This is topic adesso basta! in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=003339
Posted by alexmot (Member # 3070) on 29. Dicembre 2003, 20:41:
il solito scsi del ****o
il controller scsi non mi trova gli hd ...
ok, adesso mi sono rotto: metto in pensione il controller lsi ma non voglio sostituirlo con un altro.
Visto che per capire se sostituendolo risolvo il problema o no dovrei preventivamente acquistarlo... 
Sto pensando di sostituire controller e hd: serial ata? raid eide con due maxtor 7200 a 8 mb di cache?
Non ho le idee molto chiare, l'unica cosa che mi è chiara che rinuncio allo scsi. é stata una sofferenza (e molto costosa).
Considerando che mi trovo spesso a fare delle prese di molte tracce simultanee (anche una ventina)e che di solito campiono a 24/96 mi servirebbe una configurazione performante, ma senza dover vendere la casa possibilmente.
che mi consigliate? mah....anno nuovo debiti nuovi....
Posted by nino.mauro (Member # 2776) on 29. Dicembre 2003, 23:04:
Dai... non fare cosi' !
Lo SCSI oramai è una fissazione da fighi di hollywood !Lavoriamo quasi tutto con HD IDE e credo che nessuno abbia grossi problemi... il serial ata dovrebbe essere anche meglio.
Ti ricordo che esistono anche dischi a 10.000rpm serial ata, se non sbaglio la seagate li produce !!
Abbandona lo scsi e torna tra i comuni mortali !
Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooo
Posted by spacedementia (Member # 1978) on 30. Dicembre 2003, 07:07:
due serial ata in parallelo su controller raid. e lo scsi spirò...
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 30. Dicembre 2003, 12:02:
...fandonie... sono solo numeri....!
Posted by marco (Member # 426) on 30. Dicembre 2003, 12:13:
Io sono di vecchio stampo.....
Per Registrare.....e perche' i musicisti non mi dicano come mai e' successo?...preferisco ancora SCSI.
Posted by jazzist (Member # 1488) on 30. Dicembre 2003, 14:02:
western digital raptor 10.000 rpm 74 giga!!!
circa 300 euro!! scsi li usano ancora i macchisti, con 2 raptor in raid hai le stesse prestazioni di un scsi se non qualcosina in +....buon anno!!!
Posted by alexmot (Member # 3070) on 30. Dicembre 2003, 14:24:
3fate, fandonie about what? spiegati meglio.
Posted by alexmot (Member # 3070) on 30. Dicembre 2003, 14:37:
Grazie per le risposte ragazzi, ma andando sullo specifico:
Un raptor quanti mb/sec è in grado di gestire? occorre un controller x il serial ata? vale veramente la pena un sata rispetto ad un eide u160 a 8 mb di cache tipo maxtor et similia che sono piuttosto economici e ho sentito dire piuttosto affidabili, magari un paio in raid)?
Posted by misterd (Member # 3133) on 30. Dicembre 2003, 14:55:
Ciao, io da "macchista" uso due maxtor diamond plus 9 in stripe, da 160 GB l uno, con scheda sonnet (totale 540 euro) e problemi zero, transfer rate 150MB sec.... ve MOLTO bene....
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 30. Dicembre 2003, 16:41:
Innanzitutto il RAID IDE è una "semisola", nel senso che non ha nulla a che fare col vero RAID, che è solo SCSI, ma comunque migliora le prestazioni rispetto ad un sistema standard, anche se in realtà non ce n'è bisogno, perchè comunque tutti i dischi reggono tranquillamente il carico richiesto dalle aplicazioni che usiamo (forse Gigastudio è l'unica eccezione).
Marco ha menzionato una delle ragioni per cui lo SCSI, non essendo costruito in grande serie, offre una maggiore affidabilità; io stesso, che ora uso ATA (con la bocca un po' amara), ci sono passato a mie spese, buttando 60 Gb di lavoro per un lavoro non troppo frequentemente backuppato.
Oltre all'architettura di funzionamento, concettualmente superiore, e ad altre caratteristiche più o meno importanti, non ultime quelle di carattere più "edonistico".Alexmort, se hai la certezza che il tuo hardware non è rotto, cerca di risolvere il problema che sicuramente è causato da una configurazione sbagliata.
Non ti pentirai certo di questo.
3FRS
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 30. Dicembre 2003, 16:43:
Oh Cristo, scusami volevo scrivere ovviamente ALEXMOT.....!!!!!
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 30. Dicembre 2003, 18:15:
chi già possiede scsi (soprattutto se avanzato UW2) se lo tenga ben stretto, questo è chiaro.
dovendo però acquistare nuovo, credo non sia più conveniente andare su sistemi scsi.
i dischi ultra SATA 150 sono molto performanti e le moderne schede madri (fascia alta) montano i controllers di serie SATA ed optionalmente il promise raid SATA (0,1 & 0+1); 3fat cosa vuol dire che sono una sola i Raid eide ?
io uso regolarmente un raid 1 (duplexing)ottenuto direttamente dalla mobo (Asus) ed è di una comodità estrema.
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 30. Dicembre 2003, 18:46:
Non una "sola", bensì "semisola", ma solo perchè il termine RAID è comune sia all'IDE-ATA che allo SCSI; è una mera questione di terminologia. Sicuramnete il sitema è più veloce, non c'è dubbio; la differenza sostanziale sta nel fatto che una pila RAID SCSI (ma anche un sistema SCSI non RAID) lavora realmente in parallelo mentre i sistemi IDE-ADA-SATA sono seriali (FIFO), cioè non lavorano simultaneamente.
Per questo motivo non ha senzo utilizzare un solo disco SCSI per i dati audio e uno ATA per il sistema operativo, proprio perchè i dischi non comunicano tra loro in modo parallelo; spesso questa configurazione veniva adottata per facilitare l'installazione del SO (boot da CD o da floppy senza la necessità di caricare i driver del controller).
I costi in effetti sono altissimi (forse anche ingiustificati) però su EBay si trovano ottime occasioni...3FRS
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 30. Dicembre 2003, 18:53:
la differenza funzionale fra scsi e sata è chiara; io comunque parlavo di soli due dischi sata in configurazione raid 1 (duplex, quindi)dove ci sta tutto s.o. dati etc etc.
in questo modo ho risolto il problema del backup (prima lo scsi lo usavo senza raid)e lavoro tranquillamente come prima con Gigastudio.
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 30. Dicembre 2003, 19:36:
quote:
Originally posted by PeterPa:
...due dischi sata in configurazione raid 1 (duplex, quindi)dove ci sta tutto s.o. dati etc etc....
Saggia decisione
Il problema del Gigastudio è probabilmente legato al tipo di librerie che si usa più che al funzionamento del sw stesso; io ad esempio lo uso per simulare sezioni orchestrali con dei campioni non eccessivamente curati, per cui quando comincio ad utilizzare un bel po' di canali il disco stenta un pochino. Inutile dire che con lo SCSI tutto ciò non accadeva, probabilmente anche perchè essendo il disco più piccolo non lo usavo tipo "pattumiera".
3FRS
Posted by gek (Member # 738) on 30. Dicembre 2003, 20:27:
(il controller scsi non ti trova gli hd!)
Non credo sia un buon motivo per rinunciare ad hd scsi. Io mi preoccuperei di risolvere il problema.
Posted by alexmot (Member # 3070) on 31. Dicembre 2003, 01:33:
...alexmort...
... grande
Posted by alexmot (Member # 3070) on 31. Dicembre 2003, 02:06:
eh, fate presto voi a dire: risolvi il problema, se ci provi ce la fai... In verità non so più dove sbattere la capoccia:1 ho cambiato irq un milione di volte
2 ho disinstallato dal bios tutte le periferiche che potevano confliggere
3 ho cambiato slot un miliardo di volte
4 ho provato a disinstallare (a scelta) uno dei due dischi istallati sul controller (fujitzu15000rpm e quantum10000rpm su controller lsi u160)
5 ho provato un cavo nuovo x verificare che il problema non fosse lì.
6 ho provato ad istallare gli hd in diverse posizioni del cavo scsi.
7 Ho provato con un pellegrinaggio a Santiago de Compostela....giuro!
forse è il controller che non ce la fa?
Ora lavoro con una mobo p4xp-x pIV 2,4 cipset intel.
Prima con un misero tualatin celeron non avevo di questi problemi, e che cavolo...
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 31. Dicembre 2003, 03:32:
quote:
Originally posted by alexmot:
eh, fate presto voi a dire: risolvi il problema, se ci provi ce la fai... In verità non so più dove sbattere la capoccia:1 ho cambiato irq un milione di volte
2 ho disinstallato dal bios tutte le periferiche che potevano confliggere
3 ho cambiato slot un miliardo di volte
4 ho provato a disinstallare (a scelta) uno dei due dischi istallati sul controller (fujitzu15000rpm e quantum10000rpm su controller lsi u160)
5 ho provato un cavo nuovo x verificare che il problema non fosse lì.
6 ho provato ad istallare gli hd in diverse posizioni del cavo scsi.
7 Ho provato con un pellegrinaggio a Santiago de Compostela....giuro!
forse è il controller che non ce la fa?
Ora lavoro con una mobo p4xp-x pIV 2,4 cipset intel.
Prima con un misero tualatin celeron non avevo di questi problemi, e che cavolo... 
1.L'IRQ va bene quello altrimenti destinati ai controller IDE, e cioè 14 o 15, anche se con le MB più recenti e XP non c'è più questa assillante dipendenza.
2. Anche questa è una soluzione che può andar bene solo nel caso il sistema e la MB sia un po' vecchiotta.
3.come sopra.
4.Comprendo che si tratta di un tentativo disperato, ma non riesco a capirne la ragione.
5.Anche questo a poco senso; semmai è fondamentale controllare tutti gli SCSI ID e sarebbe preferibile utilizzare un cavo su misura, senza connettori liberi.
6.Dubbio legittimo
7.Ognuno ha i suoi problemi...
Controlla i settaggi del controller entrando nel suo bios (che è sicuramente aggiornabile), e facendo innanzitutto un'analisi del sistema SCSI.
3FRS
Posted by alexmot (Member # 3070) on 31. Dicembre 2003, 10:55:
grazie 3frs,
farò ancora qualche tentativo seguendo i tuoi consigli x salvare lo scsi. Mal che vada se con l'aggiornamento del bios del controller continua a non funzionare butterò il controller e provo a sostituirlo con un adaptec. Ma quello che non capisco è perchè a volte li vede (raramente), e a volte no. mah.
Posted by alexmot (Member # 3070) on 20. Gennaio 2004, 18:31:
Tanto perchè potrebbe capitare a qualcuno sveliamo il mistero.
Finalmente si è capito: il controller non sopportava i 133 mh della mobo.
Nuovo controller, vita nuova e nuovi poveri.