This is topic Chitarra midi al posto della master Keybord esiste? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=001898
Posted by Slash (Member # 2152) on 14. Aprile 2003, 19:48:
Ola ombre!coreggetemi se sbaglio ma da qualche parte mi pare di aver sentito che esiste una spece di keybord a forma di guitar che al posto dei tasti della tastiera a delle corde tipo quelle della chitarra e che serve per inserire note un po come con una master keybord solo che si suona come se fosse una chitarra ne sapete qulcosa sono molto molto interessato a tale strumento essendo un guitarist e componendo basi midi dove la guitar e lo strumento portante questo aggeggino mi renderebbe la vita piu facile soprattutto per quel che riguarda i valori di velocity on potendo regolare l'intensita con cui vengono pizzicate le corde la traccia risulterebbe piu realistica.
Se ne sapete quacosa fatevi avanti.
Ciao
by
Slash!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Aprile 2003, 19:52:
io conoscevo la stepp.... costava come un appartamento
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Aprile 2003, 20:03:
....come "non chitarra master" finta
http://www.harmony-central.com/Guitar/Data4/Stepp/DGX-01.html
http://www.melmusic.com.au/articles/pics/Stepp.jpg
poi c'e' tutto il discorso sulle chitarre midi o midizzate
Posted by geno (Member # 837) on 14. Aprile 2003, 20:06:
un mio amico aveva la Digitar, ma si parla di 5o6anni fa...chissà se la fanno ancora!
L'avevo sentita a casa sua, con una Roland E66 mi pare (appena uscita, era come la triton adesso) e il risultato era niente male.....mano per gli accordi sulla e finto arpeggio sulla chitarra....ovvio che i campioni erano quelli che erano...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Aprile 2003, 20:10:
non era (e') proprio una chitarra midi... anche se quel lavoro (simulazione arpeggi e strumming acustico) lo fa egregiamente
Posted by Slash (Member # 2152) on 14. Aprile 2003, 20:19:
belle e qusi quello che cercavo entrambe però integrano un synth che a me non serve e che le fa lievitare di prezzo io cercavo qualcosa tipo tastiera muta...eppure l' avevo vista da qualche parte...???

Ciao
by
Slash!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Aprile 2003, 21:13:
la stepp non ha synthe nemmeno le chitarre midi se non un modello di casio!!!
... forse ho capito!!!
era una casio di plastica con l'uscita midi?
se la trovi usata potrebbero anche pagare te per portarla via.... ma non funge seriamente!!
Posted by Slash (Member # 2152) on 15. Aprile 2003, 00:42:
cacchiarola un po cara per essere una "mute Guitaboard" ma cos'a i pioli(detti anche bischeri) in diamante e cassa in titanio 
comunque ho dato un occhio sui siti di roland e yamaha e ho visto che commercializzano dei pick-up da inserire sotto le corde di una guitar normale, dovrebbero assolvere alle stesse funzioni dei controller guitar placati oro della stepp, qualcuno li ha visti all' opera sapete dirmi come sono?
Tanx comunque Yaso!
Ciao
by
Slash! 
Posted by xgidi26 (Member # 2157) on 18. Aprile 2003, 15:43:
La Roland fa degli ottimi pick-up "esafonici" se non sbaglio si dice così e mandano segnali midi spesso chi ha montatoquesti pick-up li associa al GR-30 sempre roland in modo da gestire meglio il tocco, teoricamente non dovrebbero avere ritardo anche se ogni tanto sembra avvertirsi. Chiaramente addio bending e vibrati esagerati col midi ma è molto divertente suonare una chitarra midizzata ancora di + se asscoiata a un breath controller.
Posted by hen (Member # 1523) on 18. Aprile 2003, 22:56:
il ritardo c'è e...si sente ma può essere anche molto bello, dipende tutto dal timbro che si usa.E' uscita da pochissimo una nuova interfaccia Roland (Gi-20) che permette di pilotare sinths, moduli etc. senza avere suoni interni (come gr e vg).
hen
Posted by Slash (Member # 2152) on 18. Aprile 2003, 23:27:
ok ma questi pickup rispettano il "Velocity on" come con le Keybord, ovvero, tocco leggero suono debole, tocco pesante suono forte?x hen
a cosa ti riferisci qundo dici "dipende tutto dal timbro che si usa", forse alla dimensione del suono? o a qualcos'altro se e solo la dimensione uno puo registrare con un suono leggero e poi sostituirlo con più pesante/appropriato... e poi se e vero che conunque, ed in ogni caso, questi Pickup danno ritardo eccessivo tipo 500ms be ti assicuro che diventa molto difficile suonare soprattutto nei soli dove ci sono cambi di nota molto piu veloci di 500ms...
che ne sappiate e solo un problema dei pickup o anche le Guitarsynth hanno di questi problemi(Ritardi-Velocity)?...
Grazie comunque x le info e x le eventuali prossime risposte questa cosa mi interessa molto ed ogni consiglio e ben accetto.
Ciao
by
Slash!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Aprile 2003, 00:31:
1) le chitarre midi rispettano la velocity
2)i ritardi dipendono da che nota si fa con la chitarra, gli acuti sono piu' rapidi (in ogni caso, a occhio, non mi sembra si vada mai sopra i 50ms)
3)tutte le chitarre che trasformano il suono delle corde in midi hanno problemi di ritardo... quelle "finte" tipo stepp e la casio di plastica no
4)nessun problema in nessun caso per i bending
5)con nessuna chitarra midi si puo' fare lo "strumming" ovvero la schitarrata di accompagnamento da chitarra acustica
6)il miglior affare che si puo' fare in questo campo, se uno riesce a trovarle, sono le chitarre midi della casio.. quelle "vere" tipo strat costruite per loro dalle ibanez, che sono ottime chitarre piu' una meravigliosa uscita midi vicino all'uscita jack
7)si trovano sotto i 500 euri (per demenza del mercato)
8)io ce l'ho ed e' molto bella
9)ottime come input midi.... stranissimo suonarci la batteria..... fantastici flauti e syn solisti... bassi "autentici"
Posted by Slash (Member # 2152) on 19. Aprile 2003, 00:53:
Tanx Yaso, mi hai svelato tutto cio che mi interessava sapere, risposta essenziale e dettagliata, mi interessava solo chiarire un punto ancora, quando dici che non e possibili effettuare lo "strumming" ovvero la schitarrata di accompagnamento da chitarra acustica ti riferisci ai solo pickup da inserire sotto le corde della chitarra o anche alla chitarra della Casio che mi hai consigliato?...Grazzie ancora
Ciao
by
Slash! 
Posted by inesperto (Member # 2214) on 19. Aprile 2003, 02:32:
in tutti i casi... meno forse le "completamente virtuali" di pregio, tipo la stepp di cui sopra
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Aprile 2003, 02:36:
... sono io!!
Posted by Slash (Member # 2152) on 19. Aprile 2003, 03:12:
...mica male xun "inesperto" 
Pugni Fotonici
Alabarna Spazziale
Doppio Yaso perforante 
Tanx Yaso anzi E=Yaal quadrato

Ciao
by
Slash! 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Aprile 2003, 03:39:
avevo fatto lo s c h e r z e t t o... ma mi sono dimenticato di ricambiare nick.... decisamente non sono portato per un uso "piratesco" di internett!!
Posted by Slash (Member # 2152) on 19. Aprile 2003, 03:44:
tranquillo non lo dico a nessuno...

Ciao
by
Slash! 
Posted by hen (Member # 1523) on 19. Aprile 2003, 09:50:
I problemi di bending, nel caso di pickup esafonici ci sono...eccome, dipende come dicevo prima dal timbro che si usa via midi (non dalla grandezza del suono).
hen
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Aprile 2003, 12:47:
boh.... a me non capita.... ritardo si ma poi agganciata la nota si gioca in liberta'
Posted by hen (Member # 1523) on 19. Aprile 2003, 21:29:
credo allora che Pat Metheny, Lee Ritenour e Pino Daniele invece di prendersi i costosi convertitori midi Axxon verrano presto da te a chiedere consiglio...
h
Posted by Slash (Member # 2152) on 19. Aprile 2003, 21:43:
quote:
Originally posted by hen:
I problemi di bending, nel caso di pickup esafonici ci sono...eccome, dipende come dicevo prima dal timbro che si usa via midi (non dalla grandezza del suono).
hen
ciao hen, potresti spiegarmi per quale ragione dipende dal timbro, che influeanza ha un timpro di violino da 500kb sul ritardo, rispetto ad un timbro Jazzguitar delle stesse dimensioni?... 
Ciao
by
Slash!
Posted by hen (Member # 1523) on 20. Aprile 2003, 00:27:
se, per esempio, da un convertitore midi (gr, vg, gi, axxon) vai a un expander o vsti con un timbro con un attacco immediato (come un pianoforte)il ritardo è avvertibile e, spesso, fastidioso. Se, invece, hai un timbro con un attacco lento (pad, archi o qualsiasi altro)miscelandolo con il suono vero della chitarra, puoi ottenere bellissime atmosfere.
In ogni modo, se affronterai la chitarra midi, preparati a "aprirti la mente"; avrai a che fare con modi di suonare diversi a seconda del timbro che userai.
E non è una questione di grandezza (kb o mb)
del timbro.
h
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Aprile 2003, 00:37:
"credo allora che Pat Metheny, Lee Ritenour e Pino Daniele invece di prendersi i costosi convertitori midi Axxon verrano presto da te a chiedere consiglio..."... comprano i costosi convertitori ... ma non per problemi di bending.... io le recchie le ho, sento il ritardo e sento il bending corretto..... e lo registro pure su cubase 
... se il consiglio lo vuoi tu......
Posted by Slash (Member # 2152) on 20. Aprile 2003, 00:43:
ok grazie hen ora ho capito, Scusate ancora una cosetta, queste chitarre midi sono vere, tipo la mia Gibson o no? a che scopo visto che serve xil midi e non per entrare in un ampli?
come fai a miscelare il suono di una chitarra vera con un suono midi la guit vera per sentirsi deve entrare nell ampli non nel midi in... sempre piu confuso!!!
Ciao
by
Slash!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Aprile 2003, 02:09:
uscita audio della chitarra nell'amplificatoreuscita midi della chitarra nel midi in di xpander o tastiera
uscita audio di xpander o tastiera nell'impianto
sulla chitarra potro' miscelare il suono midi (con un potenziometro che manda un control change n 7,,, volume) con quello della chitarra
il fatto di avere l'attacco della chitarra, anche basso basso, come avrai capito, puo' risolvere molto riguardo al problema dei ritardi
Posted by hen (Member # 1523) on 20. Aprile 2003, 09:25:
i convertitori midi, spesso, non riconoscono il bending come una rotella pitch wheel ma tendono a tradurre l'informazione di bending "a scalini" generando fastidiosi effetti. Questo è un dato di fatto che, ribadisco, dipende dal timbro che si usa.
hen
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Aprile 2003, 00:48:
il pitch bend dei convertitori e' a scalini..
il pitch bend delle rotelle sulle tastiere e' a scalini...il timbro non c'entra molto, se il bend funziona ,, funziona su un flauto, un basso, un synt solista ecc.
brutto o bello e' un altro discorso
(il tutto viene da esperienze dirette)
Posted by hen (Member # 1523) on 21. Aprile 2003, 14:02:
è il giorno dei miracoli...evidentemente...
h
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Aprile 2003, 23:28:
sei invitato a verificare... quando vieni?
Posted by Slash (Member # 2152) on 21. Aprile 2003, 23:39:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
sei invitato a verificare... quando vieni?

stara mica diventando un Topic Porno 
scherzi a parte grazzie x tutte le info che mi avete dato, comunque se volete continuare lo scambio di idee fate pure 
Ciao raga
by
Slash!