This is topic aiuto ASIO audigy 2 in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=002071

Posted by faber (Member # 1533) on 15. Maggio 2003, 16:31:
 

ciao a tutti,
ieri sera ho istallato una audigy 2 ad un mio amico su win xp e cubase sx. utilizzandi gli asio creative, la latenza è bassa pero le tracce audio viaggiono a velocità superiore, sono velocizzate e all'avvio di un progetto mi appare il seguente errore :
!samplerate could not be set, This may be due to a sampleclock being set to external sync.! utilizzando invece gli internal asio driver (che trovo nella finestrina delle device option) la latenza sale vertiginosamente pero' le tracce audio vanno bene
cosa devo fare per farglio funzionare il tutto a dovere?
( e non rispondetemi che devo fargli buttare la creative ....... )

( all'ingresso midi aveva attaccato un Roland DR5 )
cia o
faber

 


Posted by FAUSTING (Member # 2299) on 15. Maggio 2003, 18:21:
 
DEVI FARGLI BUTTARE LA CREATIVE!

IO HO PROBLEMI ANCORA ADESSO CHE USO DIGIDESIGN---!
STE ..ZZO DI SCHEDE AUDIO SONO PEGGIO DELLE DONNE!NON GLI VA MAI BENE UN ...........
 


Posted by faber (Member # 1533) on 15. Maggio 2003, 21:34:
 
quote:
Originally posted by FAUSTING:
DEVI FARGLI BUTTARE LA CREATIVE!

come non detto....

!Samplerate could not be set, This may be due to a sampleclock being set to external sync!

cosa significa?
perche l'audio si velocizza se letto nel cubo e non nel media player?
Vi prego , ho bisogno di capire.
nellle advanced option dell' Asio setup c'è da regolare il buffer ( da cui ho notato dipendono in maniera opposta la latenza ed il carico di cpu). Visto che con gli asio creative le tracce audio andavano a 2000 (latenza bassissima) sono stato costretto ad usare gli internal asio e a settare il sopracitato buffer a 1000, o giu' di li. ora la latenza e abbprdabile, ppero se carico un project che nel mio pc dual PIII 700, no midi, gira a l limite, nel pc del mio amico P4 2400 picca la cpu di continuo.
Ne deduco che non ci siamo.
Possono i problemi derivare dal DR5?
E' possibile che le tracce audio 16 44100 vengano ricampionate a 48000 quando le importa? Help, help, help

faber


 


Posted by faber (Member # 1533) on 15. Maggio 2003, 21:46:
 
ho appena fatto una ricerca nel forum per AUDiGY 2 e mi sono reso conto che molti di voi vomitano (giustamente) sentendone parlare perche ogni post che le riguarda tratta di problemi.
NOn voglio rompervi, pero' se qualcuno sa qualcosa di interessante ...........
Cmq. creative apparte, come mai l'audio aumenta di velocita?
saluti
grazie
faber
 
Posted by Giants (Member # 2306) on 17. Maggio 2003, 02:06:
 
Caro Faber , credo amante di De Andrè "!"
Anch'io ho il tuo stesso problema ... e credo sia dovuto alla presenza di più versioni di cubase nel Pc .... infatti se provi ad aprire un qualsiasi progetto che non sia in Sx e poi chidere e riaprire Sx .... Il problema sparisce .... ma il pezzo in mixdown gira sempre veloce !!! cavolo !!!!1
 
Posted by funkyboy (Member # 1743) on 17. Maggio 2003, 10:03:
 
se registri a 44.1 mhz e ascolti in 48 mhz cambia la velocita'... controlla a quanto stai ascoltando...
 
Posted by Giants (Member # 2306) on 17. Maggio 2003, 12:36:
 
A me è al contrario ... Registro a 48 Khz e probabilm ente lo ascolto a 44 ... Come si fa a settare l'ascolto e la registrazione in Hz ??? E comunque ho notato che la presenza di versioni precedenti di Cubase , cambiano le impostazioni di ascolto di Sx !!!!
 
Posted by musikengineer (Member # 1801) on 18. Maggio 2003, 03:14:
 
il fatto del messaggio di errore faber te lo da perchè la scheda è esterna, infatti il messaggio dice:"non sono riuscito a settare la frequenza di campionamento perchè potrebbe dipendere da una sincronizzazzione esterna"

Lo ho pure io sto problema con una maya5.1 USB ma sembra essere irrilevante, io per risolverlo devo comprare gli USB-AUDIO asio DRIVER che mi permettono di settare il sync su External, tu per risolverlo dovresti andare in VST multitrak e sostituire internal con Expternal ma non so se questa funzione ce l'ha la Audigy 2!!!

Di più nin So!!

Ciar- Agà!
 


Posted by musikengineer (Member # 1801) on 18. Maggio 2003, 03:20:
 
poi per abbassare la latenza fai così: Utilizza gli Asio DX invece degli Asio Multimedia; imposta il buffer a 750 e il mumero sulla sua sinistra a 16 e vedi che la CPU non pikka e l'audio va bene, io con la 128 PCI Ho, così facendo, una latenza di 12 Ms, che non è davvero molta, vista anche la scheda!!!

Spero di esserti stato di Aiuto!!

ByezZ!
 


Posted by faber (Member # 1533) on 18. Maggio 2003, 07:50:
 
x Giants:
-io non hoinstallate altre ver. di cubase, sx è il solo.
x musik...
-grazie musik
tutto molto utile,
faro delle prove con glio asio dx

grazie a tutti

faber
 


Posted by Agostino (Member # 848) on 18. Maggio 2003, 07:57:
 
Per me è una questione di settaggio, la scheda dovrebbe avere in questo momento la risoluzione a 48 Khz tipico dei drive creative, basterebbe riportarla a 44 khz e dovrebbe andare a posto.
 
Posted by walter (Member # 616) on 18. Maggio 2003, 10:13:
 
Se non sbaglio, i driver asio creative vanno solo a 48 KHz, quindi se i tuoi progetti li hai fatti a 44,1 devi obbligatoriamente convertire tutte le tracce, utilizzando un editor, tipo wavelab soundforge ecc.

Appunto il messaggio ti avverte che cubase verra sincronizzato con una fonte esterna, appunto la Creative.

Questo problema era noto anche con i driver derivati dagli emu, se non sbagli gli aps, o qualcosa del genere.

Ciao

Ps: prova con i ASIO2KS, ovviamente solo se hai Win2000 o XP


 


Posted by musikengineer (Member # 1801) on 18. Maggio 2003, 16:58:
 
Gli Asio2KS essendo Beta dopo un ToT di tempo emettono Un BEEP strano!

Almeno a me succede questo però Tentar non Nuoce!!


CiazZ!
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2