This is topic DSP Factory vs Luna 2 in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=001160

Posted by TheMala (Member # 744) on 28. Dicembre 2002, 15:13:
 
Ciao a tutti.....
Ho un amico che vorrebbe comprare la sua prima scheda audio per harddisk recording, non ha delle grandi esigenze, ha bisogno di un sistema stabile che gli permetta di registrare bene l'audio, fare qualche presa di voce, basso elettrico, ma anche di usare qualche VST instrument in tempo reale....
A questo punto i miei consigli vanno tra LUNA 2 e DSP-Factory, ma mentre la prima la conosco piuttosto bene avendo una pulsar 2 e conoscendo il funzionamento di SFP della seconda conosco poco e niente...

Volevo sapere:

1)effettiva latenza senza POPS e rumorini,
2)compatibilità con win XP e Gsif (gigastudio)
3)cosa ne pensate della qualità dei suoi plug-ins nativi rispetto al effects package 2 di Creamware ????
E' vero che i Plugs dovrebbero essere gli stessi dello 02-R ma non ho confidenza con questa macchina, quindi se qualcuno può dirmi cosa ne pensa della qualità di questi riverberi, compressori nativi yamaha......

Sono ben consapevole che sono due schede molto diverse, il fatto è che mentre io consiglio Luna un altro amico comune consiglia DSP factory, quindi volevo capire se i due sistemi sono comparabili----

Il badget cmq è tra le 400 e le 500 €;
se a qualcuno viene qualche idea (ad esempio le schede echo) è pregato di dare una mano !

Grazie a tutti CIAO !!!



 


Posted by Frk (Member # 950) on 28. Dicembre 2002, 17:52:
 
Scarta la dsp subito E' FUORI PRODUZIONE!
e se la trovasse usata deve considerare che ha convertitori a 20 bit e minimo 28ms di latenza ( è 1 scheda vecchia di 4 anni).
Inoltre la scheda nn usa plug in come la creamware ma e ha 2 dsp in hardware (come 01v/02) e si comporta esattamente come un mixer esterno.

A mio parere, se ha 1 pc potente digli di orientarsi su M-audio o meglio ancora RME.

Ciao

 


Posted by laboros (Member # 391) on 28. Dicembre 2002, 19:05:
 
Se avete per mano una ds2416 me lo dite e sopratutto il prezzo,con XP e SX i ms sono 7-8,con win 98 meno di 28 è impossibile.
i suoi dsp non mi hanno ancora dato rogne e sono molto fedeli,devo dire che io non uso l'input analogico.
Cia
 
Posted by TheMala (Member # 744) on 28. Dicembre 2002, 20:55:
 
Grazie ragazzi,
FRK tu mi consigli una RME, ma ce ne sono con ingressi e uscite analogiche ? (senza comprare schede aggiuntive).

Per quanto riguarda il prezzo lucky music (milano) la vende nuova a 568 €.
per Laboros, per capirci, quanti riverberi riesci ad aprire ? Il mixer si interfaccia in cubase ??? ma anche in SX ?
Possibile che XP faccia salire così tanto le prestazioni in ms di latenza ???

Grazie ancora....
 


Posted by TheMala (Member # 744) on 29. Dicembre 2002, 01:08:
 
Ragazzi ho visto la scheda tecnica della Delta 44 mi sembra una soluzione interessante, qualcuno sa "SUL CAMPO" effettivamente che latenza prende la scheda con un PIII ?

Grazie....
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 29. Dicembre 2002, 04:29:
 
quote:
Originally posted by laboros:
Se avete per mano una ds2416 me lo dite e sopratutto il prezzo,con XP e SX i ms sono 7-8,con win 98 meno di 28 è impossibile.
i suoi dsp non mi hanno ancora dato rogne e sono molto fedeli,devo dire che io non uso l'input analogico.
Cia

la boros come fa a cambiare così tanto la latenza ?!?
Parli di quella in registrazione o quella dei Vst ?!?


 


Posted by Frk (Member # 950) on 30. Dicembre 2002, 19:45:
 
Allora:

Io avevo detto di orientarsi su M-audio e come alternativa + costosa RME.
Ma dal momento che nn conosco la stumentazione in possesso del tuo amico,
lascio la scielta in base alle esigienze economico / pratiche a chi deve fare l'acquisto.

Le marche sopra elencate sono ottime e soprattutto il supporto del produttore (vedi driver) è molto buono.

Il tuo amico deve però vedere dove orientarsi nella scielta, in base alla potenza del suo computer e delle esigienze che ha.

Se ha un processore un po' vecchiotto allora una scheda con dsp on-board è quasi d'obbligo.

La ds2416 ERA ED E' 1 buonissima scheda (che io uso con grande soddisfazione) e per di più molto avanti rispetto alle altre nel periodo d'uscita.
E' per certi versi unica anche per il fatto di nn pesare minimamente sul processore con i 2 effetti ( ed eq/comp per ogni traccia) in hardware.
Tutta via soffre di qualche acciacco di vecchiaia, latenza altina (io nn ho riscontrato differenze fra w98-xp, ma cmq x le mie esigienze va molto bene), e convertitori on-borad a 20 bit (attenzione SOLO I CONVERTIORI. Io ne uso 1 esterno e vado tranquillamente a 24).

Per quanto riguarda la luna devo dire nn la conosco bene ma invece conosco abbastanza bene la PULAR 1 (ha 1 dsp in +) e devo dire che se intendi usare i dsp on-borad, riesci fare pochino, se rapportato a ciò che complessivamente riesce fare la DS.
(2 combinazioni di effetti contemporane + utilizzo di eq e compressori indipendenti per 16 tracce).

Per quanto riguarda il prezzo se si riferisce alla DS e carissimo giudicando il fatto che è cmq 1 fondo di magazzino invenduto.

Consiglio invece di orientarsi sull'usato.
Ne ho vista 1 usata da E@@emusic a 250e.

Questo è quanto, poi fate voi.

Ciao

quote:
Originally posted by TheMala:
Grazie ragazzi,
FRK tu mi consigli una RME, ma ce ne sono con ingressi e uscite analogiche ? (senza comprare schede aggiuntive).

Per quanto riguarda il prezzo lucky music (milano) la vende nuova a 568 €.
per Laboros, per capirci, quanti riverberi riesci ad aprire ? Il mixer si interfaccia in cubase ??? ma anche in SX ?
Possibile che XP faccia salire così tanto le prestazioni in ms di latenza ???

Grazie ancora....



 


Posted by TheMala (Member # 744) on 30. Dicembre 2002, 19:46:
 
raga, ma non la usa più nessuno la DSP factory ????
Niente consigli ????
 
Posted by miles (Member # 461) on 30. Dicembre 2002, 20:36:
 
ormai e' roba da museo
 
Posted by Frk (Member # 950) on 30. Dicembre 2002, 22:41:
 
quote:
Originally posted by TheMala:
raga, ma non la usa più nessuno la DSP factory ????
Niente consigli ????

Io si e anche Laboros.
Ripeto a me va bene ma bisogna acettare dei compromessi, come anche del resto vale per ogni altra scheda.
E' cmq difficile consigliare senza avere delle conoscienze dettagliate di base altrimenti si rischia di consigliare sbagliato.

Bisognerebbe sapere:
- stumentazione in possesso (tipo mixer-microfoni, strumentazione varia)
- computer (processore ram nr.dischi)
- software che intende utilizzare
- nr.effetti contemporaneti che vorrebbe utilizzare
- nr.strumenti contemporaneti che vorrebbe utilizzare e di che tipo
- nr.tracce massimo da registrare e riprodurre contemporanemente

forse riusciendo essere più precisi possibile alla fine anche qualcun altro nel forum che magari si trova in condizioni simili potrebbe dire la sua.

Ciao


 


Posted by TheMala (Member # 744) on 02. Gennaio 2003, 02:03:
 
Grazie FRK per le tue esaustive e chiare risposte!!!
In effetti quando io penso alla luna II e la consiglio, penso ad una Pulsar II (che è la mia scheda audio) con prestazioni un pò ridotte....invece non è così e non solo per ragioni di software, ma anche per i limiti che le 3 DSP (seppure molto ottimizzate a mio parere dai tempi del software 2.0 su cui girava la Pulsar I) effettivamente possono portare nella creazione di un environment complesso.

Personalmente trovo molto comodo avere in pulsar un campionatore come l'sts-5000 che affiancato a gigastudio dona al computer una grande potenza in fatto di campioni....
ma l'idea che in luna se apri un STS 3000 e un riverbero hai già bruciato le tue DSP effettivamente il sistema non è così performante....

PERCIO' CHIEDO ANCHE A CHI HA LUNA, di dirmi effettivamente quanti e quali effetti DSP based riesce ad aprire contemporaneamente;
anche nella modalità XTC....


Per quanto riguarda la strumentazione del mio amico stiamo parlando di un bassista che dispone di una ottima strumentazione per basso (ne ha tre un Mari, un Music Man e un'altro fretles) ma praticamente nulla per lo studio riguardo a effetti o unità hardware esterne.

Il Pc è della scorsa generazione (di qui la scelta di una scheda DSP based)
un PIII 1000 1 GB SDRAM 2 HD ide ata100
cubase VST 32, per gli strumenti immaginati una LM4 mark 2 sempre accesa(la dsp factory gestisce EQ di ogni canale anche dei VST instrument??), la sua traccia di basso compressa ed equalizzata, un paio di campioni di gigastudio.....come tracce massime contemporanee fai 10 stereo da riprodurre...da registrare per la stragrande maggioranza una mono, (voce, basso) e poi mi immagino al top 4 (voce,basso, una tastiera o campionatore stereo contemporaneamente).

GRAZIE A TUTTI !!!!

UTENTI LUNA FATEVI SENTIRE ANCHE VOI !!!!!!

FRK grazie mille e buon anno !

 


Posted by TheMala (Member # 744) on 02. Gennaio 2003, 02:24:
 
"Ne ho vista 1 usata da E@@emusic a 250e."

mi passeresti il link ? non sono riuscito a trovare E@@emusic

Grazie !


 


Posted by walter (Member # 616) on 02. Gennaio 2003, 14:47:
 
www.essemusic.it

clicchi su prodotti, poi selezioni Creamware, e trovi la Powersampler, che non è altro che la luna con in dotazione l STS3000, a 250 pl€uri, davvero un buon affare.

Ciao
 


Posted by walter (Member # 616) on 02. Gennaio 2003, 14:51:
 
Ancora una cosa assicurati che il software in dotazione sia almeno alla version 3.0, se è antecedente, devi acquistare l'aggiornamento alla SFP, che se non sbaglio costa attorno ai 100 €, quindi l'acquisto forse si fa meno interessante.

 
Posted by Frk (Member # 950) on 02. Gennaio 2003, 18:13:
 
quote:
In effetti quando io penso alla luna II e la consiglio, penso ad una Pulsar II (che è la mia scheda audio) con prestazioni un pò ridotte....invece non è così e non solo per ragioni di software, ma anche per i limiti che le 3 DSP (seppure molto ottimizzate a mio parere dai tempi del software 2.0 su cui girava la Pulsar I) effettivamente possono portare nella creazione di un environment complesso.

Devi prendere in considerazione che le prestazioni complesive sono alla fine metà delle tue.
Sul software pulsar poi nn mi pronucio (ho un opinione ben diversa), se tu nn hai problemi meglio così.

quote:
Personalmente trovo molto comodo avere in pulsar un campionatore come l'sts-5000 che affiancato a gigastudio dona al computer una grande potenza in fatto di campioni....
ma l'idea che in luna se apri un STS 3000 e un riverbero hai già bruciato le tue DSP effettivamente il sistema non è così performante....

Può anche darsi che il tuo amico riesca a destreggiarsi calibrando bene fra gli effetti della luna e i vari vst.

quote:
Per quanto riguarda la strumentazione del mio amico stiamo parlando di un bassista che dispone di una ottima strumentazione per basso (ne ha tre un Mari, un Music Man e un'altro fretles) ma praticamente nulla per lo studio riguardo a effetti o unità hardware esterne.

Ottimi i bassi, ma nn mi dici come vuole registrarli: in diretta con un pre o con 1 mixer o usando line out dell'ampli o semplicemente microfonado.
Tendendo conto di questo bisogna/bisognerà anche "costruire" quello che sta attorno alla scheda.

quote:
Il Pc è della scorsa generazione (di qui la scelta di una scheda DSP based)
un PIII 1000 1 GB SDRAM 2 HD ide ata100
cubase VST 32, per gli strumenti immaginati una LM4 mark 2 sempre accesa(la dsp factory gestisce EQ di ogni canale anche dei VST instrument??), la sua traccia di basso compressa ed equalizzata, un paio di campioni di gigastudio.....come tracce massime contemporanee fai 10 stereo da riprodurre...da registrare per la stragrande maggioranza una mono, (voce, basso) e poi mi immagino al top 4 (voce,basso, una tastiera o campionatore stereo contemporaneamente).

Con un computer così dovresti farcela anche senza dsp ma nn posso darti la sicurezza matematica che dipenderà anche dalla quantità di effetti utilizzati.
Ricodati che la ds2416 ha i driver per gigastudio solo per 98 (http://www.yamaha.co.jp/product/proaudio/homeenglish/download/new_dsp/index.htm).
Ma perchè usare il giga?
Nn si intregra minimamente con cubase ed è anche troppo pensate, a mio avviso è melgio halion o meglio ancora aspetti 15 g che esca l'update di kontak che lo renderà praticamente un campionatore universale.
Oppure usare anche Reason che relativamente a quello che fa utilizza pochissime risorse.
Insomma a mio avviso si dovrebbe cercare di destreggirasi in maniera da pesare meno possibile sulla cpu.
Per quanto riguarda la ds ti ripeto che nn usa nessun tipo di plug in.
Quando cubase rivela la scheda installa dei pannelli di comando che permettono attivare e regolare tramite manopole e pulsanti entrate, uscite, bus, 1 0 2 combinazioni di effetti per tutte le tracce ,un eq a 4 bande + 1 comp/limiter per ogniuna delle 16 tracce.
Se usi cubase (sia sx che vst) hai nella doc il pdf del manuale, dacci 1 occhiata per capirne meglio.

quote:
Ne ho vista 1 usata da E@@emusic a 250e."
mi passeresti il link ? non sono riuscito a trovare E@@emusic

Grazie !


Innanzitutto ed la DS2416 che è a quel prezzo e nn la luna.
Cmq giusto per nn fare spam gratuita avevo scritto quel nome in tale modo perchè ad un eventuale richiesta di chiarimento ti avrei scritto in pvt.
Ma visto che qualcuno nn si è fatto il minimo scupolo scrivendo addirittura il link completo, eccoti quindi accontato.
Ti consiglio di contattarli con una mail o telefonicamente per capire bene lo stato ed evitare poi spiavevoli soprese.

Ciao e buon anno anche a te
 


Posted by walter (Member # 616) on 02. Gennaio 2003, 22:04:
 
Scusa Frk, volevo solo esse cortese, non volevo minimamente fare publicità a nessun negozio, non ne ho il minimo interesse, non me ne viene in tasca nulla, prossimamente farò attenzione a dare queste informazioni in privato.

Ciao e buon 2003

 


Posted by Frk (Member # 950) on 03. Gennaio 2003, 01:55:
 
quote:
Originally posted by walter:
Scusa Frk, volevo solo esse cortese, non volevo minimamente fare publicità a nessun negozio, non ne ho il minimo interesse, non me ne viene in tasca nulla, prossimamente farò attenzione a dare queste informazioni in privato.

Ciao e buon 2003


Nn ce ninte da scusarsi, nn mi hai mica offeso!!! ,a me personalemnte ciò nn crea disturbo, probabilemnte può nn piacere al moderatore che potrebbe anche riprenderci.
In altri forum ad esempio i nomi corretti e i link diretti nn vengono permessi.
Quindi ti ho messo in guardia della cosa
probabilemente in maniera anche troppo dura e di ciò te ne chiedo scusa.

Ciao e buon anno a te



 


Posted by TheMala (Member # 744) on 03. Gennaio 2003, 03:38:
 
Grazie mille FRK e Walter, mi avete davvero dato una mano, mi spiace di avere chiesto il link diretto, non pensavo comportasse un problema, la prossima volta mi muoverò in privato via e-mail........anche se dopotutto non credo che il moderatore dovrebbe prendersela per queste cosine dato che alla fine ci stiamo scambiando informazioni del tutto legali per l'unico fine di darci una mano a vicenda,
se siamo qui a leggere la loro pubblicità dopotutto, è per scambiarci informazioni utili.

La scelta di GIGA rispetto a kontact è dettata dal fatto che faccio simulazioni orchestrali, uso librerie molto complesse che nessun altro programma può permettersi di leggere; anche se lo streaming di Kontact dovesse risultare efficiente quanto quello di GIGA (cosa che dubito altamente, provate a fare girare un campione come lo steinway B da un gigabyte su Halion, e vi renderete conto che attualmente i sistemi di streaming da disco dei VST instrument, per quanto riguarda strumenti di vaste dimensioni, sono ridicoli, dubito che lo streaming di Kontact possa essere efficiente come quello di GIGA proprio perchè GIGA non si interfaccia con CUBASE, MA CON IL KERNEL di windows).......cmq anche se Kontact dovesse essere quella figata che spero (anche a me piacerebbe lavorare in un unico ambiente....quello è il futuro anche per i progetti più complessi) ci vorrà del tempo finchè si producano delle librerie davvero professionali per il mio genere, che superino quelle per GIGA; Kontact legge i GIG ma non importa la struttura dei Keyswitch e la gestione delle articolazioni che è la parte essenziale di chi usa gigastudio.
Se volete ascoltare dei suoni di archi a mio avviso sensazionali, andate sul sito www.garritan.com e guardate anche la sezione CONTROL e vi renderete conto che con GIGA si possono fare delle cose davvero pazzesche.....

Grazie ancora per i consigli....CIAO !!!

AH se qualcuno usa luna o powersampler e mi può raccontare come gli girano e quanto effettivamente riesce a fare con tre DSP......Grazie !!!
 


Posted by strato (Member # 1615) on 03. Gennaio 2003, 19:42:
 
Scusate posso intromettermi nella discussione?
Mi dite se la yamaha mette ancora in commercio le espansioni per la ds2416 tipo il box ax44? ho provato a vedere sul sito yamaha ma non ho trovato niente che fa al caso mio
e in caso di risposta affermativa intorno a quale cifra pensiate che si possa trovare? (il box intendo..)
ciao a tutti
 
Posted by laboros (Member # 391) on 04. Gennaio 2003, 01:02:
 
Scusate il ritardo ma ero in vacanza!

Io uso esclusivamente Ds2416 e prima con vst32 e win98 non potevo suonare vst in tempo reale ora con WinXP e CubSX posso suonarli perfettamente,quindi ne deduco che la latenza sia calata di molto,xkè dico fino a 7-8 ms?,xkè faccio un paragone con il mio guitar synt che ne ha 8 ms e la differenza è la stessa.
Mi è stato domandato se intendevo parlare di latenza per vst o in registrazione,ma non capisco bene la domanda,quindi Simone chiarisci così ne possiamo parlare.
Per chi invece dice che è roba da museo gli consiglio di guardarsi bene i dati tecnici della Yamaha e in special modo quelli dei dsp che sono sulla stessa,facendo bene attenzione alla sez. di Compressore,expand,compandH,compandS,gate,Ducking,senza dimenticare di guardare gli equalizzatori che avete a disposizione per ogni canale.
Il Mixer della scheda si aggiunge a quello vst e offre vantaggi enormi nel riversare trk per essere effettate sempre con effetti che non caricano affatto la CPU e di qualità ottima se paragonati con quelli che sono in Cubase e altri in commercio nella fascia medio alta.
Con Cubase sia VST che SX è applicabile ogni funzione del mixer per cui non vedo xkè non si possa usare,poi a pensarci bene se nella documentazione elettronica (.PDF) di Cubase sia VST che SX esiste un documento dedicato alla DSP Factory un motivo ci sarà pure no?
forse xkè (RME a parte) è la scheda più completa che sia stata implementata in Cubase,non dimenticate prestazioni (ottime)in rapporto a qualità (ottima)e prezzo (ottimo).
Ma questo è solo un mio giudizio e quindi totalmente di parte xkè la uso.
Come vedete sono tornato
Ciao Raga
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 04. Gennaio 2003, 01:44:
 
quote:
Originally posted by laboros:
Mi è stato domandato se intendevo parlare di latenza per vst o in registrazione,ma non capisco bene la domanda,quindi Simone chiarisci così ne possiamo parlare.

La latenza in registrazione (o meglio nel monitoraggio della registrazione) è uguale alla dimensione del buffer in entrata moltiplicata per mille e divisa per la frequenza di campionamento....

La latenza dei VST mentre si suona la tastiera invece dipende dalla configurazione del computer e dal buffer in uscita...

Volevo sapere se, oltre a cambiare Sistema operativo hai cambiato computer o modo di utilizzare esso....

ciao e bentornato

Simone



 


Posted by laboros (Member # 391) on 04. Gennaio 2003, 01:47:
 
Ma la DS2416 non ha latenza in reg. xkè è dotata di mixer dedicato che ti permette di ascoltare direttamente in out quello che metti in in.
Ciao Simo
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 04. Gennaio 2003, 12:16:
 
se hai bisogno di inserire su un canale un effetto in tempo reale (che non sia DSP ased ma VSTi) devi disabilitare il direct monitoring e quindi la latenza c'è....

Tu comunque hai anche cambiato computer quando hai messo XP ???

ciao ciao

Simone
 


Posted by laboros (Member # 391) on 04. Gennaio 2003, 16:09:
 
No il mio PC è sempre un P4 1700.
per la latenza in rec non mi è ancora capitato di dover effettare un input con vst ne ho a sufficienza dei dsp di Yamaha,e se poi devo per forza usare vst lo faccio in un secondo passaggio.
Conta molto avere un mix dedicato alla scheda ti toglie tutti i dolori della latenza in rec.
Cia
 
Posted by strato (Member # 1615) on 04. Gennaio 2003, 17:35:
 
Laboros che tu sappia è ancora possibile trovare espansioni per la ds? perchè l'ho trovata ad un ottimo prezzo e sono tentato di prenderla, però mi serve anke il box perchè con 2 entrate non ci faccio niente
ciao
 
Posted by laboros (Member # 391) on 04. Gennaio 2003, 17:42:
 
Prova a chiedere al Magazzino musicale Merula a roreto di cherasco.
0172 495591
Chiedi di Massimo o Giove all'usato.
Cia
 
Posted by Frk (Member # 950) on 04. Gennaio 2003, 17:51:
 
quote:
Originally posted by laboros:
No il mio PC è sempre un P4 1700.
per la latenza in rec non mi è ancora capitato di dover effettare un input con vst ne ho a sufficienza dei dsp di Yamaha,e se poi devo per forza usare vst lo faccio in un secondo passaggio.
Conta molto avere un mix dedicato alla scheda ti toglie tutti i dolori della latenza in rec.
Cia

CONCORDO AL 100%100

Appropostito Laboros, riesci col guitar synth a pilotare un vsti o meglio ancora Reason senza problemi di latenza?

Se si che effetto fa?

Sai.... sarei 1 chitarrista e con i tasti bianchi e neri nn sono mai andato molto d'accordo

Se mi puoi postare la tua esperienza ne sarei contento

Grazie e Ciao a tutti

 


Posted by Simone (Member # 1329) on 05. Gennaio 2003, 11:13:
 
quote:
Originally posted by Frk:
Appropostito Laboros, riesci col guitar synth a pilotare un vsti o meglio ancora Reason senza problemi di latenza?

Se si che effetto fa?

Sai.... sarei 1 chitarrista e con i tasti bianchi e neri nn sono mai andato molto d'accordo

Cos'è guitar sinth ????

Comunque i tasti neri e bianchi sono la chiave del vero sinth.....
perchè non ti limiti a suonare la chitarra se sei un chitarrista ????

Mi scuso subito se sono stato un po' invadente...

ciao ciao

Simone



 


Posted by strato (Member # 1615) on 05. Gennaio 2003, 12:00:
 
Ciao laboros ti ringrazio li ho contattati via e-mail conoscevo il sito già da parecchio tempo
adesso vediamo che mi dicono
ciao a tutti
 
Posted by Frk (Member # 950) on 05. Gennaio 2003, 12:18:
 
quote:
Originally posted by Simone:
Cos'è guitar sinth ????

Comunque i tasti neri e bianchi sono la chiave del vero sinth.....
perchè non ti limiti a suonare la chitarra se sei un chitarrista ????

Mi scuso subito se sono stato un po' invadente...

ciao ciao

Simone


Un guitar synth in poche parole è un pick-up particolare che si collega ad una unità che converte le note suonate della chitarra in segnali midi da inviare ad exandere/synth ecc.
Ciò permette di suonare la chiatarra come fosse una tastiera.
La mia afferemazione cmq era ironica, è chiaro che di una masterkeyboard nn posso farne a meno, ciò nn toglie che per "soli" improvvisati mi trovo meglio suonandoli con una chitarra.

Ciao

 


Posted by Simone (Member # 1329) on 05. Gennaio 2003, 15:02:
 
Tipo il pick up roland ???

ciao ciao

Simone
P.S.: Cosa te ne fai della master Keyboard ??'
 


Posted by laboros (Member # 391) on 05. Gennaio 2003, 16:16:
 
Beh a me piace zampettare con la manina di pollo anche sulla tastiera.
Ma il mio strumento è la chitarra quindi non c'è paragone se suono l'una o l'altra.
Si il pick-up Roland (gk2) e un esafonico adatto per il midi.
Le mie sensazioni suonando vst sono molteplici e non starò qui ad elencarle tutte,mi limito a dire che una volta abituati al ritardo fisiologico dell'hardware il giochino diventa molto divertente.
E' chiaro che cerco di suonare cose che vadano d'accordo con il midi,cioè inutile cercare di fare ritmiche xkè i risultati non sono buoni ma per soli con synt e strumenti come sez. di brass e altro che si presta è uno spasso.

 
Posted by Frk (Member # 950) on 05. Gennaio 2003, 17:23:
 
quote:
Originally posted by Simone:
P.S.: Cosa te ne fai della master Keyboard ??'

Che poi nn è una masterkeyboad vera! ma un synht a tastiera semipesata (nn sono come detto sopra un pianista quindi nn me ne importa niente di suanare 1 pesata).
Cmq serve per pilotare il mio trinty rack e i vari vsti giusto per nn buttar giù a mouse le note .

quote:
Originally posted by laboros.
Beh a me piace zampettare con la manina di pollo anche sulla tastiera.
Ma il mio strumento è la chitarra quindi non c'è paragone se suono l'una o l'altra.
Si il pick-up Roland (gk2) e un esafonico adatto per il midi.
Le mie sensazioni suonando vst sono molteplici e non starò qui ad elencarle tutte,mi limito a dire che una volta abituati al ritardo fisiologico dell'hardware il giochino diventa molto divertente.
E' chiaro che cerco di suonare cose che vadano d'accordo con il midi,cioè inutile cercare di fare ritmiche xkè i risultati non sono buoni ma per soli con synt e strumenti come sez. di brass e altro che si presta è uno spasso.

Quindi mi dici che i soli si riuscirebbero a fare, ma anche suonando dei vsti? E la latenza fra quando suoni e quando cubase scrive, nn crea problemi? Sei solito a quantizzare oppure lasci il solo così come sta giusto per dare la senzazione di "umanità" che dovrebbe?

Cmq potrei farci 1 pensiero

Ciao


 


Posted by Simone (Member # 1329) on 06. Gennaio 2003, 00:59:
 
Mica le MasterKeyboard hanno tutti i tasti pesati....

ciao ciao

Simone

P.S.: Il trinity rack ?? come ti sei trovato ???
Io stò per comperare un Triton rack..


 


Posted by Frk (Member # 950) on 06. Gennaio 2003, 14:25:
 
Si scusa, hai ragione nn tutte la m. k. sono uguali .

Per quanto riguarda il trinity rack, devo dire che come suoni è uguale alla tastiera ma con suoni in + ( 32 mega di ram contro 24 se nn sbaglio).
E' un synth vecchio furoi produzione da qualche anno e ha un interfaccia scarnissima, se si vuole editare un suono bisogna per forza usare il soundiver.
Tuttavia a detta di molti (letto su newsgruops di tastiere) il suoni del trinty in confronto al triton sono molto + dinamici e soprattutto nn hanno loop di batteria che alla fine nn vengono quasi mai usati.
Per tanto a mio avviso, se nn ti serve la possibilità di capionare, io fossi al posto tuo aspetterei il nuovo motif rack che dovrebbe uscire a poco e che da quanto mi risulta è al momento attuale uno dei migliori (se nn il migliore) synth a capioni sul mercato.



 


Posted by caronefrancesco (Member # 1644) on 06. Gennaio 2003, 14:46:
 
Scusate ragazzi, visto che siete tutti così esperti, potete cortesemente darmi una mano.
Ho messo on-line un post in questa sezione "per cj ed esperti..." ; mi piacerebbe sapere la vostra con risposte secche, visto che chi sa ancora poco come me, il parlare troppo sofisticato confonde le idee.

Grazie mille...
 


Posted by laboros (Member # 391) on 06. Gennaio 2003, 14:51:
 
Io uso Yamaha DS2416 per me và benissimo ma,purtroppo è fuori produzione.
se ho ben capito a te serve una scheda per poter registrare anche la band,fai un passo alla volta e parti dal meglio,che al momento credo siano le schede RME,lo so che costano ma complete di convertitori AD-DA con 8 in e 8 out credo proprio che facciano al caso tuo.
Se il prob. è il prezzo,comincia dalla scheda e in un secondo tempo prendi i convertitori.
Questo è il sito ufficiale di RME http://www.rme-audio.de/english/index.htm
Cia
 
Posted by caronefrancesco (Member # 1644) on 06. Gennaio 2003, 14:54:
 
Grazie Laboros per evermi risposto, ma sai quale modello e migliore per le mie esigenze?
Scusa, invece per il cubase e le plug-in quale mi consigli?

Ancora grazie
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 06. Gennaio 2003, 15:11:
 
bellissimo il pick up midi
anch'io sarei chitarrista...
quanto costa ora come ora il pick up midi???
o c'è bisogno anche della padeliera apposita per registrare???

ciao
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 06. Gennaio 2003, 15:12:
 
un annetto fa costava circa 150 euro il pick up ma più che altro la pedalina costava
 
Posted by laboros (Member # 391) on 06. Gennaio 2003, 15:14:
 
quote:
Originally posted by caronefrancesco:
Grazie Laboros per evermi risposto, ma sai quale modello e migliore per le mie esigenze?
Credo che sia meglio che tu esponga i tuoi quesiti alla Midiware di Roma essendo loro gli importatori di tale articolo,(Io non c'è l'ho e quindi e meglio che non dica quello che non sò)

Scusa, invece per il cubase e i plug-in quale mi consigli?

Io sono da poco passato a Cubase SX e ti garantisco che è un altro pianeta,so che comporta diversi obblighi come passare a win XP o 2000 ma credimi ne vale la pena.
Non è immediato nell'uso ma una volta che ci hai preso la mano è semplicemente fantastico.
Il discorso plug è più complicato xkè bisogna vedere di volta in volta che cosa devi fare.
Per i plug è meglio che ti rivolgi direttamente a gio o a yasodanandana



Spero di esserti stato utile
Cia

 
Posted by caronefrancesco (Member # 1644) on 06. Gennaio 2003, 15:18:
 
Scusa, ma prorio perchè mi sei stato utile voglio farti l'ultima domanda.
Ho visto la serie Digi 96-8 della RME; le caratteristiche portano 8 ingressi, ma la scheda PCI che si vede in foto ne ha solo 1, sapresti darmi una spiegazione?

Grazie
 


Posted by laboros (Member # 391) on 06. Gennaio 2003, 15:46:
 
Devi comprare anche l'exspansion board che funziona con tutte le schede RME http://www.rme-audio.de/english/aeb/aeb48i.htm
Cia
 
Posted by caronefrancesco (Member # 1644) on 06. Gennaio 2003, 15:52:
 
Mentre ero in giro ho visto la "Hammerfall DSP Multiface", sai dirmi come funziona?
 
Posted by laboros (Member # 391) on 06. Gennaio 2003, 18:07:
 
quote:
Originally posted by caronefrancesco:
Mentre ero in giro ho visto la "Hammerfall DSP Multiface", sai dirmi come funziona?

Domani chiama la Midiware la sezione supporto e fatti spiegare tutto,spiegando bene quali sono le tue esigenze,da quanto ne sò ci vuole un pò di tempo per avere una RME,forse xkè sono buone.
Cia


 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2