This is topic hd e alimentatore in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=001900

Posted by vocoderlove (Member # 2121) on 15. Aprile 2003, 00:43:
 

Ciao a tutti a breve cambierò hd e alimentatore.
Che hd mi consigliate, modello marca, ovviamente per hd rec?
E che tipo di alimentatore potrei prendere dato che ora ho un base da 300W?
Avevo intenzione come già leggevo nel forum di andare per l'hd su ibm ma ho visto che ci sono un casino di modelli e differenze anche per stesse dimensioni.
Mentre per l'alimentatore pensavo un 450W dato che ho anche il mio pentium4 in overclock!
Se qualcuno ne sa più di me e mi da un consiglio...
Grazie ciao!


 
Posted by fus|onman (Member # 1327) on 15. Aprile 2003, 16:07:
 
Per l'alimentatore non ci sono obblighi di sorta...in linea teorica più grande è e meglio è.

L'hd invece è fondamentale e consiglierei un ibm 7200rpm e almeno 2mb di buffer oppure un maxtor di pari caratteristiche.
La capienza ovviamente vale come per l'alimentatore: almeno 80Gb a mio parere.
bye
 


Posted by vocoderlove (Member # 2121) on 15. Aprile 2003, 18:24:
 
grazie mille del consiglio ma mi spieghi tecnicamente cosa sono i 2mb di buffer infatti ho visto nel sito della ibm come già scrivevo che a pari capacità c'è il modello con e senza i 2mb di buffer...
E' più performante?
Io ho già un maxtor 7200 nel mio sistema cosa mi consigli di fare o meglio a chi faccio fare da sistema e chi invece registra e legge i samples?
Grazie ciao.
 
Posted by Slash (Member # 2152) on 15. Aprile 2003, 21:28:
 
Il buffer consente al Hd di avere un flusso costante di dati prevenendo rallentamenti dovuti al trasferimento di dati particolarmente pesanti.

Ciao
by
Slash!
 


Posted by fus|onman (Member # 1327) on 15. Aprile 2003, 23:48:
 
Ecco credo che la risposta di slash sia chiara, per il fatto di chi deve fare da sistema e chi da registratore io direi che non ti conviene stravolgere tutto e quindi ti conviene lasciare il maxtor con il sistema operativo e i programmi e l'altro dove ci registri.
In linea teorica ti converrebbe usare 1 hd solo per l'audio, nel senso che dovresti avere a stento installato il win e cubase coi plugin
Tutto questo più che per le prestazioni si ripercuote sulla stabilità...ma se non installi immondizia e demo vari puoi anche fare come ho detto su.
 
Posted by vocoderlove (Member # 2121) on 16. Aprile 2003, 16:08:
 
Si infatti ho già il maxtor (estraibile con il cassettino) con su solo cubase plugins e vst vari, e che da solo tra un pò lo fondo quindi a breve l'arrivo di un nuovo hd
Grazie a tutti chiarissimi!
Un ultima cosa ma secondo voi i cassettini estraibile possono rallentare l'hd?
Grazie ciao.
 
Posted by fus|onman (Member # 1327) on 16. Aprile 2003, 16:25:
 
Se l'hd è ata 100 assicurati che venga visto così dopo che l'hai messo nel cassetto.
I cassetti vecchi non supportavano gli attuali protocolli e quindi potrebbe capitare che l'hd venga stretto da ata 100 o 133 ad ata 66 o addirittura 33.
Detto questo il problema maggiore rimane il surriscaldamento che potrebbe verificarsi quindi vedi di prenderne 1 magari con la ventola (mi pare che ci sono) visto che con gli attuali 7200 rpm il calore dissipato è aumentato notevolmente e al chiuso si arriva veramente intorno ai 70-80°.
Io prima tenevo un ibm in un cassettino e quando spegnevo il computer e lo toglievo non lo potevo toccare altrimenti mi ustionavo...vedi tu.
 
Posted by vocoderlove (Member # 2121) on 19. Aprile 2003, 18:40:
 
Già anchio sono messo così per il calore se lo tolgo brucia quasi.....
Cmq ho intenzione con hd nuovo di cambiare tutto e lasciarli dentro in serie con un case molto più grande e più ventole
Grazire delle dritte!
Ciao
 
Posted by fus|onman (Member # 1327) on 19. Aprile 2003, 18:45:
 
Ricordati che le ventole non sono mai troppe.
Cmq forse la migliore soluzione sarebbe mettere un hd primario all'interno del computer e non nel cassetto e fare un dual boot.
Sul primo boot ci metti solo l'audio e sul secondo programmi e caxxate.
Poi il secondo hd lo puoi mettere e togliere a seconda delle esigenze di Gbyte.
 
Posted by vocoderlove (Member # 2121) on 20. Aprile 2003, 05:23:
 
Ma ammesso possa imparare a creare un sistema dual boot....
Si possono avere più hd all'interno, quindi eliminare i cassettini, e decidere quali usare all'avvio e quali non?
Esempio: 4 hd interni
2 per win, games, internet ect..ect..
2 per solo audio e samples?
Sarebbe meglio così eviterei di preoccuparmi se il cassettino corre quanto l'hd e avrei tutto dentro.
Ah...esistono programmi specifici o è molto più semplice di quanto possa immaginare fare un dual boot?
Grazie ciao.
 
Posted by fus|onman (Member # 1327) on 20. Aprile 2003, 12:37:
 
4 hd non credo tu possa metterli a meno che non togli cd-rom e qualche altra cosa che sicuramente hai.
Disattivare l'hd si potrebbe fare ma non ne vedo proprio la stretta necessità.
Ti spiego, su 1 solo hd fai 2 avvii diversi che non si possono intaccare minimamente proprio perchè sono a se stanti e ti puoi organizzare in partizioni. Ad esempio sull'hd 1 fai 2 partizioni dove su "C" c'è il primo sistema operativo e su "D" il secondo; sull'altro hd fai altre 2 partizioni dove sulla prima installi i software del primo sistema operativo e sulla seconda partizione ci metti le cose audio.
Sembra un casino ma è più facile da fare che da spiegare.
Per quanto riguarda il "come fare il dual boot" ti consiglio di farti una ricerca su google...ormai si trova tutto in rete.
Cerca "Come fare il dual boot"
E' più semplice di quanto pensi però sono passaggi delicati quindi ti consiglio di capire bene come si fa.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2