This is topic quali casse monitor acquistare?? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=000880

Posted by verdelli (Member # 1103) on 16. Ottobre 2002, 19:40:
 
sluti gli amici e non e mi scuso se la tastiera del mio pc a volte non digita la "A".
hoi monitor event ps5 e non sono soddisfatto,nel senso che quando faccio un master noto la differenza quando dopo averlo finito e masterizzato,lo vado ad ascoltare in auto o in altri sistemi.
un mio amico aveva le casse spb5 della m-audio e aveva lo stesso problema ma dopo aver provato un paio di ns10 della yamaha ha risolto il problema acquistando tali monitor obsoleti..passivi e fuori produzione per cui quasi introvabili.
per avere una risposta definitiva chiedo aiuto ai maggiori esperti della materia che sicuramente sapranno dirmi se le event ps5 sono da buttare,se le yamaha sono da acquistare ed eventualmente cosa comprare per realizzare un mix di altissima qualità che non riesco ad ottenere in nessun modo.
tralasciando le lacune di cui dispongo in merito all'esperienza e al limite relative al mio sistema che comunque,è un creamware pulsar-scope,cercate di darmi un'indicazione sul tipo di casse usate negli studi + rinomati ed attrezzati del mondo.

grazie

 


Posted by FVR (Member # 1417) on 16. Ottobre 2002, 23:59:
 
Dipende quanto vuoi spendere!

KRK V-6: Ottime!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Ottobre 2002, 01:18:
 
le yamaha ns10 sarebbero assolutamente necessarie

krk sono ottime

consiglio anche genelec

le event sono chiaviche

l'ideale sarebbe avere molti ascolti (ben piazzati insieme alle casse principali), anche il compatto stereo, anche le multimediali del computer, un amplificatorino da chitarra per simulare la radiolina, e tutte le casse buone che vogliamo

negli studi usano un sistema principale ed uno mediano irraggiungibili e le yamaha ns 10

altre casse a campo vicino non si vedono mai
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 17. Ottobre 2002, 09:55:
 
ciaooo
allora se parli di altissima qualità il mio consiglio é uno SOLO

vai su un paio di GENELEC 1031 A e stai tranquillo di avere lo standard near field di alto livello, certificati THX e con una risposta assolutamente brillante. L'unica nota dolente é il prezzo siamo sui 3000 euro...ma ne vale la pena...le uso nel mio studio e sono altamente soddisfatto.

Sono attive, 120 w per il woofer 120 w per il tweeter......jumper per il roll off sui bassi....120 db SPL @1 m, risposta in frequenza 48hz - 22Khz

insomma dei signori monitor.....che decisamente spazzano via le Yamaha, Event, KRV.....che pur sono ottime casse.

Se il prezzo ti sembra elevato ci sono le 1030 che hanno chiaramente un vattaggio minore e una risposta in frequenze meno estesa.

questo é il mio consiglio, se si parla di alta qualità.....
se vuoi maggiori info... http://www.genelec.com/products/1031a/1031a.php

ciaoooo

Stefano by MasterTracks


 


Posted by miles (Member # 461) on 17. Ottobre 2002, 10:36:
 
occhio alle casse attive sono iper elettromagnetiche !
ora ve ne racconto una di belle ...
oltre che essere una radiazione dannosa
l'elettromagnetismo fa caricare le amalgame che avete in bocca ( otturazioni ) facendo sprigionare ioni di mercurio alle stesse ...
beh dai non volevo spaventarvi ma se ci tenete alla salute tenetele distantino oppure prendete una coppia passive !

 
Posted by geno (Member # 837) on 17. Ottobre 2002, 10:38:
 
Non credo che serva cambiare le casse....
devi impare a conoscerle e saperle usare!

Ad esempio...ho notato che i miei monitor sono molto piu' "analitici" rispetto alle ns10... nel senso che si sente tutto molto piu' preciso....quindi posso variare ogni minima sfumatura che con le ns10 non si sente nemmeno. E' ovvio che devi avere piu di un riferimento...
puoi anche usare le casse migliori del mondo e fare il mix come piace a te, ma poi quando l'ascolto si sposta, di sicuro non sarà uguale e preciso come in studio... quindi devi trovare qualche compromesso....
Cmq credo che se il test macchina ti dice "OK", puoi andare sul sicuro

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Ottobre 2002, 11:41:
 
ribadisco insieme all'amico geno la necessita' di avere piu' ascolti.... molto piu' importante di avere una sola coppia strepitosa

l'unica critica da fare alle ns10 e' che non sono piu' prodotte.... chi non capisce qual'era la loro funzione in uno studio............ boh
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 17. Ottobre 2002, 12:05:
 
mmmm
secondo me si fa un pò di confusione....

avere più ascolti é cosa importante...ma attezione qui si parla di nearfield...

avere più ascolti significa lavorare con un sistema di ascolti nearfield, che possono essere ns-10 , Genelec, etc...e poi lavorare con ascolti reference, hi end da ....avere più ascolti nearfield a mio avviso non solo é dispendioso ma anche poco produttivo, ogni costruttore realizza i propri monitor con caratteristiche diverse.
E poi si é vero che l'ascolto cambia da situazione a situazione, ma avere un sistema di referce adeguato sicuramente ti permette di lavorare meglio.
IL GROSSO difetto delle NS-10 é che non sai esattamente cosa succede nella gamma bassa diciamo dai 50hz in giù.....e nella gamma alta dai 16hz...in su.....solo l'esperienze e un buon analizzatore di spettro possono compensare in parte questa mancanza.
Le Ns-10 sono state lo standar nearfield, ma spesso venivano e vengono accoppiate con casse di ben altro suono.
Questo problema disponendo di sistemi nearfield di qualità; come quelli attualmente in commercio, in parte, viene risolto.


 


Posted by danyat (Member # 757) on 17. Ottobre 2002, 12:06:
 
Scusate se mi inserisco, ma dato che per motivi di lavoro ho girato per diversi studi di registrazione a Londra, Los Angeles, Monaco, ecc., tutti, e sottolineo tutti, usano Yamaha NS 10, certo oltre hanno riferimenti più potenti di marche spesso a noi sconosciute. Lavorano per i suoni ed equalizzazione sulle grandi e i volumi e i riferimenti sulle NS 10. Alla fine il riscontro viene effettuato su un registratore da 2 soldi mono oppure ho visto ancora le gloriose e vecchissime Auratone.
 
Posted by DjLucas (Member # 858) on 17. Ottobre 2002, 12:19:
 
Ciao..
In settimana comprero i monitor.
Penso event 20/20 bas.

L'ho ascoltate...per il rapporto qualita prezzo non mi pare male...
So che enfatizzano le basse...anche se tutto sommato un prodotto finito lo si puo fare.
Certo...meglio delle casse dello stereo!
Purtroppo ora dispongo di questi soldi...E penso che le genelec 20/20 bas non si possano definire nearfield...anche perche hanno un bel vattaggio...quindi...

Pero...sicuramente....
Ora in giro gli unici monitor che ho sentito che veramente mi hanno lasciato senza fiato sono le genelec 1031(vanno meglio delle 1032!!!) fantastiche per quanto riguarde le frequenze vattaggio ec... e le mackie...molto brillanti....

Detto questo...
Mi ributto sulle mie event 20/20 bas...che non butterei..
Ciac!

Pero
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 17. Ottobre 2002, 12:20:
 
essatto....
le ns-10 hanno il pregio di essere un ascolto "MEDIO" e per questo motivo se un brano suona bene su questi monitor si sta abbastanza tranquilli sul fatto che poi nella maggior parte dei sistemi casalinghi il tutto venga riprodotto in maniera ottimale.
Ma realizzare un buon suono e una corretta eq con le mitiche ns-10 é cosa più ardua...
sitamo parlando di casse che sono ormai abbastanza vecchiotte, e si sa la tecnologia va avanti.
Quindi secondo me, attualmente esistono sistemi nearfield che offrono un suono decisamente più tondo e caldo ma sempre con una risposta in frequenza lineare.
Casse come Genelec, Dynaudio Acoustics, KrK offrono decisamente di più.

Quindi se uno si può permettere un doppio ascolto, fatto da monitor nearfiled e ascolto potente, sempre da studio, allora le ns-10 sono sempre valide, ma non potendo contare su un doppio ascolto allora un sistema nearfield hi-end sicuramente ti permette di lavorare decisamente meglio.

Di monitor ne ho sentiti parecchi.....
e le Genelec 1031, tra i sistemi di ascolto "piccoli ", sono quelle con le quali ci lavoro meglio.

poi si sa......in questo campo conta anche la soggettività....e come si é detto in ogni occasione conta il conoscere il proprio sistema di ascolto.


 


Posted by verdelli (Member # 1103) on 17. Ottobre 2002, 12:30:
 
se prima ero confuso,adesso lo sono ancor d+,
nel senso che assodato che le genelec vadano bene e che il prezzo sicuramente non rientra nel mio baject,volevo chiedere a mastertraks se le krk sono adatte al mio genere e al mio target;genere dance.
se le yamaha non vengono più prodotte magari posso tentare l'acquisto nel mercato dell'usato,ma solo se me lo consigliate.
insomma mi sa che ogni acquisto sia soggettivo e giustifichi anche l'esistenza di numerosi prodotti,ma la qualità alla fine non è soggettiva per cui sarnno pochi i prodotti a vincere la critica.
accetto ancora consigli
grazie


p.s.
mi sa che ti verrò a trovare prima del previsto mastertracks....spero tu mi ospiti nel tuo studio
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 17. Ottobre 2002, 12:36:
 
allora se fai dance....ti consiglio un sistema in grado di controllare cosa succede nella gamma bassa.....
Le KRK potrebbero fare al tuo caso....e anche le EVENT sono discrete.
Dipende da queanto intendi spendere.....

cmq dai retta a me...puoi anche leggere miglioni di post e di forum.....ma la cosa migliore che puoi fare é entrare in un bel negozio attrezzato e ascoltare i modelli che ti potrebbere interessare.....magari con un CD di TUO riferimento......
io ho fatto così quando mi sono preso le GENELEC 1031A anche se le conoscevo abbastanza.

Cmq visto il tuo genere di musica.....considera che le ns -10 sotto i 60Hz attenuanto in maniera decisamente massiccia....e per un genere musicale dove le basse frequenze sono decisamente ingombranti é importante poterle ascoltare adeguatamente, ma senza eccessive enfatizzazioni.

A te serve un sistema che ti permetta di avere una risposta in frequenza leneare almeno da 48hz a 20Khz .

Ciaoooo
 


Posted by DjLucas (Member # 858) on 17. Ottobre 2002, 14:16:
 
ragazzi....pero...
sono davanti ad un bivio....

GENELEC 1030A o EVENT 20/20 BAS ???

Non lo so...
Con la genelec vado sicurissimo ma il vattaggio nn mi piace gran che....
La cassa è molto piccola.

COn le EVENT mi piace il vattaggio....ma come andranno????

Il mio Budget è intorno ai 1300 euro...
Che devo fa????
Sto impazzendo....
Aiutatemi su questo acquisto....Stasera faro l'ordine...perchè mi chiama il tipo ...
Che dite ??
Tenete presente che non ho mai avuto monitor e il mio studio sono intorno ai 4m x3m....
Salvatemi in zona cesarini....
Grazie anticipatamente!!!!

 


Posted by furio (Member # 1416) on 17. Ottobre 2002, 15:27:
 
ciao volevo sapere il prezzo delle genelec 1030 , e poi dove posso trovarle?
ciao
 
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 17. Ottobre 2002, 17:28:
 

se vuoi un ascolto di qualità vai sulle GENELEC !!!

Ciaooo
 


Posted by Chengo (Member # 33) on 17. Ottobre 2002, 17:36:
 
Confermo la qualita' delle GENELEC.
Sto usando da un paio d'anni una coppia di 1029 che, pur non essendo il top della gamma, suonano divinamente
Provare per credere.

Byez.
 


Posted by geno (Member # 837) on 17. Ottobre 2002, 21:11:
 
io ho le PS6, sempe bi amplificate come le 20/20 ma col woofer piu piccolo...
Di potenza ce n'è fin troppa... dietro le ho regolate a metà, e quando faccio "simulazione discoteca" per sentire com'è il tiro alzo tutto il mixer...e mi partono le orecchie
Sono abbastanza precise...
se fai un mix un po veloce tanto per fare con queste, ascolti poi su NS10... il mix è perfetto
Quindi facendo il mix bene con queste dovrebbe essere una bella cosa io credo!

 
Posted by TranceMaster (Member # 899) on 18. Ottobre 2002, 02:54:
 
Devo consigliare delle casse a un mio amico, ma il budget è basso quindi vorrei farlo contento
In rete ho visto le casse della Edirol modello MA-10A (Monitor Attivi) a 169 euro.
Se qualcuno le avesse provate vorrei sapere se sono una merda o no...Non è che alla fine gli devo dire: accontentati dello stereo perchè spendi male i tuoi pochi soldi a disposizione?

Ecco cosa c'è scritto sul sito Edirol:
È di fondamentale importanza monitorare le proprie produzioni musicali con una coppia di casse in grado di garantire ampia gamma dinamica e ottima risposta in frequenza.
Edirol presenta un nuovo modello di monitor attivi, con particolari di riguardo come la stupenda finitura che unisce l’eleganza del blu e del legno naturale. Le MA-10A sono costruite con cabinet in legno per garantire la miglior qualità del suono. Sono schermate dalle onde magnetiche e generano ben 20 Watt (RMS) di potenza con sistema Bass-reflex.
Funzioni principali

Woofer e Tweeter da 10W+10W, sistema Bass-reflex a due vie
Cabinet in legno per una migliore risposta sonora
Design elegante e dimensioni contenute: 156 (Lung.) x 197 (Prof.) x 238 (Alt.) mm
Line 1 Mini-Stereo, Line 2 RCA L/R
Controlli Bass, Treble e 2 controlli di volume Line indipendenti
Risposta in frequenza: 45Hz ~ 35kHz

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Ottobre 2002, 04:51:
 
non le conosco ma e' chiaro che loro dicono che sono buone

dal prezzo mi sa che siamo poco al di sopra delle "multimediali".... ma secondo la mia teoria che e' meglio avere 28574 coppie di casse differenti, sicuramente da stereo, piu' una buona cuffia, piu' le edirol ci cava fuori qualcosa di buono

come sistema economico io potrei piuttosto consigliare le piu' piccole tannoy piu' un ampli economico sopra ai 60+60 watt..... esplosivo e soddisfacente (=botte da orbi) ma sopra sicuramente ai 250 euro
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Ottobre 2002, 05:11:
 
rileggendo indietro e' chiaro che una soluzione ideale "multicassa" e' nearfield ---- mid ---- big

ma per un ragazzo in bolletta e' chiaro che le near diventerebbero le big, il compattino stereo il mid e le multimediali o le casse del walkman le nearfield

io anche in una situazione di super cassone costosissime, un radioregistratore o due cassine schifose mi servono.... infatto quando vado a lavorare in studi seri (neve,ssl,lexicon ecc.) mi porto sempre pure il mio registratoraccio philips con ingressi linea

l'ultima parola sul livello giusto della voce in un pezzo, per me, la dice la "radiolina"

siccome non esiste un sistema che tutti considerino assoluto, se una cosa e' carina su 30 casse forse e' carina su tutto (tanto i bassi bassi si fanno a caso o si tagliano)

ricordate che oltre che per confrontare, le casse si cambiano anche per non stufarsi di ore ed ore sullo stesso passaggio

i bassi sotto i 50 hz si sentono come sono veramente in regie ampie e ben progettate, in casa averli o non averli e' uguale, tanto non c'e' lo spazio fisico per far suonare quell'onda li' e poi il rimbombo incontrollato della stanza renderebbe tutto casuale

e poi, per generi musicali di normale discografia (pop, rock, dance ecc.) a che cavolo servono i bassi sotto i 50 hz?

i disturbi ultrabassi (rullanti, pops, rimbombi chitarre acustiche ecc.) si sentono meglio in una buona cuffia che in qualsiasi cassa in casa
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 18. Ottobre 2002, 12:26:
 
be, non direi a che cosa servono le frequenze sotto i 50hz.....prova a tagliare con un filtrocon pendenza stretta tutte la frequenze sotto i 50 hz?

--------------------------------------------

"e poi, per generi musicali di normale discografia (pop, rock, dance ecc.) a che cavolo servono i bassi sotto i 50 "
--------------------------------------------

ma scherzi?
Un basso Dance può avere la sua fondamentale anche intorno ai 55hz /65 hz, così come un profondo KICK può scendere fino a 40hz.
Qundi a mio avviso è decisamente importante ascoltare queste frequenze, senza considerare che devi valutare anche il fatto che queste frequenze se non ben controllate tolgono decisamente dinamica al pezzo.
Poi il posto originale parlava di realizzare un mix "ALTAMENTE PROFERSSIONALE" e per altamente professionale, senza arrivare a scomodare sistemi reference top da 30 mila euro, un paio di monitor di un certo livello sono assolutamente indispensabili.

--------------------------------------------
ricordate che oltre che per confrontare, le casse si cambiano anche per non stufarsi di ore ed ore sullo stesso passaggio
--------------------------------------------

per far questo credo sia migliore cambiare decisamente programma sonoro piuttosto che sistema di ascolto. Meglio "pulirsi" l'ascolto con un brano diverso da quello in lavorazione, magari dello stesso genere.


--------------------------------------------
"siccome non esiste un sistema che tutti considerino assoluto, se una cosa e' carina su 30 casse forse e' carina su tutto (tanto i bassi bassi si fanno a caso o si tagliano)"
--------------------------------------------


i bassi si fanno a caso?? cosa intendi per bassi bassi? il taglio, chiamato anche roll off viene di regola effettuano dai 20Hz in giù, e questo proprio per liberare dinamica. Ma 20Hz sono una cosa......50Hz....ben altra misura.
Il nostro udito frequenze come i 20Hz le percepisce come pressione sonora, ma i 50Hz sono tutti ascoltabili.

sono d'accordo sul fatto di avere un ascolto low-fi ma questo non significa che bisogna trascurare cose importanti.
Il fatto poi che per fare i livelli bisogna affidarsi alla radiolina.....be queste sono cose soggettive, non le darei come massima.
Perchè secondo me la radiolina deve essere un ascolto finale, è troppo limitata come risposta in frequenza per poter essere affidabile per realizzare un livello.
NOn è detto che il volume realizzato in questo modo sia corretto della traccia vocale.
Sul fatto poi che le frequenze basse è uguale o non uguale averle in casa....anche qui go i miei dubbi. Apparte in fatto che non si sta parlando di una situazione di pessima acustica. Ma si stava discutendo su quale monitor migliore era opportuno prendere per un determinato genere musicale.
Quindi si da per scontato che cmq si lavori in un ambiente quanto meno decente.
è chiaro che la precisione acustica che hai in studio non la riesci ad avere in casa mettendo qualche tenda o pannello..ma questo non significa non dover ascoltare un sistema con un risposta in frequenza decente.
Personalmente ho un impianto stereo basato su 2 Genelec 1030 con sub....e devo dire che sento veramente bene....senza avere tutti sti problemi di rimbombo incontrollato. Dipende anche dal volume con il quale lavori.....
e un sub scende fino a 20 hz....almeno il mio...quindi un sistema con un risposta in frequenza fino a 50hz - 48hz.....è a mio avviso consigliabile in questo caso.

Poi posso dire un altra cosa.....casse come le Genelec ad esempio sono studiate in maniera così ottimale da poterle adattare in molte situazioni acustiche, avendo una serie di Juper con i quali andare a modificare leggeremente la risposta in frequenza. Questo ti permette di regolare il timbro anche in base al tipo di risposta della stanza.
E poi non contano solo i bassi.....distorsione armonica, spl, rapporto segnale rumore.....sono fattori determinati, e le Genelec decisamente hanno dei valori moolto molto buoni.

passo e chiudo.

Ciaoo
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 18. Ottobre 2002, 12:31:
 
P.S.

per non creare confusione.....le Genelec 1030 con sub le uso a casa per ascoltare la musica...e non è il sistema che uso in studio.
 


Posted by verdelli (Member # 1103) on 18. Ottobre 2002, 16:18:
 
in studio cosa hai visto che a me interessa sapere cosa collocare nel mio studio?
krk hanno un prezzo ragionevole ma non so come suonano.
rispetto alle event sono molto superiori?
 
Posted by verdelli (Member # 1103) on 18. Ottobre 2002, 19:17:
 
non è giusto che in italia ci debbano derubare;
guardate questo sito che prezzi che ha!
purtroppo non vendono all'italia...cerchiamo di fare qualcosa per importare è un peccato
http://www.musiciansfriend.com/


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Ottobre 2002, 00:47:
 
rispondo a mastertrack alla rinfusa:

---altamente---- professionale vuol dire mixer neve da 500milioni, lexicon 400, neumann vari, casse da 30mila euro, regia grande e progettata da specialisti e non solo. se no trattasi di studietto medio o home studio... che poi uno ci vada primo in classifica e' un altro discorso... ma la denominazione di altamente prof vuol dire quella roba li'

in luoghi d'ascolto non progettati da specialisti sotto i 50 hz succede di tutto

infatti le casse nearfield sono tali (a campo vicino) proprio perche' vanno disposte in modo da ascoltare meno "ambiente" possibile... e chiaramente cio' non e' possibile con i bassi, perche sappiamo che questi si spandono liberamente.., quindi quello che dico io, cioe' che nelle situazioni amatoriali o semipro'(il grande mercato dei nearfield) i bassi (50hz o meno) sono "opzionali" e' avvalorato da una importante direzione del mercato

il tuo sistema d'ascolto potra' essere bello, anzi e' bello (non ho pregiudizi con i subwoofer.. vorrei comprarmene uno per le mie "genelecchine"!!), e tu ci fai gli hits tutti i giorni, ma sotto ai 50hz vai a "occhio" (la stanza rispondera' ai 50 hz in un modo, ai 47 in un altro ecc.) ed e' meglio che tendi a tagliare, cosi' la musica che produci "picchia" forte su tutte le casse, anche le radioline

con l'orecchio della gente sempre piu' martoriato dall mp3, ovvero in cerca di schiacciamento e volume alto anche sulle cassettine da 10 cm..... i bassi bassi sono per forza da dimenticare

sei sicuro che in discoteca giri tutta sta roba sotto i 50.... andiamo pure un'ottava sopra!!

il sistema di switchare le casse mentre si lavora non l'ho inventato io, molti professionisti lo fanno... fermarsi ad ascoltare un disco puo' non essere possibile per motivi di tempo... e' sicuramente bene farlo ma non nega altri sistemi per evitare l'assuefazione

sui bassi a caso, dovevo aggiungere : in casa... in uno studio ben equipaggiato non si fanno a caso

insomma :

uno studio casalingo con un sistema solo di ascolto e' svantaggiato

uno studio decente non ha mai un sistema solo di ascolto

gli ascolti piccoli o le radioline o i low fi ecc. servono anche per lavorare oltre che per i controlli finali, e anche per la salute.... se per esempio sto stendendo un arrangiamento, spostando e copiando parti, puo' essere molto interessante e riposante stare una mezzoretta su 20 watt per poi ritornare a godere per un po' con le casse principali

la storia della voce non e' vangelo, ma aiuta specialmente se nell'oggettaccio che stiamo ascoltando si puo' andare sulla radio e fare un veloce confronto con quello che passa a rete 105

con le genelec si filtrano bassi e/o alti con gli switch, questo significa che si sente bene ovunque.... basta cosi' poco?

comunque mi scuso se sono sembrato un po' talebano, ma citengo a ripetere che i miei "dogmi" sugli ascolti (viva yamaha ns10, sotto i 50 hz poca roba, in situazioni non "progettate" il problema principale sono i bassi, molti ascolti, anche cessi) sono accettati abbastanza tranquillamente dall'ambiente professionale in tutto il mondo

se volete vi faccio incavolare tutti parlando della burla dei 24 e 32 bit e dei 96 khz!!!


comunque scegliere genelec e' sicuramente ottimo
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 19. Ottobre 2002, 11:51:
 
Amici mi inserisco nella discussione per chiedervi Secondo Voi le Tannoy REVEAL come sono come casse?

So che non sono + in produzione ma secondo me sono buone!!!

Secondo voi

in FEDE

GIOMORELLI
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Ottobre 2002, 12:49:
 
non male, sicuramente consigliabili, ascoltaci molta musica per abituarti... anche se questo consiglio vale per tutto.


ah... hanno bisogno di "aria" alle spalle per funzionare bene, non addossarle ad una parete
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 19. Ottobre 2002, 15:27:
 
Infatti stanno a circa 20 cm dalla parete!!!

HO SBAGLIATO???


IN FEDE

GIOMORELLI
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 19. Ottobre 2002, 15:31:
 
Mi interessa molto il discorso dei 24bit Yaso.
Personalmente uso la maggiore risoluzione perchè ho la netta sensazione (ripeto "sensazione") di lavorare meglio durante l'editing, come se la wave fosse meno sgranata, un po' come quando lavori in grafica e/o imaging a risoluzioni elevatissime (non so quanti di voi ci lavorano, ma il confronto regge, anzi è quasi la stessa cosa). Per quanto riguarda la frequenza di campionamento resto comunque sui 44.1 per motivi di praticità di scrittura su CD e poi perchè ho paura a ricampionare tutto a lavoro ultimato.
Se vuoi rispondere ti consiglio di aprire un altro post così da non disturbare lo svilupparsi di questo che è altrove orientato.

3FRS
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Ottobre 2002, 02:13:
 
per giomorelli:

a mio parere sono un po' troppo vicine e non hanno aria per "respirare"

prova a portarne una in mezzo alla stanza , anche appoggiata su una sedia, e a fare il confronto, dovresti sentire una maggiore quantita' di bassi e maggiore definizione (=meno controfasi date dalle riflessioni del muro)

distanza giusta... io considererei almeno un metro e mezzo dal muro retrostante

naturalmente si fa quello che si puo'
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Ottobre 2002, 02:29:
 
non mi va di aprire un altro post perche' non ho molto da dire sui 24 bit

intanto se senti bene, io non ti posso dire che senti male, nemmeno se io fossi trevor horn

la musica oggi e' una faccenda di spinta e compressione, quindi mentre la fruizione corrente si allontana dall'hifi e si avvicina all'mp3.. aumentare bit e hz e' un nonsenso e serve solo a vendere un'altra scheda e hd piu' grossi

nell'ambito professionale (pop, rock, tech, ecc. ma forse fanno eccezione nella musica classica) tutti se ne fottono altamente delle normali cautele che l'industria raccomanda a noi semicasalinghi.... se uno ha a disposizione mix e pre come neve e focusrite ed effetti come lexicon registrati su convertitori di classe digidesign il suono che entra e' gia' "drammaticamente" bello, fresco e tridimensionale... a quel punto rompersi poi a fare riconversioni finali per andare su cd puo' essere controproducente

pensa ad un suono sul quale un bbe o un spl non farebbero niente, perche' non ci sarebbe niente da "enhance"


 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 20. Ottobre 2002, 15:24:
 
X yasodanandana:

Grazie amico proverò per quanto possibile a fare ciò che mi dici , ma fino ad adesso HO RISCHIATO di creare DANNI alle mie TANNOY????

GRAZIE

IN FEDE

GIOMORELLI

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Ottobre 2002, 16:24:
 
no... perche?!?!?!!!!?!?!


prego... comunque sono mie opinioni, non accettare mai nessun consiglio ciecamente ( o sordamente in questo caso)
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 22. Ottobre 2002, 15:41:
 
E' esattamente quello che intendevo dire...
La mia preferenza è motivata più da motivi pratici che estetici, volevo solo una conferma sulle mie "sensazioni".
Comunque non sono molto d'accordo sul pensare che visto che si comprime e si "emmeppittrezza" tutto non si debba avere una buona base di partenza.

3FRS
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 23. Ottobre 2002, 02:55:
 
Piccolo parere su fequenza di campionamento e risoluzione .....

Frequenza di campionamento ininfluente in fase di ascolto, registrazione e editing se sopra 1.44...

Risoluzione in bit : Ininfluente in ascolto, in registrazione 16 bit (se non bisogna modificare la traccia successivamente cioè quasi mai) in editing e in registrazione (se poi editata) più se ne ha meglio è !!!!!!

ciao
Simone
 


Posted by VG (Member # 162) on 22. Novembre 2002, 14:35:
 
Riesumo la discussione sui monitor per chiedere una cosa: fermo restando la qualità delle GENELEC 1031A, cosa ne pensate delle DYNAUDIO BM15A?
Dalle caratteristiche tecniche sembrerebbero migliori (almeno valutando la risposta in frequenza...)
Qualcuno di voi le ha mai provate?
Quanto costano?
Grazie a tutti
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 22. Novembre 2002, 17:14:
 
Sono quelle un po' più piccole delle NS10, un po' strettine, con il mobile chiaro?
Se sì ci ho lavorato alla Forum di Roma per un lavoro di editing e mastering con PT di una banda militare (l'Inno Nazionale che è uscito con il Corriere della Sera...), e mi sono piaciute moltissimo. Comunque abbiamo lavorato con volumi piuttosto contenuti e non so dirti come vanno con il progressive.... (ciao Yaso... ).
Grazie Simone per aver confermato le mie sensazioni.
Ciao a tutti
3FRS

 
Posted by VG (Member # 162) on 22. Novembre 2002, 17:20:
 
Ecco il link: http://www.dynaudioacoustics.com/Default.asp?Id=279
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 22. Novembre 2002, 17:29:
 
No, erano le BM6 con il mobile chiare, tra l'altro molto belline a vedersi.

3FRS
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 25. Novembre 2002, 01:33:
 
Forse MI RIPETERò ma se ti capitano ACQUISTA UN PAIO DI TANNOY REVEAL!!!!

e vai tranquillo!!!!!!!!!
 


Posted by Franco (Member # 1500) on 25. Novembre 2002, 14:00:
 
Io uso Yamaha ns10m come nearfield e genelec 1017A come ascolti principali. Le yamaha sono insostituibili!!! Consigliatissime se le trovi.
 
Posted by falcomax (Member # 1519) on 25. Novembre 2002, 18:59:
 
Io uso le ns10m Yamaha,AR12,Auratone
ma non sottovaluto mai un ascolto alternativo casalingo su impianto stereo normale o in automobile.
Ciao
 
Posted by falcomax (Member # 1519) on 25. Novembre 2002, 19:02:
 
Per quanto mi riguarda sui 24bit e 96 kh
che senso hanno se poi un Cd lavora a 16 bit
e 44100hz.Forse per affaticare l'hardware?.
Ciao
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Novembre 2002, 00:07:
 
la teoria dei 24bittisti e' , e la trovo corretta, che lasciando piu' bits a disposizione per il sistema, i segnali vengono meno martoriati dalle varie elaborazioni di mixaggio, effetti, equalizzazione, compressioni, normalizzazioni, mastering ecc.

la mia teoria e' invece che, fatto tutto il lavoro, curate tutte le frequenzine, uno fa un bel dithering e cambio di frequenza di campionamento magari in automatico con il Toast o Nero e, a quel punto, potrebbe succedere di tutto, anche un peggioramento notevole

morale della favola.... io sento a 16 bit 44.100 anche dentro cubase
 


Posted by verdelli (Member # 1103) on 26. Novembre 2002, 08:05:
 
io ho deciso:genelec 1031a........4000.000
di lire.faccio bene?

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Novembre 2002, 10:47:
 
approvo...
 
Posted by VG (Member # 162) on 10. Dicembre 2002, 17:46:
 
Rileggendo le considerazioni su monitor consigliati, ho verificato le caratteristiche di ogni modello.
Domanda:
Ma le KRK V6,che pure vengono considerate "ottime" da molti, non hanno una risposta in frequenza un pò limitata (58-20Khz(± 2B)?
Non saranno un pò povere nelle basse frequenze ?
Da questo punto di vista sembrerebbero peggioni delle Event PS.
Cosa ne pensate?

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Dicembre 2002, 01:37:
 
ne penso che i numerini non sono tutto
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Dicembre 2002, 03:13:
 
usate le event in un giorno di lavoro nella sala b di uno studio....... da dimenticare e mai comperare (per me)
 
Posted by VG (Member # 162) on 11. Dicembre 2002, 10:05:
 
Yaso, sei enigmatico...
Agliutami più concretamente...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Dicembre 2002, 12:41:
 
nel senso che ho lavorato qualche volta da uno che ha le krk e, per me inaudito,( 12 ore di lavoro).. ho spento le ns10 e mi e' venuta una gran voglia di comperarle.... rimasta

le event le trovo insopportabili e, per me, incomprensibili sui bassi

... per me... ci mancherebbe!!
 


Posted by VG (Member # 162) on 11. Dicembre 2002, 16:03:
 
Grazie Yaso, sei sempre illuminante.
E poi, lo sai, quando parli tu (assieme a MasterTrack e a ...Senni Ranieri)... per me è vangelo.
Vada allora per le KRK!!!!!!!!!!!!!!
 
Posted by FVR (Member # 1417) on 11. Dicembre 2002, 18:03:
 
Io ho le V6 e mi trovo veramente bene!!

Da un'amico ho ascoltato anke un paio di V8 e mi sembrano molto carine se serve potenza in più.
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2