ci.
max
Vai sul semplice e sicuro una Audiophile 24/96 € 195 o la Echo Mia che risulta essere migliore come convertitori € 320 da www.audiomusicarecording.com e stai a posto
Nel caso in cui decidessi comunque di prendere una Audigy fai attenzione perchè sta per uscire quella nuova: http://www.cubase.it/ubb/Forum1/HTML/002546.html
Ciao
concludendo, con queste schede (delta o audiophile) secondo me viaggi alla grande, in + il processore che hai x lavorare in audio è ottimo!!!!
quote:
Originally posted by techno_fabius:
qui su cubase.it hanno roba valida??
no, sono tutti dei gran ladroni....
scordati le creative
tutt'unaltro mondo..
quote:
Originally posted by xAiN:
Lascia stare le creative...
Basta che spendi 50 euro in + e prendi cose nettamente superiori.
anche mio figlio che ha 14 anni dice che l'hardcore è nettamente superiore all'altra musica....
ma per cuccare va in disco dove suonano commerciale e si pomicia quelle che vanno pazze per tiziano ferro...
mi hanno appena preso una canzone (chillout)fatta e finita con cubasesx, tutta lavorata con i driver asio della creative e solo la registrazione della voce è stata fatta con i convertitori originali (8 i/o 96) steinberg del nuendo (che purtroppo mi sono andati in vacca il giorno dopo...), messa su adatHD e poi imporata come traccia audio in cubase... tutti i suoni da vst e niente campionatori neanche per le batterie...
mixata e messa in mp3 (320kbps come richiesto dalla label) con i creative asio e la audigy2...
oggi mi hanno scritto che l'hanno presa e la distribuiscono da settembre...
ieri sera mi sono arrivate le apogee 16 nuove da montare al posto della steinberg sul nuendo: ho gli scupoli per avere speso per niente un sacco di soldi...
con cubasesx e la audigy2 ho ottenuto il risultato massimo e a londra non mi hanno chiesto che scheda audio ho usato, ma mi hanno solo risposto "big sound, grath emphasis on the vocal... unusual melodies and grandiose chillout..."
al fine di rialimentare polemiche ricordo comunque che oltre che la audigy2, ho pure una audiophile 24/96, una m-audio duo e da ieri le apogee...
questo per dire che sarebbe ora di smetterla di dire che questo è superiore o che questo è cacca o altro...
il prossimi lavori li farò con le apogee e il nuendo, ma per il lavoro di taglia e ritaglia e per la composizione userò sempre cubase con la audigy2 sul desktop e la duo sul portatile e se uno dei due va in panne userò la audiophile (tanto le macchine e i campioni sono condivisi in rete)...
oggi alla radio ho sentito che è tornata di moda da-da-da dei trio: casio vl1 e una squier stratocaster per un successo clamoroso, mentre alcuni musicisti spendono 1 miliardo per andare nei big studio e fare un fiasco...
logico che se vinco al superenalotto mi compero un macg5 (per farci un falò... ehehehe), un banco digitale da 8 metri quadri e uno studio in una mega villa con piscina e solarium, ma fino a che devo pagarmi l'affitto di casa è meglio che uso quello che ho...
per il resto non serve fare altro: hai un pc mica un mac!! ehehehe
a parte gli scherzi: oltre che installarla in uno slot che non da problemi, disabilitare la eventuale scheda audio interna e aggiornare i driver altro non serve...
mai avuto problemi di latenza e gli unici problemi che ho avuto sono dovuti a cubase e a certi plugin...
in generale credo che comunque sia più importante settare bene il sistema operativo per avere la macchina il più performante possibile che perdersi dietro a congetture filosofiche ed economiche...
perdi il tempo che hai per imparare a fare il suono del disco (uso degli effetti, del mixer e a come fare un buon master finale che abbia dinamica e presenza e che "suoni" bene) piuttosto che alambiccarti su kilohertz, bit e convertitori che comunque vengono umiliati quando renderizzi ad una qualità "bassa" come quella del cd...
il suono lo fanno le tue mani, le tue idee, i tuoi esperimenti e la tua tecnica: il resto sono solo masturbazioni mentali...
è come quei chitarristi che si comperano rack di effetti, chitarre fantascientifiche e spendono più per corde da "vip" che per studiare ed imparare.... e si ritrovano 50enni in mutande e canottiera a casa nel salotto a suonare come vai, satriani, santana o gilmour, mentre loro (gli originali) sono su qualche yacht in mezzo ai caraibi o con megagnocche galattiche sulle pagine dei giornali...
secondo me le idee, la creatività e la tecnica esistono con qualsiasi tecnologia, mentre la tecnologia è un complemento che fine a se stesso è uno spreco...
io spero che i giovani non gettino soldi solo seguendo i consigli di riviste o per le varie mode...
allora mi consigli di tenermi la mia live 5.1 e NON comprarmi l'omni studio della m-audio ( delta 66 + omni I/O ) ?
[ non so neanch'io se e' una domanda seria o una presa per il culo ]
per me la omni è un ibrido tra le schede audio classiche e i convertitori esterni di fascia più alta... se il budget mi permette di spendere mi compro un prodotto di fascia superiore mentre se devo fare i conti con il portafoglio mi prendo quella che conviene di più che non è la omni...
se uno deve tirare le cinghia per una scheda che non sa se riuscirà mai a ripagare con il lavoro è un po' masochista...
io credo che prima di acquistare una scheda audio, ma lo stesso value per un pc, per un synth, per una chitarra, per un televisore o per un cellulare uno si deva fare delle domande e capire cosa gli serve, cosa può farci, quali sono i suoi obiettivi e e progetti... analisi costi/benefici... qui mi sembra che invece si scelga per moda o per standard...
poi logicamente ognuno è libero di spendere liberamente i soldi che si suda...
io sostengo solo che se uno non ha una lira e magari usa il picci anche per altre cose la audigy2 può bastare...
se componi, crei e masterizzi brani mp3 soprattutto con suoni sintetici o elaborati la audigy2 basta e avanza...
quanti di noi qui dentro guadagnano a sufficienza con la musica per starsene tutto il giorno spaparanzati in studio a fare la musica che vogliono, pagandosi bollette, ferie, spese per i figli,ecc??? quelli possono permettersi di prendere una scheda solo per capriccio o perchè dicono vada bene... gli altri è meglio che provino e per provare bisogna farle lavorare e per farle lavorare bisogna conoscere e studiare e quindi ci vuole tempo... che senso ha prendere da principianti una scheda da 600/1000/2000 euro se poi la uso solo per sperimentare: tanto se arriva la botta di fortuna ti fanno incidere in uno studio, mentre per mandare brani alle case discografiche, ai concorsi, alle radio o per farsi le basi basta meno...
con i soldi che dovrei pagare allo studio ( che certo non mi fa registrare gratis perche' gli sto simpatico ) mi conpro una scheda audio con i contro****i !
perche' dovrei mettermi nelle mani di un tecnico del suono che nel 95 percento dei casi ne capisce molto meno di me ?
sai quanti ne ho sentiti di CD con un suono da SCHIFO registrati in studi " VIP " ?
almeno la meta' di tutti quelli che ho ascoltato!
un altro 45 per cento erano appena sufficienti ...
e solo un 5 percento avevano un suono che mi faceva dire : " ****o , dietro a sto CD c'e' un fonico con le palle quadrate ! "
e' interessante che il pensiero andasse subito al fonico , e non all'attrezzatura eventualmente usata
il fonico con le palle quadrate ti fa il suono spaventoso anche se ti registra col CANTA TU ( o quasi , ma ci manca poco )
quote:
Originally posted by yasodanandana:
l'importante e' essere convinti
ma è una presa pel culetto o sei serio ?
1)ti prendo per... e sono serio
2)ti prendo per.... e non sono serio
3)non ti prendo per.... e sono serio
4)non ti prendo per ..... e non sono serio
5)niente di tutto questo
6)Alessandro Magno
fai la crocetta accanto all' opzione desiderata
quote:
Originally posted by renatob:
1. scarica i driver aggiornati (quelli sul cd sono vecchi e spernacchiano da soli se li usi)...2. per il resto non serve fare altro: hai un pc mica un mac!! ehehehe
3. a parte gli scherzi: oltre che installarla in uno slot che non da problemi, disabilitare la eventuale scheda audio interna e aggiornare i driver altro non serve...
4. mai avuto problemi di latenza e gli unici problemi che ho avuto sono dovuti a cubase e a certi plugin...
5. in generale credo che comunque sia più importante settare bene il sistema operativo per avere la macchina il più performante possibile che perdersi dietro a congetture filosofiche ed economiche...
6. perdi il tempo che hai per imparare a fare il suono del disco (uso degli effetti, del mixer e a come fare un buon master finale che abbia dinamica e presenza e che "suoni" bene) piuttosto che alambiccarti su kilohertz, bit e convertitori che comunque vengono umiliati quando renderizzi ad una qualità "bassa" come quella del cd...
7. il suono lo fanno le tue mani, le tue idee, i tuoi esperimenti e la tua tecnica: il resto sono solo masturbazioni mentali...
....ricominciamooooooooooh
1. Quando avevo la Audigy2 platinium l'o fatto... non è cambiata una virgola
2. Magari disinstallare come ho fatto in un secondo momento io tutt a quella mer*a inutile di software che i driver originali (quelli del cd) ti avevano installato... in ogni caso il risultato da me e da tante ma tante altre persone è sempre stato lo stesso
3. Ho anche spostato la scheda su due altri sloot (avendo gia disabilitata via bios la scheda sonora presente sulla mia scheda madre).... "nulla di niente"
4. Neanche io. Costretto per altro a lavorare solo a 48khz... (chissà che idee di audio professionale hanno alla creative x darti simili restrizioni) avevo una latenza anche di 2ms.... ma gli scrick e crock e scricchiolii che facevano da "coro" sulle tracce che avevo registrato si eliminavano solo quando toccavo i 30-40ms di latenza (registrando per altro le tracce in mono!!!!!)
5. Ho una esperienza molto forte in questo campo. Ho settato Pc di altri che avevano problemi di latenza con altre schede. Questi sono stati tutti risolti, causati da qualche driver che dava fastidio o altre cosa simili, ma le scheda erano funzionanti in hd recording professionalmente parlando... cosa che con la scheda in questione, configurando il sistema in tutti i modi, non si è verificata... forse xchè tale scheda non è tanto Pro come scritto sulla sua "pomposa" confezione
6 e 7. Sagge parole... solo che se la scheda non ti permette di registrare sono difficili da applicare
quote:
Originally posted by joe the black:
io non andrei mai a registrare in uno studio , neanche se fossi miliardario ....con i soldi che dovrei pagare allo studio ( che certo non mi fa registrare gratis perche' gli sto simpatico ) mi conpro una scheda audio con i contro****i !
perche' dovrei mettermi nelle mani di un tecnico del suono che nel 95 percento dei casi ne capisce molto meno di me ?
sai quanti ne ho sentiti di CD con un suono da SCHIFO registrati in studi " VIP " ?
almeno la meta' di tutti quelli che ho ascoltato!
un altro 45 per cento erano appena sufficienti ...e solo un 5 percento avevano un suono che mi faceva dire : " ****o , dietro a sto CD c'e' un fonico con le palle quadrate ! "
e' interessante che il pensiero andasse subito al fonico , e non all'attrezzatura eventualmente usata
il fonico con le palle quadrate ti fa il suono spaventoso anche se ti registra col CANTA TU ( o quasi , ma ci manca poco )
forse avrei dovuto dire : io non andrei mai a registrare in uno studio ... perche' io ho gia' il MIO di studio , e gli altri studi mi stanno sulle palle perche' sono miei concorrenti .....
..... e se c'e' un altro studio piu' attrezzato del mio , invece di andare nello studio piu' attrezzato a pagamento , quei soldi [( se li avessi ... )] li utilizzo per potenziare il mio di studio ...
...e probabilmente il 90 per cento di chi scrive su questo forum pure ha un suo studio piu' o meno attrezzato
P.S. comunque negli studi veramente VIP non hanno pro tools , ma apparecchiature analogiche che costano davvero MILIARDI !
pro tools ce l'hanno gli studietti da 4 soldi a corto di budget ...
P.P.S. io non ho miliardi , e nemmeno i milioni , e nemmeno i diecimila euro ... al massimo qualche centinaio ....
Questo per dirvi che secondo me quelli che hanno roba semi-pro.. se si attrezzassero, farebbero una gran bella cosa!
p.s. non prezzi da 30€ all'ora come in studio però
p.p.s. Proponete cose del tipo "facciamo un demo, 250€, una settimana." secondo me sareste molto onesti e gentili!
ciao!