dipendeci sono molti pro e molti contro nel discorso dei dsp...
i dsp non sono altro che plug-in presenti direttamente nell'hardware della scheda sonora.
Pro:
- Questo rende meno pesante il lavoro della cpu newll'utilizzarli, visto che i calcoli li svolge il processore dsp della scheda audio
- Di solito son plug-in curati molto bene dal produttore (che gioca molte carte nella vendita dela scheda sul funzionamento e la buona resa di questi)
Contro:
- Quelli sono e quelli restano. Potranno esserci dei software per la loro gestione sempre migliori... ma quelli sono e quelli restano. Non c'è esepandibilità
- Cambi scheda, li perdi tutti
- C'è un limite di plug-in supportati contamporaneamente e in ral time
le schede senza dsp, lavorano con i plug-in forniti dal software e hanno questi pregi e difetti:
PRO:
- Se si ha una buona cpu e una buona scheda audio non dsp(da 1 - 1,5ghz in su) i plug-in non gravano sul processore
- Sono aggiornabili essendo via software, infiniti, a pagamento, sharware e free (specialmente i synth, ce ne sono tantissimi di gratuiti)
CONTRO:
- Se si ha una buona cpu e una buona scheda audio non dsp(da 1 - 1,5ghz in su) i plug-in non gravano sul processore... solo se la cpu è veloce però....
- Non vi sono plug-in inclusi
- C'è un limite di plug-in supportati contamporaneamente e in ral time