Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » echo MIA problemi con in s/pdif » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
fairport
Member # 1273
 - posted 21. Giugno 2003 18:02

CHE DEVO FARE RAGAZZI? CREDO ANDARE A FARMI BENEDIRE. TUTTE LE VOLTE CHE FACCIO DEGLI ACQUISTI QUASI SEMPRE CI SONO PROBLEMI. hO PROVATO IL CAVO RCA NORMALE E QUELLO D'ANTENNA: STESSO RISULTATO. QUANDO CONNETTO SCHEDA AUDIO E MODULO ESTERNO (SPENTO) MI ENTRANO SULLA SCHEDA DEI RUMORI TIPO SCARICHE CONTINUE E AD ALTO VOLUME. CHE DITE? E' LA MIA SCHEDA "ECHO MIA" (VIVA LA POESIA)CHE E' DIFETTOSA OPPURE C'E' DA SCLIC****ARE DA QUALCHE PARTE?
 
mistresSX
Member # 1878
 - posted 22. Giugno 2003 02:53
io non ti capisco proprio, chi ha parlato di cavo d'antenna??? Semmai un Cavo per comunicazioni satellitari, quello si somiglia all' RG59, attenzione ho detto somiglia, ma solo per l'impedenza 75 Ohm.

Il messaggio era chiaro, certo anche con un buon Cavo Audio problemi all'ascolto non dovrebbero essercene, ma ti assicuro che dal punto di vista strumentale i problemi ci sono eccome.

Non entro nemmeno nella polemica innescata senza che io lo volessi, Cavo 75 ohm ma una delle caratteristiche che un Cavo per Audio Digital deve necessariamente essere del tipo consigliato!!!

Avevo giurato di non farlo, cioè aprire un post fortemente tecnico, per una questione di principio, ma visto la tua insistenza vediamo se riesco a farti capire il perchè della tassatività dell'Ordine d'uso letto anche nelle istruzioni della tua Echo.

Un cavo per comunicazioni Audio digitaliha nelle sue caratteristiche elettriche la ragione del suo Utilizzo, che sono strettamente legate ai seguenti parametri:

"Attenuazione" che rappresenta la diminuzione di intensità che il segnale subisce nell'attraversare il cavo. Si misura generalmente in dB/100 m.
Questo non significa che per distanze molto minime si possa surrogare con un cavo qualsiasi, in seguito spero si capirà il perchè.

"l'impedenza"
rappresenta l'opposizione che un dato circuito (e quindi anche un cavo) offre al passaggio della corrente elettrica alternata.
In particolare, si definisce impedenza caratteristica il rapporto tra tensione applicata e corrente assorbita in un cavo coassiale di lunghezza infinita.
I valori ormai standardizzati per i cavi coassiali sono: 50 Ohm, 75 Ohm, 93 Ohm e 110 Ohm quest'ultimo per collegamenti in Standard Digitale Bilanciato AES EBU.

"Efficienza di schermatura"
con tale termine si denomina la capacità del conduttore esterno (schermo) di opporsi alle interferenze elettromagnetiche esterne. Si misura in dB e il suo valore indica di quanti dB viene attenuato il segnale interferente.
Quindi quanto più consistente è lo schermo, tanto minore sarà l'effetto del segnale interferente.

E Caratteristica più importante:
"perdite cumulative di riflessione:
per comodità chiamate SRL (dall'inglese: Structural Return Loss), mettono in evidenza la bontà del cavo coassiale intesa come precisione e accuratezza di costruzione.

Questo parametro dà una misura delle imperfezioni costruttive, che si traducono in onde elettromagnetiche riflesse, il cui accumulo diventa un filtro che sottrae intensità al segnale ad una determinata frequenza. Maggiore è il valore assoluto dell'SRL, espresso in dB, migliore sarà la bontà del segnale.

E' proprio questo parametro quello in cui i Cavi per l'audio Analogico mostra le sue più grandi defallance, infatti anche cavi di buona qualità alle analisi strumentali, indicano un livello di SRL per niente accettabile, compresi i Cavi ad altra conduttività e bassa dispersione.

Ultimo parametro su cui riflettere: Un segnale Audio analogico ha una banda passante che non supera di solito i 22 Khz, anche perchè come saprai il nostro orecchio discrimina frequenze che vanno da 0 Hz, fino a 18.000 Hz per gli "orecchi" migliori, anche se poi nell'aspetto che riguarda la psicoacustica anche frequenze superiori hanno la loro presenza, ripeto "Psicoacustica".

Ora per semplificare:
Un segnale digitale ha nelle caretteristiche Elettriche Tipiche, la ragione per cui un cavo costruito per una banda passante che va da 0 a 22/25 Khz, non è assolutamente adatto, anche se funziona e all'apparenza non crea problemi di sorta.

Nel digitale la comunicazione è alle frequenze di lavoro Tipiche del Digitale e cioè 44.1 Khz, 48 Khz, 96 Khz e 192 Khz, anche se lavori a 16 Bit 44.1 Khz capisci da te che il cavo Audio Analogico non può rispondere a queste frequenze in modo corretto, perchè anche se ha la facoltà di trasferimento, questo comporta: Attenuazioni e risposta in Banda non ottimale che si traduce in Drop Out "all'orecchio crepitii e fruscii vari" e Glitches "distorsioni di media e alta frequenza con click audio"

Sperando di non aver tediato il forum, aggiungo e vi assicuro chiudo, ripeto, una cavo RG 59 costa anche meno di un cavo schermato analogico di buona qualità, solo i Pin RCA devono essere di buonissima qualità con un corpo di accoglienza molto grande, a causa dello spessore dell'RG59 di solito più grande di un cavo audio.


 

mistresSX
Member # 1878
 - posted 22. Giugno 2003 03:08
Volevo aggiungere

questo non toglie che la tua Scheda possa avere dei difetti, cmq ti consiglio di controllare tutto per bene, compreso il "modulo esterno" ?!? "immagino un convertitore" prima di passarla all'importatore per un intervento di assistenza,

Scusatemi tutti anche qualche postura Sintattica non proprio felilce del post di sopra, ma dopo una giornata passata in studio a lavorare, a quest'ora qualche rotella grammaticale si inceppa.
 

fairport
Member # 1273
 - posted 30. Giugno 2003 11:52
Devo complimentarmi davvero con te mistresSX, hai una conoscenza ottima di certe questioni. Suppongo tu abbia fatto una scuola tecnica o lavori nel campo. Per me, liceale e laureato in scienze politiche, appena si va sul concreto vado in difficoltà.
Per la verità ancora non ho provato il fatidico rg 59, ma presto proverò anche quello. Qualcosa mi induce a non essere troppo speranzoso tuttavia la tua lezione sarà utile almeno per le prossime volte. Ti rimando sempre per qs problema all'altro topic dal titolo più esatto "ECHO MIA SCRICCHIOLII" dove do qualche altra info sul mio problema.
Grazie ciao

 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.