Qual'è il modo corretto per collegare i seguenti hardware:
1 HD da 30 GB in cui metto il sistema operativo;
1 HD da 10 GB usato come archivio;
1 Lettore CD-R;(EIDE)
1 Masterizzatore CD-RW(EIDE).
Grazie anticipatamente.
Che ne pensate dei masterizzatori interni ASUS?Qualcuno li possiede?
Io ho preso il modello CRW-5224A.
disco dove c'è il sistema operativo, master su 1° canale EIDE (obbligatorio).
altro disco, slave sempre su 1° canale EIDE
masterizzatore, master su 2° canale EIDE
lettore CD, slave su 2°canale EIDE
masterizzatore ASUS no problem
1) quando dici "archivio" intendi dati generici o per la registrazione audio?
2) hai esigenze di fare copie "al volo" di CD?
Mi servono queste precisazioni perchè le combinazioni possono essere più di una e variano a seconda dell'uso che fai delle varie periferiche.
L.
Ideale:
Scheda madre ASUS con chipset INTEL
Processore INTEL
Scheda video ASUS
Masterizzatore ASUS
Lettore CD ASUS
Secondo me la compatibilità è garantita!!!!
La tua è una soluzione ,ma che ne pensi di:
Bus1:HD con OS in master e CD-R in Slave;
Bus2:Masterizzatore in Master e HD archivio in Slave.
Questa soluzione mi è stata consigliata dal negoziande,ma mi fido di più di voi del forum.
Per Lorenzo:
1)Finora ho registrato nello stesso HD del SO ed archiviato i Master nel secondo HD...ma vorrei un consiglio a riguardo.
2)No...però ogni tanto mi capita di usare CD-RW...non so se è importante!
P.S.:Voglio cambiare anche il lettore CD-R e prendere sempre un ASUS...stavo pensando di prendere un DVD-R...pareri?
Grazie a tutti e due,ma (senza offesa,mi fido dei vostri pareri) vorrei anche qualche altro parere!
Riassumendo, se avessi quei componenti e non pensassi di cambiarli farei:
Primary master: HD da 10 GB
Primary slave: Masterizzatore
Secondary Master: HD da 30 GB
Come ti dicevo, puoi invertire l'ordine dei due HD ma comunque lascerei l'HD dei dati da solo nell'IDE secodario.
In caso tu voglia utilizzare anche il CD-rom allora penso che la soluzione del negoziante possa andare più che bene.
L.
Bus1:HD 30 GB in Master e lettore CD-R in Slave;
Bus2:HD 10 GB in Master e masterizzatore in Slave.
Tutto funziona alla grande!!!
Comunque ancora devo fare una formattazione generale e quindi se troverò problemi con questi collegamenti potrò provarne un altro!
In questi giorni prendo anche il lettore DVD-R sempre della ASUS...bellissimo il masterizzatore,oggi ho bruciato un bel pò di roba in poco (52X)...
Un ultimo consiglio sulla masterizzazione:
A me è stato consigliato di masterizzare i cd dati sfruttando tutti i 52X (ed oggi masterizzando a questa velocità è andato tutto bene) ed i cd audio a 4X...pareri?
Inoltre il software di masterizzazione che uso io (Nero 5.5.9.2.) c'ha na funzione (FlextraSpeed) che indica la velocità consigliata...mi fido di sta fnzione?
Grazie.
quote:
Originally posted by FrancoPet:
Un ultimo consiglio sulla masterizzazione:A me è stato consigliato di masterizzare i cd dati sfruttando tutti i 52X (ed oggi masterizzando a questa velocità è andato tutto bene) ed i cd audio a 4X...pareri?
Inoltre il software di masterizzazione che uso io (Nero 5.5.9.2.) c'ha na funzione (FlextraSpeed) che indica la velocità consigliata...mi fido di sta fnzione?
Grazie.
Qualcuno mi può chiarire quest'ultimo punto per piacere?
Bus 1 HD e CD Rom e/o Masterizzatore ???????
Forzi l' HD e relativo Bus a trasferire in modalità PIO, altro che ATA 100, cioè rallenti di tre volte le potenzialità del protocollo ATA...
mahhh
L.
Se dopo sto bordello non si fosse capito hai fatto bene tu a mettere
1. primo hd in primary master
2. lettore cd primary slave
3. secondo hd secondary master
4. masterizzatore secondary slave
Ho trovato sto link...è più chiaro e dettagliato di come l'ho detto io.
quote:
Originally posted by mistresSX:
![]()
![]()
![]()
Bus 1 HD e CD Rom e/o Masterizzatore ???????
Forzi l' HD e relativo Bus a trasferire in modalità PIO, altro che ATA 100, cioè rallenti di tre volte le potenzialità del protocollo ATA...
mahhh
Mbè...allora dimmi la tua "formazione" .............chi metti al centrocampo?E in porta?
quote:
Originally posted by Lorenzo:
E' vero ma se lo metti nell'IDE secondario rallenti l'HD dove rigistri i dati e forse è peggio. Quindi l'alternativa potrebbe essere mettere i due HD nell'IDE primario ma poi lasci il secondario da solo per il masterizzatore? Mi sembra un po' sprecato. Io ho risolto mantenendo il mio vecchio masterizzatore SCSI ma chi non ha questa possibilità quale soluzione può utilizzare per limitare i danni? Un contoller IDE aggiuntivo su slot PCI?L.
L. ti ricordo che io ho 2 HD e 2 unità removibili(lettore CD e masterizzatore)!
Comunque ancora devo riformattare il tutto e posso anche cambiare i collegamenti!
Tirando le somme:
Sapendo che io ho 2 HD,di cui quello da 30 GB per il SO e quello da 10 GB usato come archivio;2 unità removibili,di cui un lettore DVD(che comprerò in questi giorni)ed un masterizzatore;...come mi consigliate di collegare il tutto per avere le più alte prestazioni possibili?
Grazie.
1 Bus ATA:
1 HD Primary Master
2 HD Primary Slave
2 Bus
1 Masterizzatore Sencodary Master
2 CD/DVD Rom Secondary Slave
Poi potremmo sprecare fiumi di parole su:
Partizioni Si e No, formattazione NTFS o Fat 32 ecc ecc ecc.
Fatto Sta che se si ricerca la massima velocità nel trasferimento dei dati, poi si opta per una soluzione del tipo HD e Masterizzazione sullo stesso Cavo e soprattutto stesso BUS, behhh, credo che a qualcuno sfugga qualche dettaglio non proprio microscopico.
Io Suggerisco di leggere la documentazione in rete, con riguardo ai connettori e cavi nei protocolli ATA e PIO, sulla priorità dei connettori in questi formati:
Ricordo che nel protocollo ata il cavo è un 80 poli, i connettori, almeno uno dei due, sono di colore Blu, questo per determinarne il tipo ATA 100/133, in cui la priorità è data al connettore estremo, quindi il Primary master deve essere collegato al connettore Estremo e lo Slave a quello intermedio.
Il trasferimento I O, avviene alla stessa velocità, quello che cambia è la priorità con cui il sistema opera sulla catena "Master o Slave", per cui, è logico che se il sistema basa l'operatività degli IN e OUT in base alla operazione di Swap, proprio perchè il sistema operativo ha nel file di Paging la chiave di volta delle operazioni di buffering, al Primary Master va data la Prima priorità.
Per il resto, assicuro che riguardo l'audio, fino ad oggi sono riuscito a lavorare registrando fino a 6 tracce Stereo 24 bit 48 Khz posandole sul Primary Slave senza problemi e anche 8 Stereo, pensandoci bene, cosa che fino all'anno scorso ho fatto solo con Protools e Mass Storage SCSI.