This is topic ns10m studio o pro..differenza??? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=002491

Posted by djkim (Member # 2479) on 02. Agosto 2003, 23:02:
 

scusatemi sepreste dirmi la differenza tra le ns10m studio e le ns10m pro???
quelle scegliere tra le 2???
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Agosto 2003, 23:33:
 
il modello piu' vecchio ha dei tweeter piu' strilloni (a tal punto che molti ci mettevano sopra dei fazzolettini di carta) che ora non esistono piu' come ricambio

non ci metto nemmeno un dito sul fuoco, ma mi sembra che la vecchia si chiamasse NS10m e basta
 


Posted by mistresSX (Member # 1878) on 03. Agosto 2003, 12:09:
 
E' proprio come dice Yaso!

Oltre alla timbrica meno tormentata nella gamma alta, per un Tweeter diverso che grazie ad un carico resistivo maggiore, ha una tenuta di potenza maggiore.

In ogni caso, anche le Pro, sono molto delicate che, se abusate e/o utilizzate con amplificatori di bassa potenza e/o qualità approssimativa, tendono a rompersi, con conseguente ecatombe di bobine mobili, soprattutto quelle dei Tweeter.
 


Posted by spacedementia (Member # 1978) on 04. Agosto 2003, 14:49:
 
ma io non ho capito bene perchè le ns10 con degli ampli di bassa potenza possono rompersi... non dovrebbe essere il contrario?
yaso parlava di saturazione, potreste spiegarmi questo concetto?

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Agosto 2003, 15:36:
 
perche' il tweeter della yamahetta si scassa piu' volentieri con il picco distorto sparato da un 30 watt a canna che col picco pulito sparato da un 150 watt a un terzo di volume

in ogni caso.. per non arrivare dopo un anno ad aver speso come su delle genelec... F U S I B I L E
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 04. Agosto 2003, 18:41:
 
allora, poco poco solo un po' più precisi;
quando spingi al max la manopola del volume fino alla distorsione, è come se provocassi un corto circuito.

Cioè si genera una corrente molto alta, la più alta limitata solo dalla resistenza interna dell'ampli.

Perchè i tweeter e non i woofer ?
Perchè i tweeter porelli hanno un filo molto più sottile dei fratelloni grassi.

Con un ampli più potente sei meno portato a spingere a manetta il manopolone del volume.


 


Posted by spacedementia (Member # 1978) on 04. Agosto 2003, 21:11:
 
quindi diciamo, basta non girare il potenziometro al massimo che si tratti di 20watt o di 200watt. è la corrente generata al massimo della potenza dell'ampli che fa male... solo che non spingere con un ampli da 20watt significa mettere l'orecchio vicini alla cassa, mentre non spingere con un ampli da 200watt significa mettersi comodo ed aspettare la simpatia con il vaso dei fiori che si mette a tremare mentre un basso esegue un fa diesis. giusto??
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 05. Agosto 2003, 12:17:
 
è proprio così.

C'è da dire comunque che alla distorsione, con un ampli piccolo, si arriva più facilmente proprio perchè si tira su il volume alla ricerca degli acuti.

se vuoi approfondire la questione, poi c'è anche da considerare che il valore dell'impedenza delle casse varia in funzione della frequenza e questo complica ulteriormente le cose.

inoltre come ultima cosa i tweeters possono partire anche se accendi l'ampli con il fader su.
 


Posted by spacedementia (Member # 1978) on 05. Agosto 2003, 12:58:
 
e quindi in funzione delle ns10 che ampli andrebbe bene, e con quali accorgimenti?
e quanto supportano di vattaggio massimo codeste casse?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Agosto 2003, 13:13:
 
a partire da 50+50 per arrivare anche a 200+200


mi raccomando i fusibili... sempre
 


Posted by cicomateco (Member # 233) on 05. Agosto 2003, 14:50:
 
Io ho imparato qui a fare il lavoretto dei fusibili.
Ho preso una basetta millefori e ho cacciato sopra 2 morsetti e un portafusibile da stampato (moltiplicato per 2) poi ho aperto le NS10 e tagliato il filo (positivo) del tweeter,spelato il filo dove ho tagliato e stretto ai morsetti.
Adesso se brucio il fusibile posso cambiarlo in poco tempo e senza fatica ma ci sto attento lo stesso.
Non mi ricordo il valore ma dev'essere 1,6.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2