This is topic ns10 orizzontali o verticali?! in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=002577

Posted by giankam (Member # 847) on 27. Agosto 2003, 10:21:
 
mi chiedo perchè le ns10 studio debbano stare in orizzontale!! io ho delle ns10m pro ed a quanto pare hanno il design verticale quindi volevo chiedere cosa cambia a livello di percezione sonora la rotazione di 90° del monitor!
grazie

 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 27. Agosto 2003, 10:52:
 
Orizzontali!!!!

E' tutto un altro mondo....uguale...

Però sono più belle

3FRS
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Agosto 2003, 12:15:
 
quasi tutti le usano orizzontali, ma penso non conti niente, l'importante e' che siano non vicinissime e che abbiano spazio dietro
 
Posted by Red (Member # 1804) on 28. Agosto 2003, 06:59:
 
In teoria "verticali", ma poi dipende da te.
http://www.genelec.com/pdf/QS2-way.pdf

Red
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 28. Agosto 2003, 09:35:
 
red per le genelec è diverso....

il posizionamento dipende anche da come sono costruite....

La Genelec consiglia il posizionamento in verticale per i SUOI monitor..


la Yamaha mi sembra che parlava anche di posizionamento Orizzontale...

e cmq io le ho sempre viste cosi...

mentre GENELEC quasi sempre in VERTICALE..

anche perchè hanno il Bass Reflex alto...
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 28. Agosto 2003, 09:44:
 
Orizzontali va bene, ma ricorda che i bassi (coni bianchi) devono essere al centro ed i alti (tweeter) all'esterno.

...mi sarò spiegato? boh.

Andy

PS: mi sento un po' cretino a parlare di "bassi" con quelle colonne...
Ciao Yaso...
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 28. Agosto 2003, 10:11:
 
quote:
Originally posted by MasterTracks:
red per le genelec è diverso....

il posizionamento dipende anche da come sono costruite....

La Genelec consiglia il posizionamento in verticale per i SUOI monitor..


la Yamaha mi sembra che parlava anche di posizionamento Orizzontale...

e cmq io le ho sempre viste cosi...

mentre GENELEC quasi sempre in VERTICALE..

anche perchè hanno il Bass Reflex alto...


Il manuale Genelec, per le 1030, prevede anche il posizionamento in orizzontale, previa rotazione del tweeter di 90°.
Io le uso così perchè al lavoro ho una regia (non nel mio studio) piccolissima, e questo è l'unico modo per allineare i tweeters alle orecchie.

3FRS


 


Posted by Red (Member # 1804) on 29. Agosto 2003, 15:48:
 
mmmmhh... dimenticavo il bass reflex mancante nelle Yamaha.

Poi, come al solito, tutto entra nelle orecchie e se va bene, possono stare anche una sul banco e una sopra il rack dietro le spalle.

Red
 


Posted by renatob (Member # 2665) on 29. Agosto 2003, 15:59:
 
quote:
Originally posted by MasterTracks:
red per le genelec è diverso....

anche perchè hanno il Bass Reflex alto...


che significa alto o basso: basta che sia libero di fare uscire l'aria senza ostacoli...

quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Il manuale Genelec, per le 1030, prevede anche il posizionamento in orizzontale, previa rotazione del tweeter di 90°...

???? hanno forse i tweeter liquidi che se le capovolgi esce l'acqua??? se è simmetrico e senza guide esterne che differenza fa per il suono???

l'unica cosa è che se le lasci verticali si legge diritto il nome "genelec" e quindi nelle foto che fai si fanno pubblicità!!!!!!!!

le mie ns10studio hanno la scritta orizzontale: ecco perchè le mettono tutti orizzontali nelle foto degli studios...


 


Posted by renatob (Member # 2665) on 29. Agosto 2003, 16:03:
 
manuale genelec 1030 http://www.genelec.com/pdf/OM1030a.pdf

a pagina 2 la fanno vedere sia orrizontale che verticale!!! e spiegano che le monti normalmente verticali ma che le puoi mettere pure orizzontali...
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2