T O P I C R E V I E W
|
belz
Member # 2400
|
posted 06. Giugno 2003 17:33
non ho un super sistema, ma non sono mai riuscito a registrare tracce audio con buona qualità su VST (versione 5). ho una umilissima soundblaster 64G. fuori da cubase le registrazioni sono buone, ma appena armo una traccia audio per la registrazione avverto un fruscio indicibile nelle casse e tale fruscio rimane anche sulla traccia registrata. non so più dove smanettare. HELP PLEASE
|
FrancoPet
Member # 1577
|
posted 06. Giugno 2003 17:45
Ma vedi che il tuo problema si risolverà solo quando ti toglierai la soundblaster,perchè è uno schifo di scheda che registra a 8 bit,con latenza,con fruscii e con un S/N decisamente basso!Fai una ricerca nel forum,adoperando la funzione search e scrivendo soundblaster e ti renderai conto di che razza di cattiva fama nel ramo prò audio gode la soundblaster!
|
zebulo
Member # 2226
|
posted 06. Giugno 2003 17:52
dipende anche dalla velocita' del processore e dalla ram...con un pentium 2 puoi smanettare all'infinito ma non riuscirai mai ad ottenere qualcosa di buono , sopratutto se usi vst instrument ee effetti plugin.
|
giojoba
Member # 2374
|
posted 06. Giugno 2003 18:40
Non so Belz se ti può aiutare ma io che ho una Soundblaster Audigy2 Pl eX che registra fino a 24bit ho lo stesso problema (oltre ad altri ma qui sul forum mi hanno detto dovuti al mio sistema). Magari anche tu hai ancora qualche impostazione del bios che non funge a dovere. Aspetta un pò qualcuno più esperto magari ti saprà dire.ciao -giojoba-
|
FrancoPet
Member # 1577
|
posted 06. Giugno 2003 18:51
giojoba...i 24 bit della audigy sono solo sulla carta,in realtà registra a 16 bit...la scheda di belz registra a 8 bit e sulla carta mi sembra ci sia scritto 16 bit.Nei programmi tipo Cubase e Wavelab c'è una funzione che si chiama "Statistics" e se la utilizzi ti dice tutti i valori delle registrazioni e vedi che c'è scritto 16 bit(nella audigy). Sul suono dell'audio non c'entra la velocità del pc o la grandezza della ram,è un problema che riguarda il numero di bit con cui si registra ed il rapporto segnale rumore. Io ho un pentium a 600 mHz e un bios aggiornato a gli anni '80 e da quando uso una buona scheda audio questi problemi sono scomparsi. Ripeto...puoi avere anche un pc 133 mHz:l'importante è la scheda audio(con 24 bit effettivi,non dichiarati)...il problema cpu,invece,influenza molto,il numero di plug-in e di VSTi utilizzabili!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 06. Giugno 2003 19:47
queste schede registrano secondo i bit dichiarati.... il problema e' che questo con la qualita' sonora puo' anche non entrarci niente
|
FrancoPet
Member # 1577
|
posted 06. Giugno 2003 20:10
...e poi i convertitori di queste schede sono molto penosi!P.S.:Le soundblaster hanno sempre avuto la caratteristica che registrano alla metà di bit di quanto dichiarano...lo dimostra anche il fatto che utilizzando la funzione "Statistics" c'è scritto la metà!!! E poi in tutti i forum di discussione su internet si è già parlato ampliamente del fatto che sulla carta c'è scritto 24 e poi effettivi sono 16!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 06. Giugno 2003 21:27
>
|
Red
Member # 1804
|
posted 07. Giugno 2003 01:07
Ma, guarda, sulla audigy non so e nemmeno su quella di belz, ma ho fatto molti lavori con la Live (anche una produzioncina, non lo dite a nessuno ) e ti assicuro che la differenza tra 8 bit e 16 bit si sentono a orecchio. Assolutamente non è così! La live registra a 16. Che poi abbia un suono quasi "orripilante" e faccia fruscio è un altro conto, ma se ci sai fare, suona anche la Live. Red
|
FrancoPet
Member # 1577
|
posted 07. Giugno 2003 01:37
"ti assicuro che la differenza tra 8 bit e 16 bit si sentono a orecchio."Lo puoi dire foooooooorteeeeeeeeeeeeee! "Assolutamente non è così! La live registra a 16." Non so bene per la Live,perchè non sono un fan delle soundblaster...ma per vedere a quanti bit effettivi registra una scheda audio basta andare,sull'SX,sulla voce "Statistics"...ti dice tutto! Un altro schifo della sound blaster è che il segnale viene registrato a soli 25 db,invece nelle schede buone il segnale viene registrato circa a 90 db. Cosa cambia? Più alto è il rapporto segnale/rumore,meglio è!!! "ma se ci sai fare, suona anche la Live."
|
Red
Member # 1804
|
posted 07. Giugno 2003 06:46
mmm... 30db è quasi il silenzio. Significa che la live non registra praticamente niente. Non mi sembra così.Red
|
Chengo
Member # 33
|
posted 07. Giugno 2003 09:05
...ci sono dischi in commercio fatti con la Live!
|
FrancoPet
Member # 1577
|
posted 07. Giugno 2003 15:25
quote: Originally posted by Chengo: ...ci sono dischi in commercio fatti con la Live!
L'ultimo disco degli Iron Maiden è stato registrato con una SB AWE 32 ed è stato masterizzato con l'Editor Wave Studio(sempre SB)! ...c'è scritto nei credits del disco!
|
FrancoPet
Member # 1577
|
posted 07. Giugno 2003 15:26
P.S.:Solo che gli Iron Maiden glie danno de patta e la differenza S/N non si avverte neanche!
|
Chengo
Member # 33
|
posted 07. Giugno 2003 17:46
|
belz
Member # 2400
|
posted 12. Giugno 2003 18:10
quote: Originally posted by belz: non ho un super sistema, ma non sono mai riuscito a registrare tracce audio con buona qualità su VST (versione 5). ho una umilissima soundblaster 64G. fuori da cubase le registrazioni sono buone, ma appena armo una traccia audio per la registrazione avverto un fruscio indicibile nelle casse e tale fruscio rimane anche sulla traccia registrata. non so più dove smanettare. HELP PLEASE
Ragazzi vi ringrazio moltissimo per l'attenzione che mi avete dedicato!!! è proprio possibile che creative sia un fenomeno così puramente commerciale?!? un mio amico usa la live (quella standard appena uscita, quando ha rimpiazzato le awe) e con magix music, il sequencer che regalano a radio dj per intenderci, riesce a registrare almeno 5 tracce stereo senza una piega. c'è qualche misera possibilità che riesca a farlo io col cubase?
|