This is topic aiuto in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=003256

Posted by emiliano pacioni (Member # 3227) on 13. Dicembre 2003, 20:44:
 
ho un pc normale e vorrei usare cubase e connettere la mia chitarra per registrare la batteria il basso etc
che tipo di scheda audio mi serve o quale mi consigliate (mi hanno parlato di UA 20)
 
Posted by Otik (Member # 2686) on 13. Dicembre 2003, 21:35:
 
la UA20 è una scheda usb 1, quindi no-buono secondo me. ma ti serve una scheda esterna? Altrimenti puoi andare a vedere su www.noise.it e farti un'idea, ci sono la MAYA44 e la Audiophile24/96 molto valide e non costano granchè, ma prima dovresti forse dirmi cosa intendi per "pc normale"...
bye bye
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 13. Dicembre 2003, 21:39:
 
secondo me invece ua20 es bueno perchè io avuta e trovato bene.

piuttosto nn capisco sta tua frase...

connettere la mia chitarra per registrare la batteria il basso etc

cosa vuoi dire?
che alla scheda devi attaccarci tutti sti strumenti p che attraverso la chitarra vuoi registrae sti strumenti?
nn capisco...

e poi..
cosè un pc normale?
dai vienici incontro...
spiegaci quante e ntrate contemporanee ti servono almeno e quanti soldi sei disposto a spendere
 


Posted by emiliano pacioni (Member # 3227) on 16. Dicembre 2003, 21:20:
 
allora siccome ho un gruppo e quando compongo i brani mi piace sentirli con la batteria e il basso (adesso uso una batteria elettronica e la registro con il mic del cpu)vorrei usare gli strumenti di cubase e se possibile attaccare la chitarra al cpu ,e non registrare con il mic del cpu davanti all'ampli,e suonare ottenendo cosi un suono e una pulizia migliore.
un negozio mi ha consigliato di comprare una scheda midi appunto la UM 20 ,una tastiera di controllo e la valiggetta di cubase ,voi cosa mi consigliate? posso usare la chitarra come strumento di controllo o anche in questo caso non basta una scheda audio con entrate midi?
scusate la mia ignoranza ma è da poco che ho il cpu e x quanto riguarda le schede il midi sono ancora un profano
 
Posted by emiliano pacioni (Member # 3227) on 16. Dicembre 2003, 21:25:
 
anche 400 o 500 euro
 
Posted by noiser (Member # 2591) on 17. Dicembre 2003, 00:20:
 
Intanto tu non hai una cpu ma un pc , cpu sta per Central Processing Unit, che è in definitiva il processore.
Quindi se attacchi la chitarra alla cpu potresti esplodere
Infine io ti consiglio una m-audio audiophile 24/96: E' una scheda con 2 in rca e 2 out sempre rca. Magar ti fai un mixerino e poi assembli tutto come segue: tutti gli strumenti, rigorosamente uno per volta, (chitarra, batteria, basso ecc...) entrano nei canali del tuo mixerino; il tutto esce dagli out dello stesso per entrare nella scheda audio che acquisisce la frequenza in analogico e la converte in digitale per poterla registrare e processare con effetti all'interno del tuo Cubase. Tutto chiaro? Sono stato terra terra perchè ignoro il tuo grado di expertise rispetto all'home recording. Fammi sapere e mi raccomando...
... non collegare la cpu alla lavatrice
 
Posted by noiser (Member # 2591) on 17. Dicembre 2003, 00:22:
 
... un mio amico l'ha fatto e ora crede di essere la moglie di Celentano...
 
Posted by Slash (Member # 2152) on 17. Dicembre 2003, 03:45:
 
vorrei usare gli strumenti di cubase e se possibile attaccare la chitarra al cpu ,e non registrare con il mic del cpu davanti all'ampli,e suonare ottenendo cosi un suono e una pulizia migliore.

Compra pure una bella schedona con ingressi ed uscite bilanciati e sbilanciatti ecc., ma ricorda che il modo migliore per riprendere il suono di una chitarra, specialmente se eletrica e proprio quello di microfonare l'amplificatore con un buon microfonino, e poi non e vero che entrando direttamente nella scheda la qualita(ronzii, fischi, urla eletrici) siano inferiori o addirittura inesistenti rispetto alla ripresa microfonica dell'amplificatore, e poi non puoi entrare con la guitars nella scheda senza passare prima per un preamplificatore di segnale, ameno che la scheda non ne monti gia al proprio interno, e le schede con preamplificatori degni di tale definizioni non sono molte, quelle che invece lo sono costano parecchi soldini, parecchio di+ dei 500€ che puoi spendere, se entri "dritto" nella scheda senza passare x1 pre, il volume risulta troppo basso, intorno ai -15/-10db, e non basta normalizzare per motivi che ora non sto qui a spiegare per non essere troppo lungo, sappi solo che e il modo meno proficuo x registrare la chitarra.

un negozio mi ha consigliato di comprare una scheda midi appunto la UM 20 ,una tastiera di controllo e la valiggetta di cubase ,voi cosa mi consigliate? posso usare la chitarra come strumento di controllo o anche in questo caso non basta una scheda audio con entrate midi?

x strumento di controllo intendeva quell'aggeggio, piu comunemente conosciuto come mater keybord(la tastiera, con ho senza synt, xcui muta o parlante ) il cui scopo e inviare dati al syntetizzatore che decifrandoli li tramutera in suoni, la guitar invece genera suoni(analogici) e non invia dati, xcio non puo essere usata come periferica di controllo midi, anche se esistono chitarre costruite proprio x questo scopo, ma sono un qualcosa di diverso, e un discorso a parte.

x la valigetta di cubase lascia perdere, se il cubo c'è l'hai gia procurati solo una bella scheda audio, con buoni convertitori di segnale, la Audiophile e una buona scelta ma come gia ti e stato detto necessita di un mixer per poter ricevere i segnale audio a causa degli ingressi RCA, percui io ti consiglerei una delta 66 4in 4out + un bel preamp. per il microfono con cui oltre a riprendere la voce il suono della chitarra che esce dallAmPliFicAtorE!

Ciao
by
Slash!
 


Posted by Salvatore (Member # 1562) on 17. Dicembre 2003, 03:58:
 
azz noiser sei forte, ho riso per 10 minuti
pensando alle battute, però contento xchè hai aiutato un neofita
 
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 17. Dicembre 2003, 04:06:
 
Allora non aggiungo niente in quanto ti è stato detto tutto, con consigli più che validi.
Ma se hai problemi per registrare parlo di microfono, usa il Pod che è molto buono
oppure un microfono davanti all'ampli sm57
shure.slash sei daccordo, purtroppo io abito in condominio e non posso registrare ad alti livelli però con il pod 2.0, mi trovo molto bene, lo usa anche yaso.
ciao
 
Posted by Slash (Member # 2152) on 17. Dicembre 2003, 04:16:
 
quote:
Originally posted by Salvatore:
slash sei daccordo, purtroppo io abito in condominio e non posso registrare ad alti livelli però con il pod 2.0, mi trovo molto bene, lo usa anche yaso.
ciao

daccordo, anche se non e il massimo, anche io ho il tuo stesso problema e cerco di cavarmela elaborando con Amplitube, Warp, Pedaliera Multieffetto con out xscheda audio ed AmpSimulator, ed PreAmp, quando proprio non posso farne ameno, vado da un amico che ha uno studio di registrazione mi faccio microfonare il mio Hughes & Ketten e mi faccio registrare.

Ciao
by
Slash!
 


Posted by emiliano pacioni (Member # 3227) on 17. Dicembre 2003, 08:09:
 
come al solito mi sono spiegato male
la batteria e il basso se non ho visto male sono all'interno di cubase ma non suonano ,con la master kay posso usarli?
se si è da li che vorrei prendere il basso e la batteria .
mi basta la audiophile 24\96 e una master kay ?
(la pazienza è la virtù dei forti in questo caso la vostra)
 
Posted by Slash (Member # 2152) on 17. Dicembre 2003, 13:18:
 
quote:
Originally posted by emiliano pacioni:
come al solito mi sono spiegato male
la batteria e il basso se non ho visto male sono all'interno di cubase ma non suonano ,con la master kay posso usarli?
se si è da li che vorrei prendere il basso e la batteria .
mi basta la audiophile 24\96 e una master kay ?

Si il Vb-1 ed Lm7, con la master key li puoi suonare in tempo reale, o registrare la traccia midi per poi editarla come meglio credi, comunque non sono il massimo come verosimilita, a me personalmente non piacciono affatto, poi dipende anche dal genere che desideri suonare, comunque se ne capisci un po di partiture, valore delle note, ecc. puoi fare a meno della masterkey, enche se e un poco piu scomodo, soprattutto in cubase, puoi scrivere la parte midi con l'ausilio del mouse, in cubase lo fai con la matitina del key editor, sostanzialmente disegnando le note, con altri software inserendo le note direttamente sul pentagramma.

La audiophile 24/96, se desideri riprendere una chitarra puo essere una buona scelta solo se affiancata da un mixer a cui collegare la guitars e il microfono basso ecc. xche gli ingressi di questa scheda sono di tipo RCA e non consentono il collegamento dei cavi Jack TRS da 6,3mm(i cavi da chitarra, basso, tastiere, ecc.) o XLR comunemente usati per i microfoni(e non solo), xil semplice fatto che hanno forme totalmente diverse(oltre ad avere caratteristiche costruttive totalmente diverse).

Ciao
by
Slash!



 
Posted by emiliano pacioni (Member # 3227) on 17. Dicembre 2003, 22:21:
 
se non sono verosimili mi consigli da combrare la studio case cosi ho piu suoni o no.
siccome con il mio gruppo lavoriamo via cd in cui inserisco brani con batteria e chitarra c'è una versione di cubase che si avvicina alle mie esigenze?
lascia stare i mixer posso anche microfonare la chitarra ma l'importante è avere gli strumenti (la batteria il basso e il piano o il synth)che rendono l'idea del brano capisci?
quanto costa la scheda audiophile?
io ho un multieffetto gnx 2 che ha uscite midi a cosa posso ci posso fare?
 
Posted by Slash (Member # 2152) on 18. Dicembre 2003, 02:48:
 
Allora xcreare delle basi midi con dei buoni suoni ti consiglio di affiancare a Cubase SX un VSTi(Virtual instrument) come Halion o Kontakt che altro non sono che dei campionatori virtuali, all'loro interno ci carichi i suoni, e xquesti Campionatori ne esistono di eccellenti, e poi associ ad ongi traccia midi il VSTi, un altro bel Vsti e Trilogi, uba spece di Vb1 solo diecimila volte meglio, i suoni sono molto realistici e ben campionati, x i suoni di Eletric Guitar Halion Kontakt con i cd di suoni, Gigaclean eletric guitar della Vintaudio, xguitar acustic Nashville Martin,x la batteria Pure Drums della "yellow tool".

Ciao
by
Slash!
 


Posted by Slash (Member # 2152) on 18. Dicembre 2003, 02:49:
 
xil discorso della Audiophile rispondo SI!

Ciao
by
Slash!
 


Posted by jack daniel (Member # 3009) on 18. Dicembre 2003, 10:41:
 
quote:
Originally posted by noiser:
... un mio amico l'ha fatto e ora crede di essere la moglie di Celentano...

Noiser se devo fare una classifica dei post più comici del forum, con questa battuta hai già vinto...

mitico!!
 


Posted by VIRUS4 (Member # 1544) on 18. Dicembre 2003, 10:55:
 
Se ho capito bene, tu devi fare le parti di batteria e basso solo per dare l'idea al batterista e al bassista del tuo gruppo cosa devono fare. Se cosi' e', non importa se la qualita' della batteria e del basso non e' esagerata; puoi usare tranquillamente lm7 e vb1. Per esempio, quando compongo una canzone uso prevalemntemente la chitarra; inserisco provvisoriamente il basso con vb1, per avere un'idea di come viene il pezzo. Quando ho finito registro invece il basso vero e cancello il vb1.

Ciao

Dario
 


Posted by emiliano pacioni (Member # 3227) on 18. Dicembre 2003, 22:00:
 
ciao allorac compro la audiophile e una master kay
 
Posted by emiliano pacioni (Member # 3227) on 18. Dicembre 2003, 22:13:
 
ma la audiophile è quella interna?
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2