verdelli@mountainparty.it
grazie
- Fatti una bella ricerca tra i tuoi campioni per trovare una cassa ke si avvicina alle tue esigenze. equalizza (come dice l'esperto yaso usa il waves Q10 ke ti mette a disposizione ben 10Bande)!
- La scelta degli hit hat è più semplice (909! Puoi sovrapporre anke più HH ad esempio uno molto medioso e uno più 'squillante')
- Clap/Snare: Equalizza,Equalizza e se vuoi Sovrapponi pure.
- Il basso: dipende da te. Obbligatorio: tieni conto della tua cassa nella scelta del basso, è importante ke i due suoni siano fatti 'l'uno per l'altro' (scusate il linguaggio demziale)
Per dare un po' di spinta in più alla cassa puoi anke sovrapporre alla cassa scelta (se scarsa di freq medie) una percussione a volume molto basso ke ti serve appunto a riempiere un po' le medie.
Poi in genere io passo tutto in un compressore (solo un minimo). Per la batteria mi piace usare C1 sempre della Waves.
CIAO
COsa vuol dire convertitore interno, convertire significa trasformare da una cosa all'altra, convertire dall'induismo al cristianesimo ad esempio, oppure dall'analogico al digitale; DAL MOMENTO CHE I CAMPIONI AKAI SONO GIA' STATI REGISTRATI IN DIGITALE che cosa c'entrano i convertitori.....e se prendo direttamente dal vinile (io non faccio dance) oltre a violare le regole del copiright (a meno che non ci sono dei vinili appositamente creati per essere campionati) faccio un passaggio ulteriore da sorgente analogica che non può che peggiorare la situazione.
Come ben saprai di CD AKAI ce ne sono di tutte le salse; di GIA' COMPRESSI, ed effettati di acustici, emulazioni, campioni firmati da famosi DJ, insomma mi viene il dubbio che tu ottenga un risultato migliore di chi usa CD akai perchè prendi in prestito interi groove da vinile.....
Dopodichè, di solito in questo FORUM siamo abituati a non scrivere frasi tipo
"MA EVIDENTEMENTE MI SONO INDIRIZZATO SU SISTEMI MIGLIORI........."
ma al contrario a scrivere la configurazione partendo dalla motherboard fino alla scheda audio passando per chipset e se serve anche marca della RAM...probabilmente sei un utente protools, però se riesci a spiegarmi cmq che cosa c'entrano i convertitori INTERNI con i suoni campionati.....GRAZIE
Per quanto riguarda te Verdelli, io non faccio dance ma credo di poterti dare una mano....
Innanzitutto, usare i Plug-in Pulsar per tutto un intero progetto significa rendere il prodotto finale di plastica.....puoi usare riverberi Pulsar, limiter e compressori in una prima fase in cui il progetto è ancora abbozzato....non avrai mai rallentamenti e la fase creativa non sarà interrotta da problemi tecnici...
Per sfruttare però la potenza dei DSP ti consiglio un riverbero molto carino che trovi sul sito www.dspdev.com, e anche alcuni simulatori di amplificatore valvolare...e poi ricorda che anche i synth Pulsar effettati con PLUG-ins directx sono di buon livello.
Un consiglio che ti do è questo, è una tecnica di mixaggio che usano alcuni amici:
quando devi trovare il groove lavora a meno 40 dB, non sto scherzando, ricordati che il limite in un mixaggio di audio digitale è uno solo, e si chiama 0 dB......tu hai il limite in alto, benissimo parti da un livello molto basso, cerca i tuoi equilibri; ovviamente dovrai alzare il volume delle tue casse....ok; rispetta le tue orecchie, vedrai che se cominci a lavorare a - 40 dB quando avrai trovato i tuoi equilibri aggiungendo compressori EQ REv e quant'altro il livello si sarà alzato almeno a meno venticinque (rispetta le tue orecchie, man mano abbassa il volume delle tue casse).....benissimo adesso tu mi dirai..."Ho il mio equilibrio, mi piace, BENE però che me ne faccio di una song a meno 25 dB ??????" Nulla, è la risposta, perchè adesso arriva il tocco di classe, il super plug-in della WAVES che ha cambiato la vita di molti musicisti il mitico ULTRAMAXIMIZER L1 !!!! é lui, che porterà il tuo mix verso i tanto desiderati 0 db, (meglio impostare il limiter a -0,1)
La morale è, ricordati di non cominciare strozzato volendo pomapare a tutti i costi (come facevo io d'altronde ai primi tentativi)....il segnale deve essere ben equilibrato; un ottimo strumento per capire quello che stai facendo è collegare l'uscita mix del Pulsar mixer anche ad una wave dest che associ a wave lab; è possibile monitorare (molto comodo con due schermi) lo spettro di quello che stai facendo dall'analizzatore di spettro di wave lab 4.0;
Spero in qualche modo di esserti stato utile Verdelli; dopodichè ad essere sincero, io stesso alle volte ho la sensazione (ed è solo una sensazione) che il sistema Pulsar, soprattutto quando mixo nel Pulsar mixer.....SATURI UN PO' TROPPO; probabilmente però sono limiti miei;
detto questo, se risento i lavori di quest'anno mi rendo conto che grazie a Pulsar ho fatto passi avanti da gigante.
Cosa ne pensano anche i "BIG" Miles e Mastertracks della risposta dinamica effettiva di PULSAR II ???? Anche rispetto a sistemi più costosi, qualcuno di voi ha provato per caso un Digi002 ?
Sono davvero curioso.
CIao a tutti !!!!!!
quote:
Originally posted by maxdia:
NON VOLEVO OFFENDERE UN CONSUMATORE PULSAR
MA EVIDENTEMENTE MI SONO INDIRIZZATO SU SISTEMI MIGLIORI.........
QUANDO CAMPIONI DA VINILE/CD I SUONI SONO GIA COMPRESSI E LAVORATI QUINDI IL LAVORO DEI CONVERTITORI A/D PULSAR SONO SUFFICIENTI
MENTRE QUELLI DALLE LIBRERIE AKAI ecc.SONO DA LAVORARCI SU...
QUELLO CHE SENTI DALLE TUE CASSE (LE VENDI?) DIPENDE MOLTO DAL CONVERTITORE D/A DELLA TUA PULSAR QUINDI.............
POI COME DICE FVR EQUALIZZA COMPRIMI ENFATIZZA METTI A TONO CON IL BASSO........
SMANETTA....PROVA.....SPREMITI LE MENINGI E FORSE TRA QUALCHE MESE AVRAI RISOLTO IL TUO PROBLEMA E RISOLTO ANCHE LA TUA MALEDUCAZIONE !!!!!! VISTO CHE MI SONO PERMESSO DI DARTI QUALCHE SUGGERIMENTO
A PRESTO
MAX
grazie ragazzi
Cmq in merito questo argomento, non credo che il problema di verdelli sia d'attribuire ad una cattiva dinamica e o conversione dei compontenti di Pulsar.
Sinceramente io lavoro molto bene con questa scheda, tra il mio sistema nel mio studio costituito appunto da Pulsar 2 e un paio di Genelec 1031 ( considerando poi che il tutto passa per un Mixer Analogico 24/48 Ch Berigher...che non è proprio il MASSIMO di qualità, e il Setup che ho a lavoro, costituito da ProTools 24Mix Plus con 888 - Mixer Yamaha 02R - Dynaudio Acoustic. Non è che senta tutta questa differenza in termini di Dinamica.
Sicuramente le schede Pulsar non presentano convertitori al TOP ma sicuramente sono più che sufficente per molti generi musicali e quindi a maggior ragione pezzi DANCE - POP.
Dove la dinamica finale in fondo risulta discretamente schiacciata verso l'alto.
Il problema di verdelli è secondo me, da cercare nel cattivo uso di suoni, eq, compressori ed eq, fase di Mastering.
il Discorso poi di campionari da vinile è vero fino ad un certo punto.
Chiaramente un groovo da vinile risultata già lavorato, già popmato ed in più usufruisce della compressione naturale che attua il vinile. Ma non centra un gran che la conversione di Pulsar.
Come è stato detto , se si parte da un suono AKAY pulito questo dovrà passare per i convertitoti D/A della scheda come lo farà quello da vinile, che dovrà subire anche una conversione A/D. è chiaro che inizialmente quello da vinile pomperà di più....ma perchè è più lavorato.
Ripeto pulsar 2 presenta una sezione di convertitori decisamente all'altezza della situazione, ci sono schede migliori in questo, come la RME La Nuendo 56/92. Ma ripeto non sono cosè così determinanti all'ascolto. Sopratutto in generi con i quali si lavora con strumenti presi da sinth, con brani molto pompati.
Ti potrei dire che Pulsar protrebbe tirar il collo nella lavorazione di una collonna sonora alla "GLADIATORE" destinata alle sale cinematografiche. Ma anche li bisogna vedere....considerando poi che anche nei cinema Il Dolby è un formato compresso.
Trovare il giusto equilibrio da ritmica base e voce non è sempre facile e istantaneo.
Anche io eseguo spesso mix differenti, ascoltati poi in posti diversi, per trovare il giusto mix.
Poi il discorso della dinamica che si sente in altri pezzi e da capire cosa si intende.
Se intendi proprio la potenza la botta...il valore di RMS...quello non è certo legato alla conversione A/D D/A della scheda. MA AD UN BUON MIX E MASTERING.
Del resto io mi ricordo che riuscivo a fare pezzi che pompavano decisamente anche sull'Amiga con il ProTracker......quindi per dire che la conversione secondo me centra poco.
Del resto ci sono dei miei amici che collaborano con me che lavorano con una semplice SOundBlaster Live....be vi devo far sentire le loro versioni....pompano decisamente...lavorano molto bene i suoni.
STIAMO SEMPRE PARLANDO DI DANCE O COMUNQUE DI GENERI MUSICALI CHE PRESENTANO LIMITATA GAMMA DINAMICA.
MONITORATE UN BRANO DANCE SU UN PEAK METER o VU METER DIFFICILMENTE SI SCENDE SOTTO I -6/-9db QUINDI LA DINAMICA DI QUESTI BRANI E DECISAMENTE LIMITATA.
Quindi sperimentiamo e come è stato detto attenti a non schiacciare subiro tutto verso i 0db....questo è IL GROOSSO LIMITE CHE CI FA PERDERE POI DINAMICA.
LA DINAMICA è APPUNTO IL RANGE CHE PASSA TRA IL SUONO PIù ALTO RIPRODUCIBILE E IL SUONO PIù BASSO PRIMA DELLA SOGLIA DEL RUMORE.
QUindi se durante il MIX portiamo tutti i canali al loro massimo...avremo finito le nostre possibilità....
Mantiniamoci in vece una sogli....un HeadRooms...che ci permetta di far lavorare la scheda senza essere subito strozzata verso l'alto....srà poi la fase di MAstering che ci permetterà di raggiungere il limite massimo. Ma durante il Mix avremo sempre un margine di guadagno.
I consiglio di usare appunto la ritmica come punto massimo e di impostare questa non al massimo raggiungibile dallo slider.
Ma per esempio far suonare un groove e posizionare lo slidere del canale a -12db....così avremo...12 db di solgia da utilizzare per compressioni...eq....e guadagni vari.
Del resto nel mondo digitale il valore di reference e di Headrooms è settano a -18db.
Ciaoooo