Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Scheda audio ESI WaMi Rack 192L » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Enzo Saggiomo
Member # 1564
 - posted 05. Febbraio 2003 21:32
Cerco notizie, consigli e suggerimenti riguardanti questa scheda audio, che ho da poco acquistata. Considerando che opero con Cubase, mi ritrovo una latenza di 93ms a 44,100 KHz e di 43ms a 96 KHz. Quali settaggi e regolazioni fondamentali effettuare..?
Il manuale (in Inglese ovviamente) è povero di informazioni, ma soprattutto promette una latenza "very-low" (3,0 ms) con i driver ASIO 2.0 .
Il mio sistema è: Windows XP
Pentium III - 500 MHz
390 MB di RAM
Cubase VST 5-32

 
MrMarko
Member # 1818
 - posted 16. Febbraio 2003 18:22
azz... sta scheda lo vista adesso pure io... mi piace molto e quasi quasi mi sta facendo cambiare totalemnte idea su cosa comprare... avrebbe avuto di tutto e di più rispetto a cosa cercavo io...
preva ascaricare i driver nuovi dal sito http://www.esi-pro.com/esi-pro/eng/service/driver/pg_driver.cgi?1 e fammi sapere ... magari anche tramite e-mail...
cmq con gli asio 2 dovresti avere realmente ciò che dicono (3 ms) ... gli asio 2 permettono il direct monitoring...
 
adcmc
Member # 1527
 - posted 17. Febbraio 2003 01:54
ok che il piccì è piccirillo... ma tutta sta lattenza?
mah...
aiutooooooooooo!!!!!!!
 
MrMarko
Member # 1818
 - posted 17. Febbraio 2003 13:35
ciao... fatalità mi è capitato di leggere il num.49 della rivista "cubase magazine" nel quale c'è una recensione della sorella maggiore della scheda in questione... (cambia solo il convertitore a/d).. per il resto è identica!!!
loro dicono che nei test (win 98 e xp) gli è riuscito di lavorare a 3 ms (solo con vst "semplici") e a 6ms tranquillamente con tutto... quindi prova un po' a cambiare qualcosa... sicuramente dipende dalle tue impostazioni... quasi quasi me la prendo anche io sta scheda :-)
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.