativo e potente dell'ultimi anni, per quanto riguarda la computer music: ha dato la possibilità a tutti di alzare notevolmente il proprio livello qualitativo dei prodotti realizzati in PROJECT STUDIO. Non ci scordiamo che il MIXER del SFP 3.1 in un sitema dotato di almeno 2 converitori A/D a 16 Ch, quindi un totale di 32 CH potrebbe tranquillamente sostituire un mixer analogico di elevata qualità e con caratterestiche professionali.
Del resto la pulsar costa sempre sui 1500 euro circa quindi un prezzo decisamente abordabile in contesti semi pro / pro e quindi non si può pretendere TROPPO.
Cmq ripeto a mio avvisto e con un grado di esperienza decente nel campo del mix e dell'audio in generale con un sistema basato su PULSAR e magari qualce altro programmuccio tipo Reason etc etc si posso DECISAMENTE realizzare prodotti di ottimo livello. é La fase di mastering che poi fa fare , in gran parte, il salto di qualità al brano... é in quella fase che , secondo me; si fa la differenza tra un brano fatto in casa e un Master professionale. E per far questo serve ORECCHIO; esperienza, WaveLab e i PlugIN necessari.
Poi scusate ma io per il midi non ho nessun problema......forse perché uso la Steinberg Midex 8 in e 8 out? bo....
Sul fatto dei Timbri di alcuni sinth sono d'accordo, ma credo che questo non sia da imputare all'hardware di Pulsar ma piuttosto ai SoundDesigner che programmano i PreSet. perché dal punto di vista della pasta sonora alcuni sinth di pulsar sono di buon livello secondo be.
Poi ragazzi c'é sempre il discorso che la qualità si paga, un super nova II costa 2000 euro ci mancherebbe che non avesse suoni da capogiro e una catena di sintesi/ fx potente.
Non pretendiamo troppo da una sincola cosa.....del resto per me non si otterebbero buoni risultati nemmeno facendo un brano SOLO con SUPER NOVA II o SOLO Con un TrRacks....ogni sinth ha una sua pasta un suo colore e i suoi difetti, quindi anche l'utilizzo di suoni presi da macchine diverse aiuta ad avere sonorità migliori.
Con questo chiudo.....riassumendo dicendo che Pulsar può costituire il CUORE di uno studio digitale ma non si può pretendere di fare prodotti IPER PROFESSIONALI spendendo alla fine 4000 euro tra scheda e PC., e per iper professionali NON intendo Eifell 65, che sono raggiungibilissimi con un solo PC PULSAR E REASON.
scusate il pippone....
Ciaoo Ciaoo
Stefano
by MAster Tracks
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 04. Settembre 2002, 11:04:
certo verdelli....quando vuoi io sto a roma....fammi sapere e ci becchiamo in studio....ciaooo
Posted by javajava (Member # 366) on 04. Settembre 2002, 11:55:
occhio,non volevo dubitare della qualita' del tuo lavoro,ci mancherebbe altro,ma semplicemente del fatto che un prodotto "TI ripeto con un sistema Pulsar-Creamware...in termini di qualità si può realizzare un prodotto ALTAMENTE professionale" professionale con quei suoni,potenzialmente interessanti,ma limitati comunque(credo anche io per sound designers poco motivati)te lo scordi!!!!!e gli eiffel NON SONO UN PARAGONE....la dance in genere NON E' UN PARAGONE...è un mondo tutto suo...hai sentito la tecno come suona,non i prodotti dei miti/major,ma la tecno delle indipendenti,tu conosci meglio di me dove sono le bestialita' di un mix del genere dove le enfatizzazioni,di per se anti estetico/musicali sono diventate "genere".
cmq,sts3000 usa CAMPIONI per cui la qualita' non la fa sts3000 ,o sts5000 nel mio caso,ma il campione che usi.
Nel mio piccolo anche io ho fatto e faccio lavori per il cinema e guarda caso anche io uso sts5000 + un jv2080 per situazioni orchestrali,e sinceramente se le mie cose sono di "sono di più che buona caratura" lo lascio valutare all'utenza .
Se i miei "clienti" ricevessero una colonna con timbri pulsar,lasciamo stare.....lavorerei anche meno!!!!
la tecnologia non fa la musica,la aiuta!!!!
Purtroppo ,per motivi personali,lavoro in una software house e da tre anni non posso piu sostenere l'attivita musicale come prima , non posso dire di essere un fonico, e magari non arrivo al punto di dettagli a cui arrivi tu nella spiegazione di un perche' su un compressore o su una catena di sintesi,pero' le orecchie mi sono rimaste e so bene cio che dico!!!!!
in piu non illudererei ragazzi dicendo che spendendo 1500 euri possono realizzare prodotti,e dico prodotti,non idee,altamente professionali.
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 04. Settembre 2002, 12:52:
concordo,,,,,,, infatti io non illudo nessuno ci mancherebbe, rimango dell'idea cmq che per prodotto professionale si può intendere diverse cose.
Non credo quando é nato questo post it si intendesse parlare di produzioni major dove vengono investiti milioni di euro. Ma penso anche che, un prodotto professionale, si possa realizzare con molto meno, e poi attenzione io non ho mai detto che con la SOLA pulsar si possa realizzare una colonna sonora holliwoodiana , ma rimango dell'idea che si possa realizzare un prodotto professionale. NOn credi che realizzare un brano Jungle; un brano House, un jingle radiofonico o anche pop di livello professionale sia fattibile con un sistema Pulsar 2 - PC - CUBASE SX ? Ci sono diverse sfumature di "professionale" Io credo che un Jingle radiofonico possa essere altamente professionale nei suoi 30 secondi, e questo possa essere realizzato anche con un Pulsar 2 e un suo Campionatore!!!
Non ci scordiamo che ci sono tantissime librerie AKAY - WAV - AUDIO che possono protare a realizzare prodotti a mio avviso Professionali. Poi ripeto se il termine di paragone sono le colonne sonore di Armaggeddon o le produzioni di madonna allora mi trovi in sintonia con quello che dici tu, e mi sembra di averlo detto nei post precedenti.
E cmq io parlavo della scheda Pulsar in generale e di quello che ti permette di fare...e cioé arrivare a realizzare un prodotto.....a mio avviso, professionale.ciao Stefano
By MasterTracks
Posted by javajava (Member # 366) on 04. Settembre 2002, 14:25:
....chiaro!!
comunque ,per tornare all'origine del thread,aspetto notizie creamware per i problemi da me "subiti" su sfp+sx su xp/2000
....eventualmente li rendero' noti per i postericiao a tutti
ciao stefano
Posted by geno (Member # 837) on 04. Settembre 2002, 15:14:
Java, hanno appena rilasciato (o almeno, l'ho appena visto io) il nuovo SFP 3.1C...magari prova ad installare quello...che tra le varie features ha il nuovo driver WDM per 2000/XP.Cmq a questo punto o è questione di fortuna...oppure è qualche pezzo hardware stronzo che interferisce....
Sto per acquistare il pc nuovo e prendo tutto rigorosamente "DI MARCA" per evitare di introdurre più problemi di quelli che potrebbero esserci 
per l'SFP 3.1C, qua il link (xchè quello ufficiale come al solito non va):
- Aggiornamento dalla 3.1a alla 3.1c http://www.d-media.dk/downloads/sfp/v31a_to_v31c.zip (60mb)
- Installazione completa: http://www.d-media.dk/downloads/sfp/sfp_v3_1b.zip (110mb)
geno
Posted by geno (Member # 837) on 04. Settembre 2002, 15:28:
Ah, non ho finito....Sono d'accordo con Mastertracks che se si sa usare al 100% il proprio sistema si ottengono risultati ottimi anche se si usa una scheda da 20€.
C'è chi ha fatto dischi con una soundblaster...con la scusa del "poi lo sistemano in studio"
Io sto imparando a mixare come si deve solo adesso...nonostante siano anni (circa 5o6)che uso sequencers. Mi piacerebbe anche conoscere qualche trucco in più sul mixaggio...
il 50% delle cose le impari con l'esperienza, e sono il primo a dire che la pratica insegna più della teoria....però rimane l'altro 50%..... se non lo sai fare, non te lo inventi.
Per il discorso suoni...che dire... praticamente non uso synth pulsar! Magari i synth sono anche buoni, ma senza preset io non mi ci metto neanche..... nel senso che un synth si giudica dai presets....chi è il pazzo che sta 3ore a fare un suono quando potrebbe benissimo modificarne uno esistente in pochi istanti? (ovvio, se ci fossero i preset buoni)
C'è un utente qua del forum che dice di aver fatto una patch per il modular che suona benissimo....pero' non l'ha ancora inviata a nessuno 
Posted by verdelli (Member # 1103) on 05. Settembre 2002, 20:55:
fa piacere che un forum sia così bello e allo stesso tempo serio fatto di persone competenti e non,di persono brave e umili che rispondono con competenza e con assoluta presunzione alle domande,di chi come me vuole imparare!
un grazie a tutti e soprattutto un grazie a mastertracks per l'invito nella capitale,che fa sempre piacere visitare in tutto il suo splendore.
poi se quaalcuno mi spiega come impiegare i compressori e a cosa servono di preciso......
intanto i li metto in insert ma sembra che cambi poco o niente(quelli di pulsar)..
Posted by Mr Mind (Member # 1285) on 06. Settembre 2002, 00:26:
Ciao Vardelli se abiti a Salerno, io sono a 30 minuti di autostrada da te.
Anche io ho SFP (22 DSP) con sx e se dovessi aver bisogno ...... uno scambio di idee fa sempre bene ....
Posted by verdelli (Member # 1103) on 06. Settembre 2002, 01:08:
io abito a san mauro cilento acciaroli,per cui se mi dici il paese magari facciamo un incontro(meglio se eri donna)per uno scambio di idee.
ciao
Posted by Mr Mind (Member # 1285) on 06. Settembre 2002, 21:49:
Allora sei a un'ora e mezza, però fino alla settimana scorsa eravamo a poche centinaia di metri infatti ero a S. Maria. Io sono a Trecase vicino Pompei. Quando vuoi sono a disposizione. Ciao !!!
Posted by verdelli (Member # 1103) on 07. Settembre 2002, 11:00:
bene allora quando vengo a salerno ti chiamo
così magari mi prepari un pò di casse dance attuali....che non riesco a reperire tanto facilmente;
io ho trenta cd akai se ti interessa fammi sapere:naturalmente non vendo.. regalo!
Posted by Mr Mind (Member # 1285) on 08. Settembre 2002, 14:53:
Ne ho quante ne desideri, techno, house, commerciale, D&B, ecc... quando saprai di dover andare a Salerno scrivimi una mail o un messaggio sul forum qualche giorno prima così ti posso preparare un bel cd con tutti i suoni.Ciao !!!
Posted by verdelli (Member # 1103) on 13. Settembre 2002, 19:31:
ti ringrazio!se me lo puoi fare che in settimana prossima vengo a salerno:
mi servono casse dance commerciale,bassi(tranne xxl bass li ho)effetti di pubblico ai concerti e anche degli ottimi pad....
ma ripeto le casse le cerco ma non le trovo...come le voglio io grazie..
se ti serve ho una trentina di cd akai
Posted by Mr Mind (Member # 1285) on 13. Settembre 2002, 22:14:
Ok fammi sapere il giorno poi ci vediamo fuori il casello di Torre Annunziata Nord della Napoli - Salerno
Posted by MIDIJED (Member # 696) on 14. Settembre 2002, 09:32:
..che invidia ragazzi..avete nominato posti da panico..quì..è grigio..ma veramente grigio...
..ciao a tutti.
Posted by Mr Mind (Member # 1285) on 15. Settembre 2002, 11:56:
x Verdelli
Ti volevo dire, però, che mercoledi 18 sono a Roma per lavoro, fammi sapere con anticipo il giorno che mi organizzo.
Il cd delle casse già é pronto...
Ciao!!!