This is topic Settaggio buffer asio in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=002612

Posted by simon (Member # 1237) on 03. Settembre 2003, 16:28:
 
il mio l'ho impostato a 512 sampler/buffer perchè ai miei primi passi di computer/scheda audio uno mi disse che era il settaggio più appropriato lavorando anche con syntyh esterni.
confermate?
 
Posted by Red (Member # 1804) on 03. Settembre 2003, 17:23:
 
All'incirca si.

Lavoro anch'io così, anche se qualche ms di latenza in meno, non farebbe male per suonare i VSTi.

Red
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 03. Settembre 2003, 17:33:
 
MA in SX come settate il BUFFER???

128...ecc.
 


Posted by BUZ (Member # 2571) on 03. Settembre 2003, 17:41:
 
io solitamente imposto 800 e sono soddisfatto...
 
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 03. Settembre 2003, 19:45:
 
MA dove ad SX??

il max è 256...come fai ad impostarlo a 800???
 


Posted by simon (Member # 1237) on 03. Settembre 2003, 21:04:
 
azz BUZ
io a 800 ho 18,1ms di latenza
----------------------------------
giomorelli, io il buffer lo regolo dal pannello/mixer della mia scheda audio
 
Posted by Suryaman (Member # 1552) on 03. Settembre 2003, 21:32:
 
quote:
Originally posted by giomorelli:
MA in SX come settate il BUFFER???

128...ecc.


Io ho provato ( su SX) a mettere il buffer a 96, 64 etc. ma non ho notato differenze con il settaggio a 128. Ho anche provato a cambiare il numero di buffer ma nisba anche qui. Forse il settaggio del buffer interno a SX non è tanto efficace...boh...

Anch'io ho una dmx6 fire, con Athlon 1,8 Ghz,Win XP e chipset via.Se setto l'asio buffer dal pannello di controllo della scheda sotto gli 800 samples/buffer gracchia che è un piacere...Ho i driver di marzo 03.

Qualcuno mi toglie una curiosità?
Cosa è la dimensione del buffer DMA?
Io ho impostato questa a 7msec...

S
.

 


Posted by kekko (Member # 2111) on 03. Settembre 2003, 22:33:
 
Io dal pannello della delta lo setto a 128 lavorando con 2ms di latenza (vst e vsti)
 
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 04. Settembre 2003, 07:10:
 
il DMA è il flusso di dati provenienti dalle memorie di massa ( HD Cd-ROm ecc...)

Praticamente i dati provenienti ad esempio dall'Hd verranno allocati direttamente in un area di memoria (la Ram) evitando che il processore "Analizzi" tutto il flusso di dati e quindi alleggerendo il suo lavoro... il buffer non è altro che la quantità di memoria da riservare a questi dati...

ciao, DeRe...
 


Posted by Suryaman (Member # 1552) on 04. Settembre 2003, 07:37:
 
quote:
Originally posted by DeReGhE:
il DMA è il flusso di dati provenienti dalle memorie di massa ( HD Cd-ROm ecc...)

Praticamente i dati provenienti ad esempio dall'Hd verranno allocati direttamente in un area di memoria (la Ram) evitando che il processore "Analizzi" tutto il flusso di dati e quindi alleggerendo il suo lavoro... il buffer non è altro che la quantità di memoria da riservare a questi dati...

ciao, DeRe...


Quindi è meglio tenere questo buffer non troppo basso, giusto?

S
.


 


Posted by DeReGhE (Member # 818) on 04. Settembre 2003, 09:05:
 
Devi trovare il giusto rapporto... se aumenti troppo il valore hai si una quantità maggiore di dati, ma per l'audio, che richiede un flusso frequente, vuol dire anche una latenza maggiore, perchè devi poi considerare il tempo che impiega la tua scheda audio ad elaborare il pacchetto di dati evitando gap e soprattutto la velocità con cui riesce a farlo...

detto questo per una soundblaster dovrai avere un buffer maggiore e quindi una latenza maggiore...

se hai una scheda professionale potrai impostare dei buffer più piccoli (quindi un flusso di pacchetti più piccoli ma più frequenti) e quindi diminuire la latenza senza incorrere in gap


Spero di essermi spiegato...

Ciao, DeRe...

 


Posted by Suryaman (Member # 1552) on 04. Settembre 2003, 11:09:
 
Sei stato molto chiaro, tnx

S
.
 


Posted by simon (Member # 1237) on 04. Settembre 2003, 11:48:
 
io ho il buffer dma settato a 10ms
è troppo alto (terratec dmx6fire) ?
(i settaggi possibili sono 1, 3, 5, 7, 10 e 15 ms.)
 
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 04. Settembre 2003, 12:41:
 
NOo simon che alto...

lavori tranquillamente a 10 ms a mio parere!
 


Posted by DeReGhE (Member # 818) on 04. Settembre 2003, 12:43:
 
10 ms mi sembrano più che soddisfacenti

cmq se non hai problemi di gap puoi provare a ridurre ulteriormente cmq non scendere sotto i 3ms è inutile e la differenza non la noti assolutamente....
 


Posted by simon (Member # 1237) on 04. Settembre 2003, 12:46:
 
grazie ragazzi

 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2