Quello che ho capito leggendo recensioni e post var:
Purtoppo tutte le azioni a prezzo abbordabile che vedo in giro hanno la memoria shared: é così grave?
Perché bisogna evitare i Celeron?
Non mi interessa autonomia batteria perché avrò quasi sempre a postata di mano una presa elettrica...
Avete qualche consiglio e/o commento per aiutarmi a scegliere?
Condividete con me le vostre esperienze con laptop!
Come interfaccia prenderò una Tascam US-122 + un pre Focusrite Trackmaster...
Ciao.
Andy
Ho comandato un Dell Inspiron 5100. Verrà abbinato ad una Tascam US-122
Dati:
PIV 2.8GHz FSB533
512 DDR 266
15" XGA TFT (1024x768)
32MB ATI Mobility Radeon 7500
Chipset Intel 845PE
DVD/CDRW
HD IBM 30GB (5400rpm, 12ms)
Svantaggi noti:
- Nessun floppy
- solo 2 x USB 2.0
- firewire a 4 pin (senza alimentazione)
- dimensioni ("desknote")
- niente seriale e parallela
Vantaggi:
- Chipset a prova di DAW
- rapporto prezzo/prestazioni
- collaudato ed in uso da diversi membri del forum inglese (Cubase SX)
Arriverà fra qualche settimana. Se vi interessa vi tengo al corrente.
Andy
thanx
... e il centrino? serve effettivamente solo x limitare il consumo d batteria o offre prestazioni particolari d calcolo?
grazie mille!
Centrino: lo scopo principale é quello del risparmio energetico allo scopo di aumentare l'autonomia della batteria e la costruzione fisica con dimensioni più piccole, visto che consumo inferiore causa anche sviluppo calore inferiore.
Memoria grafica shared: lo scopo é quello di ridurre i costi dell'HW. Così viene utilizzata la RAM convenzionale anche per la scheda grafica. Lo svantaggio é che la RAM comvenzionale viene gestita dalla CPU, e quindi una notevole parte della potenza di calcolo viene persa nella gestione dati tra RAM e scheda grafica.
Nei dati della DELL devi fare attenzione che sia specificato "video RAM" o nel caso del 5100 "32MB DDR SDRAM".
Qualsiasi dicitura che contiene "shared memory" oppure "up to xxMB grafic memory" oppure "dinamic video RAM" sono da evitare.
Andy
quote:
Originally posted by Stan:
ciao andy
ho chiesto ad un mio amico che ha uno studio di registrazione se le caratteristichedel tuo nuovo compute sono buone.
mi ha detto di sì)
quasi faccio lo stesso pensiero)
come funziona? da problemi per ora?
...non so, l'ho comandato settimana scorsa, ho ricevuto ieri la conferma dell'avvenuto pagamento e della fornitura via UPS prevista per il 13 dicembre...
Andy
Allora saremo in due a...
...cantare vittoria
-oppure-
...a piangere
PS: una cosa che sono riuscito a trovare in rete: con il "nostro" 5100 possiamo attaccare un monitor esterno ed usare due monitor come "extended desktop"!
Andy
Andy
lo sai che io ho fatto l'ordine via internet e ancora non mi hanno risposto?
mi avrebero dovuto chiamare: avevo chiesto un pagamento dilazionato...
a te dopo quanto tempo ti hanno contattato?
Bello
Solido
Veloce
...é difficile entrare nel BIOS: hai ca. 1.2 secondi di tempo per premere "F2"... poi sta già bootando...
Il BIOS é piccolino ma pulito. Ti permette solo di disabilitare la scheda di rete e la scheda wireless. Non puoi disattivare l'interfaccia PCMCIA e/o l'audio onboard.
Puoi definire la sequenza di boot tra HD, floppy/HD USB, CD e firewire.
A parte i vari CD con le applicazioni installate di fabbrica (già disinstallte) ed il SO (WinXphome), c'é un CD dedicato ai driver del chipset, scheda video, ecc.: molto buono per installazioni pulite.
Unico punto negativo riscontrato: il disco (30GB) é un 4200rpm...
Effetivamente loro non lo specificano. Le varie recensioni che ho letto finora parlavano di 5400rpm...
Vabbé... per intanto é raro che supero le 15/20 tracce audio. Quando saranno scesi un po' i prezzi dei nuovissimi IBM a 7200rpm da 2.5" per notebook, farò la sostituzione.
Per il resto sto cominciando ad installare un po' le varie SW che mi servono, ma purtroppo la Tascam US-122 non mi é ancora arrivata, quindi per ora niente test decente.
Il display TFT é bellissimo!
L'alimentatore (piccolino) scalda di brutto...
Non é un laptop da "ginocchia" e/o "divano": la ventola é di sotto (aspirazione) ed espelle l'aria calda di lato e dietro...
...é pesantuccio (lo sapevo) ma solido.
Vi tengo informati.
Andy
Andy
Tutto funziona alla meraviglia, per quanto io abbia potuto testare in un paio d'ore.
Collegamenti:
USB port 1: mini-USB hub = chiave SX + mouse
USB port 2: Tascam US-122 (24bit, 512 samples)
Andy
una cosa positiva di Dell e' che tengono piuttosto aggiornati i bios dei loro prodotti. Di tanto in tanto ti consiglio di controllare il loro sito.
La procedura di aggiornamento del bios e' affidabile.
quote:
Originally posted by moose:
Andy,una cosa positiva di Dell e' che tengono piuttosto aggiornati i bios dei loro prodotti. Di tanto in tanto ti consiglio di controllare il loro sito.
La procedura di aggiornamento del bios e' affidabile.
...grazie, ho notato che sul loro forum parlano di versione A22, mentre io ho già la versione A23...
Comunque bella macchinetta!
PS: ...ma il Tascam US-122 é GRANDE!!!
Gli davo le dimensioni di 2 o 3 pacchetti di sigarette, invece é grande come mezzo laptop... Comunque é leggero.
Andy