Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » shure sm57 beta, (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: shure sm57 beta,
pico
Member
Member # 514

 - posted 22. Febbraio 2003 23:45      Profile for pico           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ho appena fatto tra alcuni dvd e un microfono nuovo della shure sm57 beta,
chi mi sa dire qualche cosa su questo microfono?, mi servirebe per lo piu per riprese di strumenti acustici tipo sax, tromba, anche chitarra e batteria.

grazie



Messaggi: 412 | Data Registrazione: Mag 2001  |  IP: Logged
laboros
Member
Member # 391

 - posted 22. Febbraio 2003 23:50      Profile for laboros           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io ne ho due e li uso per riprendere i miei cabinet della guitar e sono favolosi
W gli sm57Beta
Cia

Messaggi: 3937 | Data Registrazione: Set 2001  |  IP: Logged
loow
Member
Member # 407

 - posted 23. Febbraio 2003 01:30      Profile for loow   Email loow         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
gli sm57 sono i giolli di ogni fonico, vanno bene per tutto
Messaggi: 1113 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 23. Febbraio 2003 01:42      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
un microfono classico, non fedele ne neutro, nel senso che ha una risposta in frequenza limitata ed una forte caratterizzazione....

suona bene... e' cattivo, nel senso che accentua certe frequenze che accrescono la presenza del suono

a me piace molto con le voci femminili...

uno dei microfoni imitati benissimo da microphone modeler di antares


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Magical Mystery Man
Member
Member # 1658

 - posted 23. Febbraio 2003 05:12      Profile for Magical Mystery Man   Email Magical Mystery Man         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...anche per il Live di STING sul rullante di COlaiuta c'è l'SM 57...


M M M


Messaggi: 4641 | Data Registrazione: Dic 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 23. Febbraio 2003 12:49      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non è un microfono molto adatto a strumenti a fiato in quanto è un dinamico; come è già stato detto è usatissimo per rullanti e riprese di chitarre amplificate, ma anche sulle voci delle gentil donzelle (certo non in studio...)

Ciao!!!


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 23. Febbraio 2003 13:04      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
e se uno lo usa in studio? c'e' la multa?

sicuramente sporadicissimo, ma qualche brano di vip cantato nel 57 c'e' (u2... madonna ecc.)

quindi si puo' fare e , per me, e' piu' "filologico" di un condensatore poco costoso

..... vecchia discussione


(io una tromba non ce la vedrei malaccio... sembre nell'ambito di fare il suono particolare e "vintage",,,,,, meglio sicuramente U87)


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
tick
Member
Member # 1554

 - posted 23. Febbraio 2003 19:23      Profile for tick   Email tick         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
tra un sm57 un c3000b (mi sembrava superfluo mettertelo questo yaso tanto lo so che me lo bocci ma ce l'ho) ed un solid tube cosa useresti su una tromba ed un sax???
Messaggi: 522 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 23. Febbraio 2003 20:10      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
parliamo pure di c3000... li proverei entrambi senza pregiudizi e sceglierei quello che mi sembra piu' giusto al momento... che puo' anche non essere il piu' fedele e piu' esteso in risposta in frequenza

sul sax probabilmente il 57 sarebbe bocciato dopo 2 minuti

sulla voce avrei paura ad usare sia il c3000 che il tube se sapessi che deve andare in un prodotto finito

parlo di prodotti commerciali,

i provini per i cantantini da centomilalire meglio farli col condensatorello... vedono un mic che sembra quello dei vips e sentono sfrigolare gli alti,.... sono contenti, pagano subito e ti mandano qualcun altro cosi' le rate della macchina verranno pagate alla data giusta

il mio problema col c3000 non e' che e' brutto.. e' che per il mio cervello bacato cerca di imitare il neumann.. e siccome non ce la fa, non mi va e mi suona da provino .... invece il solid tube si ispira, per me, al c414 e ce la fa quindi mi funziona meglio

se lavoro per terzi e hanno usato il c3000 campo lo stesso, ci mancherebbe altro.... nelle cose mie se non c'e' un neumann o un c414 ho paura e allora faccio cantare su un microfono infinitamente piu' schifoso che pero' ha un suono "pronto" e accettato... un dinamico shure

pareri personali dovuti al fatto che, per me, la registrazione della voce e' cosi' impegnativa e carica d'importanza che mi vengono 3956492 paure

pero' nel disco dei govinda ci sono due voci inglesi fatte da me con gli shure e il pre del behringer che sono meglio dell'altra fatta nella sala b dello studio hyper di firenze (una specie di nave spaziale) con uno yamaha02 come pre e il classico u87


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
paulgaspard
Member
Member # 501

 - posted 24. Febbraio 2003 01:37      Profile for paulgaspard   Email paulgaspard         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
visto che siamo in tema di microfoni, che mi dite del rode NTK? ne ho sentito parlare un gran bene... e dell'NT1000? e dell'NT2? E del C4000?
Messaggi: 344 | Data Registrazione: Ott 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 24. Febbraio 2003 01:49      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
i migliori fra i condensatori da poveri
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 24. Febbraio 2003 06:37      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mi sa che qualcuno fa confusione tra "SM57" e "Beta57". Sono un po' diversi tra loro.

Se non sbaglio, il beta è più "frizzante", ha un taglio di frequenze sui 6,5khz e ha la polarità diversa.

SM57 http://www.shure.com/microphones/models/sm57.asp

Beta57 A http://www.shure.com/microphones/models/beta57a.asp

Mi sembrano un bel po' diversi.

Ciao, Red.


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 24. Febbraio 2003 11:37      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
si.... io avevo beccato sm57 e ho trascurato quel beta ...... una specie di wolksvagen golf ... fiesta

anche se la faccenda non dovrebbe cambiare piu' di tanto perche' la shure raccomanda il beta per le stesse applicazioni dell SM..... quindi via libera lo stesso


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 25. Febbraio 2003 00:23      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io ho avuto la possibilità di provarli tutti e due. Le raccomandazioni della Shure non mi soddisfano.

Come dici anche tu, il beta57 va bene per le voci femminili, ma non per tutte. Poi ho provato anche su un ampli combo Laney che già ha un bel carattere di suo e non mi è piaciuto tanto.

Un po' zanzaroso e ovattato, poi ovviamente dipende dall'ampli e dal suono che si vuole ottenere.
Per esempio al beta57 (più potente e pulito) per le donne (alcune) preferisco l'SM58. Poi torniamo al solito discorso: "sono gusti"

Purtroppo in fatto di microfoni tutto è soggettivo!

Ciao, Red.

P.S. Questo forum mi piace sempre di più


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
cenzobass
Junior Member
Member # 2006

 - posted 27. Febbraio 2003 19:13      Profile for cenzobass   Email cenzobass         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
per la ripresa audio di strumenti tipo sax o classic guitar a basso costo c' e' il beta 87a che costa poco e rende bene bye!!

Messaggi: 3 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.