This is topic Help! Quale scheda audio USB acquistare? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=002711

Posted by fponti_mi (Member # 2871) on 20. Settembre 2003, 12:56:
 
Salve a tutti,
Vorrei un consiglio su quale scheda audio USB con MIDI acquistare per utilizzare sinth VST con Cubase/Cubasis. (Possibilmente tra quelle presenti nella sezione shop del sito).
Il supporto ASIO é indispensabile?

Grazie!

 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 21. Settembre 2003, 00:16:
 
Io sono tuttora indeciso tra la m-audio quattro, oppure la tascam us-122 (che tra l'altro costa anche molto meno..)

dacci un'occhio poi dimmi il tuo parere..
con la m-audio vai sul sicuro (cosi' dicono tutti), mentre per quanto riguarda la tascam us-122 molti parlano bene dei modelli maggiori (dalla 224 in poi) e non si pronunciano sulla 122.. che secondo me dovrebbe andare bene anche lei specie abbinata a cubase in un portatile ad esempio. Fammi sapere la tuo opinione..
Bye bye Rob
 


Posted by fponti_mi (Member # 2871) on 22. Settembre 2003, 09:06:
 
Ho sentito parlare bene della 122, della m-audio quattro non so nulla.
Quello che mi interessa p*****olarmente è la latenza con cubase. Ho intenzione di utilizzare diversi sinth virtuali. Ce tu sappia ha supporto ASIO.
E poi ribadisco: E' essenziale il supporto ASIO?

Speriamo che qualcuno ci aiuti!
Bye Fabry
 


Posted by moose (Member # 2228) on 22. Settembre 2003, 11:07:
 
Ciao,

si', e' essenziale che la scheda abbia driver Asio, soprattutto per utilizzare i VSTi. Altrimenti i tempi di latenza (cioe' il tempo che passa da quando il dito schiaccia il tasto a quando l'orecchio sente la nota) sono eccessivi.
Sulla scelta del modello, facendo una ricerca sul forum si trova davvero una valanga di informazioni.


 


Posted by JohnBarleycorn (Member # 2278) on 22. Settembre 2003, 17:07:
 
Ciao, io sono possessore della m-audio quattro, come tempi di latenza siamo intorno ai 4ms(48KHz e 96KHz) e 10ms circa(44,1KHz ed 88KHz), parlo di modalità asio. L'ho usata spesso sia in live che in sala prove ed il risulato è questo:
In live non m'ha mai dato il benchè minimo problema (a parte winxp che ogni tanto si perde la localizzazione dei drivers e ti chiede dove diamine li ha piazzati (\windows\system32)).
In saletta una volta c'ho attaccato una master nuova (roland a33..li mortacci ....) ed andava in flop ogni 10 accordi, mentre con la mia master no prob.
Mi ritengo molto soddisfatto (sopratutto delle prestazioni e qualità audio divina)
Ciao giò
 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 22. Settembre 2003, 18:51:
 
Questo conferma la mia teoria a proposito dei prodotti m-audio.. sono una garanzia..

Ma per quanto riguarda la tascam us-122? siamo tutti interessati (perche' costa meno e ha un po' tutto il necessario per interfacciarsi a Cubase)..!
Rispondeteeeeeee ciao. Rob
 


Posted by fponti_mi (Member # 2871) on 22. Settembre 2003, 19:55:
 
Mi associo a Rob...

Domande:
- Entrambe la m-audio e la tascam us-122 hanno supporto ASIO giusto?
- Entrambe hanno MIDI e Audio giusto?
- La m-audio viene venduta anche nello shop di questo sito? Non la trovo.. quanto costa? marca?

Thanx! Per il supporto!
Bye Fabry
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 22. Settembre 2003, 20:50:
 
Le prime 2 domande hanno risposta affermativa... se vuoi un sito che la vende vai su www.pcmusic.it ad esempio.. io pensavo di comprarla li la tascam.
Ciao Ciao Rob.

PS:Le domande che ho fatto prima sono ancora valide..! (Magari vale la pena fare un topic.. se non risponde nessuno domani lo faccio )
 


Posted by n33k0 (Member # 2523) on 22. Settembre 2003, 22:29:
 
io ho una tascam 224 e va da dio, latenza sui 5ms comunque "suonabile", penso che la 122 sia uguale.
Per le m-audio io ho letto pareri contrastanti anche riguardo la qualita dei convertitori...ma sono voci di forum..naturalmente
 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 22. Settembre 2003, 23:05:
 
be' sono due prodotti un po' diversi.. comunque spero proprio sia come dici tu...!
Rob
 
Posted by goodhope (Member # 2543) on 23. Settembre 2003, 00:19:
 
io con la tascam us-122 vado che è un piacere

 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 23. Settembre 2003, 08:49:
 
ecco quello che volevo sentire...!
Non ti da nessun problema allora?
Funziona bene anche con una tastiera attaccata suonando i plugin? ciao e grazie mille
 
Posted by goodhope (Member # 2543) on 23. Settembre 2003, 09:13:
 
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
ecco quello che volevo sentire...!
Non ti da nessun problema allora?
Funziona bene anche con una tastiera attaccata suonando i plugin? ciao e grazie mille

certamente
 


Posted by Michele (Member # 2888) on 23. Settembre 2003, 13:05:
 
quote:
Originally posted by n33k0:
io ho una tascam 224 e va da dio, latenza sui 5ms comunque "suonabile", penso che la 122 sia uguale.
Per le m-audio io ho letto pareri contrastanti anche riguardo la qualita dei convertitori...ma sono voci di forum..naturalmente


Cioè 5ms si sentono???? Agggh!!!! Io a casa ho raggiunto i 15 ms e con quella latenza riesco a suonare solo i pad... di certo non un piano elettrico,ad esempio,che ha + attacco. però l'"esperienza" 5ms non l'ho mai provata... Insomma sti 'maledetti virtual instruments avranno dei bei suoni ma se devo obbligatoriamente evitare ogni virtuosismo per non andare fuori click... meglio un sound canvas! Insomma, per suonare dal vivo SENZA COMPROMESSI (io non cambierò certo il mio modo di stare sul tempo per adeguarmi al PC!!) sotto quale latenza bisogna stare??? p.s.: non parlo di fare gli accordoni dietro un pezzo di battisti, parlo di suonare parti anche virtuose pel le quali il "comunque suonabile" non può certo bastare.

Saluti
Mic

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Settembre 2003, 13:33:
 
per me avete altri inghippi .. perche' sotto i 10 msec e' considerabile una buona latenza

infatti

non e' raro trovare expander midi che, collegata direttamente una tastiera, ci mettono intorno ai 10 msec a suonare

e anche tastiere...
 


Posted by fponti_mi (Member # 2871) on 23. Settembre 2003, 18:05:
 
Allora Rob?

Ti butti sulla us-122?
Io quasi quasi....

Saluti
Fabry
 


Posted by fponti_mi (Member # 2871) on 23. Settembre 2003, 18:07:
 
Comunque penso che 5msec sia una latenza quasi di lusso! Cosa ne pensi Rob?



 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 23. Settembre 2003, 18:12:
 
Si penso proprio di si... anche perche' quello che devo fare io e':
1) suonare i vst con una tastiera attaccata al portatile (P4 2.6 Ghz.. mitico!)
2) campionare voci e suoni in buona qualita'.. (il phantom dovrebbe agevolarmi il lavoro.. perche' dicono sia il miglior tipo di registrazione da mic)
3) devo spendere poco.. (l'ho trovata a 270 euro.. un buon prezzo rispetto alla m-audio)

A quanto l'avete trovata voi?
voi cosa fate.. comprate anche voi la Tascam?
Ciao ciao Rob
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 23. Settembre 2003, 18:14:
 
una latenza di 5ms la trovo strepitosa.. fin troppo.. poi secondo me dipende dai plugins e dai riflessi del pc..
(devo assulutamente comprare un modulo di ram aggiuntiva oltre alla scheda.. altri 100 euro mi salutano) ciao rob
 
Posted by Michele (Member # 2888) on 23. Settembre 2003, 18:46:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
per me avete altri inghippi .. perche' sotto i 10 msec e' considerabile una buona latenza

infatti

non e' raro trovare expander midi che, collegata direttamente una tastiera, ci mettono intorno ai 10 msec a suonare

e anche tastiere...


Ah sì? e come hai fatto a testarlo?
 


Posted by Franko (Member # 1047) on 23. Settembre 2003, 19:15:
 
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
[B]2) campionare voci e suoni in buona qualita'.. (il phantom dovrebbe agevolarmi il lavoro.. perche' dicono sia il miglior tipo di registrazione da mic)/B]

che cosa vorrebbe dire?????



 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Settembre 2003, 21:16:
 
quote:
Originally posted by Michele:
Ah sì? e come hai fatto a testarlo?

1)me l'ha detto babbo natale
2)esistono tabelle comparative che dicono pure quello

metti la crocetta dove piu' ti piace
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 23. Settembre 2003, 21:29:
 
Ciao Franko.
innanzitutto calma e controlla la tastiera perche' fa troppi punti interrogativi.
Mi hanno riferito che per registrare voci o altro da microfono la tecnologia con phantom e' la migliore che c'e'.. per la riduzione del fruscio specialmente.
Visto che devo campionare voci e vari strumenti musicali ho optato per una scheda con alimentazione phantom. tutto qui.
Se ti interessa sapere cosa ci faccio gli strumenti che campiono te lo dico: oltre a qualche pezzo con cubase pensavo di creare delle librerie per halion.
sono stato piu' chiaro ora???????????????? (ops.... questi punti interrogativi!)
ciao ciao

 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 23. Settembre 2003, 21:34:
 
Per fponti_mi:
tu allora che fai? compri la tascam? o hai trovato qualche altro articolo interessante?
Ciao ciao Rob
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Settembre 2003, 23:27:
 
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
Ciao Franko.
innanzitutto calma e controlla la tastiera perche' fa troppi punti interrogativi.
Mi hanno riferito che per registrare voci o altro da microfono la tecnologia con phantom e' la migliore che c'e'.. per la riduzione del fruscio specialmente.
Visto che devo campionare voci e vari strumenti musicali ho optato per una scheda con alimentazione phantom. tutto qui.
Se ti interessa sapere cosa ci faccio gli strumenti che campiono te lo dico: oltre a qualche pezzo con cubase pensavo di creare delle librerie per halion.
sono stato piu' chiaro ora???????????????? (ops.... questi punti interrogativi!)
ciao ciao

il phantom non e' una tecnologia ma semplicemente e' una corrente di alimentazione che serve ad alcuni tipi di microfoni per funzionare

si chiama phantom perche' e' un fantasma.. ovvero non serve usare altri collegamenti se non il normale cavo microfonico

non c'entra niente sulla qualita'.. e non e' obbligatorio che ce l'abbia la scheda... normalmente sta sui mixer

 


Posted by Michele (Member # 2888) on 24. Settembre 2003, 08:53:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
1)me l'ha detto babbo natale
2)esistono tabelle comparative che dicono pure quello

metti la crocetta dove piu' ti piace


Beh la prima direi. 'sta cosa mi ha veramente incusriosito... Dato che il Natale è ancora lontano, non ti ricordi dove hai visto queste tabelle comparative? Si riferiva a macchine moderne o ad analogici primi anni 70 midizzati da Babbo Natale in persona? Ciao Mic


 


Posted by fponti_mi (Member # 2871) on 24. Settembre 2003, 11:09:
 
Per Rob,

Sì, penso che prenderò quella.. (Appena sarà passata la bufera SMAU che mi fà lavorare anche di notte!) il prezzo più basso che ho trovato per ora é di 277E dal sito che mi hai segnalato tu ..(mi sembra).

Ciao ciao
Fabry
 


Posted by teddyboy (Member # 1747) on 24. Settembre 2003, 11:36:
 
se ti può interessare qui l'ho trovata ad un prezzo migliore...http://www.noise.it/shop/store/hardware/dettaglio.asp?product=850
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Settembre 2003, 13:10:
 
quote:
Originally posted by Michele:
Beh la prima direi. 'sta cosa mi ha veramente incusriosito... Dato che il Natale è ancora lontano, non ti ricordi dove hai visto queste tabelle comparative? Si riferiva a macchine moderne o ad analogici primi anni 70 midizzati da Babbo Natale in persona? Ciao Mic



ho mi sembra cinque numeri di strumenti musicali dove si esaminano un po' di campionatori ed xpander degli anni 90 "inoltrati".. da akay s a roland, emu ecc.

vengono fatte, fra le altre cose, delle prove di "latenza" e, sia mandando parti non troppo impegnative, sia spremendo di brutto... girare intorno ai 10 msec tra "premo il tasto e sento il suono" non era per niente raro.. anche su macchine "insospettabili"... 5 o 6 msec e' la norma

 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 24. Settembre 2003, 14:46:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
il phantom non e' una tecnologia ma semplicemente e' una corrente di alimentazione che serve ad alcuni tipi di microfoni per funzionare

si chiama phantom perche' e' un fantasma.. ovvero non serve usare altri collegamenti se non il normale cavo microfonico

non c'entra niente sulla qualita'.. e non e' obbligatorio che ce l'abbia la scheda... normalmente sta sui mixer


Ciao Yaso.. be' infatti la mia intenzione era di usare l'alimentazione phantom della scheda usb per non dovermi portare dietro il mixer..
I microfoni alimentati via phantom pero' andranno un po' meglio dei normali.. vero?
La cosa che non capisco e' come fanno ad aver bisogno di 48V di corrente.. addirittura!
Va be' grazie dell'info ciao ciao Rob
 


Posted by luk (Member # 2073) on 25. Settembre 2003, 08:15:
 
Ho provato la us-122,e' un gioiellino ma non vi aspettate molto dai pre microfonici,vanno buttati a manetta per lavorare:Il resto latenza strepitosa,uscita audio e compatibilita' ottima
 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 25. Settembre 2003, 08:42:
 
Davvero?? l'ingresso microfonico amplifica poco? Cavoli.. non e' una bella cooosa.
Rob
 
Posted by fponti_mi (Member # 2871) on 25. Settembre 2003, 08:47:
 
Buona notizia per la latenza!
Per i mic.. non é possibile che dipenda dal microfono che usi?

Ciao
Fabry
 


Posted by goodhope (Member # 2543) on 25. Settembre 2003, 09:03:
 
io se li metto a manetta mi viene il segnale distorto, quindi mi pare che vadano tutt'altro che male
 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 25. Settembre 2003, 09:04:
 
...mi sembrava strano.. dipende dal microfono allora.
 
Posted by hen (Member # 1523) on 25. Settembre 2003, 09:37:
 
perdonatemi...
ma la us122, come le sorelle maggiori, ha gli ingressi xlr ma non ha circuiti di preamplificazione,
ha uno switch per il controllo dell'entrata diretta per es. delle chitarre ma non è un vero e proprio preamp.
h
 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 25. Settembre 2003, 10:27:
 
la m-audio invece ha i circuiti di preamp ?
 
Posted by br3t0 (Member # 2497) on 25. Settembre 2003, 10:58:
 
ma come ?? ... pensavo proprio che fosse dotata di qsti " 2 premplificatori microfonici XLR con Phantom Power ", come vengono definiti su MacCity ... in altre recensioni si parla di "Phantom-powered mic inputs" ... ma se dite che nn è dotata in realtà di circuiti di preamplificazione ...
boh !!
 
Posted by hen (Member # 1523) on 25. Settembre 2003, 11:01:
 
quote:
Originally posted by br3t0:
si parla di "Phantom-powered mic inputs" ... ma se dite che nn è dotata in realtà di circuiti di preamplificazione ...
boh !!


la phantom alimenta elettricamente certi mic, non li preamplifica....
ragazzi i preamplificatori.....costano....
alcuni modello m-audio hanno preamp: per es: la omnistudio e la mobilepre ma il prezzo, evidentemente sale.
h

 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 25. Settembre 2003, 11:07:
 
hen dice che "non e' un vero e proprio preamp" ma.. comunque dovrebbe andare come tale.. mah! mistero. Fatto sta' che io devo comprare quella per problemi di budget.. e anche perche' non esiste un modello della m-audio con le caratteristiche che mi interessano.., cioe':
1) Audio con Asio
2) Midi con attacco per Tastiera
3) imput bilanciati con phantom
4) costo max 300/350 euro
Se qualcuno ha qualche proposta alternativa farebbe piacere... (entro sabato mattina)
Grazie
Salutoni Rob
 
Posted by hen (Member # 1523) on 25. Settembre 2003, 11:10:
 
[QUOTE]Originally posted by robbiedeejay:
[B]hen dice che "non e' un vero e proprio preamp" ma.. comunque dovrebbe andare come tale.. mah! mistero.


non è un preamp per cui non preamplifica,
uso la sorellona maggiore con un pre esterno....


h

 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 25. Settembre 2003, 11:12:
 
serve un mixer con pre allora.. cavolo non e' quello che cercavo quindi.
E' possibile registrare bene delle voci bene e degli strumenti da mic senza usare il preampli?
 
Posted by br3t0 (Member # 2497) on 25. Settembre 2003, 11:33:
 
...già! ... sono poi così fondamentali 'sti preamp? magari x delle voci posso immaginare facciano la differenza ...

... ma x qnt mi riguarda mi interessa l'uso d un mic solo per campionare suoni tipo "forbice ke taglia un foglio" per poi riprocesarlo, effettarlo ... così sono anke + "artista" e conquisto le ragazze! :- ))

... ma allora su MacCity dicono le bugie!
 


Posted by fponti_mi (Member # 2871) on 25. Settembre 2003, 14:23:
 
Rob,

Secondo me non é essenziale avere preamp. per registrare voci con una scheda del genere....

Se sabato la compri.. poi raccontaci come ti trovi ok?

Ciao,
Fabry
 


Posted by luk (Member # 2073) on 25. Settembre 2003, 14:36:
 
quote:
Originally posted by hen:

la phantom alimenta elettricamente certi mic, non li preamplifica....
ragazzi i preamplificatori.....costano....
alcuni modello m-audio hanno preamp: per es: la omnistudio e la mobilepre ma il prezzo, evidentemente sale.
h


 


Posted by luk (Member # 2073) on 25. Settembre 2003, 14:45:
 
Risponda ad Hen ,ha ragione non sono pre ampl ma pur sempre volumi d'ingresso per il segnale;comunque e' fantastica
Lu
 
Posted by fponti_mi (Member # 2871) on 25. Settembre 2003, 17:05:
 
Visto Rob ?

Ciao
Fabry
 


Posted by el mario (Member # 1730) on 25. Settembre 2003, 22:38:
 
..qualcuno che dica la sua sulle edirol audio capture u a 20,u a 5...
 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 25. Settembre 2003, 23:27:
 
fponti:
Ne sono contento.. per quello che costa non si puo' avere il meglio.. ma penso che questa scheda si un ottimo rapporto qualita'/prezzo.
Dopodomani la compro (se e' arrivata)..
Ciao ciao Rob
 
Posted by pinnetta (Member # 2431) on 26. Settembre 2003, 07:56:
 
quote:
Originally posted by el mario:
..qualcuno che dica la sua sulle edirol audio capture u a 20,u a 5...

Io uso l' ua20, piccola leggera, driver asio con latenza 4 ms (io la uso a 7 ms)e la sposto indifferentemente da pc a mac.
manopolona del volume di input che si trova sulla scheda e posso modificare al volo, unico difetto un solo input che pero' x quello che devo fare va + che bene...
 


Posted by fponti_mi (Member # 2871) on 26. Settembre 2003, 08:27:
 
Vaiiii Rob!

Facci sapere mi raccomando!!!
Una domanda:
Tu usi Cubase o Cubasis?

Ciao
Fabry
 


Posted by moose (Member # 2228) on 26. Settembre 2003, 09:26:
 
quote:
Originally posted by el mario:
..qualcuno che dica la sua sulle edirol audio capture u a 20,u a 5...

io ho una UA-5. Va molto bene, ha tempi di latenza intorno ai 5 ms su un sistema Win2k poco muscoloso e i convertitori DA suonano bene. Ha anche l'alimentazione Phantom, ed e' molto robusta. Non ho mai registrato la voce, quindi non mi esprimo su questioni microfoniche....
Visto che l'inizio del thread riguardava schede con interfaccia midi, ricordo che la scheda e' midiless.
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 26. Settembre 2003, 14:57:
 
Uso Cubase Sx.. mi trovo da dio (fate conto che prima usavo fruityloops.. che differenza!!) ciao
 
Posted by br3t0 (Member # 2497) on 27. Settembre 2003, 10:44:
 
fruity è megafichissimo! :- ))
 
Posted by fponti_mi (Member # 2871) on 28. Settembre 2003, 11:16:
 
Allora Rob,

Ti é arrivata la 122?
Facce sapè!

Ciao
Fabry
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 28. Settembre 2003, 23:04:
 
Raga a quelli di Pcmusic.it ho chiamato 4 volte.. e' quattro settimane che aspetto.. :/ mi sono rotto mi sa che prendo la m-audio quattro che e' gia' disponibile.. altrimenti non arriva mai.. spendo un po' di piu' ma almeno ha dei preamplificatori decenti. prezzo della m-audio 330 euro (contro i 279 della tascam)..
ciao ciao Rob
 
Posted by mrscope (Member # 2241) on 29. Settembre 2003, 16:11:
 
Nessuno qui ha una Waveterminal U24 ?

Io mi trovo bene però ha un grosso problema...

non riesco a scendere sotto a 10 ms di latenza e cosi non posso suonare piani o roba virtuosa come diceva qualcuno. VAbbe che ho un Celeron 1800 ma la cpu non è carica e poi comunque è la stessa cosa su un Compaq P4 2.4 Ghz.

Può dipendere dal controller usb secondo voi ?
La devo buttare o qualcuno mi sa dare qualche dritta.

Ps ho vosto che i modelli della tascam hanno anche i driver gsif, come vanno questi driver ?

Ciao
 


Posted by el mario (Member # 1730) on 29. Settembre 2003, 19:32:
 
..sarei interessato alla tascam us 122
pero' non ho trovato da nessuna parte il suo samplerate e i bit
puo' campionare fino a 96000hz e a 24 bit come la m-audio?
 
Posted by fponti_mi (Member # 2871) on 30. Settembre 2003, 09:09:
 
Ciao Rob,

Se ti interessa qui la vendono a 255,00 Euro (US-122) (Però anche qui non é disponibile..bisognerebbe chiedere..) http://www.audiomusicarecording.com

Ciao
Fabry
 


Posted by br3t0 (Member # 2497) on 02. Ottobre 2003, 14:10:
 
" puo' campionare fino a 96000hz e a 24 bit come la m-audio? "


la risoluzione va da 16 o 24bit, e rispettivamente da 44.1 a 48khz .

ciao
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2