Inoltre, avendo già il mixer esterno mi conviene usare il gain del mixer oppure quello della scheda audio?!
Grazie
Io preferisco usare il gain del mixer visto che è il primo che incontra il segnale degli strumenti, poi dipende da che mixer e scheda audio hai.
I canili del mixer a odb va bene ma quando mixi devi necessariamente muoverli altrimente come mixi???
Per avere un boun suono il segnale dovrebbe sempre transitare alla massima intensita' (+4) possibile , prima di inziare la distorsione (che nel digitale va evitata assolutamente in quanto avviene per troncamento (esaurimento dei bit) e non per saturazione/compressione (come succede nell'analogico))
quindi la migliore soluzione sarebbe avere tutte macchine in grado di lavorare a +4, in bilanciato (se sai cosa significa).
Questo perche' gli eventauli disturbi e rumori di fondo rimangono in proporzione piu' bassi.
quindi la regola sarebbe:
per l' INPUT usare il +4 se il segnale che entra riesce ad utilizzare il massimo numero di bit (cioe' avvicinarsi nelle barre led il piu' possibile al rosso senza mai arrivarvi)
altrimenti
passare a -10, purche' non si vada in saturazione.
per l' OUTPUT usare il +4 se questo non ti costringe poi a tenere tutti i volumi e gain delle macchine a seguire troppo bassi.
in pratica tutto dipende dalle macchine che usi in input ed output , sarebbe auspicabile avere tutte macchine a +4, ma se non e' cosi' non conviene forzarle ad un uso inproprio.
comunque per riuscire a lavorare bene tutte le macchine che usi contemporaneamente dovrebbero avere la stessa tipologia.
Per un utilizzo corretto in genere dovresti avere (la maggior parte) di gain e volumi tra 1/2 e 2/3 di corsa , altrimenti e presumibile che stai sbagliando qualcosa e producendo troppo rumore di fondo , o , una elevata distorsione nel suono.
lo 0db riportato su fader gain ecc... all'interno dei mixer in genere riguardano il guadagno.
cioe'
quando porti un fadere a 0db (circa 1/3) di corsa si intende che stai dando un guadagno nullo, cioe' il suono esce allo stesso volume con il quale entra.
meglio
se fai entrare un souno in un canale del mixer a +4db (ed il mixer lavora a +4db)
e porti tutti i volumi e gain, a 0db ... il suono dovrebbe uscire a +4db (cosi' come entrato) e con la massima qualita' auspicabile.
se disgraziatamente fai la stessa cosa, ma il mixer lavora a -10, il suono dovrebbe risultare abbastanza distorto.
Chiaramente il primo esempio non e' attuabile se stai mixando piu' canali, in quanto i vari seganli si sommano , ed in uscita avrai un segnale piu' alto, percio' dovrai abbassare qualcosa; in questo caso la migliore soluzione dovrebbe essere quella di abbassare poco, ma un po' tutto.
e quindi ritrovare tutti i volumi sotto a 0 db (ma di poco).