buffer a 512 a 44100 16 bit sono a 33 ms...
un pò altina ancora
possibile che nn si possa abbassare?
misuro la latenza in reason
Tutto questo per dire che quel numero (che la casa va a mettere come numero di buon senso proporzionale alla grandezza del buffer utilizzato) in realta' e' una stringa e la tascam ha adottato la strategia di scrivere il buffer complessivo di ingresso+uscita misurata. Per suonare i vst instrument quindi (solo nel caso del tascam us224 , us428 , us122) devi considerare quel numero diviso per due ... quindi 33 msec / 2 e' esattamente 16.5 msec, latenza "accettabile" (anche se non ottima) per suonare i VSTi . Il imite dei drivers tascam e' la loro non estremamente-bassa latenza.
Ma con le schede USB non potete andar giu' piu' di tanto con la latenza se volete mantenere il sistema stabile e se non volete correre rischi sulla registrazione : il protocollo USB e' asincrono e il tipo di pacchetto che viene mandato e' in best effort senza un vincolo stringente di tempo di trasmissione del pacchetto, quindi puo' capitare che il pacchetto giunga a destinazione anche dopo piu' tentativi... questo puo' spiegare a volte qualche misterioso click & scratch dovuto all'USB, in un sistema con diverse periferiche che occupano con i vari IRQ a divisione di tempo il bus.
SBJ