This is topic unica ansia.....La Latenza!! in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=003427

Posted by wildboy (Member # 3143) on 12. Gennaio 2004, 19:38:
 
Ciao ragazzi.sono indirizzato all'acquisto della audiophile 2496,poiche' la usb da quanto ho letto qui giorni fa,ha problemi di latenza.la 2496 e' affidabile nella latenza(via midi o 1 in-audio "ad es.chitarra elettrica" con cubase..) su esecuzioni abbastanza veloci??perche' come prezzo mi sembra buono.(al max vorrei stare sui 200 E..)
grazie!
 
Posted by Red (Member # 1804) on 13. Gennaio 2004, 00:44:
 
La latenza riguarda solo quando suoni VSTinstruments o vuoi monitorare dalla scheda quello che fai.

Per registrare non ci sono problemi.

Anche se avessi una latenza a 3000ms potresti registrare ugualmente a tempo.

Red
 


Posted by progressivefusion (Member # 529) on 13. Gennaio 2004, 18:57:
 
quote:
Originally posted by Red:
La latenza riguarda solo quando suoni VSTinstruments o vuoi monitorare dalla scheda quello che fai.

Per registrare non ci sono problemi.

Anche se avessi una latenza a 3000ms potresti registrare ugualmente a tempo.

Red


3000 ms? Bello. Vorra' dire che quando esco dal mio pre della chitarra e mi inserisco nella scheda, quando plettrero' la mia fida chitarra, essa gelosamente terra' il suono seco e dopo 3000 ms potro' finalmente sentirlo, devo essere fortunato!
Se invece vogliamo parlare terra terra, la latenza e' importante se il tuo set hardware non ti permette di monitorare il suono in tempo reale, se invece quando suoni a casa la latenza da dei problemi di "contatto" allora DOBBIAMO scegliere la scheda in base alle reali esigenze.
La mia richiesta e' semplice, se un ragazzo fa una domanda rispondiamo alla domanda senza sviare il discorso, infatti se io non microfonassi la mia chitarra e quindi fossi costretto a sentirla da Pc la latenza sarebbe fondamentale, a 3000 ms NON POTREI lavorare. Vorrei la tua risposta Red..
 


Posted by Cera (Member # 1182) on 13. Gennaio 2004, 18:58:
 

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Gennaio 2004, 19:20:
 
quote:
Originally posted by progressivefusion:
3000 ms?.
3000 ms? Bello. Vorra' dire che quando esco dal mio pre della chitarra e mi inserisco nella scheda, quando plettrero' la mia fida chitarra, essa gelosamente terra' il suono seco e dopo 3000 ms potro' finalmente sentirlo, devo essere fortunato!
•••come dice red puo' non contare un bel tubo se, come si fa nella maggior parte dei casi, non si ascolta il suono di ritorno dal computer ma quello del mixer o del pre al quale lo strumento e' collegato o se la scheda ha una funzione di direct monitoring.
Il mio parere e' che ci sono chitarristi valvolo/tradizionali che non possono usare pod, zoom, pandora e affini perche' sentono che comunque la conversione digitale genera un piccolissimo ritardo benche imparcettibile... personalmente, giudicandoli comunque un po' "fanatici", ritengo che il massimo ragionevolmente raggiungibile di latenza nelle schede di oggi senza schiantare il computer (5msec?), sia comunque troppo per suonarci la chitarra e sentire il ritorno software. Quindi appoggio l'idea di red o in ogni caso ritengo che uno possa intendere dire: "chettenefrega della latenza, tanto la chitarra non la riascolti dal software"

un ragazzo fa una domanda rispondiamo alla domanda senza sviare il discorso,
•••nessuno sviamento a mio parere

infatti se io non microfonassi la mia chitarra e quindi fossi costretto a sentirla da Pc la latenza sarebbe fondamentale, a 3000 ms NON POTREI lavorare.
•••infatti per me, come dimostra il tuo corretto modo di lavorare, ancora non e' in generale, per molti, a mio parere, la mia mamma e' malata ecc. ecc. ecc.... ripeto non e' ne comodo ne' serio monitorizzare la chitarra dal ritorno della scheda.
Capisco che uno mi possa chiedere : "allora amplitube a cosa zazzo serve?" io gli rispondo: "per la batteria e per le voci" che, scherzando ma non troppo, e' quello che in definitiva ci faccio io... piu' qualche "riscaldatina" a chitarre che pero' vengono gia' da fuori con un suono... proprio come fai tu

(non sono red... sono peggio.... ma mi e' andato di intervenire.... porta pazienza)
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 13. Gennaio 2004, 19:33:
 
.... devo dire , da chitarrista , che registrando dal microfono davanti all'ampli e ascoltando dalle uscite della delta66 non avverto latenza .... sono fortunato ?

cioe' mi spiegate quanta latenza dovrei avere facendo cosi' come faccio ... la latenza magari c'e' ma io non la sento boh ?

non per fare lo sborone ..... vabbe' non lo faccio .... stavo per dire una cosa ma non la dico se no passo per mitomane .....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Gennaio 2004, 19:41:
 
probabilmente senti il direct out, non il ritorno del computer
 
Posted by sevix (Member # 2867) on 13. Gennaio 2004, 20:55:
 
io uso la audiophile 2496 però pci.
non ho problemi di latenza sia con i vst instruments e nemmeno con chitarra e microfono,(uso moltissimo le chitarre sia microfonate che in entrata diretta al mixer) che prima di entrare nella scheda audio passano da un mixer analogico:Le uscite del mixer sono collegate ad un compressore a sua volta collegato all'ingresso della scheda audio..Un route non proprio diretto sebbene analogico e non digitale..
Se utilizzi cubase 5,puoi cmq monitorare direttamente il tuo suono attivando l'opzione Global Disable al posto di Tape Type sul pannello di controllo audio.Questo nel caso i cui dovessi pecepire una latenza a mio avviso ininfluente!
ciao!!
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 13. Gennaio 2004, 22:25:
 
però sarebbe una vst idea (Yaso-Red), non nel senso di simply Red
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 13. Gennaio 2004, 23:23:
 
la m-audio garantisce x tutte le sue schede pci una latenza pari o inferiore al millesimo di secondo (vedi caratteristiche generali delle schede di tale casa di fascia Pro).
Io ho la delta44, che è una m-audio pci, con box esterno contenente i convertitori a/d e d/a e i 4 in e 4 out analogici bilanciati, e lavoro in registrazioni con una marea di effetti vst, una trentina di tracce mono e stereo attive a soli 2ms di latenza (che paraticamente non si sentono).
Per me vai tranquillo quindi, ma in ogni caso parla sempre con il tuo rivenditore prima di comperare tale scheda. Se invece vuoi spendere una cinquantina di euro in più ti consiglio di prendere la m-audio delta44, che ti garantisce ingressi bilanciati su box esterno (io preferisco che i collegamenti dell'audio siano lontani dal computer per un fatto di miglior pulizia del segnale audio passante)... comunque dove trovi m-audio trovi sempre dei prodotti buoni e professionali.
Ciao
 
Posted by wildboy (Member # 3143) on 13. Gennaio 2004, 23:49:
 
Come Sempre Esaurienti!
Grazie Ragazzi
 
Posted by Red (Member # 1804) on 14. Gennaio 2004, 00:48:
 
quote:
Originally posted by progressivefusion:
3000 ms? Bello. Vorra' dire che quando esco dal mio pre della chitarra e mi inserisco nella scheda, quando plettrero' la mia fida chitarra, essa gelosamente terra' il suono seco e dopo 3000 ms potro' finalmente sentirlo, devo essere fortunato!
Se invece vogliamo parlare terra terra, la latenza e' importante se il tuo set hardware non ti permette di monitorare il suono in tempo reale, se invece quando suoni a casa la latenza da dei problemi di "contatto" allora DOBBIAMO scegliere la scheda in base alle reali esigenze.
La mia richiesta e' semplice, se un ragazzo fa una domanda rispondiamo alla domanda senza sviare il discorso, infatti se io non microfonassi la mia chitarra e quindi fossi costretto a sentirla da Pc la latenza sarebbe fondamentale, a 3000 ms NON POTREI lavorare. Vorrei la tua risposta Red..

Vabbè.

Red
 


Posted by superdex (Member # 850) on 14. Gennaio 2004, 01:24:
 
Io l'ho appena aquistata e provata e posso dirti le cose come stanno. La latenza c'e' e si sente,per i vst e' appena sufficente ma il problema fondamentale e' che non c'e' la possibilita' di sentire la tua chitarra se non attraverso il direct monitoring.E ti assicuro che la seppur bassa latenza influisce moltissimo l'esecuzione soprattutto per i pezzi un po' veloci. Dunque se non hai un amplificatore+mic+mixer non puoi monitorarti con 0 latenza.
Io stesso sono rimasto deluso perche' utilizzo la mia pedaliera multieffetto collegata direttamente al pc e non avendo l'ampli che mi monitora devo utilizzare il direct monitoring con sta maledetta latenza che si sente!!!
 
Posted by superdex (Member # 850) on 14. Gennaio 2004, 01:36:
 
Ma non potevano mettere la funzione direct out anche nella usb audiophile?
Cosa gli costava a sti disgraziati!
Sara' ma la mia vecchia sb 1024 ce l'aveva e, l'audio lo registravo da dio senza dover usare il direct !!!!monit.
 
Posted by Red (Member # 1804) on 14. Gennaio 2004, 02:20:
 
Vedi un po' se esiste una scheda a latenza zero!

Vedi anche se magari sul mixer della scheda c'è qulcosa con su scritto monitor o cose del genere.

Non dentro Cubase.

Red
 


Posted by Red (Member # 1804) on 14. Gennaio 2004, 02:21:
 
oppure, puoi sempre rimettere la suond "bleahster".

Red
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 14. Gennaio 2004, 09:27:
 
Non ho mai provato con 5 o 2 ms di latenza.
Attualmente sulla Sw1000Xg ho 18 ms di latenza.

Se devo fare dei pezzi molto veloci li sento eccome.. e rompe gli zebedei.
Con 5 o 2 pero' penso che le cose cambino.

Se poi devo fare pezzi veloci giocando con la risposta di un delay allora.. e' proprio un casino..
Come risolvo? Suono pensando a quello che fara' l'effetto... certo che .. sarebbe bello suonare dentro cubase come in uscita da un amplo con tanto di delay...

ma rimango dell'idea che 2 ms te lo permettano eccome!

Ciao! !!
 


Posted by superdex (Member # 850) on 14. Gennaio 2004, 12:41:
 
La audiophile non ha un mixer!Non puoi controllare ne i volumi, ne scegliere la fonte per la registrazione audio. Per spiegarmi meglio vi faccio un esempio. Con sb1024 e anche le schede audio integrate posso registrare l'audio dalla line in o da "Quello che si sente". Per audiophile non esiste questa opzione, puoi registrare solo dalla line in e stop.
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 14. Gennaio 2004, 12:52:
 
se adegui la latenza della tua ansia a quella della scheda, hai risolto il problema.
 
Posted by SKAio (Member # 3221) on 14. Gennaio 2004, 13:56:
 
domanda stupida....ma le cuffie sullA m-audio nn fanno da direct out??
 
Posted by ora arami (Member # 3338) on 14. Gennaio 2004, 23:10:
 
red:"oppure, puoi sempre rimettere la suond "bleahster".


 


Posted by Red (Member # 1804) on 15. Gennaio 2004, 00:28:
 
La soluzione più immediata sarebbe un mixeretto semplice tipo l'ub802 di behringer.

Così lasci la latenza come ti pare e senti quello che suoni + più la scheda.

Red
 


Posted by superdex (Member # 850) on 15. Gennaio 2004, 01:30:
 
red:"oppure, puoi sempre rimettere la suond "bleahster".
Dopo che ho speso quasi 200 bombe sta battuta non me fa ride na cippa!
Cmq non esiste sta storia!
Anche l'idea del mixer e' una soluzione pessima, se la audiophile e' usb è perche deve essere attaccata al portatile, ma se poi devo piazzarci dietro anche un mixer di soluzione portatile che ci rimane?

SKAio domanda stupida....ma le cuffie sullA m-audio nn fanno da direct out??
No! NO! E NO!!! NIENTE DIRECT OUT IN NESSUN MODO

Tra l'altro ultima BRUTTA SCOPERTA, i progetti con soundfont (di sintetizz.microsoft gs) e vst non suonano in sincronia! I SOUNDFONT SUONANO DOPO MEZZO SECONDO!
A PRIMO PELO MI SENTO DA DIRE CHE STA SCHEDA E NA PACCATA!

CHI DI VOI LA USA MI DICA QUALCOSA, ANCHE SOLO UNA PAROLA DI CONFORTO BASTEREBBE....

(sto gia pensando di cambiarla con un'altra ma quale?)

PESSIMISMO E FASTIDIO......
 


Posted by Red (Member # 1804) on 15. Gennaio 2004, 03:49:
 
A mio modesto parere è il modo di lavorare che non va.
Personalmente (ma non solo io) non registro senza un controllo di un mixer.

Il mixer per me è alla base di tutto.
.
.
.
microsoft gs???

Perchè usi quella roba li tu?

Quello è fuori sincronia di suo.
Ma stai parlando di vst che suonano soundfont o direttamente il "microsoft gs"?

Capisco che tu abbia speso 200 "bomse", ma qui dentro c'è gente che fa registrazioni (anche non per mestiere) e ne ha spesi molti di più di 200, proprio per vere più cose a disposizione. (Pre, convertitori, schede adat).

Non incavolarti. Serve a poco. Cerca di risolvere la situazione.
Ci sono molte persone qui dentro, che possono darti una mano in questo.

Red
 


Posted by Michele (Member # 2888) on 15. Gennaio 2004, 10:15:
 
quote:
Originally posted by SKAio:
domanda stupida....ma le cuffie sullA m-audio nn fanno da direct out??

no, dalle cuffie esce quello che esce dal line-out.
 


Posted by superdex (Member # 850) on 15. Gennaio 2004, 14:11:
 
RIPOSTA PER RED

"Personalmente (ma non solo io) non registro senza un controllo di un mixer.
Il mixer per me è alla base di tutto."

IL MIXER E UNA COSA INDISPENSABILE SE VUOI REGISTRARE UNA BATTERIA,UNA LINEA VOCALE, MA PER LE CHITARRE CI SONO DELLE MULTIEFFETTO E DEI POD CHE RENDONO BENONE ANCHE SE LE COLLEGHI DIRETTAMENTE ALLA LINE IN. IL PROBL E' CHE STA SCHEDA NON MONITORA IN DIRECT OUT MA SOLO IN AUDIO MONITORING CON CONSEGUENTE LATENZA. DUNQUE UN MIXER DIVENTA INDISPENSABILE E ALLORA NON E' PIU' UNA "SITUAZIONE PORTATILE" CHE TANTO CERCAVO.


"Quello è fuori sincronia di suo.
Ma stai parlando di vst che suonano soundfont o direttamente il "microsoft gs"?"

SI, DIRETTAMENTE IL MICROSOFT GS. BEH NON E' AFFATTO FUORI SINCRONIA DI SUO, PERCHE CON LA SB SE VOLEVO USARE IL MICRSOFT GS LO POTEVO USARE SENZA PROBL DI SINCRONIA. CMQ QUESTA E' SOLO UNA NOTA INFORMATIVA, E' UN PROBL CHE NON MI INTERESSA, TANTO I MICROSOFT GS NON LI USO...

"Capisco che tu abbia speso 200 "bomse", ma qui dentro c'è gente che fa registrazioni (anche non per mestiere) e ne ha spesi molti di più di 200, proprio per vere più cose a disposizione."

NON MI INTERESSA NIENTE DI QUANTO HANNO SPESO GLI ALTRI, IO GUARDO COSA HA CHE NON VA LA MIA SCHEDA RISPETTO A QUELLO CHE PROMETTEVA E RISPETTO AD ALTRE CON UN COSTO + O - UGUALE. VEDI TERRATEC PHASE 26 CHE IN PIU' HA UN SOWTXARE CON UN MIXER, LA FUNZIONE DIRECT OUT E L'ASSENZA DELL'ALIMENTATORE (SCOMODISSIMO IN USB AUDIOPHILE).

"Non incavolarti. Serve a poco. Cerca di risolvere la situazione.

MI INCAVOLO SI! PERCHE SONO PROBLEMI CHE NON MI SAREI MAI ASPETTATO E CHE NON POSSO RISOLVERE SE NON PORTANOMI DIETRO UN MIXER.


"Ci sono molte persone qui dentro, che possono darti una mano in questo."
LO SO E' PER QUESTO CHE OGNI GIORNO LEGGO IL FORUM

AIUTOOOO!!!

MI PIACEREBBE SENTIRE ALTRI UTILIZZATORI DI QUESTA SCHEDA, COME FANNO A MONITORARE?

USANO UN MIXER?
SI ADEGUANO ALLA LATENZA?

E POI (io non ho provato)QUALCUNO e' riuscito (PER SFIZIO VISTO CHE NON E' COSI' UTILE) A REGISTRARE A 24 BIT E 96K?
 


Posted by SKAio (Member # 3221) on 15. Gennaio 2004, 14:27:
 
sul sito c'è scritto direct monitoring latenza zero, solo che nella pagina prima c'è scritto nearly zero....imbroglioni! io però volevo prendere la ozone -audio...questa nn ha scritto nearly zero, ma semplicememte zero,sarà vero? sarà per i driver asio 2.0???
 
Posted by SKAio (Member # 3221) on 15. Gennaio 2004, 14:37:
 
quindi da sto punto di vista è meglio la tascam us-122???
 
Posted by superdex (Member # 850) on 15. Gennaio 2004, 19:57:
 
NON SO SE TASCAM è MIGLIORE, A STO PUNTO NON MI FIDO PIU' DI NESSUN SITO!
COMUNQUE LA M-AUDIO MI E' SCESA DI BRUTTO!
IMBROGLIONI!
TANTE PROMESSE MA POI...
 
Posted by SKAio (Member # 3221) on 15. Gennaio 2004, 20:36:
 
dicevo la tascam perchè ha l'uscita direct monitoring....
 
Posted by superdex (Member # 850) on 15. Gennaio 2004, 20:53:
 
NON NE HO IDEA SE CE L'HA, PERO SE COSI FOSSE A STO PUNTO E' MIGLIORE (PER LE MIE ESIGENZE). IL TIMORE E' L'INSTABILITA' DEL SISTEMA, HO LETTO DI FREQUENTI CRASH. STO VALUTANDO ANCHE TERRATEC PHASE 26 PER CAMBIARE LA AUDIOPHILE.
 
Posted by pico (Member # 514) on 16. Gennaio 2004, 02:51:
 
le motu in generale riescono a lavorare bene fino a 7ms di latenza, io la mia 2408 la tengo costantemente a 7 e non mi da nessun problema, penso che sia accettabile questo genere di valore visto che la stragrande maggioranza delle schede lavorano bene da 12 in su.
comunque anche i drivers aiutano, prima di passare all'ultima release, non potevo superare i 12ms che i crack e fruscii mi invadevano le tracce audio.
 
Posted by Red (Member # 1804) on 16. Gennaio 2004, 04:33:
 
Intanto comincia a togliere il maiuscolo.

Ma tu cosa vuoi fare da grande?

Portatile sul serio è un'altra cosa.
Esempio un O1V Yamaha con interfaccia mlan collegata al portatile.

Poi scusa tu che intendi per portatile?
Vuoi fare le nozze coi funghi?

Questo è un sistema protatile!
http://www.motu.com/english/motuaudio/896/body.html

Devi solo collegarlo al computer.

Red
 


Posted by superdex (Member # 850) on 16. Gennaio 2004, 13:41:
 
PER RED:

"Intanto comincia a togliere il maiuscolo."
NON MI SEMBRA CHE NELLE REGOLE DEL FORUM C'E' SCRITTO CHE NON SI PUO SCRIVERE MAIUSCOLO.
Ma tu cosa vuoi fare da grande?
NON SONO FATTI TUOI!

Poi scusa tu che intendi per portatile?
Vuoi fare le nozze coi funghi?
SEI UNO SBRUFFONE.

Questo è un sistema protatile! http://www.motu.com/english/motuaudio/896/body.html
VISTO CHE NON LEGGI NEANCHE LE DOMANDE CHE FA LA GANTE TI RICORDO QUALE CONSIGLIO CERCAVA IL NOSTRO AMICO WILDBOY
"la 2496 e' affidabile nella latenza(via midi o 1 in-audio "ad es.chitarra elettrica" con cubase..) su esecuzioni abbastanza veloci??perche' come prezzo mi sembra buono.(al max vorrei stare sui 200 E..)
grazie!"
HAI CAPITO? 200, NON 2000 EURO!
 


Posted by moose (Member # 2228) on 16. Gennaio 2004, 14:43:
 
quote:
Originally posted by superdex:
PER RED:

"Intanto comincia a togliere il maiuscolo."
NON MI SEMBRA CHE NELLE REGOLE DEL FORUM C'E' SCRITTO CHE NON SI PUO SCRIVERE MAIUSCOLO.
Ma tu cosa vuoi fare da grande?
NON SONO FATTI TUOI!

Poi scusa tu che intendi per portatile?
Vuoi fare le nozze coi funghi?
SEI UNO SBRUFFONE.

Questo è un sistema protatile! http://www.motu.com/english/motuaudio/896/body.html
VISTO CHE NON LEGGI NEANCHE LE DOMANDE CHE FA LA GANTE TI RICORDO QUALE CONSIGLIO CERCAVA IL NOSTRO AMICO WILDBOY
"la 2496 e' affidabile nella latenza(via midi o 1 in-audio "ad es.chitarra elettrica" con cubase..) su esecuzioni abbastanza veloci??perche' come prezzo mi sembra buono.(al max vorrei stare sui 200 E..)
grazie!"
HAI CAPITO? 200, NON 2000 EURO!


ciao superdex.

oggi hai mangiato pesante?
 


Posted by Red (Member # 1804) on 16. Gennaio 2004, 23:07:
 
quote:
Originally posted by superdex:
PER RED:

"Intanto comincia a togliere il maiuscolo."
NON MI SEMBRA CHE NELLE REGOLE DEL FORUM C'E' SCRITTO CHE NON SI PUO SCRIVERE MAIUSCOLO.
Ma tu cosa vuoi fare da grande?
NON SONO FATTI TUOI!

Poi scusa tu che intendi per portatile?
Vuoi fare le nozze coi funghi?
SEI UNO SBRUFFONE.

Questo è un sistema protatile! http://www.motu.com/english/motuaudio/896/body.html
VISTO CHE NON LEGGI NEANCHE LE DOMANDE CHE FA LA GANTE TI RICORDO QUALE CONSIGLIO CERCAVA IL NOSTRO AMICO WILDBOY
"la 2496 e' affidabile nella latenza(via midi o 1 in-audio "ad es.chitarra elettrica" con cubase..) su esecuzioni abbastanza veloci??perche' come prezzo mi sembra buono.(al max vorrei stare sui 200 E..)
grazie!"
HAI CAPITO? 200, NON 2000 EURO!


OK. Quando avrai capito come si lavora ne riparliamo.

Bye.

Red
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2