This is topic Hyper-Threading ???? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=002955

Posted by Oz (Member # 3064) on 31. Ottobre 2003, 13:15:
 
Sapete spiegarmi cosa sia questo Hyper-Threading e a cosa serve, come si gestisce e come si attiva?

Thanks !!!!
 


Posted by FVR (Member # 1417) on 31. Ottobre 2003, 13:17:
 
Dovrebbe esserci in giro un'esaustiva spiegazione fatta da laboros su questa tecnologia.. Vai su search, dovresti trovarla abbastanza facilmente
 
Posted by Oz (Member # 3064) on 31. Ottobre 2003, 13:19:
 
Grazie fvr, mi metto subito alla ricerca!
 
Posted by Oz (Member # 3064) on 31. Ottobre 2003, 13:43:
 
Hodato un'occhiata quà e là per rendermi conto di cosa sia questo HT ma ho visto che ci sono pareri contrastanti rigurdo l'utilizzo di quest tecnologia, quindi... cosa fare? abilitare o no l'HT?
 
Posted by FVR (Member # 1417) on 31. Ottobre 2003, 13:51:
 
certo che si.
 
Posted by geno (Member # 837) on 31. Ottobre 2003, 14:38:
 
io lo uso, sembra andare piu che bene! per info, chiedi pure
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 31. Ottobre 2003, 15:25:
 
"La tecnologia di Hyper-Threading è un progetto innovativo sviluppato da Intel che abilita le applicazioni progettate in modalità multi-threaded a processare i threads in parallelo per OGNI processore con il risultato di incrementare l'uso delle risorse d'esecuzione del processore. Per farla breve, è un modo per avere due processori LOGICI all'interno di uno singolo. Come risultato, un miglioramento di circa il 40% nelle prestazioni di utilizzo delle risorse della CPU"

il resto leggilo quì : http://italy.aopen.com.tw/tech/techinside/HyperThreading.htm

in pratica è come avere un "dual" però con un solo processore (Intel da 3 gHz in su)con doppio bus.



 


Posted by Oz (Member # 3064) on 31. Ottobre 2003, 16:08:
 
Grazie a tutti voi!!! Ancora una domanda: cosa devo fare per abilitare questo HT, come devo procedere!!!!


Vi ringrazio, le informazioni che mi state dando sono preziose per me!!! Grazie ancora
 


Posted by geno (Member # 837) on 31. Ottobre 2003, 17:33:
 
Entri nel bios, e c'è la voce "Hyper Treading".....settala su ENABLE

E' presente nelle cpu dai 3ghz in su con bus 533, mentre per le 800, a partire dal 2.4!
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 31. Ottobre 2003, 17:35:
 
e XP sotto ACPI
 
Posted by Oz (Member # 3064) on 01. Novembre 2003, 02:22:
 
Ok, vediamo se ci riesco!!!!

Grazzzzieeee!!!!
 


Posted by Polarity (Member # 132) on 01. Novembre 2003, 11:43:
 
Sarà, ma io non sono riuscito ad attivarlo.
Nel Bios è settato, ma XP non vuole riconoscermi la modalità "ACPI" nel pannello di controllo.
Ho provato a sovrinstallare XP in modalità "ACPI" e si è bloccato... ho lasciato fare a lui la scelta e mi ha messo "Uniprocessore MPS" (dato che avevo disabilitato l'Hyper Threading nel Bios credendo fosse lui ha bloccare l'installazione).
XP ripartito... non andava più la rete e anche qualcos'altro (ovviamente gli updates, Service Pack 1 compreso, da reinstallare tutti).
In pannello di controllo mi dava tre chances: Uniprocessore MPS, Standard PC, Multiprocessore MPS (tra l'altro non so cosa indichi questo MPS, dato che su microsoft.com non ho trovato traduzione).
Preso da illuminazione di chi fosse il troublemaker, ho ripristinato la configurazione PC standard e ci ha messo giusto qualche minuto (prima ci ho perso quasi 3 ore!!!).
Ora è tutto ok, tranne gli updates da reinstallare da capo. ('du OO!!)
Questo il mio primo tentativo di attivare l'Hyper Threading.
E dire che la prima installazione di XP me l'ha fatta in ACPI (mi ero distratto e avevo mancato la pagina F5 per scegliere la modalità PC Standard, come suggerito da Tascam e Midiware stessa per usare Cubase e XP) perchè mi ricordo che mi dava gli IRQ per le periferiche fino almeno a 22, cioè ben oltre il classico limite di 15 della modalità standard.
Quindi vorrei anche capire dove sia il fantomatico problema che con ACPI ti mette tutte le periferiche sullo stesso IRQ (non mi sembrava così) usando l'IRQ 9 per assegnare gli altri IRQ.
In modalità PC standard l'IRQ 9 è NON disponibile cmq, e pensate che ho ben 4 periferiche sull'IRQ 5, alla faccia della disposizione apposita delle schede negli slot della MB!
Ho Pulsar, scheda LAN un USB, e controller SCSI tutti sullo stesso IRQ!! Però in Cubase e Wavelab (in contemporanea) funziona tutto egregiamente senza rumori o interruzioni.
XP sulla gestione degli IRQ lascia molto a desiderare rspetto a 98SE... lì almeno potevo reimpostare manualmente gli IRQ, XP non te lo fare assolutamente. E dire che dovrebbe essere evoluto... "Chi fa da sè fa per tre", ma fallo capire a XP!!!
Ah come MB ho una ASUS P4P800 deluxe con P4 2,6 GHz FSB800 MHz.

Alla prossima.
 


Posted by laboros (Member # 391) on 01. Novembre 2003, 11:58:
 
In modalità ACPI gli IRQ sono virtuali perchè quelli veri sono sempre gli stessi da 0 a 15.

Il prob. è che è ASUS che ha cambiato il modo di fare mobo.
Fino a poco tempo fà dal bios si poteva riservare L'IRQ allo slot PCI che volevate voi,riservandolo lo stesso non veniva più messo a disposizione per gli altri.

In modalità Standard PC gli IRQ sono veri e non virtuali e spostando fisicamente le periferiche negli slot si ottengono accoppiate meno pericolose di altre.

Mettete sempre la audio nel 1° slot PCI (quello subito dopo la porta AGP)
e se potete nello slot che viene accoppiato al 1° non mettete niente.

Quando in ACPI vi risulta che avete più periferiche sullo stesso IRQ è vero ma solo in parte perchè questa è l'assegnazione iniziale di XP ma al momento dell'uso effettivo gli stessi IRQ vengono fatti girare usando sempre il primo libero.

Una sorta di ottimizzazione in tempo reale.
A me questo fatto non piace per niente.
preferivo selezionare dal mio bios gli IRQ manualmente.
Su mobo ASUS lo si può fare fino a P4b P4t P4t-f.

d[^_^]b
 


Posted by Polarity (Member # 132) on 04. Novembre 2003, 12:50:
 
Avevo intuito che fossero virtuali, ma mi sembrava strano.
Cavolo ma perchè non li aumentano sti IRQ fisici? Sarà così complicato?

In effetti le ASUS sono cambiate. Sulla mia vecchia P3 si poteva impostare gli IRQ.

Cavolo io ho messo la Pulsar proprio nel 5° slot, lasciando libero il 1°, quello condiviso.
Ma non mi sembra dar problemi per ora.
Figurati che prima condivideva l'IRQ 5 con scheda di rete e scheda SCSI ed era ok (tanto la rete la posso disattivare al volo quando suono).
Ieri ho attivato nel bios l'USB 2 ad altà velocità e XP cos'ha fatto? Mi ha spostato la Pulsar sull'IRQ 10 insieme alla scheda video, per poi mettere l'USB2 sull'IRQ 7!!
Ma roba da matti!!!
Però sembra tutto stabile come una roccia, sinora...

LAboros tu stai usando la modalità ACPI immagino? Dato che mi pare hai l'Hyper Threading funzionante, se non ho capito male.
Hai ASUS P4C800, giusto??
Non riesco a capire perchè a me non è riuscito di reinstallare XP con l'ACPI e l'Hyper Threading...

Ciaoo
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 04. Novembre 2003, 14:08:
 
per assegnare l' irq al controller scsi su asus p4sx-x ho disabilitato la funzione plug&play nella bios. Prima avevo una pulsar che condivideva l'irq con il controller e mi perdevo gli hd una volta sì e l'altra pure...uno s-casino....
In verità avevo attribuito allo slot 4 dello sCSIl'irq 10(ide)che era libero ma me lo sono ritrovato su una irq virtuale...boh...
cnque ora ad ogni periferica (quasi) la propria irq.
A proposito: sul manuale delle pulsar dicono che + pulsar potrebbero condividere la stesa Irq. E' un'opzione facoltativa, consigliata, o necessaria?
 
Posted by laboros (Member # 391) on 04. Novembre 2003, 14:39:
 
Per chiarire io uso attualmente un PIV 1700 su mobo P4tf e cioè una antichità.
ma siccome regge da Dio (SX2.01.10 compreso) e mi da la possibilità di settare tutto da bios mi spiace cambiarla.

Poi un giorno si e uno no aiuto in zona qualcuno a assemblare 3Ghz Ht XP SX VST Fsb DDR ................
ma io resto sempre sulla mia ultra stabilissima P4tf.
2 mesi fa leggevo che Athena vendeva la mia mobo con questa formula 3 al prezzo di una.
3 mobo per 60€.
Incredibile è la mobo più perfetta che ASUS ha prodotto anche se si usa il suo Audio integrato che se si vuole escludere bisogna togliere un Jumper Hardware e non dal Bios.
Supporta CPU fino a 2 Ghz e 2 Gb di RAM.

Non la cambio fino a quando come ho scritto in un recente post non uscirà il nuovo CPU di INTEL Pentium V (nome non ufficiale) nome in codice Tejas, la Cpu sarà costruita con un processo produttivo di 90nanometri e permetterà l'aggiunta di moduli esterni di espansione (Socket LGA 775) , alcuni fonti parlano di un modulo aggiuntivo per le estensioni a 64bit. Ulteriori fonti parlano di 2Mb di chache L2 a 400Mhz, le frequenze iniziali dovrebbero oscillare tra i 5 e i 7ghz
un bel CPU da 7 Ghz riesce ad emozionarmi.
Intanto sfrutto a manetta il mio 1700,farà sorridere molti ma io con questa macchina ho fatto passare dei brutti quarti d'ora a possessori di macchine più potenti.
Particolare se il Pentium 4 1700 lo overclockate a 1701 raggiunge la sua massima stabilità.
Ma questa è pura pignoleria.

d[^_*]b
 


Posted by Oz (Member # 3064) on 04. Novembre 2003, 15:11:
 
Se dovessi reinstallare tutto da capo, l'HT lo devo settare prima o dopo la formattazione dell'Hd, o comunque, quali sono i passaggi?
 
Posted by Oz (Member # 3064) on 04. Novembre 2003, 15:13:
 
...ho capito male? L'HT posso sfruttarlo solo se formatto in ACPI e non in PC Standard?
 
Posted by Polarity (Member # 132) on 04. Novembre 2003, 22:47:
 
quote:
Originally posted by Oz:
...ho capito male? L'HT posso sfruttarlo solo se formatto in ACPI e non in PC Standard?

Parrebbe.

Fai bene Laboros.
Io ho cambiato perchè lavoravo ancora su un P3 a 667 Mhz che ho sfruttato a dovere almeno 3 anni. Ho fatto un bel salto.
Sono d'accordo sul tuo discorso.
Io ero indeciso infatti se prendere una collaudata P4PE e limitarmi quindi su 'sto FSB... ma poi...

Pulsar e SCSI.
In effetti ho qualche problema col masterizzatore SCSI (c'ho solo quello collegato al controller): va e non va.
La curiosità: lanci Wavelab, un Montage a caso, apri l'opzione per masterizzare e il cd SCSI si mette a funzionare!!!!
Roba da matti!!
 


Posted by geno (Member # 837) on 05. Novembre 2003, 08:53:
 
mi sa che hai qualche casinetto coi drivers

Cmq, notavo ieri sera.... nuovo project, appena iniziato..... 8 VST, un paio di effetti automatizzati....

CTRL+ALT+CANC = 8% della CPU

Mi-ti-co hypertrading!
 


Posted by Oz (Member # 3064) on 05. Novembre 2003, 10:57:
 
quote:
Originally posted by laboros:
Per chiarire io uso attualmente un PIV 1700 su mobo P4tf e cioè una antichità.


Ma da quello che ho capito l'Hyper-Threading si può abilitare solo con cpu dai 2.4ghz o sbaglio!

 


Posted by laboros (Member # 391) on 05. Novembre 2003, 12:00:
 
Infatti il mio CPU è ancora un socket 423
che non prevede HyperT.
L'HyperT. è nato con i CPU Socket 478
e cioè i nuovi PIV da 2,6Ghz in poi.
Infatti la mia mobo la P4T-f supporta al massimo CPU da 2Ghz.
Io non uso SX2.01.10 in HyperT. ma a quanto pare il mio 1,7Ghz non sembra accorgersene.
Ho visto girare il mio SX2.xx su il 3 Ghz in HyperT. e faceva paura rispetto al mio,questo devo ammetterlo,non c'è paragone.

d[^_^]b

 


Posted by PoloHC (Member # 1009) on 05. Novembre 2003, 12:09:
 
Interessa anche a me.
Io ho p4pe con p4 2.53, posso attivare l'hyper threading?
Se sì, devo riformattare e reinstallare tutto, o posso attivarlo anche ora?
ciao.
 
Posted by laboros (Member # 391) on 05. Novembre 2003, 12:37:
 
Se il tuo CPU lo supporta e hai XP installato in modalità ACPI puoi farlo.
Se hai XP installato in modalità PC standard devi provare dalla gestione periferiche cliccando su computer a cabiare il drive e mettere quello del ACPI.
Prima di fare questo leggiti nel help di Windows XP come creare un punto di ripristino.
se crei un punto di ripristino del sistema in data odierna e poi fai una cavolata al tuo sistema puoi far ritornare il tuo sistema al settaggio del punto di ripristino.
così rimetti tutto a posto.
Non è difficile
start
Guida in linea e supporto tecnico
scegliere un'operazione
annulla le modifiche apportate al computer
con ripristino configurazione di sistema.
questa opzione serve anche per creare il punto di ripristino.

d[^_^]b
 


Posted by walter (Member # 616) on 05. Novembre 2003, 14:03:
 
quote:
Originally posted by PoloHC:
Interessa anche a me.
Io ho p4pe con p4 2.53, posso attivare l'hyper threading?
Se sì, devo riformattare e reinstallare tutto, o posso attivarlo anche ora?
ciao.

Il tuo processore dovrebbe essere con il Bus a 533 MHz, quindi non supporta HT.

Attualmente i processori che supportano HT sono il 2,4 2,6 2,8 3,06 e 3,2 GHz con Fsb 800 ed il 3,0 GHz con fsb 533.


 


Posted by geno (Member # 837) on 05. Novembre 2003, 14:10:
 
il 2.53 (come quello che avevo io fino a 15g fa) è solo su bus 533 quindi, niente HT
 
Posted by PoloHC (Member # 1009) on 05. Novembre 2003, 14:34:
 
ok, grazie delle info.
Ma questo HT migliora veramente in modo considerevole le prestazioni?
Io ho cubase sx 2.01.10 e dovrebbe sfruttare a pieno questa tecnologia, giusto?
Ciao e grazie.


 


Posted by PoloHC (Member # 1009) on 05. Novembre 2003, 14:43:
 
In pratica con la pepe per utilizzare l'HT devi per forza avere il 3.06 a 533 in quanto la scheda non supporta fsb 800.
Ciao
 
Posted by PoloHC (Member # 1009) on 05. Novembre 2003, 15:06:
 
quote:
Originally posted by PoloHC:
In pratica con la pepe per utilizzare l'HT devi per forza avere il 3.06 a 533 in quanto la scheda non supporta fsb 800.
Ciao

ovviamente la pepe è la p4pe in versione sbarazzina!

 


Posted by Polarity (Member # 132) on 05. Novembre 2003, 17:41:
 
quote:
Originally posted by PoloHC:
In pratica con la pepe per utilizzare l'HT devi per forza avere il 3.06 a 533 in quanto la scheda non supporta fsb 800.
Ciao

In realtà non sarebbe più proprio così.
Aggiornando il Bios della P4PE ottieni il supporto all'FSB a 800 MHz, però con la limitazione a dover usare solo un banco di RAM e non più due insieme. Poi dovresti cmq cambiare la CPU e prenderne una equivalente alla tua ma con FSb800.
La scheda cmq funziona (era stata ben progettata a quanto pare) e infatti ne vendono una (la P4PE-X) già aggiornata al supporto FSB 800 MHz.

 


Posted by geno (Member # 837) on 05. Novembre 2003, 17:51:
 
io non cambierei cpu solo x avere l'HT.
Fai così: se trovi da vendere, cambia CPU,MB e RAM.....così puoi passare a P4P800/P4C800 e una CPU tipo un 2.8C e 2 banchi da 512 da far lavorare in dual channel....

senò pazienza.....io avevo P4 2.53+Gigabyte (chipset uguale alla tua P4PE) e 512DDR400,
ho venduto e con pochissima differenza ho preso P4 2.8+P4P800 (le diff.con la P4C800 sono pressochè nulle ma costa meno) e 1GB di DDR400. L'ho overclock a 3.22 e diciamo che la differenza con il 2.5 si sente abbastanza...forse è anche dovuta al GB di ram....in ogni caso se non ti capita l'occasione, non ha senso fare questo cambio solo per avere 3****atine in piu
 


Posted by PoloHC (Member # 1009) on 05. Novembre 2003, 20:26:
 
Io ho 2 banchi da 512 quindi nisba.
Cmq grazie geno mi sembra molto logico il tuo consiglio.
Ciao.
 
Posted by laboros (Member # 391) on 05. Novembre 2003, 21:18:
 
a me non lo sembra affatto se usi Cubase 2.xxx
perchè avendo L'hyper trading sfrutti al massimo il software.
e non solo cubase.

d[^_^]b
 


Posted by Polarity (Member # 132) on 05. Novembre 2003, 21:57:
 
per esempio se usi Cubase con Reason collegato in rewire e Wavelab in parallelo per registrare il mix in arrivo da un mixer esterno... penso che l'Hyper Threading ad averlo non faccia proprio schifo!!
 
Posted by PoloHC (Member # 1009) on 06. Novembre 2003, 10:15:
 
quote:
Originally posted by geno:
io non cambierei cpu solo x avere l'HT.
Fai così: se trovi da vendere, cambia CPU,MB e RAM.....così puoi passare a P4P800/P4C800 e una CPU tipo un 2.8C e 2 banchi da 512 da far lavorare in dual channel....

senò pazienza.....io avevo P4 2.53+Gigabyte (chipset uguale alla tua P4PE) e 512DDR400,
ho venduto e con pochissima differenza ho preso P4 2.8+P4P800 (le diff.con la P4C800 sono pressochè nulle ma costa meno) e 1GB di DDR400. L'ho overclock a 3.22 e diciamo che la differenza con il 2.5 si sente abbastanza...forse è anche dovuta al GB di ram....in ogni caso se non ti capita l'occasione, non ha senso fare questo cambio solo per avere 3****atine in piu


Se dovevo cambiare solo il processore potevo anche pensarci, ma smontare tutto il mio sistemino stabile stabile mi preoccupa un po' di più. E cmq se con pochi soldi ho l'occasione di cambiare mb e processore ben venga, altrimenti mi fa un po' fatica...
Cmq io non uso reason e altri software in simultanea, quindi ne trarrei un notevole vantaggio utilizzando solo cubase 2?
Il mio ragionamento è questo se devo spendere 300 euro per upgradare la macchina ne spendo più volentieri 500 e trovarmi un uad-1 usata almeno, ho anche i suoi bei plug-in.
Approposito ma i plug della uad-1 sono liberamente automattizzabili come i vst?
Ciao e grazie.


 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2