grazie
suona bene... e' cattivo, nel senso che accentua certe frequenze che accrescono la presenza del suono
a me piace molto con le voci femminili...
uno dei microfoni imitati benissimo da microphone modeler di antares
M M M
Ciao!!!
sicuramente sporadicissimo, ma qualche brano di vip cantato nel 57 c'e' (u2... madonna ecc.)
quindi si puo' fare e , per me, e' piu' "filologico" di un condensatore poco costoso
..... vecchia discussione
(io una tromba non ce la vedrei malaccio... sembre nell'ambito di fare il suono particolare e "vintage",,,,,, meglio sicuramente U87)
sul sax probabilmente il 57 sarebbe bocciato dopo 2 minuti
sulla voce avrei paura ad usare sia il c3000 che il tube se sapessi che deve andare in un prodotto finito
parlo di prodotti commerciali,
i provini per i cantantini da centomilalire meglio farli col condensatorello... vedono un mic che sembra quello dei vips e sentono sfrigolare gli alti,.... sono contenti, pagano subito e ti mandano qualcun altro cosi' le rate della macchina verranno pagate alla data giusta
il mio problema col c3000 non e' che e' brutto.. e' che per il mio cervello bacato cerca di imitare il neumann.. e siccome non ce la fa, non mi va e mi suona da provino .... invece il solid tube si ispira, per me, al c414 e ce la fa quindi mi funziona meglio
se lavoro per terzi e hanno usato il c3000 campo lo stesso, ci mancherebbe altro.... nelle cose mie se non c'e' un neumann o un c414 ho paura e allora faccio cantare su un microfono infinitamente piu' schifoso che pero' ha un suono "pronto" e accettato... un dinamico shure
pareri personali dovuti al fatto che, per me, la registrazione della voce e' cosi' impegnativa e carica d'importanza che mi vengono 3956492 paure
pero' nel disco dei govinda ci sono due voci inglesi fatte da me con gli shure e il pre del behringer che sono meglio dell'altra fatta nella sala b dello studio hyper di firenze (una specie di nave spaziale) con uno yamaha02 come pre e il classico u87
Se non sbaglio, il beta è più "frizzante", ha un taglio di frequenze sui 6,5khz e ha la polarità diversa.
SM57 http://www.shure.com/microphones/models/sm57.asp
Beta57 A http://www.shure.com/microphones/models/beta57a.asp
Mi sembrano un bel po' diversi.
Ciao, Red.
anche se la faccenda non dovrebbe cambiare piu' di tanto perche' la shure raccomanda il beta per le stesse applicazioni dell SM..... quindi via libera lo stesso
Come dici anche tu, il beta57 va bene per le voci femminili, ma non per tutte. Poi ho provato anche su un ampli combo Laney che già ha un bel carattere di suo e non mi è piaciuto tanto.
Un po' zanzaroso e ovattato, poi ovviamente dipende dall'ampli e dal suono che si vuole ottenere.
Per esempio al beta57 (più potente e pulito) per le donne (alcune) preferisco l'SM58. Poi torniamo al solito discorso: "sono gusti"
Purtroppo in fatto di microfoni tutto è soggettivo!
Ciao, Red.
P.S. Questo forum mi piace sempre di più
nessuno compra rode o c3000 perche' li preferisce a neumann o a c414... li compra perche' costano (molto) meno
di tutte le considerazioni che fai sui numeri confesso che non mi importa molto...non dovendo registrare ne gli aereoplani ne il terremoto....
i compressori behringer dichiarano una risposta in frequenza fino ai 40.000 hz. mentre i joe meek si fermano a 22000.........quindi. non e' nemmeno questo un grande argomento
se devo fare un disco e trovo un rode, un c3000 o un samson lo faccio e se non lo pubblicano dipende dalla bruttezza del prodotto e non dal fatto che non c'era un neumann....
pero' un neumann mi piace di piu' del rode e di gran lunga.... non sono il solo... e la differenza si sente alla grande anche se il pre lo fa un behringer
in piu' preferirei comunque registrare una voce con un u87 preamlificato da un behringer che un rode o un c3000 preamplificati da un neve se dovessi scegliere
ho fatto un po' di lavori col mixerino di casa e il neumann o c414 noleggiato o prestato.... non c'e' problema, mi piaccioni i bei pre e li riconosco ma, visto che non mi interessa molto agire con compressione o eq mentre registro la voce (sugli strumenti invece sono pronto a violentare a piu' non posso)..... non gli do un'importanza, per me, eccessiva
tante scuse...
vorrei anche spargere qualche sorrisino
qua' e la'... se no sembra un discorso da "cattivone"!!
Dopo svariate seghe mentali sul microfono, ho deciso di registrare la voce della mia cantante con un sm57... devo dire che (mettendoci un exciter in fase di mixaggio) ho avuto risultati + soddisfacenti che con l' AKG 414!!!!
Sembrerà una eresia ma... tutto sembra + bilanciato!
Quindi torniamo sempre al solito ed abusato discorso sull'orecchio che fa da giudice!
Io credo che in un momento come il nostro dove tutto è catalogato, tutto ha delle regole, sia difficile pensare di dar spazio all'orecchio trasgredendo quelle regole che si leggono tra i tricks e tutorial vari! Si tende a pensare di sbagliare piuttosto che seguire l'istinto (pensa te a che punto siamo arrivati)!
Parla uno che ieri ha chiesto un consiglio su come rendere la voce meno fastidiosa!
Salutoni a tutti!
Ka
1 e' piu' facile registrare con sm57.... gli fai attaccare la bocca come dal vivo ed e' tutto a posto
2 e' piu' bilanciato perche' la dinamica e' minore e anche la risposta in frequenza
della serie... i limiti qualche volta aiutano
non sempre pero'