This is topic Potete consigliarmi Software per il Mastering e il Dhitering in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=002163

Posted by one-adam (Member # 2279) on 03. Giugno 2003, 11:27:
 
Potete consigliarmi Software per il Mastering e il Dhitering. volevo solo qualche nome possibilmente per piattaforma MAC, sistema operativo 9.2.
Grazieeeeeee!!! e se mi date anke qualche drita è il massimo visto che sono ancora molto inesperto...

 
Posted by gio (Member # 829) on 03. Giugno 2003, 12:20:
 
t-racks http://www.t-racks.com/
 
Posted by one-adam (Member # 2279) on 03. Giugno 2003, 12:39:
 
che differenza c è tra il t-racks standalone e quello plug-in??? c'e il plug per cubase 5.2 x mac o solo x pro tools???
 
Posted by seth (Member # 2014) on 03. Giugno 2003, 14:04:
 
sostanzialmente non ci sono differenze tra il plug e stand alone, ribatto su t-racks, davvero bello....leggero,comodo,e ti pompa i mix a manetta.....
 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 03. Giugno 2003, 18:46:
 
Sadie version 4.
http://www.sadie.com/

Andy
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Giugno 2003, 23:45:
 
anche io consiglio t-racks (buttare via i presets e "andarci" pianissimo)

e' di IkMultimedia... orgoglio nazionale
 


Posted by one-adam (Member # 2279) on 04. Giugno 2003, 11:36:
 
ma.. nel il t-racks standalone si possono salvare le modifiche apportate al file??? perche con il plug in vst si puo salvando il documento di Cubase, e lui ti salva qualsiasi variazione.

Scusate se la domanda è un pò cretina!!
 


Posted by one-adam (Member # 2279) on 04. Giugno 2003, 11:41:
 
...e poi volevo chiedere se nn ci sono differenze tra plug-in e standalone perche costa di + il plug in?? ...e poi la versione plug in è anke stanalone???

grazieeeeee!!!
 


Posted by Herbie (Member # 2407) on 09. Giugno 2003, 01:01:
 
Sonic Solution, con delle belle interfaccie Prism Sound, dovresti essere apposto.
 
Posted by javajava (Member # 366) on 09. Giugno 2003, 09:01:
 
a me piace anche ozone.
Approccio grafico,attraverso un analizzatore di spettro/eq che puo essere messo nella catena di post produzione dove si vuole.

 
Posted by one-adam (Member # 2279) on 09. Giugno 2003, 11:00:
 
meglio T-racks o Ozone ???

Ma T-racks plug-in nn ha piu effetti assegnabile rispetto a quello stanalone???
 


Posted by one-adam (Member # 2279) on 09. Giugno 2003, 11:01:
 
"standalone" e "assegnabili"...scusate...
 
Posted by javajava (Member # 366) on 09. Giugno 2003, 11:07:
 
for me t-racks suona piu naturale am ozone ha un tool grafico di tutto rispetto
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Giugno 2003, 11:08:
 
quindi essendo musica... conta di piu' il suono?
 
Posted by FVR (Member # 1417) on 09. Giugno 2003, 11:37:
 
non dispiace usare prima tracks e poi (in modo molto leggero) ozonn
 
Posted by one-adam (Member # 2279) on 09. Giugno 2003, 12:46:
 
ma che cosa sono L2 e BBE ???
per il mastering è sufficiente T-racks o è buona norma usare altri software come quelli che ho sopra elencato???
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Giugno 2003, 12:57:
 
L2 e' un plugin della serie waves

BBE e' la riproduzione (molto piu' calma!!) di un famoso enhancer


cosa usare e come usarlo dipende da te

in ogni caso mastering vuol dire, in genere, EQUALIZZATORE, COMPRESSORE, QC che gestisca l'APERTURA STEREO, della DISTORSIONE, e LIMITER....

in un software solo o caricati uno per uno in un editor (naturalmente non e' obbligatorio usare sempre tutto su tutto)
 


Posted by sbj (Member # 2446) on 17. Giugno 2003, 09:48:
 
iZOTOPE ozone se usi pc ,

optimaster se usi Scope/SP o pulsar2 ,

mcDSP MC2000 se usi protools tdm mac.

Per i fortunati possessori del pacchetto Waves Masters Bundle, Waves L2 dopo aver accuratamente e sapientemente rifinito il mastering con gli spettacolari processori a fase lineare LinEQ e LinMB .

SBJ
 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 17. Giugno 2003, 17:01:
 
Ha ragione yasodanandana. T-Racks è il migliore, ma se non lo usi con parsimonia rischi di saturare tutto e stravolgere la sonorità finale, quindi niente presets appunto e manuale alla mano per capire l'utilizzo di ogni rotella. A dimostrazione che anche in Italia siamo in grado di produrre software interessanti (interessanti è dir poco) senza il bisogno di scomodare sempre tedesci o americani.

L.

 


Posted by sbj (Member # 2446) on 17. Giugno 2003, 17:44:
 
A mio avviso t-racks e' ottimo, ma e' piu' "bello" che "buono" a mio avviso...(l'effetto placebo della visione in queste cose e' molto ingannevole). Prima che io sia frainteso, non voglio assolutamente dire che non e' valido, ma che ci sono prodotti a mio avviso migliori. Spero sia chiaro quello che intendo dire.

Ci sono processori virtuali (come quelli che ho citato sopra) molto piu' precisi e dedicati per il complesso processo di mastering.

T-racks rimane comunque un prodotto di qualita' molto alta e sono molto contento che in Italia ci sia una realta' importante a livello mondiale come la IK Multimedia!

SBJ
 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 17. Giugno 2003, 19:52:
 
Ho inteso quello che vuoi dire e se riesco voglio provare Ozone perchè non lo conosco. Ne ho sentito parlare bene ma non ho mai avuto l'occasione per smanettarci sopra. In alcuni brani tendenzialmente acustici (tipo piano chitarra e voce) ho ottenuto con T-Racks delle sonorità veramente favolose con un minimo di regolazioni. Poi come spesso accade quando uno si trova bene a lavorare in un certo modo si ferma lì e non cerca più di tanto, ma mi hai incuriosito con Ozone.....

L.
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 17. Giugno 2003, 19:54:
 
steinberg ME non li cita mai nessuno ??
perchè ?

sui prodotti Creamware potrei capirlo, anche se no in realtà, perchè sono snobbati in quanto non si possono crakkare .......

ma ME Edition, come mai nessun soffio ??
 


Posted by sbj (Member # 2446) on 17. Giugno 2003, 21:09:
 
si, anche gli Steinberg ME sono discreti... ma ormai vecchiotti. Forse l'unica cosa carina era il freefilter... e poi sono piuttosto bacati ancora e sono stati fatti pochi updates (bugfixes) da steinberg.

SBJ

SBJ Studio & Consulting
 


Posted by paulgaspard (Member # 501) on 18. Giugno 2003, 00:44:
 
optimaster per chi lavora con pulsar è una manna. Lavora a meraviglia su armoniche e dinamica donando freschezza e potenza al mix.
Personalmente uso quello e poi una passata con L2.
Su alcuni lavori, mi piace il calore di T-racks
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2