2) Una volta finito il lavoro, butta la Audigy che serve a poco.
Red
I cavi L+r Output della scheda audio occupino due canali del mixer cosi' come un qualsiasi strumento (per l'ascolto)
Il segnale che vuoi inviare in registrazione (tastiera, chitarra) deve essere inviato a 2 canali sub, cioe' separati da quelli principali. Nota che i mixer di un decente livello, su ogni canale hanno un tastino che ti fanno scegliere se inviare il segnale sul canale master o sul Sub. ovviamente l'uscita SUB del mixer, che e' fisicamente distinta dalle due principali va collegato all'input della scheda audio.
cosi' ottieni il vantaggio che:
Quando registri lo strumento, premendo il tastino SUB sei sicuro che il suono vada direttamente nella scheda audio senza portarsi dietro altre tracce preregistrate.
Questo perche' l'ascolto delle tracce preregistrate avverra' tramite il canale master a cui ha dedicato l'output della scheda audio.
Spero essere stato chiaro
Perdonami, hai detto delle cose sacrosante, ma aiutiamo le persone piano piano.
Red
>>>Ciao, non trovo nel forum argomenti connessi alla domanda che devo fare, allora scrivo a voi, che l'argomento più o meno potrebbe andare...
devo comprare un sw tipo cubase, ho gia usato cubase sx ma la demo che non riesco a salvare. ora però il cubase costa un pò tanto (ho già sfondato il portafoglio per PC scheda e altri aggiornamenti della saletta). percui pensavo al cubasis: che roba è, vale la pena? non ne parla nessuno... è una fregatura? sapete se poi posso upgradare al cubase?
la spesa è abbastanza bassa percui inizierei con quello am sono in dubbio che sia una spesa inutile
mi direte, ma i crac? non riesco a trovare niente...
grazissime se mi date qualche info...
quote:
Originally posted by Red:
1) Apri il mixer di registrazione di windows e "deseleziona" "quel che senti". Abilita solo il "line in" o quello che ti interessa.
Red
E' QUESTA LA RISPOSTA GIUSTA ! puoi usare il mixer software della audigy ....
non essere troppo frettolosa a buttare una scheda che puo' darti comunque delle soddisfazioni , le schede semi-pro costano care ! quelle " apparentemente " economiche mancano per esempio di pre-microfonici e ti costringono a ulteriori spese...
la scheda migliore al prezzo piu' basso , ma con tutti gli accessori necessari a registrare e' la M-audio delta1010LT che costa 380 euro , quasi 800.000 lirazze , mica spicci !
quote:
Originally posted by @nge:
Ciao,
rimando un messaggio che ho messo su un'altro topic perchè non trovavo nessuno che parlasse di cubasis...
ciao @nge,
cubasis non e' affatto una fregatura. E' un ottimo sequencer di base che fa il suo onesto lavoro. Nella versione 4.0 supporta anche il 24/96, puoi caricare fino a 4 VSTi, ed e' ragionevolmente stabile.
Fino a qualche tempo fa era possibile l'upgrade a Cubase SL per circa € 300, ora pero' sul sito Steinberg propongono l'upgrade solo per Mac. Sarebbe bene sentire Midiware. Magari offriranno l'upgrade per Studio Case, ma al momento non ho trovato info ufficiali.
Insomma, secondo me e' un'ottima strada, meglio di un crack.
Oppure potresti ordinare un numero speciale di Computer Music (la rivista inglese), uscito a luglio, che offriva un cd con sequencer audio e midi, due synth vsti, un campionatore e un paio di effetti.... per 13 neuri. Per iniziare e' una buona idea, il portafoglio sarebbe felice.
quote:
Originally posted by PeterPa:
complimenti Demis, veramente.
intervento pregevole.
concordo, aggiungo anche molto chiaro, esaustivo e facile di comprendonio per chi non se sa una cippa come me. ho rifatto il setup tra pc e mixer digitale
scusa lignoranza, sto iniziando ora: cosa sono i VSTi?
I VST sono dei moduli aggiuntivi che puoi caricare in un sequencer per espandere le sue funzionalita'. Ad esempio puoi avere un compressore VST, un distorsore VST e cosi' via. Lo prendi, lo carichi nel sequencer e lui fa il suo lavoro, cioe' comprime, distorce e cosi' via. Il bello dei VST e' che chiunque puo' svilupparli in proprio e proporli sul libero mercato, per espandere le funzionalita' dei sequencer -quindi ne trovi un sacco. Questo perche' VST e' una tecnologia standardizzata da un protocollo.
Non tutti i sequencer al mondo supportano la tecnologia VST, ma i prodotti Steinberg si' (anche perche' VST l'ha inventata proprio Steinberg).
I VSTi seguono la medesima logica del plugin, solo che sono strumenti. Quindi prendi un VSTi, lo carichi nel sequencer e hai a disposizione uno strumento software, per esempio un synth, una drum machine oppure un campionatore. Di VSTi ce n'e' migliaia, aggratisse e a pagam€nto, buoni e meno buoni...
spero di essere stato d'aiuto.
invece VSTi è lo strumento, che però non ho ancora provato ad usare, perchè faccio suonare la tastiera. in termini di prestazioni, è meglio fare suonare la tastiera o il VSTi?
e poi scusa se rompo ancora un'altra cosa: mi dicevi che sul cubasis i VSTi sono limitati a 4, ma non gli "effetti" i VST cioè, quelli ne posso mettere di piu'?
Grazieeeee
quote:
Originally posted by moose:
beh, siamo tutti 'gnoranti. Non ti preoccupare!I VST sono dei moduli aggiuntivi che puoi caricare in un sequencer per espandere le sue funzionalita'. Ad esempio puoi avere un compressore VST, un distorsore VST e cosi' via. Lo prendi, lo carichi nel sequencer e lui fa il suo lavoro, cioe' comprime, distorce e cosi' via. Il bello dei VST e' che chiunque puo' svilupparli in proprio e proporli sul libero mercato, per espandere le funzionalita' dei sequencer -quindi ne trovi un sacco. Questo perche' VST e' una tecnologia standardizzata da un protocollo.
Non tutti i sequencer al mondo supportano la tecnologia VST, ma i prodotti Steinberg si' (anche perche' VST l'ha inventata proprio Steinberg).I VSTi seguono la medesima logica del plugin, solo che sono strumenti. Quindi prendi un VSTi, lo carichi nel sequencer e hai a disposizione uno strumento software, per esempio un synth, una drum machine oppure un campionatore. Di VSTi ce n'e' migliaia, aggratisse e a pagam€nto, buoni e meno buoni...
spero di essere stato d'aiuto.
quote:
Originally posted by @nge:
in termini di prestazioni, è meglio fare suonare la tastiera o il VSTi?e poi scusa se rompo ancora un'altra cosa: mi dicevi che sul cubasis i VSTi sono limitati a 4, ma non gli "effetti" i VST cioè, quelli ne posso mettere di piu'?
mah, e' difficile affrontare l'argomento in termini di pure prestazioni. Prestazioni sonore? Da questo punto di vista i risultati sonori degli strumenti virtuali possono essere sicuramente migliori dei suoni midi di una tastiera. Pero' se hai un synth hardware che fa esattamente il suono che vuoi e lo piloti dal sequencer... beh e' meglio di un VSTi.
In termini di "fatica" per il pc, invece, tutti i plugin (VST e VSTi) fanno lavorare la cpu -chi piu' chi meno- mentre la gestione di puri segnali midi verso expander esterni e' una passeggiata. Quindi, se intendi fare un uso pesante di VST/VSTi devi avere una macchina adeguata. Per intenderci, un PIII 500 MHz con 128 Mb di Ram non ti porta molto lontano.
Riguardo a Cubasis, sono stato sbrigativo: il programma supporta 4 plugin su tecnologia VST. Siano effetti o strumenti, sono 4 in totale.
Poi c'e' l'aspetto puramente musicale. John Cage farebbe un capolavoro anche con le pentole da cucina, io estraggo suoni offensivi anche da uno Steinway. Ma naturalmente questa e' tutta un'altra storia.