This is topic problemi con p4 HT in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=002148

Posted by AH (Member # 2342) on 29. Maggio 2003, 11:21:
 
Salve a tutti,
ho appena assemblato una workstation entry level, con scheda madre gigabyte 8ik1100 (recentissima, bios aggiornato a 30/04/03, con chipset intel 875p), pentium 4 (2.4GH con HyperTr. e fsb a 800), e doppio canale di memoria (1Gb tot.).
Sto però riscontrando problemi con cubase e wavelab, forse (penso io) per una non totale conmpatibilità fra scheda audio (RME digi96/8) e chipset della mobo.
Qualcuno di voi ha una configurazione simile, o cmqe è a conoscenza di qualke arcano motivo per cui a volte il sistema funziona, altre mi presenta una bella schermata blu??
A disposizione per eventuali chiarimenti.
Grazie Mille a tutti!!!

 
Posted by SuperTele on 29. Maggio 2003, 15:00:
 
sei sicuro che puoi utilizzare l'Ht su un PIV?

a me non risulta


 


Posted by AH (Member # 2342) on 29. Maggio 2003, 18:54:
 
che intendi? ho acquistato un P4 hyper-threading, scheda madre che lo supporta... più di così...
 
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 29. Maggio 2003, 22:56:
 
Mahhh... Le RAM sono ODR a 400 Mhz???

 
Posted by AH (Member # 2342) on 30. Maggio 2003, 00:19:
 
le ram sono 333ddr.
ora ho installato win 2k, e il sistema operativo funge alla perfezione (niente + schermate blu di errore).
Rimane il problema che sia in cubase che in wavelab, dopo qualche minuto di ascolto audio, il flusso audio si impalla (si incanta in loop), con conseguente errore di cubase e arresto del programma. non rimane che riavviare... sob!...
intanto levo le directx9... non si sa mai!!!

 
Posted by Red (Member # 1804) on 30. Maggio 2003, 00:53:
 
Succede anche a me con la maya44 leggendo con dei player vari e i drivers multimedia.
Quando però uso gli asio nessun problema.

Red
 


Posted by AH (Member # 2342) on 30. Maggio 2003, 02:11:
 
stessa configurazione?

 
Posted by Red (Member # 1804) on 30. Maggio 2003, 03:15:
 
No, ma il problema è lo stesso.

PIV 2.53ghz
512mb ram ddr333
Asus P4PE

Red
 


Posted by FVR (Member # 1417) on 30. Maggio 2003, 09:03:
 
Se hai una scheda audio secondaria (tipo una sb o quella del chipset stessa) fai la prova a togliere la rme e fai la prova di riproduzione
 
Posted by AH (Member # 2342) on 30. Maggio 2003, 23:51:
 
Forse ho risolto... la RME dovrebbe essere "innocente". Sono portato a credere che sia un problema di RAM del sistema. Ho cambiato moduli (altra marca) e sembra sparito il problema. Ma non vi garantisco ancora...
 
Posted by AH (Member # 2342) on 31. Maggio 2003, 16:29:
 
Bhe, ora cubase su win2000 va alla perfezione, ma winXP non ne vuol ancora sapere di installarsi. quindi non è manco la ram, ho paura sia colpa della scheda madre. anche l'interfaccia midi della mobo non funziona, ovviamente da abilitata non riconosce correttamente neppure un joypad... prima di riportarla aspetto qualche giorno per vedere se uscirà qualche altro bios aggiornato e se mi rispondono dalla gigabyte... tempo perso forse, eh?!
 
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 01. Giugno 2003, 00:02:
 
Intendi installare XP in un'altra partizione per creare un dual boot o stai cercando di reinstallare tutto da zero?
Se comunque l'intenzione finale è quella di avere una DAW dedicata ai lavori musicali ti consiglio W2k perchè funziona benissimo e a parità di carico di lavoro, occupa la CPU circa il 6-7% in meno di XP.

L.
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 01. Giugno 2003, 10:07:
 
Avete provato l'installazione come PC Standard?
Oppure ho fatto una domanda inutile?


3FRS
 


Posted by AH (Member # 2342) on 01. Giugno 2003, 16:29:
 
A Lorenzo rispondo che ha ragione al 110%... probabilmente Win2k è più adatto per una daw, me ne sto rendendo conto... cmqe ho provato a installare XP o in un hd formattato o in una logical partitio, ma niente in entrambi i casi.
A 3fatesrecstudio confermo l'aver tentato anche di disabilitare l'HT e di aver avviato l'installaz come pc monoprocessore, ma purtroppo con risultati non positivi.
Il dubbio che mi viene ora è che, per qualche arcano motivo, le cpu con fsb a 800 abbiano bisogno di ddr400 invece che 333... ma è solo un'ipotesi...
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 01. Giugno 2003, 18:33:
 
Attenzione...Pc monoprocessore non è necessariamente Pc Standard...
Comunque pensi che si possa escludere la possibilità che molte periferiche sfruttino lo stesso indirizzo IRQ...
E pensi che la responsabilità del tuo problema sia data da un "azzardato" interfacciamento hardware?

Scusami gli interrogativi, ma penso che se c'è un problema di base hardware, non vedo perchè debba "non funzionare" tutto invece che solo cub e WL; sembra più un affollamento del bus che può essere dato da un problema di configurazione.
Se il chipset è più recente della tua versione di XP è alquanto probabile che si debba procedere ad un aggiornamento dei drivers, da fare in genere immediatamente dopo l'installazione del OS.

Potreste spiegarmi in linee generali il funzionamento dell'HT e che tipo di hardware richiede?

Thanx

3FRS
 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 01. Giugno 2003, 18:56:
 
Prova ad installare XP togliendo tutte le schede tranne quella video. Installalo normalmente (ACPI mode) e se funziona puoi riprovare a fare la stessa cosa in modalità PC Standard. Ritengo comunque che possa essere un problema di driver di qualche periferica non perfettamente ottimizzati per XP dato che con W2000 va tutto bene. Se fosse un problema hardware ti darebbe dei grattacapi con qualsiasi sistema operativo.

Per 3fatesrecstudio: la modalità PC Standard può essere applicata solo ad un PC con singolo processore. Per un bi-processore sei costretto ad utilizzare l'ACPI mode.

L.
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 01. Giugno 2003, 19:46:
 
quote:
Originally posted by Lorenzo:
Prova ad installare XP togliendo tutte le schede tranne quella video. Installalo normalmente (ACPI mode) e se funziona puoi riprovare a fare la stessa cosa in modalità PC Standard. Ritengo comunque che possa essere un problema di driver di qualche periferica non perfettamente ottimizzati per XP dato che con W2000 va tutto bene. Se fosse un problema hardware ti darebbe dei grattacapi con qualsiasi sistema operativo.

Per 3fatesrecstudio: la modalità PC Standard può essere applicata solo ad un PC con singolo processore. Per un bi-processore sei costretto ad utilizzare l'ACPI mode.

L.


Sì lo so, non mi sembra di aver detto questo; ribadisco solo che nella maggior parte dei casi un'installazione ACPI su un monoprocessore comporta un affollamento del bus che utilizza un solo IRQ condiviso per molti dispositivi, specialmente audio e video.

3FRS
 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 01. Giugno 2003, 23:54:
 
Intendiamo la stessa cosa. E' che da come l'avevi esposta nel tuo post precedente sembrava che la modalità tipica di installazione fosse PC standard, invece sia tu che io sappiamo bene che è esattamente il contrario.
Fraintendimento chiarito!!!

L.
 


Posted by AH (Member # 2342) on 02. Giugno 2003, 14:24:
 
Intanto ragazzi grazie mille per il vostro interessamento! Poi:
L'HT può essere disabilitato da bios, rendendo il processore praticam. uguale ad un PIV standard. Ma nonostante questo accorgimento, nessun risultato. L'installaz l'ho effettuata senza schede PCI, con tutti i controllers integrati nella mobo disabilitati (usa, ieee, midi, audio, ecc...).
A questo punto credo davvero che rimanga un problema di RAM. Dunque, sapete bene che WinXP gestisce la ram diversamente dagli altri Os, a farla breve la spreme di più... mi è stato confermato da tecnici. Poi, leggendo una recensione su HW Upgrade ho trovato il seguente commento rispetto al mio chipset:
"è necessario prestare la massima attenzione nella scelta di moduli memoria da abbinare alle piattaforme Canterwood. I test che abbiamo eseguito in laboratorio hanno evidenziato una notevole sensibilità di queste piattaforme ai timings di accesso impostati, che devono essere per forza di cose molto conservativi. Con le schede madri attualmente a disposizione, che sono a tutti gli effetti sample di pre produzione, è stato impossibile utilizzare la modalità DDR400 con alcuni moduli certificati come tali; altrettanto impossibile è stato forzare il CAS a 2 da bios pur utilizzando moduli che sulla carta in modalità DDR400 lo permettono."
Qui si parla di ddr400, ma penso che il discorso valga anche per le 333... Quindi mi resta solo da farmi prestare moduli certificati di indubbia qualità e provare con questi!
Ciao e grazie ancora, vi terrò aggiornati!!
 
Posted by AH (Member # 2342) on 02. Giugno 2003, 14:34:
 
per 3FRS:
"Potreste spiegarmi in linee generali il funzionamento dell'HT e che tipo di hardware richiede?"

Molti articoli on-line e riviste specializzate (es: http://www.hardwareirc.com/shownews.asp?ID=8377)lo spiegherebbero meglio di me, ma sostanzialmente posso dirti che è un processo di ottimizzazione della gestione della sequenza di calcoli svolti dalla cpu (scusa il gioco di parole...), che fa "illudere" l'os di girare su una macchina biprocessore, senza quindi richiedere predisposizioni particolari all'os stesso (eccetto il suopporto biprocessore). E' solo richiesta una mobo che supporta tale tecnologia (l'HT appunto), che cmqe può essere facilmente disabilitata da bios.
Spero di essere stato un minimo chiaro...
Ciao!;-)
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 02. Giugno 2003, 17:32:
 
per 3FRS:
"Potreste spiegarmi in linee generali il funzionamento dell'HT e che tipo di hardware richiede?"

...e qui, un po' più in dettaglio:
http://www.hwupgrade.it/articoli/731/4.html

oppüre:
http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,4_ART_43068,00.html

Andy
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 02. Giugno 2003, 19:40:
 
Grazie per le info...

Cmq secondo me non dipende dalla RAM, o comunque da un infelice interfacciamento hardware.

Ti consiglio ancora (a questo punto ti supplico...) di controllare se c'è una condivisione di IRQ; se sì installa XP come monoproc in modalità PCstandard.

Auguri

3FRS
 


Posted by AH (Member # 2342) on 04. Giugno 2003, 00:06:
 
"Ti consiglio ancora (a questo punto ti supplico...) di controllare se c'è una condivisione di IRQ; se sì installa XP come monoproc in modalità PCstandard."

purtroppo ho già provato, e disabilitando OGNI interfaccia onboard...
Inoltre, un'altro indizio che fa pensare alla ram è il seguente: riuscendo dopo i vari errori a far partire WinXP, passati pochi minuti, o va tutto in "freeze", o il desktop mi si tinge di colori improbabili, e il sistema non risponde più (si muove solo il puntatore del mouse). In tal caso credo o è la scheda video (ma ne ho provate già due) o è la ram che non sopporta le "richieste" di xp... sarei curioso di provare ram ultracertificate.....
 


Posted by miles (Member # 461) on 04. Giugno 2003, 06:11:
 
l'ht va bene se usi piu di un programma aperto altrimenti se ne usi solo uno perdi potenza di calcolo ... hai provato a settare l'fsb a 533 ?
occhio alle memorie settale al minimo almeno finche non risolvi ...
anche l'ultimo bios della scheda madre sarebbe utile installarlo ...
che win 2k pro sia meglio di xp pro secondo me e' un mito da sfatare ... sono tecnologie nuove bisogna solo avere tutti i driver funzionanti .
 
Posted by AH (Member # 2342) on 04. Giugno 2003, 12:20:
 
"l'ht va bene se usi piu di un programma aperto altrimenti se ne usi solo uno perdi potenza di calcolo ... hai provato a settare l'fsb a 533 ?"

-non credo sia così... prendi ad esempio programmi come nuendo e cubase che sono ottimizzati per dual processor...

"occhio alle memorie settale al minimo almeno finche non risolvi ..."

-già provato a mandarle a 266 invece che 333, ma senza risultati

"anche l'ultimo bios della scheda madre sarebbe utile installarlo ..."

-prima cosa che ho fatto...

"che win 2k pro sia meglio di xp pro secondo me e' un mito da sfatare ... sono tecnologie nuove bisogna solo avere tutti i driver funzionanti."

-che sia meglio Win2000 di WinXP non lo credo, può però essere più indicato per certe applicazioni. Cmqe sia per ora è l'unico ripiego per continuare a lavorare con quella macchina...
 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 04. Giugno 2003, 12:58:
 
Non è che Win 2000 sia migliore di XP anche perchè il motore di base è lo stesso. Infatti se voi aprite Wavelab con XP come sistema operativo e andate a guardare la tabella del system info, vedrete che alla voce systema operativo indicherà Windows 2000 anzichè Windows XP proprio perchè sono la stessa cosa. Win 2000 è solo più "leggero" e più collaudato (vedi i problemi di AH). Dal punto di vista dell'utilizzo musicale i due sistemi operativi si comportano nello stesso modo e quando sei all'interno di Cubase neanche ti accorgi di utilizzare l'uno o l'altro se hai settato tutto a dovere.

L.
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 04. Giugno 2003, 15:13:
 
quote:
Originally posted by AH:
[B

...un'altro indizio che fa pensare alla ram è il seguente: riuscendo dopo i vari errori a far partire WinXP, passati pochi minuti, o va tutto in "freeze", o il desktop mi si tinge di colori improbabili, e il sistema non risponde più (si muove solo il puntatore del mouse)......
[/B]


Di che tipo di errori si tratta (quelli in fase di avvio intendo)?

E i driver del chipset li hai installati?

3FRS


 


Posted by AH (Member # 2342) on 05. Giugno 2003, 12:28:
 
3FRS:"Di che tipo di errori si tratta (quelli in fase di avvio intendo)?
E i driver del chipset li hai installati?"

-i drivers li ho installati fin da subito.
-gli errori -o per meglio dire l'errore- riguarda la scheda video (ati radeon) che cmqe ho provato a sostituire con un'altro modello (sempre radeon), ma con gli stessi risultati; poi errore di explorer. E cmqe dopo pochi minuti di WinXP tutto va in freeze. Mha..... sia un problema alla porta agp? ma sennò su win2k non dovrebbe funzionare...



 


Posted by AH (Member # 2342) on 05. Giugno 2003, 19:36:
 
Forse ci siamo... ho dovuto modificare da bios l'irq della scheda video, abbinandola ad una porta pci vuota... può sembrare follia?!?! forse sì, ma se dio vuole ci siamo!!
Il problema ho quindi motivo di pensare sia dovuto all'assegnazione di WinXP dell'irq alla scheda video. E' un po' lunga da spiegare, ma fidatevi........
Ciao!!!
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2