This is topic che me ne faccio degli out?? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=002124
Posted by blue73 (Member # 2109) on 24. Maggio 2003, 18:56:
Domanda neofita: che utilizzo posso fare di una scheda che ha 2 in e 8 out,visto che normalmente io utilizzo gli out solo per andare all'amplificatore ?
Grazie per l'informazione
Posted by Cera (Member # 1182) on 24. Maggio 2003, 19:13:
affittali o vendili..... 
se adesso non ti servono....nessun utilizzo....
ma in futuro potrebbero tornarti utili
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Maggio 2003, 20:37:
non te ne fai gnente.... visto che il futuro sta sicuramente nel mixaggio dentro al computer... forse nemmeno in futuro
Posted by Red (Member # 1804) on 25. Maggio 2003, 02:15:
Infatti non ho ancora capito perchè li mettono.
Forse costano poco e danno all'occhio.

Red
Posted by miki (Member # 1780) on 25. Maggio 2003, 11:31:
sono pienamente d'accordo, infatti ho avuto una scheda echo che hanno questo "difetto", posso dire che non ho mai usato gli 8 out, decisamente inutili !!!!ammeno che tu non voglia mixare 8 canali sul mixer per poi rintrare in scheda con i 2 in e fare la traccia finale .........
booooooooo
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Maggio 2003, 11:36:
si possono usare collegati ad effetti effettacci e amplificatori da guitarra, basso e affini microfonati per mandarci la roba dentro e riregistrarla
Posted by Red (Member # 1804) on 25. Maggio 2003, 15:43:
Mah...
Ne bastano anche solo 3, 2 per monitor e 1 per uscire. Al massimo 2 per i canali stereo.Io credo costino poco e facciano scena a chi non ne sa.
Red
Posted by Demis (Member # 896) on 26. Maggio 2003, 09:08:
Immaginate che si volesse suonare dal vivo con un minidisk ad otto tracce separate, senza l'ausilio della macchina con cui si e' lavorato a casa. Immaginate che sulle 8 piste del minidisk ci fossero, doppie voci, una linea di basso elettronico, un click audio per il batterista, delle piste di percussioni, con il vantaggio di poter mantenere volumi separati per ciascuna traccia. A me 8 out sembrano addirittura pochi! Voi cosa fareste miscelereste tutte le vostre tracce su due soli canali audio? magali uno sinistro con un click e uno destro in cui generare un guazzabuglio di suoni? (cosa che fa la stragrande maggiornanza dei gruppi?). Ecco un semplice esempio di quello che si puo' fare con tanti out.
Posted by Red (Member # 1804) on 26. Maggio 2003, 09:59:
A quel punto mi porto il PC e una scheda audio usb, spendo meno e magari posso anche regolare gli effetti.No?!
Red
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Maggio 2003, 10:09:
se ho un minidisk a 8 tracce lo collego direttamente ad un mixer...... che c'entra il computer?
Posted by Demis (Member # 896) on 26. Maggio 2003, 10:22:
Che cosa vuol dire collegare il minidisk direttamente al mixer? ma hai seguito il mio discorso? Al limite la considerazione che avresti potuto fare e' :" Posso sfruttare il midi clock in uscita del pc e sincronizzare le successive registrazioni usando il midi clock del minidisk, ma ti garantisco che anche in questo caso il risultato non sarebbe stato lo stesso.
Posted by musikengineer (Member # 1801) on 26. Maggio 2003, 19:15:
per me gli otto out servono solo per il monitoraggio di 6 flussi audio, e per farne uscire uno stereo!!Nel senzo che prima di mettere un effetto su una fonte audio che esce dal mio pc, quando suono dal vivo, ascolto prima come esce e poi la mando nel canale stereo che desidero!
Ad esempio, io uso traktor!
Bene io apro cubase o qualsiasi altro sequenzer che mi permetta di utilizzare effetti in tempo reale (qui non centra nulla la latenza perchè il flusso audio che uscirà sui due canali sarà costante!), faccio uscire il segnale invece che da traktor da cubase, magari indirizzando lo stesso segnale a due bus differenti (bus1 e bus2), ora io il bus1 lo faccio uscire mentre il bus2 lo ascolto in preascolto (scusate il gioco di parole!), quando sento che il bus2 ha un bel "Suono" (magari ho messo un effetto e mi piace il suo "Effetto") metto lo stesso effetto sul bus1 e il suono uscirà come quello che "Preascoltavo" sul bus2!
Ci si può addentrare ancor di più, magari sincronizzando più programmi insieme e avendo più preascolti differenti, oppure si possono usare i sei canali "In più" per utilizzare più preascolti per lo stesso programma, non so Fate un pò voi!!
Però resta comunque il fatto che per quanto mi riguarda a me bastano solo quattro canali, perchè non ci si può stressare la vita più di così, però l'idea di processare suoni in preascolto non è malaccio, magari un pò poco funzionale, ma pur sempre "non Inutile", che ne dite??
Poi per il resto sottoscrivo la loro inutilità!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Maggio 2003, 23:46:
demis... ho capito... non mi era chiaro che intendevi dire : "per registrare 8 traccie tutte insieme in un minidisk a 8 traccie"...
quindi un uso limitato e particolare
...
per il resto non servono a molto altro... quindi e' soli un richiamo pubblicitario
....
non e' la stessa cosa ma potrebbero mettere la stessa energia nel mantenere due outs e aumentare magari gli in
Posted by Red (Member # 1804) on 27. Maggio 2003, 04:34:
Ecco, questo dico io! Ma perchè non lo fanno?
Venderebbero il doppio di schede audio in più.Red
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 27. Maggio 2003, 08:24:
...magari perché 7+1=8Mi spiego: dopo i film con formato audio 5+1 (6 canali), ora va di moda il formato 7.1 (sette punto uno) il che equivale a 8 canali.
Quasi tutti i nuovi ampli, sopratutto quelli da "home cinema" supportano questa nuova tecnologia, quindi se vuoi guardare i DVD in 7.1 sul tuo PC, ti servono 8 uscite...
Andy
Posted by SuperTele on 27. Maggio 2003, 10:04:
esatto... applicazioni multimediali tipo Dolby Digital......
oppure monitoraggi separati di uno stesso ascolto (suonano in 5, registro una traccia stereo ma oguno ha il suo ascolto separato in cuffia)
Personalmente la trovo una cosa del tutto secondaria e bypassabile, infatti quello che fa la differenza (anche di costo) sono gli IN, non gli OUT!
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 27. Maggio 2003, 11:25:
Non sempre una produzione avviene interamente ell'interno di Cubase o comunque di un sequencer software, ma a volte (anzi spesso) c'è bisogno di di filtrare i suoni registrati facendoli passare attraverso equalizzatori di banchi professionali. Nessuno può negare che un equalizzatore parametrico di un mixer Neve o SSL sia decisamente un altro pianeta rispetto a quelli di SX o Logic, ma anche senza andare a scomodare certi illustri nomi, un mixer di buon livello garantisce sicuramente un impasto sonoro più professionale. Ecco che allora alcune tracce possono essere processate direttamente all'interno del computer e altre tramite le uscite separate arrivare al mixer ed avere un trattamento diverso. Altro utilizzo è sicuramente quello di produrre dei lavori in surround; con un left+right e basta non si va molto lontano. Chiaramente se uno lavora esclusivamente all'interno di Cubase, ha solo due casse per l'ascolto e non deve mai produrre qualcosa in surround e non deve mai fare una cassetta per un pronto ascolto immediato, non se ne fa un bel niente delle uscite separate. Se notate però tutte le schede di alto livello hanno sia entrate che uscite multiple proprio per essere il più possibile versatili ai vari utilizzi possibili.ciao
lorenzo
Posted by Red (Member # 1804) on 27. Maggio 2003, 15:14:
Sehh, e uno che c'ha un banco Neve o SSL, lavora con una Audiotrak 7.1 o con una Esi.
Come minimo avrà dei registratori Otari.E comunque a quel punto, con un banco così, che se ne fa degli out?
Passa prima tutto in analogico (SSL, Focusrite, Lexicon, Urei, ecc.) e alla fine registra la traccia finita su Computer.
A quel punto userà 2 out (stereo) per monitorare un attimino e masterizzare il CD.
Red
P.S. Secondo me gli out non servono a nulla.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Maggio 2003, 17:31:
ha ragione red.... chi usa neve o ssl non ha nemmeno una maudio o motu...sull'altro pianeta sono daccordo... se diciamo che diventano due mondi diversi di lavorare che, almeno virtualmente, possono portare entrambi a risultati di tipo professionale (sempre se c'e' il manico)
il surround e' un ambito di lavoro ridottissimo in proporzione al numero delle schede multi out
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 28. Maggio 2003, 12:03:
Il discorso Neve o SSL era un estremo, certo, ma se avete letto il resto del post ho anche detto che non c'era bisogno di scomodare certi nomi e non mi riferivo certo all'Audiotrack in particolare ma a schede sicuramente più professionali. Pro Tools ad esempio ha IN/OUT sia digitali che analogici, L'hardware di Nuendo ha IN/OUT sia digitali che analogici. Forse un motivo ci sarà se le mettono non credete? Ad esempio che tutti gli studi di registrazione sono attrezzati per fare HD-recording (sempre Audiotrack esclusa) e non tutti hanno banchi digitali. Per quanto riguarda il surround, programmi come Nuendo, Logic e anche Cubase vengono usati per post-produzione e se ritenete che quello sia una ridottissima fetta nel panorama delle produzioni...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Maggio 2003, 00:25:
alla rinfusa:
pro tools ha ingressi ed uscite proprio perche' usato in contesti anche "professionalissimi" trova mixers con quei nomi che hai nominato tuil motivo per cui in molte schede che non vedranno mai mixer per i quali vada la pena ci sono molte uscite e' pubblicitario, siccome moltissimi compratori lo vedono come un pregio, loro ce li mettono... gli utenti con le orecchie "stappate" sanno che se non c'e' un neve o simili e' di gran lunga meglio finire tutto dentro al computer
i banchi digitali sono un collo di bottiglia peggio degli analogici... gli studietti seri mixano pure loro col computer anche se mantengono un mixer come quadro incroci e preampli
parlando di questi programmi e di schedette diciamo sotto i mille euro con 8570 schede separate (in realta' di tutti gli utenti di computer audio ma va bene cosi') chi "compone" e mixa in surround e' una percentuale ridottissima (produttori di DVD, cinema, videogiochi e pochi altri... quindi....)
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Maggio 2003, 00:26:
rispetto a "vada la pena" e' un po' meglio "valga la pena"
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 29. Maggio 2003, 01:17:
Non so quali esperienze tu possa avere di studi di registrazione ma da nessuna parte mixano lavori "seri" esclusivamente all'interno del computer. Ho seguito una parte dei lavori dell'ultimo CD di Baglioni e ti posso garantire che non ha mixato i brani all'interno del Mac e di Logic. Le uscite si usano eccome! (sempre escludendo il discorso Audiotrack). Chiaramente se fai della dance puoi tranquillamente mixare tutto all'interno di Cubase o simili perchè in quel caso l'importante è che faccia "tunz tunz" e per il resto va bene tutto. Sono negli studi casalinghi che si utilizza il discorso "all in one" perchè spesso non si hanno altre possibilità. In quanto al surround, ripeto la mia considerazione. Ci sono studi che lavorano esclusivamente per post-produzione perchè di DVD e di videogames ne escono a vagonate ogni mese ed è una bella gara con la produzione di CD musicali. Comunque non è un problema, se non ti interessano le uscite separate, meglio così spendi anche meno. Una bella L+R e sei a posto.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Maggio 2003, 02:55:
1)ho esperienze2)che mixer hanno usato per baglioni, un mackie o un samson? (parlavo di studietti che si potrebbero permettere mixerini sotto i sei settemila euri non di impianti miliardari) 
3)la tua considerazione della dance e' un po' irreale
in realta' non te ne sei accorto ma siamo piu' in accordo di quanto tu pensi... la mia teoria ( e pratica) e anche di qualcun altro nel forum e' che se non hai i mixeroni da centinaia di milioni sia meglio non sporcare il suono col mixer e finire il lavoro dentro al computer.. se uno invece ce li ha (i neve, i trident, gli SSL allora diventa un' altra storia)
...... anche se il mondo sta cambiando e i disconi di supervip tutti virtuali ce ne sono eccome... senza considerare il fatto che gli studioni servono quasi solo per mixare e poco per registrare
sui dvd e multimedia in genere....... rileggi.... parlavo di percentuali non che non lo fa nessuno...
quindi ora avrai sicuramente capito il perche' di questo "strano parere" sulle uscite separate (dimostrando con le tue affermazioni che sono un "piccolo" richiamo pubblicitario
)
Posted by Red (Member # 1804) on 29. Maggio 2003, 04:01:
Ho lavorato con dei banchi da 70-80 milioni, (Allen&Heat Sigma 48ch, Soundcraft DC2000) continuo a pensare che rimanendo dentro il PC è tutto meglio.Se voglio la "pasta" di un analogico, lo registro. Es: Neumann U87->Focusrite Red7->PC
Se ci voglio far passare un compressore valvolare, un effetto esterno (anche qui raro a meno che non si parli di L300 e 480, ma a quel punto ho anche un bel banco da 700milioni), o qualcos'altro lo riregistro su PC e non aggiungo fruscii di preamplificatori da 5 euro, distorsioni armoniche, qualità generale ecc, dei mixer fino a 100milioni.
Le schede Nuendo, Protools ecc, sono professionali e danno l'opportunità della multi uscita nel caso lo si voglia usare in ambito professionale, perchè anch'esso lo sono.
Ma mettere 8 uscite su una Waveterminal o su una Terratec, non serve proprio a niente.
Il priblema è che per guadagnare qualcosa in più, le ditte mettono le 8 uscite, tanto a loro costano poche lire.
Potrebbero far risparmiare qualcosina a noi poveracci togliendole, o magari riguardando bene la circuiteria e i drivers, cose molto più importanti per una scheda audio.
Red
Posted by fumocamel (Member # 2354) on 29. Maggio 2003, 12:03:
Se suoni dal vivo con il pc!
Io ho una echo gina.
Ad esempio io creo dei loop sia midi che audio con cubase e faccio suonare tutto insieme e poi sul mixer (yamaha 01v) apro o chiudo le traccie che voglio.
Posted by musikengineer (Member # 1801) on 29. Maggio 2003, 17:27:
per me le uscite multiple continuano solo a servire per il preascolto! 
Sottoscrivo le affermazioni di Yaso e Red!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Maggio 2003, 23:32:
fumo..... dal vivo nemmeno io vorrei controllare un volume col mouse... quindi il mixer e' doveroso
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 31. Maggio 2003, 14:08:
Baglioni ha usato un Mackie nella prima fase durante la creazione delle tracce guida di batteria e definitive di synth e chitarra ma solo per ascolto dato che registrava con pro-tools. Poi nelle registrazioni degli archi (a Praga), di basso e batteria (a Londra), delle voci (a Milano) e del mix (sempre a Milano) non so che banchi ha usato ma vi garantisco che non ha usato una scheda PCI con un L+R e basta per fare il nuovo CD. Comunque a me non interessa convincere nessuno sul discorso uscite separate. Le convinzioni si consolidano o si cambiano "sul campo" cioè nel momento in cui lavorando ci si accorge dell'utilità o meno di qualcosa. Normalmente ho poco tempo per discutere sulla teoria musicale perchè spesso impegnato nella pratica quotidiana dei lavori musicali, infatti per me è una novità il partecipare a discussioni in un forum. Ho però letto molto di quello che viene scritto e mi sembra proprio che a molte persone, pur molto informate, manchi il contatto quotidiano per lavoro con le apparecchiature di cui parla. A volte parlare molto di certi argomenti aiuta, ma la pratica riduce drasticamente i tempi di apprendimento e di inquadramento delle tecniche di lavoro. Il futuro sarà sempre più legato al computer come soluzione finale di un lavoro ma non lo è nel presente. Nessuna scheda audio interna per PC o Mac è in grado di sostituire un banco di lavoro anche di medio livello sia per i filtri che per la profondità del suono ottenibile. Anche perchè se così fosse dovremmo dire che tutti gli studi di registrazione sono gestiti da persone che sperperano soldi (molti soldi) per attrezzature inutili e obsolete. Poi non dimentichiamoci dell'importanza del fonico. Non basta avere una buona dimestichezza con mouse, plug-ins e potenziometri virtuali di Cubase per poter ritenere di saper mixare un brano in modo professionale. I fonici veramente bravi sono pochi e vi posso garantire che fanno la differenza, quindi diventa difficile poter pensare che senza la dovuta esperienza e con una bella Motu usata in L+R ci si possa sentire padroni della situazione. E' comunque anche vero che se dobbiamo preparare un provino di una canzone, casomai senza neppure aggiungere strumenti acustici, cosa ti servono le uscite separate? a niente, è ovvio, anzi sono una perdita di tempo inutile.
Spero di parlare con voi anche di qualche altro argomento che non siano solo uscite separate.ciao
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Giugno 2003, 02:05:
1) elegantemente ci hai detto che, mentre tu lavori nella musica, noi siamo dei chiacchieroni
(io lo sono ma lavoro pure...e anche negli studioni VIP.... e anche un sacco di gente che ama passare qualche ora su questo forum... se uno seguisse quello che hai affermato dovrebbe consigliarti di non perdere tempo a parlare con noi , ma di andartene a "praticare"
)
2)la parola mixer di medio livello non vuol dire niente..... sicuramente ci sono casi (mezzimiliardari) in cui il mixaggio analogico e' il re, su questo siamo gia' daccordo
3)fanno tranquillamente capolino, specialmente in generi di musica un po' meno standard della musica leggera italiana, produzioni con risultati di vendita e di classifica "paurosi" fatti e finiti nei computers.. e basta
4)non mi va di dare credenziali e curriculum....... non e' il mio sistema di discussione preferito
Posted by Red (Member # 1804) on 01. Giugno 2003, 05:58:
Io ho avuto le mie "piccole" esperienze.
Ripeto solo qualche marchio:
Meyer, Allen & Heat, Focusrite, Akai, Neumann, Tascam-Tac, Soundcraft, Akg.La cosa che costava meno di tutte era il 414 Akg, (che poi ho comprato
)
Per me è meglio il PC!
Poi se vogliamo parlare di sonorità, bisogna andare un po' su di prezzo con i banchi (con cui non ho mai avuto il piacere di lavorare), altrimenti è meglio il computer.
Sicuramente sono pareri e soprattutto "gusti", ma io la penso così, dopo le mie esperienze.
Red
P.S. e sono uno che adora l'analogico!
Posted by evilsurfer (Member # 1972) on 19. Febbraio 2004, 11:20:
mettiamo che hai fatto dei suoni elettronici x la tua rockband ok?
come fai a suonarli a tempo con la canzone?bene!le due uscite con i suoni elettronici le mandi al mixer e le fai uscire nell'impianto.
un'altra uscita dove hai assegnato il click la mandi al batterista in cuffia(altrimenti non potresti suonarla a tempo)
e se hai degli altri suoni
che necessitano di un volume diverso dai primi?
ecco che ti servono altre due uscite..
possono essere impiegate x molti altri usi
Posted by Secco (Member # 880) on 19. Febbraio 2004, 12:42:
Io sono l'ultima ruota del carro però ho comprato una MOTU 828MKII poprio perchè aveva un sacco di uscite, premetto che io mixo dentro il computer attaccando gli strumenti direttamente sulla scheda. Le uscitele uso appunto per monitorare i missaggi in 5.1 (e sono già 6 che se ne vanno), poi se desidero usare un compressore hardware su un particolare suono esco da altre 2 uscite e rientro nella scheda per sentire così tutto dalle main out.
Quindi alla fin fine non sono poi così tante queste 8 uscite...
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 19. Febbraio 2004, 16:59:
beh..A parte la connsessione con hardware esterno senza staccare e riattaccare (se ne hai due stereo già hai bisogno di 4 outs...), o l'utilizzo con monitors amplificati diversificati...
Uno può, se vuole fare il missaggio fuori (magari col 2-bus lite, eccolo che ritorna!)...Insomma a me non sembrano così inutili.
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 19. Febbraio 2004, 17:07:
Già poi c'è il discorso live