This is topic Ho il nuovo HD esterno ... e adesso? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=002083

Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 17. Maggio 2003, 23:01:
 
HO preso un LaCie 80 GB Firewire 7200 RPM (cosi' lo uso anche con il Mac quando mi arriva)
ma adesso come faccio le partizioni?
Ho un 40 GB, 5400 RPM, sul portatile Toshiba.
Ho provato a trasferire Cubase SX sul LaCie e mi sembra che ci sia un rallentamento nell' esecuzione dei pezzi gia' registrati...
Come alloco i programmi?
Devo tenere la musica nel disco fisso del computer e tutto il resto nell'altro disco?
Come posso fare per usare l'accesso internet senza influire con Cubase?
C'e' qualcuno che mi da' una mano?
Ho letto che converrebbe avere cubase e la fase di registrazione in una partizione del disco fisso, (cosi' da avere un defrag piu' veloce), e poi salvare il prodotto finito con il missaggio su un'altra partizione ...
come potrei fare con l'attuale disposizione?
grazie
BBB

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Maggio 2003, 00:51:
 
non so com'e sui picci' ma sul macchio queste accortezze Prog da una parte, audio da un'altra, tetris nella partizione n.1 halion nella numero 2 non l'ho mai avute e ho sempre lavorato

e mi sembra pure che, a parita' di hd, partizionato o meno vada uguaglio

naturalmente se ti accorgi che realmente l'esterno va piu' lento e questo lento influenza pesantemente il tuo lavoro, questo disco diventa principalmente un backup

(non so nemmeno quanto sia performante un disco formattato win su un apple..... funziona di sicuro ma boh...)
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Maggio 2003, 00:53:
 
..... abbi pazienza, io su questioni di fighetteria informatica do poca soddisfazione.... a me interessa il lato pratico
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 18. Maggio 2003, 10:46:
 
un firewire a 7200 rpm non dovrebbe rallentarti nulla

a me sembra strano

sara' pure questione di partizioni..... ma mi sembra strano uguale
 


Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 20. Maggio 2003, 18:46:
 
Beh io non ho fatto partizioni, non ancora.
Ma come organizzereste il lavoro?
Io vorrei snellire il sistema non complicarlo e pensavo di usare l'HD esterno sono per la musica.
Quello che e' successo e' che una song caricata compleatamente sull'HD esterno mi crea latenza nel reply.
Il PC ha il songhiozzo.
Ora io non so se e' perche' i Plug in sono sul disco C e deve comunicare con esso per avere i plug in attivi o per altre ragioni ... e non so' come configurare i plug in sul disco esterno ... o altre accortezze.
Sugerimenti?
Yaso: quando mi arriva il mac riformatto l'HD esterno in Fat32 e uso il formato Mac... se e' piu' stabile...
BBB


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Maggio 2003, 00:29:
 
vabbene
 
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 21. Maggio 2003, 14:42:
 
HELP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
BBB
 
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 21. Maggio 2003, 23:43:
 
Mannaggiaaaaa!!!!
Ditemi almeno se dovrei mettere i plug in nello stesso disco del Cubase e come fare.
ma non c'e' nessuno?
Sietie tutti in ferie?
HHHHHAAAAAAALLLLLLLLLLLLLLLLOOOOOOOOOOOOOOO?
PLEASEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
BBB
 
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 22. Maggio 2003, 17:12:
 
Abbandonato nel momento del bisogno!
BBB
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Maggio 2003, 00:19:
 
azzardo anche se macchista..... i pluginis devono andare nella cartella VSTplugins all'interno della cartella di cubase...... forse.....
 
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 23. Maggio 2003, 16:41:
 
Grazie Yaso, per ora ho messo tutto ful HD esterno e sto togliendo i plug in che rompono, poi riparto appena capisco come fare un partizione.
Mi sa che passo a Mac2al ...
BBB
 
Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 29. Maggio 2003, 01:22:
 
Mihhhh
Antipatici!
BBB
 
Posted by pinnetta (Member # 2431) on 14. Giugno 2003, 08:21:
 
dunque... io ho un lacie d2 firewire attaccato ad un toshiba e un d2 firewire da 120 attaccato in cascata al 60; anche io ho problemi di rallentamento... credo siano dovuti o alla porta firewire o al sistema operativo, visto che quando li uso sul mio piccolo Ibook vanno come schegge.
La formattazione la tengo in fat 32 per la compatibilita Mac/PC, ho fatto delle prove e non c'e' praticamente aumento di velocita' ad usare file system Apple...
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 14. Giugno 2003, 21:42:
 
bao, fa sta prova
che la usiamo tutti nel mondo win

primo hd : sistema op e programmi ( cubase e nella cartella sua ci metti i plug inz)

secondo hd: regitri e playback delle canzoni

nn c'entra mac o pc, è una quetsione logica:
se un disco legge le informazioni del programma, è melgio che l'altro scriva le tracce audio o midi, altrimenti stando sempre sullo stesso hard disk a lavorare, la testina deve fare le corse pazze per scrivere

peace
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Giugno 2003, 23:17:
 

 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 14. Giugno 2003, 23:53:
 
Oltre ad essere il sistema più funzionale è anche il più logico ed ordinato.
Il disco aggiuntivo serve a contenere il lavoro o i lavori.
Il rallentamento potrebbe essere causato, la butto lì ma non ne sono certo, dal fatto che il bus della porta firewire è lo stesso del controller dell'hard disk, ma non dovrebbe compromettere certo la corretta funzionalità del sistema, considerando ormai le velocità raggiunte da questi dispositivi.
Se poi il PC non è configurato come PC Standard, il che è probabile visto che è un portatile, fai delle prove con notevoli carichi di dati, per testarne capacità, ma soprattutto limiti.

3FRS
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2