This is topic Porca miseria! in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=000940

Posted by Mr Potato (Member # 1346) on 03. Novembre 2002, 15:29:
 
Cia ragazzi ho un problema: ho intenzione di comprare un mixer digitale, nello specifico un behringer DDX3216 soltanto che le uscite, a scelta perchè devo prendere una scheda a parte da installare nel mixer, possono essere, ADAT, AES/EBU, TDIF.
Il questito è: Cosa è meglio prendere? pensavo l'ADAT perchè sono 16 canali e le altre 8 ma come qualità qual'è la meglio?
Eppoi, quale scheda audio, che abbia uno dei suddetti ingressi, è meglio utilizzare?
Mi pare la pulsar2 abbia gli ingressi ADAT ma se potessi spendere qualcosa in meno sarebbe meglio.
Ciao giovani grazie per l'interessamento

 
Posted by Mr Potato (Member # 1346) on 04. Novembre 2002, 18:53:
 
Ciao Depa visto che tu la possiedi (spero non carnalmente... ) come ti trovi?
ma quella che dici tu è un modello con solo l'attacco ADAT come la pulsar o è il box a parte che ha anche l'ingresso ADAT?
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 04. Novembre 2002, 23:15:
 
ma esiste un dispositivo che mi permetta di passare da spdif ottico a coassiale e viceversa???? si può????
grazie ancora a chi saprà sciogliere questo dubbio, che penso interesserà anche all'iniziatore del forum....
e come sempre ...
un abbraccione a tutti
 
Posted by miles (Member # 461) on 05. Novembre 2002, 09:42:
 
si esiste un convertitore spdif da ottico a coassiale e viceversa ... si chiama CO2 della M-Audio ...
 
Posted by Mr Potato (Member # 1346) on 05. Novembre 2002, 18:15:
 
Aspetta aspetta!!! cos'è la storia dell'ingresso spdif? cioè ma che io sappia un ingresso spdif equivale solo ad un singolo ingresso no? come se fosse un input dove infilo un jack giusto?
 
Posted by Green digital Studio (Member # 1535) on 05. Novembre 2002, 20:10:
 
un "convertitorino" digitale (TOS-LINK >Spdif e viceversa) esiste anche dall'MPM e costa poco la ditta è a 30km da casa mia, ci sono anche altri accessori a basso costo (30/40 € circa)se mi dai la tua E-mail ti mando il file .PDF del catalogo.

bye
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 14. Novembre 2002, 11:46:
 
Green digital Studio me lo mandi anche a me ????

ciao

Simone

mailto:simone___@hotmail.com
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 14. Novembre 2002, 13:07:
 
Anch'io sono intenzionato all'acquisto del DDX3216, e dopo un po' di ricerche sono arrivato alla conclusione che la soluzione migliore, e fortunatamente anche la più economica, é costituita dal mixer con l'interfaccia ADAT opzionale, collegata al PC via ottica e via seriale (per il sw di gestione del DDX) ad una scheda RME 9652 che possiede solo l'interfaccia ottica senza altri inutili fronzoli.
Un'alternativa potrebbe essere quella di cercare schede che possiedono altri tipi di interfaccia, tipo TDIF (ovviamente solo se a 16 canali), ma penso che l'interfaccia ottica sia migliore perchè meno sensibile ad eventuali interferenze di carattere elettrico.
Il box analogico della della Luna (la scheda, non il satellite...) ha gli ingressi sbilanciati e quindi non è molto consigliabile in un enviroment semipro.
Ciao
3FRS
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 14. Novembre 2002, 14:21:
 
Il mixer in questione a due uscite adat da 8 canali ????

Quanti insert analogici ha ???

3fatesrecstudio ma su un segnale preamplificato incide così tanto il fatto che non sia bilanciato ????

ciao ciao

Simone
 


Posted by Mr Potato (Member # 1346) on 14. Novembre 2002, 18:39:
 
Grande 3fatesrecstudio dopo un pò di ricerche (visto che, a parte Depa e tu che avete risposto, sto post ha preso una direzione che non ho capito... )
avevo visto che effettivamente le RME erano quelle che più si adattavano a quello che ho intenzione di fare ma pensavo di prendere la Digi 96/8 pro (mi pare). Tu hai avuto modo di provare su strada la scheda che vuoi prendere?
Grazie per l'interessamento ciao e fammi sapere le impressioni d'uso se prendi il mixer prima di me

 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 14. Novembre 2002, 19:11:
 
Conosco la 96/8 come scheda del pacchetto Cubase Studio Pack che uso in un altra macchina per delle riprese in una sala da concerti.
Ma con la suddetta non avresti la possibilità di sfruttare i 16 canali ADAT visto che possiede solo un ADAT I/O (quindi 8 canali).
Ad essere sincero i driver RME non mi fanno proprio impazzire anzi sono sicuro che dopo l'acquisto rimpiangerò la mia vecchia Layla a 20bit e il suo driver favoloso; suddetti driver sono un po' cervellotici e di non facile comprensione, ma hanno il pregio di essere molto leggeri e influiscono poco sulle prestazioni del PC, sicuramente più di quelli più pesantucci della Layla.
I segnali DEVONO essere tutti bilanciati, e
mi meraviglio, provo anche un certo fastidio, di vedere in produzione schede di ottima fattura letteralmente rovinate da questo fattore; tra l'altro anche la 96/8 possiede un'interfaccia analogica sbilanciata, infatti per lavorare in questa sala faccio passare il segnale dei microfoni direttamente su un DAT Sony in monitor, e l'uscita AES/EBU del DAT dentro la RME, bypassando i convertitori della scheda. Il DDX3216 deve essere una macchina fantastica e a quanto pare dovrebbe avere anche dei buoni convertitori. Dico dovrebbe perchè si sa che Behringer produce ottimi dispositivi...ma ne produce anche di cattivi. Vorrei veramente provarlo.
Se qualcuno lo avesse già fatto....lo prego di postare...:°)

Ciao
3FRS
 


Posted by valerio (Member # 1180) on 15. Novembre 2002, 00:41:
 
Rme HDSP 9652, è la nuova della RME sempre con 3 in e out adat. Secondo me è la scelta migliore per questo tipo di configurazione tra l'altro non c'e' bisogno neppure dell multiface o del digiface, ha latenza praticamente zero e costa poco.
Sempre della RME c'e' ADI che consente di convertire i vari formati tra loro.

Valerio
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2