Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Audiophile 2496 domande » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Otik
Member # 2686
 - posted 25. Agosto 2003 01:39
salve, sono sempre io... allora sarei giunto alla conclusione che la Audiophile 2496 sembrerebbe la mia scheda audio ideale, tuttavia da super-neofita dell'home recording fatto come si deve sono costretto a chiedervi un paio di delucidazioni per non avere brutte sorprese in futuro:
1-gli ingressi e le uscite sono sbilanciate... questo cosa implica?
2-se volessi buttar dentro direttamente la mia chitarra o un microfono, avrei dei problemi con gli RCA al posto di un classico jack?
3-i driver ASIO2 mi assicurano la registrazione dei VST a 24bit?(cosa che non fa la audigy2 per esempio...)

 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 25. Agosto 2003 01:58
1-gli ingressi e le uscite sono sbilanciate... questo cosa implica?
(niente se quello che ci colleghi e' a meno di dieci metri di distanza (volendo essere precisini.. se no anche di piu'))

.

2-se volessi buttar dentro direttamente la mia chitarra o un microfono, avrei dei problemi con gli RCA al posto di un classico jack?
(non e' un problema di RCA, che sarebbe risolvibile con adattatori o cavetti ad hoc, trattasi invece del fatto che una chitarra o un mic vanno generalmente "spinti" per adeguarsi ad un ingresso linea... quasi sempre, spingendo sul gain degli ingressi linea si riesce a gestire anche chit o micro... ma non e' la soluzione ideale a livello di fruscio e dinamica

da provare sicuramente, tanto non costa niente, stando pronti pero' a deludersi e a correre a procurarsi un mixer o un preamplificatore)

 

crowman
Member # 2628
 - posted 25. Agosto 2003 11:40
con pochi euro ti compri una direct box, che ti amplifica un segnale di chitarra o basso in un segnale di linea.
oppure c'è l'ultragain mic 100 valvolare, 60 euro +o-, oppure un mixerino behringer tipo l'802, sui 80/90 euro mi pare.
ciao
 
Otik
Member # 2686
 - posted 25. Agosto 2003 12:01
io adesso ho l'MU80, direi che potrebbe fare al caso mio no?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 25. Agosto 2003 12:05
prova e ascolta se funziona e ti piace
(io non so manco bene cos'e' MU80)
 
kekko
Member # 2111
 - posted 25. Agosto 2003 12:07
1
Allora... il segnale bilanciato (che, al contrario del sbilanciato, ti elimina dei disutrbi di fondo nel segnale audio), in teoria se non hai cavi lunghi sopra i 10 metri non dovrebbe causarti problemi. L'unica cosa che io ho notato facebdo varie prove è quella che il rumore di fondo con un segnale bilanciato è in ogni caso un po + ridotto che in un segnale sbilanciato (forse xchè il bilanciato elimina i disturbi xciò possono esserci varie sorgenti che generano rumore vicine ai tuoi cavi e che potrebbero darti questo genere di problema.... es: monitor, telefoni, aparecchi che emettono leggere radiazioni ecc...).

2
Ma la audiophile ha due in da 1/4" sbilanciati.... perchè davi farti questo problema?
In ogni caso ti suggerisco di comperarti un mixerino da 50-70 euro da collegare ai due jack di in della tua scheda e far passare i vari segnali analogici da tale mixerino (ti consiglio il "beringher UB802" che ha ingressi a cannon e jack con 2 canali avente gain a basso disturbo, alri 4 in a jack bilanciati, entrate RCA, fandante FX e relativi controlli... per questo prezzo è davvero molto buono oltre le sue ridotte dimensioni http://www.behringer.com/02_products/prodindex_ub.cfm?id=UB802&lang=eng) )

3
Con le schede m-audio di solito ono si hanno problemi.
Io ho la m-audio delta44 (il midi lo gestisco dall'ingresso nella scheda madre... non cambia nulla) e mi trovo benissimo sia in qualità che in prestazioni.

Ciao
 

Otik
Member # 2686
 - posted 25. Agosto 2003 14:52
grazie mille per i consigli, ma la audiophile non ha due in da 1/4" ma due RCA. per questo mi pongo il problema...
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 25. Agosto 2003 14:56
quote:
Originally posted by kekko:
in teoria se non hai cavi lunghi sopra i 10 metri non dovrebbe causarti problemi. L'unica cosa che io ho notato facendo varie prove è quella che il rumore di fondo con un segnale bilanciato è in ogni caso un po + ridotto che in un segnale sbilanciato

deciditi... ci sono o non ci sono problemi?


 

kekko
Member # 2111
 - posted 25. Agosto 2003 15:01
quote:
Originally posted by yasodanandana:
deciditi... ci sono o non ci sono problemi?



Se vicino ai cavi non ci sono sorgenti di disturbo i problemi non ci sono. Da me utilizzando cavi sbilanciati vicino al monitor crt che avevo il segnale era disturbato, mentre se inserivo i cavi bilanciati il disturbo era ridotto (nel caso mio anche notevolmente). per questo io di solito sono favorevole nel avere un impianto bilanciato
 

kekko
Member # 2111
 - posted 25. Agosto 2003 15:10
quote:
Originally posted by Otik:
grazie mille per i consigli, ma la audiophile non ha due in da 1/4" ma due RCA. per questo mi pongo il problema...

E' vero... ora che ci penso è la audiophile usb che ha le entrate anche a jack.

Io se fossi in te, opterei o per la audiophile usb (tenendo presente che vi sono delle limitazioni se registri sopra i 16 bit 44 khz) oppure per la delta44 (tanto un input midi lo trovi comperando un adattatore usb che costa circa 30 euro oppure se il tuo pc ha uno o due anni dovresti averne gia uno sulla tua scheda madre). La delta 44, ha 4in e 4out, tutti bilanciati e a jack, in qualità e prestazioni è ottima davvero (cerca i vari post su questa scheda....)
Inoltre al contrario della audiophile 2496 (quella non usb) anche la delta 44 ha i convertitori FUORI dal computer, come la audiophile usb. A volte i convertitori posti sulla scheda PCI, possono causare disturbi nelle tracce audio registrate.
La delta44 costa circa 200 euli (potrevbbe anche essere scesa)...
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 25. Agosto 2003 15:11
probabilmente hai risolto o avviata la risoluzione di qualche storia di terra...

in un impianto "sano", bilanciato o no, un monitor dovrebbe dare noia solo alle chitarre elettriche (a meno di 1 metro di distanza o pressappoco)

se non ci sono problemi di altro tipo, puoi prendere un cavo sbilanciato di linea (non danneggiato) e avvolgerlo intorno al monitor che non succede niente

nel mio studiaccio ho molti cavi, a partire dai 24 che vanno al mixer, piu' il resto della foresta..

due soli sono bilanciati.... due microfoni

non c'e' niente di male, ma questa faccenda del bilanciato nelle schede e negi apparecchietti casalinghi e' un altra bella storia pubblicitaria
 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 25. Agosto 2003 15:52
confermo, per esperienza diretta, che, diciamo, sotto i dieci metri non ci sono problemi di noising attribuibile ad connessione sbilanciata (caldo + calza) fatta bene.

Se poi, so che ci può essere una potenziale sorgente di noise e me la vado a prendere, bhe!, posso darmi dell'astuto ed abile perchè ci sono riuscito.

Ma in tutto questo la connessione non ci azzeccherebbe comunque.

s. e. & o.
 

joe the black
Member # 2619
 - posted 25. Agosto 2003 17:16
non sono daccordo sul fatto dell' inutilita' del bilanciato per la seguente esperienza :
con la chitarra elettrica attaccata al mio marshall da 130 watt sentivo , soprattutto quando smettevo di suonare , un forte fruscio e temevo che fosse un problema di valvole da combiare .....

invece era la scarsa qualita' del cavo della chitarra
sostituito con un cavo di altissima qualita' da 35 euro il fruscio e' scomparso ...

parliamo sempre di cavi sbilanciati , ma quello da 5 euro che usavo prima in soli 5 metri di percorso era capace di raccogliere un rumore di fondo spaventoso .... solo con un cavo SCHERMATISSIMO e COSTOSISSIMO ho risolto ...

con un cavo bilanciato non ci sarebbero tali problemi

oppure sono io che sono sfigato ?

MA PERCHE' I CAVI PER CHITARRA LI FANNO SBILANCIATI ? solo per risparmiare sulle plugs ?
 

Otik
Member # 2686
 - posted 25. Agosto 2003 17:21
ok, ok, adesso mi sono chiare molte più cose! Quindi il discorso è così fatto: il mio budget mi permette dispendere al max 200 euro, quindi lesoluzioni sono due o la Audiophile che ha ingressi sbilanciati RCA ed io ho già dei problemi con rumori di fondo perchè ho una tempesta di cavi e aggeggi elettronici vicino al PC o la EDIROL UA-20 che è una scheda esterna collegata via USB però con ingressi bilanciati e I/O MIDI. Unico dubbio è ma l'USB della EDIROL sarà USB2? Se è USB1.1 mi avete già detto che fa schifo quindi...
 
kekko
Member # 2111
 - posted 25. Agosto 2003 19:13
mah.... a me la EDIROL UA-20 non ispira molto se devo darti un mio parere.... Sinceramente se hai la possibilita vai su m-audio...
La delta x te mi sembra una buona soluzione... altrimenti se non la vuoi rimani sulla audiophile (la soluzione USB di tale scheda x me rimane una cosa ottimale vista la tua situazione).

Non investire i tuoi risparmi in modo errato.... potresti pentirtene...
 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 25. Agosto 2003 21:02
Joe, non fare casino.
la connessione bilanciata ha tre conduttori.
1 lo usi per il polo caldo (la punta di un jack stereo), 2 per il polo freddo (l'anello centrale), 3 per la massa (il resto del jack più vicino al cavo.
(altrimenti se il connettore è cannon, tipo quello dei microfoni 2 polo caldo, 3 polo freddo, 1 massa)

questo lo puoi pure attaccare alla chitarra, però i due anelli polo freddo e massa saranno cortocircuitati, perchè la chitarra ha solo due punti di connessione (polo caldo e massa). Non è dunque un problema di risparmiare sul jack.

se invece tu vuoi usare l'uscita dopo il pre-amp dell'amplificatore per andare al mixer e l'ampli è dotato di uscita bilanciata, allora puoi usare la tanto desiderata connessione bilanciata; però stavamo dicendo che se la distanza non supera i 10 metri, invece di un cavo bilanciato puoi usare anche uno sbilnciato ed è uguaglio.

 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 25. Agosto 2003 22:46
Originally posted by joe the black:
non sono daccordo sul fatto dell' inutilita' del bilanciato
(penso che nessuno pensi che il bilanciato sia inutile)

con la chitarra elettrica
(grazie al cavolo... e' un microfono!!)

invece era la scarsa qualita' del cavo della chitarra
(allora che accidempoli c'entra il bilanciato?)


MA PERCHE' I CAVI PER CHITARRA LI FANNO SBILANCIATI ?
(perche' le chitarre non hanno uscita bilanciata e gli ampli non hanno entrata bilanciata....

a parte queste bellezze qui' e poco altro:
http://www.gould68.freeserve.co.uk/lprusers/lprusers.html#The%20Les%20Paul%20Recording )


 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 25. Agosto 2003 22:49
quote:
Originally posted by Otik:
ok, ok, adesso mi sono chiare molte più cose! Quindi il discorso è così fatto: il mio budget mi permette dispendere al max 200 euro, quindi lesoluzioni sono due o la Audiophile che ha ingressi sbilanciati RCA ed io ho già dei problemi con rumori di fondo perchè ho una tempesta di cavi e aggeggi elettronici vicino al PC o la EDIROL UA-20 che è una scheda esterna collegata via USB però con ingressi bilanciati e I/O MIDI. Unico dubbio è ma l'USB della EDIROL sarà USB2? Se è USB1.1 mi avete già detto che fa schifo quindi...

fai un po come te pare, ma sti bilanciamenti a te non ti servono

in ogni caso la edirol, se ti informi bene sulla latenza , dovrebbe suonare bene

 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.