This is topic Hard Disk Recording... che Hard Disk? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=001856
Posted by kekko (Member # 2111) on 08. Aprile 2003, 17:56:
Ciao a tutti,
Devo prendermi un disco rigido da dedicare esclusivamente alle registrazioni audio. Senza indagare sui tanti modelli in commercio se prendessi uno con queste caratteristiche per voi andrebbe bene:Interfaccia EIDE ATA133 (io ho ATA 100)
Capacità: 80GB, Velocità di rotazione 7200 Rpm
Buffer: 8 MB
Tempo medio di accesso: <9 msec
Latenza media: 4.17 msec
Quiet Drive Technology
Motori FDB (Fluid Dynamic Bearing)
Shock Protection System
Data Protection System
Casa: Maxtor
esiste anche lo stesso modello con Buffer di 2Mb.... Cambierebbe molto la situazione?
il mio controller ata 100 decrementa le prestazioni del disco?
Ciao e grazie!!!!!
Posted by Slash (Member # 2152) on 08. Aprile 2003, 18:47:
SEGATE a sfornato i primi HDisk Serial ATA molto piu veloci degli ata 133 e con Interface transfer rate (max MB/sec): 150 il bufer e di otto mega viste le elevate prestazioni un buffer elevato riduce i rischi di errori quindi, si meglio 8Mb.Il SEGATE 80Gb costa circa 180,00euro.
http://web.essedi.it/default2.htm?&APP=W3E&CK=9686077&URL=scheda.htm%3F%26ART%3D43447
Posted by kekko (Member # 2111) on 08. Aprile 2003, 22:46:
Intanto grazie Slash,
ma il Serial ATA trae vantaggio da un controller ata 100?
Posted by FVR (Member # 1417) on 09. Aprile 2003, 02:06:
hai bisogno di un controller serial ATA
Posted by Slash (Member # 2152) on 09. Aprile 2003, 03:14:
Come dice FVR per utilizzare questo tipo di HD e necessario che la tua scheda supporti questo tipo di collegamento il controller ATA 100 non e in grado di gestire un serial ATA benche gli spinotti siano simili nella forma il tipo di cablaggio e totalmente differente.
Posted by xgidi26 (Member # 2157) on 09. Aprile 2003, 12:43:
I controller Serial Ata si poggiano al momento sul bus PCI della scheda madre raggiungendo di fatto un transfer rate di 133 M/Bits cioè lo stesse degli ATA 133. La trasmissione a 150 avviene solo all'interno tra il disco e la cache una cosa del genere (ecco perchè i Serial ata hanno quasi tuuti 8 Mb di cache) finchè i Controller Serial Ata non saranno direttamente integrati su piastra senza appogiarsi sul bus PCI è sinceramente una spese eccessiva considerando quanto costano rispetto agli ATA 133: non fraintendiamo sono più veloci ma a detta di molti e io mi unisco a loro per ora non vale la pena. Se vuoi un consiglio il Maxtor 80 GB è un ottimo disco (guai a comprare il 60 Gb che è lentissimo) poi se te la senti di "rischiare" viste le esperienze passate IBM sforno sembre i dischi più veloci al mondo per la fascia in cui si collocano: l'80 GB Deskstar è il più veloce attualmente in quasi tutti i campi d'applicazione seguito da Maxtor e Western Digital. Per il rapporto qualità prezzo Maxtor, per le prestazioni IBM. Ciao
Posted by excurex (Member # 830) on 09. Aprile 2003, 13:26:
Ottimo xgidi26 
Per avere un minimo di tranquillità vai sugli IBM Deskstar e non sbagli...
Peace.
Posted by Slash (Member # 2152) on 09. Aprile 2003, 21:28:
Il mio SEGATE BARRAC e montato su una P4PE Sata che a un porte serial ata dedicata e una scheda nuovissima comunque, xcio non so se la tua MoBo sia dotata di tale porta se cosi non fosse allora lascia stare il serial ATA xche non trarresti molti vantaggi collegandoti a una scheda pci comunque posso dirti che il serial ATA collegato alla P4PE e una scheggia ripetto al Maxtor UATA 133 che avevo prima.
Sulla carta le differenze tra i due tipi di HD sono minime (da133a150)nella pratica e tutta un altra musica.
Posted by kekko (Member # 2111) on 10. Aprile 2003, 11:54:
Grazie ragazzi....
non penso di poter cambiare scheda madre, o prendere un controller nuovo... ho già fatto spese e ne ho in programma altre per il mio "small home studio", ed il budged si stà stringendo!!!

Visto che cmq, il mio hdd non da problemi durante le fasi di registrazione-riproduzione penso che per il momento andrò su un disco con caratteristiche come quelle da me esposte... volevo solo sapere se con il mio pc potevo montare qualcosa di meglio!!! In ogni caso mi sa che anche questo va bene!!!!
Grazie a tutti!!!
Posted by PoloHC (Member # 1009) on 10. Aprile 2003, 12:46:
quote:
Originally posted by xgidi26:
I controller Serial Ata si poggiano al momento sul bus PCI della scheda madre raggiungendo di fatto un transfer rate di 133 M/Bits cioè lo stesse degli ATA 133. La trasmissione a 150 avviene solo all'interno tra il disco e la cache una cosa del genere (ecco perchè i Serial ata hanno quasi tuuti 8 Mb di cache) finchè i Controller Serial Ata non saranno direttamente integrati su piastra senza appogiarsi sul bus PCI è sinceramente una spese eccessiva considerando quanto costano rispetto agli ATA 133: non fraintendiamo sono più veloci ma a detta di molti e io mi unisco a loro per ora non vale la pena. Se vuoi un consiglio il Maxtor 80 GB è un ottimo disco (guai a comprare il 60 Gb che è lentissimo) poi se te la senti di "rischiare" viste le esperienze passate IBM sforno sembre i dischi più veloci al mondo per la fascia in cui si collocano: l'80 GB Deskstar è il più veloce attualmente in quasi tutti i campi d'applicazione seguito da Maxtor e Western Digital. Per il rapporto qualità prezzo Maxtor, per le prestazioni IBM. Ciao
scusa ma il controller sata della p4pe si appoggia sul bus pci?
ciao
Posted by Slash (Member # 2152) on 10. Aprile 2003, 13:09:
quote:
Originally posted by PoloHC:
scusa ma il controller sata della p4pe si appoggia sul bus pci?
ciao
No!
Ha un controller dedicato si collega permezzo di interfaccia serialATA.
Ciao!
by
Slash
Posted by Slash (Member # 2152) on 10. Aprile 2003, 13:10:
L'Harddisk intendo.Ariciao!
Posted by PoloHC (Member # 1009) on 10. Aprile 2003, 20:51:
ok, grazie.
io ho già la p4pe sata con un hd ata133, quando i sata diminuiranno di prezzo userò l'ata133 che ho già per sistema operativo e poi due sata con configurazione raid 0.
ciao
Posted by xgidi26 (Member # 2157) on 10. Aprile 2003, 21:51:
Ragazzi volevo dire con "il controller Sata si poggia sul bus PCI" che le informazioni quando passano dal controller ìntegrato in ogni disco EIDE e adesso SATA alla scheda madre per essere indirizzate verso RAM CPU e altre periferiche usano come "canale per viaggiare" il bus PCI che di fatto raggiunge max 133 M/bits e non 150. Il discorso vale sia per i vari Promise Highpoint integrati su piasta che per le schede controller PCI perchè in ogni caso si poggiano sul bus. Per vedere la differenza dovremo aspettare le nuove schede madri previste per fine anno se non per il 2004. Allora con i controller dedicati che non poggiano sul bus PCI e i nuovi dischi SATA 300 M/Bits ne vedremo delle belle.
Posted by Slash (Member # 2152) on 10. Aprile 2003, 22:08:
La ASUS P4PE S-ATA gia fa quello che dici.Peace!
Posted by SuperTele on 11. Aprile 2003, 11:02:
Sicuro.....? Scusate se indago, ma ho appena fatto degli acquisti in merito e mi dispiacerebbe aver "buttato via" un po' di soldi!!!!!!!
Posted by Slash (Member # 2152) on 11. Aprile 2003, 12:01:
by ASUS:La scheda madre P4PE con socket 478 è la prima soluzione al mondo capace di supportare la nuova generazione di processori P4 fino a 3GHz e la tecnologia Intel Hyper-Threading. Il chipset Intel 845PE supporta memoria DDR333, CPU P4 con FSB a 533MHz e tecnologie avanzate come: Serial ATA e Gbit Ethernet. P4PE fornisce una soluzione potente e performante alle recenti applicazioni che richiedono una grande quantità di risorse.
Promise controller con supporto per una porta ATA133 e due porte Serial ATA
http://www.asus.it/prog/spec.asp?m=P4PE&langs=08
Posted by PoloHC (Member # 1009) on 11. Aprile 2003, 12:50:
insomma chi ha ragione?
boo??
Posted by xgidi26 (Member # 2157) on 11. Aprile 2003, 13:03:
Riconfermo per chi non avesse capito che i dischi SATA sono più veloci degli ATA 133. Quello che voglio dire è che si tratta comunque di una fase di transizione e onestamente per 17 M/Bits teorici in più che in pratica sono il 3 o 4% in più di prestazioni come misurato da tutti i laboratori di hardware non ne vale la pena considerando Seagate SATA 80 GB € 180 Maxtor ATA 133 € 110. Se poi vogliamo parlare proprio di efficienza e tecnologia parliamo di Asus P4G8X De Luxe e non di P4PE; un dual channel ddr 266 è molto più performante di un piasta con ddr 333.
Posted by Slash (Member # 2152) on 11. Aprile 2003, 14:14:
by internet news"Intel, come del resto Maxtor, è altresì impegnata nello sviluppo dello standard Serial ATA, di cui ormai si parla da tempo e che dovrebbe finalmente portare una vera ventata di aria fresca nel mondo delle periferiche EIDE: la stessa Maxtor ha ammesso che l'Ultra ATA/133 è da considerarsi un'evoluzione dello standard ATA, mentre Serial ATA rappresenterà una rivoluzione."
che le ddr 266 siano meglio delle 333 e tutto da dimostrare se cosi fosse allora un P3 800Mhz e meglio di un P4 3.0Ghz ma ci credo molto molto poco...
Per il serial Ata e Ata 133 le differenze sono molte e rilevanti intanto il serial ata utilizza un proprio canale che non deve condividere con altri hdisk quindi il Transfer rate non viene dimezzato come con i normali dispositivi Ide, con conseguente miglioramento della gestione delle periferiche da parte del sistema.
In secondo luogo un vantaggio certo è dato dall'adozione di cavi molto più contenuti nelle dimensioni, con benefici immediati a favore del raffreddamento delle componenti interne al case e all'ordine generale. Un ulteriore punto a favore del Serial ATA sta nella possibilità di adottare dischi di capacità pressoché illimitate, cosa che con l'ATA 100 non è possibile in quanto esiste
il limite di specifica di 137GB, superato solo con l'ATA 133 in tempi abbastanza recenti.
Da non sottovalutare inoltre che il nuovo standard dispone di funzionalità hot swap e transfer rate teorici destinati a crescere nel tempo in modo molto più rapido rispetto a quanto l'attuale standard ci ha abituato.
Inoltre schede ingrado di supportare tale tecnologia esistono vedi ASUS non rappresentano la totalita dei prodotti ma ce da dire che al momento il serial ata e un po come lo scasi xmolti ma non xtutti nontanto per il prezzo ma per l'utilizzo che sene intende fare, utilissimo a chi lavora su file audio/immagine meno utile a chi lavora di word ed excel... tutto qui.
Comunque liberissimi di non credermi.
X poloHC
da uno sbircio a sto sito viene spigato per benino il serial ata i pro e contro e tutto cio che interessa sapere.
http://punto-informatico.it/archivio/pr.asp?i=Serial%20ATA
Posted by PoloHC (Member # 1009) on 11. Aprile 2003, 17:48:
grazie..
Posted by xgidi26 (Member # 2157) on 11. Aprile 2003, 19:20:
Quello che ha detto Slash è tutto vero, infatti non sostengo affatto il contrario anzi lo riconfermo, anche se quelle cose mi sembra di averle lette su qulche rivista..
se fosse così allora leggi anche la prova fatta con prototipi SATA a confronto degli IDE poi se sei un Power User è verissimo che la situazione attuale è come quella dello SCSI di qualche anno fa, non è alla portata di tutti ma se tu hai quel bugdet fai bene a utilizzare i Seagate anch'io sono andato vicinissimo a comprarne uno poi mi sono detto aspetto i SATA 300 vista la differenza di prezzo tra i due standard e le prestazioni. Poi se leggi attentamente ho parlato di Dual channel ddr 266 che sfrutta un doppio canale di comunicazione tra RAM e controller della memoria e di fatto la banda passante di informazioni è moooolto più ampia rispetto ad un singolo canale ddr anche se questo opera a 77 mhz in più. La P4G8X De Luxe è il top al momento (ti parla un possessore della tua stessa piastra).
Posted by xgidi26 (Member # 2157) on 11. Aprile 2003, 19:39:
Non a caso questa recensione riconferma che i STATsono veloci ma per una maturazione ci vuole un po di tempo...
http://news.hwupgrade.it/9747.html
Posted by PoloHC (Member # 1009) on 11. Aprile 2003, 20:32:
Riporto pari pari da pc magazine del febbraio 2003 a pagina 20 dove viene provato il seagate barracuda sata:-...al momento non esistono chipset in grado di supportare autonomamente il Serial Ata, e quindi abbiamo dovuto ricorrere ad una scheda madre dotata del relativo controller, ma gestito da un chip aggiuntivo prodotto da promise. i chipset di Via e Intel con integrata l'interfaccia Serial Ata dovrebbero peò essere già disponibili nei prossimi mesi...-
-... gli attuali controller, non essendo integrati nei chipset selle schede madri, sono collegati al bus pci, che ha un larghezza di banda di "soli" 133 Mbyte/s e quindi non è in grado di sfruttare pienamente le potenzialità di Serial Ata-
ciao
Posted by Slash (Member # 2152) on 11. Aprile 2003, 23:07:
la p4pe S-ATA ribadisco supporta il S-ATA intendo dire che non e costretta ad appogiarsi ad alcun bus pci poiche ha a disposizione 2 controller dedicati al serial ata pienamente compatibili col SATA creati appositamente per sata.Sul sito qui sotto vi e la descrizione delle caratteristiche della p4pe dove viene esplicitamente detto che la MoBo e dotata dell controller Serial ATA (chip Promise PDC20376), con tanto di foto dello stesso.
Non ho la pretesa che la p4pe sia la miglior scheda in assoluto e indubbio pero che sia un ottima scheda particolarmente indicata viste le caratteristiche ad utilizzi particolrmente spinti.
L' ATA 133 e SATA sono due tecnologie totalmente diverse e dire che uno e peggio dell' altro non e corretto ognuna delle due tecnologie ha i propri pro e i propri contro che comunque li posizionano su due piani differenti ci sara nell' haide il migiore ed il peggiore harddisk cosi come nello scasi o nel sata e non e improbabile che il migliore hardisk riesca ad avere prestazioni molto vicine ad un disco scasi o sata di media levatura.
X xgidi26
Benche il Sata sia ancora all' inizio il cammino verso la Standardizazione di questa tecnologia non e xniente lontano anzi e gia tra noi certo è come dici tu che i prodotti che verranno saranno sicuramente meglio performanti e +facilmente integrabili rispetto a quelli al momento in circolazione daltronde i mesi in campo informatico soprattutto in ambito pc, possono rappresentare a volte una svolta epocale, o, a volte un buco nell' acqua, ma non penso che questo sia il caso del S-ATA.
Ciao
by
Slash!
Posted by Slash (Member # 2152) on 11. Aprile 2003, 23:08:
Scusate ho dimenticato di inserire il Link....eccolo
http://news.hwupgrade.it/7113.html
Posted by jazzist (Member # 1488) on 12. Aprile 2003, 13:03:
molto interessanti le vostre argomentazioni, quindi vi chiedo: volendo comprare un ulteriore hard disk solo per registrare audio, avendone già 2 uno ibm 80g per sistema e uno esterno firewire maxtor 80 g per audio, cosa consigliate' ata 133, sata o conviene aspettare? mi confermate il fatto che gli hd esterni hanno prestazioni inferiori a parità di caratteristiche con quelli interni? che marca consigliate in base alle vostre esperienze? ciao e grazie
Posted by Slash (Member # 2152) on 12. Aprile 2003, 13:33:
mettiamola cosi al momento l'ata 133 e una tecnologia + consolidata perche supportata pienamente dalla totalita delle MoBo e OS anche perche e figlia dell ata 100 che e ormai uno standard da tempo, il Sata e agli albori e ci vorra qualche mese prima che cominci a divenire uno "standard" cioe che le azziende costruttrici di MoBo implementino nelle specifiche controller specifici anche se alcune come ASUS gia lo fanno, aspettare un po vuol anche dire permettere alle azziende che producono questi prodotti di risolvere quei problemi che solitamente accompagnano una nuova tecnologia, e comunque le differenze tra Parallel ATA e Serial ATA sono molte e fondamentali quindi se ti va di aspettare qualche mese affinche le cose si assestino e magari che i prezzi calino ti conviene puntare su un SerialATA.Ciao
by
Slash!
Posted by PoloHC (Member # 1009) on 12. Aprile 2003, 14:42:
slash secondo me la chiave di tutto sta in questa frase leggila attentamentete:al momento non esistono chipset in grado di supportare autonomamente il Serial Ata, e quindi abbiamo dovuto ricorrere ad una scheda madre dotata del relativo controller, ma gestito da un chip aggiuntivo prodotto da promise. i chipset di Via e Intel con integrata l'interfaccia Serial Ata dovrebbero peò essere già disponibili nei prossimi mesi...-
secondo me è proprio il caso della p4pe, il chip promise per il sata e una cosa a se, il sata non è gestito dal chipset intel.
io la vedo così cmq rispetto tutte le interpretazioni...ci mancherebbe.
mi piacerebbe anche a me che fosse come sostieni tu, perchè anch'io ho la p4pe!!! ed ho intenzione di montare gli hd sata.
ciao peace
Posted by xgidi26 (Member # 2157) on 12. Aprile 2003, 15:39:
Sicuramente il SATA è la chiave di svolta del futuro anzi del presente, rispetto all'ATA 133 ha una marea di migliorie sia elettroniche, sia meccaniche, di correzione degli errori ecc. W il SATA: il punto è che adesso costa ancora un po' troppo considerando che non è sfruttabile appieno. In particolare mi rivolgo a Slash quello che voglio dirti riguardo alla P4PE, che è una super Mobo, e al suo controller SATA è questo: spero di essere chiaro questa volta..
il controller SATA Promise se non erro o comunque qualsiasi altro essendo integrato su scheda e non incastrato in uno slot PCI non vuol dire che non si poggia sul bus PCI per comunicare col resto del sistema. I controller ATA sono integrati nel South Bridge del chipset e comunicano direttamente con gli hard disk, in questo caso ogni singolo host SATA è si gestito dal chip SATA ma questo per comunicare col resto del sistema usa comunque il bus PCI che può raggiungere max 133 M/Bits la comunicazione a 150 avviene solo tra la memoria del disco e il controller I/O. Ecco perchè sono importanti gli 8 MB di cache. Purtroppo come sta accadendo troppo spesso negli ultimi anni si tratta solo di marketing almeno per il momento.
Posted by Slash (Member # 2152) on 12. Aprile 2003, 16:06:
ragazzi spero non sia come dite voi ma a questo punto non ne sono piu tanto sicuro ho comprato la p4pe proprio perche mi era stato detto che supportava il sata senza doversi appogiare su bus pci altrimenti avrei preso alposto del Segate un bel Maxtor UATA133 sono un po perplesso, comunque cerchero di avere dettagli in merito provando a contattare la ASUS e vedere un po che dicono, comunque se è come dite voi e na bella fregatura, cacchio scrivono a caratteri cubitali che la loro scheda supporta il serial ATA e poi non specificano in che termini? sarebbe un po scorretto visto che non si trae alcun vantaggio ad utilizare HD SATA se poi lavorano come degli UATA. 
Ciao
by
Slash 
Posted by walter (Member # 616) on 12. Aprile 2003, 16:37:
Pagina 2-14 manuale P4PESATA, Tabella Irq Assignments, Colonna H Il controler Raid onboard condivide le risorse con lo slot PCI 3 e USB 2.0.
Traete le vostre conclusioni.
Ciao