This is topic UTENTI PC PORTATILE CERCO... in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=001982
Posted by vocoderlove (Member # 2121) on 28. Aprile 2003, 19:05:
Ciao a tutti sto cercando qualcuno pienamente soddisfatto del suo portatile con una situazione stabile che mi spieghi cosa comprare e cosa scegliere.
A breve voglio comprare un bel portatilone ma non so ancora che marca e modello. Sicuramente il più grosso dei processori per i soldi che avrò da spenderci..ma c'è anche lì differenza su hd, ram ect..ect.. a livello componentistica?
Esiste una marca indirizzata magari nell'assemblare notebook per hd rec o sistemi midi live?
Aiuto ho bisogno di più dritte possibili e spero di non essere l'unico.
Ciao
Posted by moose (Member # 2228) on 29. Aprile 2003, 11:28:
Intanto mi presento: sono uno che si diverte a suonare e che si interessa del mondo digitale, per mestiere e non solo. Complimenti agli animatori e ai partecipanti dei forum, da cui si impara sempre!Riguardo al tuo post ti do' un'opinione di carattere generale: a parita' di caratteristiche tecniche, tieni conto del servizio assistenza e della qualita' costruttiva. I portatili, infatti, si rompono molto piu' spesso dei desktop. Da questo punto di vista, personalmente sconsiglio i Dell (abbiamo avuto un tasso di malfunzionamenti di oltre il 25% su un totale di un centinaio di notebook), mentre caldeggio gli IBM (pochissimi guasti e supporto tecnico "world class"). Purtroppo la qualita' si paga... ma consideralo un investimento.
Posted by thegioXXe (Member # 2222) on 29. Aprile 2003, 12:14:
IO ho un MITAC 8575. A differenza degli ibm costa di meno l'ho già usato in parecchie serate live non m'ha mai dato il minimo problema. Monta chipset della sis (non il massimo in termini prestazionali, ma molto affidabili e robusti)hard disk hitachi 40 GB, monitor 15".>Devi accoppiarlo quasi obbligatoriamente con una scheda audio aggiuntiva professionale (M-audio, echo, motu)in quanto il chip audio integrato non si presta per un uso intensivo (ma penso sia un problema di tutti i portatili). Come pro ( o contro a seconda dei punti di vista) ha che monta processori e moduli ram standard (il mio è un p4 2000 standard), quindi i vari ed eventuali upgrades risultano molto facilitati...ed economici .-)).
Per ora (e qui mi tocco per scaramanzia) son pienamente soddisfatto.
Spero di esserti stato utile,
Ciao Giò
Posted by damiafix (Member # 253) on 29. Aprile 2003, 12:55:
Ciao a tutti ,
mi presento
sono un felice possessore di uno di quei Dell che per fortuna e a detta di moose rientra in quel 75% di totale funzionalità!!!! Premetto che la mia scelta nell'acquisto dell'8100 , un annetto e mezzo fà è stata dettata da una meticolosa ricerca in termini di affidabilità nelle varie applicazioni musicali e di HD Recording e successivamente suffragata da una ufficiale e documentata compatibilità (al contrario di altri laptop)con la RME HammerfallDSP con Cardbus su PCMCIA http://www.rme-audio.de/english/hdsp/cardpci.htm + Multiface http://www.rme-audio.de/english/hdsp/multifa.htm . Per quanto riguarda le prestazioni ho fino ad ora effettuato (con l'Hd stesso della Dell) registrazioni su 8ch a 24bit 48Khz su un WindowsXp appositamente snellito per l'occasione. Non ho avvertito il minimo rallentamento o problema , il sistema risulta stabile e funzionante anche in situazioni live durante le quali uso il laptop per riprodurre Vstintruments di vario genere tramite una Master Keyboard. In ogni caso puoi leggere direttamente il test che la RME ha effettuato su diversi LapTap , avrai modo di verificare personalmente le informazioni sopra riportate. X Moose , la cosa che mi ha sbalordito di piu' della Dell e' l'assistenza , infatti qualche tempo fa' ho rotto fisicamente il touch pad. Un tecnico e' venuto personalmente a casa mia ed ha effettuato la sostizione sul posto. E' la cosa bella e' che avevo comunicato il problema il giorno prima , insomma hanno un'assistenza da paura!!!
Saluti , Damiafix
Posted by damiafix (Member # 253) on 29. Aprile 2003, 12:57:
Ah
scusate , questo e' il test :
http://www.rme-audio.de/english/techinfo/hdsp_notetabe.htm Arisaluti , Damiafix
Posted by TranceMaster (Member # 899) on 29. Aprile 2003, 19:51:
Vorrei sapere attualmente come è la situazione riguardo l'aggiornabilità dei portatili.
La scheda madre, per esempio, si trova "sfusa"?
byebye
Posted by thegioXXe (Member # 2222) on 30. Aprile 2003, 08:55:
La piastra da sola non saprei, la MITAC e la GEO fanno dei semi assemblati che utilizzano componentistica desktop (per ora solo processore e ram). Io ho il MITAC e mi trovo benissimo (rassegnati però a consumi e pesi (il mio è sui 3,5 Kg) decisamente superiori rispetto ai "MOBILE", una carica mi da al max 2 ore di autonomia), tralaltro credo che possano montare solo processori INTEL visti i problemi di raffreddamento che caratterizzano gli AMD.
Cio Giò
Posted by long john (Member # 1205) on 30. Aprile 2003, 12:13:
io ho un portatile COMPAQ Presario 907ea, 1,3 ghz, 256 mb (ma li dovrò aumentare), con Win XP home, scheda audio Indigo della ECHO (che va benissimo), 20gb di disco fisso, MIDISPORT 2X2 come interfaccia.
Dal vivo uso il programma CHAINER x caricare diversi VSTi e non ho avuto problemi finora; l'unica cosa da tenere presente (e che io non sapevo) e che i computer COMPAQ non alimentano in maniera ottimale la porta USB.
Questo comporta un fenomeno particolare: se alla MIDISPORT attacco una tastierina tipo OXYGEN tutto funziona; se ci attacco una tastiera prof. tipo ROLAND o KORG, ecc...il computer non riceve più segnali midi. La soluzione è stata il forzato acquisto di un HUB usb con 8 porte (ma ce ne sono con meno) che ha una sua alimentazione distinta.Perciò valutate attentamente i COMPAQ, soprattutto se dovete farlo, o prendete un'interfaccia alimentata, o dovete prenderne una che usa una porta diversa (x es. la parallela).