Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » system quattro » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
PeterPa
Member # 2257
 - posted 16. Gennaio 2004 20:21
http://www.steinberg.net/en/products/upcoming/system_4/index.php

a ben pensare mi pare una mossa goffa.
prezzo suggerito con tasse, diciamo 550 €
cosa danno :
1) Cubase SL 2.0 ---> prezzo 350 €

2) una scheda dalle caratteristiche interessanti 4 ch (con 2 IN pre)+ spdif + midi. -----> cerchiamo di prezzarla, partendo da un'audiophile 250 € + 100€ per i pre-amp (andiamo a naso) fanno 350 €.
La dipendenza dall'hardware evidentemente non è come creamware o lo stesso nuendo.
è un modo rozzo di riconoscere che la pirateria del software è un circolo vizioso innescato dai prezzi alti.
Potevano mettere a listino SL a 200€ ed il risultato probabilmente sarebbe stato uguale.

Ovviamente sto facendo considerazioni di marketing in casa d'altri ......
 

SKAio
Member # 3221
 - posted 16. Gennaio 2004 20:54
mi piace questa interfaccia...quanti viene? dove la vendono? anke da sola??
 
SKAio
Member # 3221
 - posted 16. Gennaio 2004 20:56
ehmmm....ho appena letto il sito....esce a febbraio... costa tantino....
 
ottone
Member # 494
 - posted 16. Gennaio 2004 20:59
sicuramente da provare ed ascoltare.


 

cj
Member # 236
 - posted 23. Gennaio 2004 14:28
quote:
Originally posted by PeterPa:
http://www.steinberg.net/en/products/upcoming/system_4/index.php

a ben pensare mi pare una mossa goffa.
prezzo suggerito con tasse, diciamo 550 €
cosa danno :
1) Cubase SL 2.0 ---> prezzo 350 €

2) una scheda dalle caratteristiche interessanti 4 ch (con 2 IN pre)+ spdif + midi. -----> cerchiamo di prezzarla, partendo da un'audiophile 250 € + 100€ per i pre-amp (andiamo a naso) fanno 350 €.
La dipendenza dall'hardware evidentemente non è come creamware o lo stesso nuendo.
è un modo rozzo di riconoscere che la pirateria del software è un circolo vizioso innescato dai prezzi alti.
Potevano mettere a listino SL a 200€ ed il risultato probabilmente sarebbe stato uguale.

Ovviamente sto facendo considerazioni di marketing in casa d'altri ......



La scheda è la chiave per cubase. No scheda? No cubase. E se non va bene questa potete dire addio a Steinberg, la più piratata delle software house musicali.


E poi, poi, boccaccia mia statte zitta...non ce la faccio.

La pirateria è un circolo vizioso innescato dai prezzi alti?

Ancora????

Queste sono le solite intuizioni italiane. La pirateria è un reato, qui non si parla di CD da vendere a giovanotti a 30 Euro, o di iva bastarda. Qui si parla di strumenti usati per lo più per fare soldi, soldi che voglione essere fatti senza spese. E pochi soldi. 350 € circa per uno studio sono uno sputo in un oceano. Ci compri trenta cavi di ottima qualità, 1/3 di una chitarra decente oppure un rullante, un monitor degno di questo nome, 1/5 di un PC. E non riesci nemmeno a comprarci 1/8 di un microfono o un modulo di un mixer. Ma quali prezzi alti? Loro vendono strumenti con cui chi compra fa grana. E nessuno vi obbliga a comprarli per lavorare, potete benissimo farne a meno ed usare altre risorse.

E chi non ci lavora può benissimo giocare spendendo 100 euro e non un centesimo di più

Quanto valete con il vostro studio all'ora?
Ma certo! Ho capito! non valete niente, quindi vengo GRATIS a registrare, me lo dovete no? io voglio fare musica e perchè mai devo pagarvi? La musica è di tutti!

Quanto prendete per fare i dj a serata? Niente, domani sera venite con i dischi da me a lavorare GRATIS. Tanto perchè dovrei pagarvi? il diritto all'ascolto della musica è di tutti no?

Quindi voi dj o proprietari di studio siete solo delle sanguisughe in cerca di soldi facili. Il vostro lavoro è nullo, non ci vuole preparazione, anche un ragazzino può registrare un gruppo o mettere i dischi. Insomma voi siete solo degli sfruttatori del popolo musicale, insulsi e ignoranti, vigliacchi e imbecilli che credono di poter fregare le persone. E' inutile che cerchiate di convincermi che ci vuole cultura e preparazione per fare certi lavori, non è vero.

Vi aspetto a casa mia, e portatevi da mangiare che io non vi offro nulla, sono povero e quindi mi dovete tutto voi.

Scusate l'iperbole ma non ho trovato altro modo.

cj
 

noiser
Member # 2591
 - posted 23. Gennaio 2004 14:41
quote:
Originally posted by cj:

E se non va bene questa potete dire addio a Steinberg, la più piratata delle software house musicali.

Un famoso statista del passato disse: "Parlate bene di me, parlate male di me, purchè ne parliate"...
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 23. Gennaio 2004 14:59
quote:
Originally posted by cj:
Scusate l'iperbole ma non ho trovato altro modo.

ci sono anche altri tipi di valutazione possibile.. per quanto mi riguarda il prezzo e' semplicemente sproporzionato rispetto al prodotto offerto. C'e' una cosa che somiglia al software, questa cosa e' il libro, e come il software ha la validita' non nel materiale o nell'oggetto in se che viene dato al compratore ma in quello che dall'oggetto sara' letto.
Quindi, siccome esistono libri che hanno richiesto piu' lavoro a chi li ha fatti piu' dello sviluppo di qualsiasi software esistente al mondo (dalla bibbia, ai promessi sposi, al signore degli anelli) e costano poche "cinquine" di euro... mi permetto di giudicare il prezzo del software sproporzionato.

Aggiungo che questo succede per la prima volta nella storia.. prima del software non si comprava niente a quei prezzi che non fosse anche un oggetto.

che poi uno non sia autorizzato a fregare quello che gli sembra troppo costoso e' sacrosanto
 

GIACOMO
Member # 3320
 - posted 23. Gennaio 2004 15:17
Potrebbe sempre avere benissimo i convertitori di una Sound Blaster...
 
PeterPa
Member # 2257
 - posted 23. Gennaio 2004 15:35
claudio dice :
"Scusate l'iperbole ma non ho trovato altro modo."

più che un'iperbole mi sembra una uscita per la tangente.

Che la pirateria sia un reato, sul serio, non ci piove minimamente.
Non mi pare che il fenomeno pirateria riguardi massivamente il campo professionale, proprio perchè non
rappresentativo dal punto di vista numerico; tutte le persone che conosco, me compreso, hanno una licenza regolarmente acquistata ed hanno un filo diretto con il produttore al quale segnalano i vari problemi che
incontrano (non farti trarre in inganno dalla mia precedente polemica con la registrazione del software, quella è un altra faccenda.).

I numeri più grossi si raggiungono nel comparto che tu chiami di "gioco"

Io consideravo la "mossa" della Steinberg da un punto di vista diverso.
Si, l'intenzione è sicuramente quella di combattere la pirateria, però il crak si fa di qualsiasi cosa che abbia larga diffusione e lo si estrae anche dalla rom più nascosta di qualsiasi scheda.

In questo modo invece, mi pare si voglia entrare anche nel business delle schede audio ecco perchè facevo la considerazione che, forse, lo stesso effetto di combattere la pirateria si poteva ottenere abbassando direttamente il listino del software.
 

GIACOMO
Member # 3320
 - posted 23. Gennaio 2004 15:58
Stiamo andando OT, non è meglio aprire un'altro post sulla pirateria ?
 
noiser
Member # 2591
 - posted 23. Gennaio 2004 16:45
quote:
Originally posted by PeterPa:
Si, l'intenzione è sicuramente quella di combattere la pirateria, però il crak si fa di qualsiasi cosa che abbia larga diffusione e lo si estrae anche dalla rom più nascosta di qualsiasi scheda.

Ne sei sicuro? Ti sei mai chiesto come mai in rete non trovi una copia crackata che sia una di Logic, Sonar o Pro Tools. Non sarà che la relativa facilità con cui si trovano copie tarocche di Cubase, non sia frutto dell'ingenuità o "sbadataggine" di Steinberg, ma frutto di una scelta oculata? Siamo sicuri che se Steinberg avesse voluto che non circolasse alcuna copia illegale, non avrebbe i mezzi per impedirlo?
Non sarà forse che Steinberg è la software house più famosa e più "gettonata" al mondo anche per questo?

Essere i più conosciuti e quindi i più comprati sul mercato avrà pure un prezzo? O no?

Le mie sono mere impressioni e rispetto chiunque mi dica che sparo ****ate clamorose.
 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 23. Gennaio 2004 16:57
certo noiser, è un cane che si morde la coda.
è capire se sia nata prima la gallina o l'uovo.

 
cj
Member # 236
 - posted 23. Gennaio 2004 17:56
guarda era un raccordo anulare...

In campo "professionale" ne ho viste di cotte e di crude...e non giurerei proprio che il rapporto personechecifannolagrana/numerocubasevenduti sia 1 a 1, miracolo, ma almeno in italia azzardo un 8/1 se va bene.
 

javajava
Member # 366
 - posted 23. Gennaio 2004 18:19
La bibbia è stata raccolta,yaso,non scritta di botto.
Al di la della creativita dello scrivere o del valutare lo scritto come tempo operativo,trovo assurdo pensare che un Manzoni developer possa scrivere un applicazione come cubase,manutenerla,aggiornarla etc...
Pertanto il lavoro di creazione di un applicazione si basa su:
analisi ,sviluppo,test
ognuno dei componenti è affidato ad un team di persone
Il team costa,l'idea costa,il sw costa.
Se lo paghi 10 euri sarai sempre in perdita
Se non lo paghi perche lo rubi,prima o poi chi lo scrive non verra pagato e cubase sparira dal mondo.
Se usi un prodotto per scopi ludici,posso anche ipotizzare il crack,a titolo di prova di un prodotto.
Appena pero' quel prodotto diventa fonte di guadagno,anche minimo,le cose devono cambiare.
Se io faccio un disco che vende 500 copie ma che a livello pirata viene diffuso nell'ordine di migliaia di copie credo potrei inkaz....
Quando qualche genio (in senso reale) scrivera un vst open source,scaricabile ed aggiornabile dalla comunità,il furto non esistera piu.
E si verrà pagati (forse) a consulenze...ma ci credo poco.
 
gio
Member # 829
 - posted 23. Gennaio 2004 18:37
saggio java!!
stavo scrivendo le medesime considerazioni, ma m'hai risparmiato la fatica
 
davis
Member # 2492
 - posted 23. Gennaio 2004 18:49
e se non vendi tutte quelle copie...che fai?
solo perchè nella vita hai deciso di ricercare e sei considerato un musicista marginale rispetto al mercato?....non dovresti poterti comprare il software?....e no non va bene rendessero i prezzi più popolari allora!!!!!
 
davis
Member # 2492
 - posted 23. Gennaio 2004 18:50
e se non vendi tutte quelle copie...che fai?
solo perchè nella vita hai deciso di ricercare e sei considerato un musicista marginale rispetto al mercato?....non dovresti poterti comprare il software?....e no non va bene rendessero i prezzi più popolari allora!!!!!
 
davis
Member # 2492
 - posted 23. Gennaio 2004 18:53
è un po come il discorso dei prezzi dei dischi...io non ho soldi cosa dovrei fare? rinunciare ad ascoltare la musica?....invece se i signori accettassero un compromesso nel prezzo tutto sarebbe più semplice e legale...

ciao ciao
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 24. Gennaio 2004 01:02
quote:
Originally posted by javajava:
La bibbia è stata raccolta,yaso,non scritta di botto.
Al di la della creativita dello scrivere o del valutare lo scritto come tempo operativo,trovo assurdo pensare che un Manzoni developer possa scrivere un applicazione come cubase,manutenerla,aggiornarla etc...
•••• se vogliamo cambiare genere io faccio dischi, ci metto piu' di due anni a disco, siamo una squadra e costano in negozio "solo" quarantamilalire.. sono sicuro che ci facciamo lo stesso mazzo che si fa una software house ed abbiamo un know how paragonabile

tutte le tue argomentazioni, seppur rispettabili non mi dicono molto, ci sono prodotti ben piu' complessi di un software che poi, in commercio costano pochissimo. La tradizione del prezzo alto viene semplicemente dal periodo in cui il computer era una macchina aziendale, costava un visibilio, chi lo vendeva lo vendeva insieme al software e tutto questo in regime di monopolio assoluto... quindi il sistemista ibm a te, industriale del pomodoro secco, o dell'oliva snocciolata, poteva farti pagare software o hardware esattamente quanto voleva.

La dimostrazione della virtualita' del prezzo del software e' che ci sono giochi che hanno un tempo di sviluppo, una complessita' di realizzazione e di progettazione molto piu' vasta di cubase, logic, photoshop o autocad........ e sicuramente si piantano anche meno..... pero' costano una frazione.

Quindi semplicemente i nostri informatici musicali sono abituati a quando i software si vendevano alle aziende e mantengono la solita tradizione di prendere il cliente per la gola...... dietro a cubase c'e' una competenza, uno studio e un sostegno aziendale minore della pizza della coop o dei granetti del mulino bianco.. o di un cellulare da 80 euro... o di un disco di lenny kravitz... o del signore degli anelli.. o di una videocassetta di verdone... o della patasnella..
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 24. Gennaio 2004 01:07
quote:
Originally posted by davis:
è un po come il discorso dei prezzi dei dischi...io non ho soldi cosa dovrei fare? rinunciare ad ascoltare la musica?....
questo discorso non regge mai, perche' tu non hai diritto a niente se non lo paghi o se qualcuno non lo paga per te.. tu puoi decidere che hai un bisogno irrinunciabile di musica o di software e piratarli, uno puo' decidere che ha un bisogno irrinunciabile della tua macchina, aprirla e fregartela... quindi la pirateria non e' mai eticamente giustificabile anche al di la' dell'ipocrisia
 
davis
Member # 2492
 - posted 24. Gennaio 2004 09:53
infatti io credo è lo già detto su che l'unico motivo per ovviare a tutto ciò sarebbe dimezzare i prezzi......cosa che si può fare benissimo!!!!
 
miles
Member # 461
 - posted 24. Gennaio 2004 13:22
la pirateria , guardandola in positivo , ha dato una manna immensa alla vendita di hardware , pc ... il problema cj e' che il 99 percento di chi usa questi soft non ci guadagna una mazza , quindi non disponibile ad investire .
moltissimi ragazzi vorrebbero diventare produtori famosi con poco sforzo sbattendoci la testa per un breve periodo prima di mollare .
in quel breve periodo avra' magari acquistato una scheda audio decente , aggiornato il pc e riciclato qualche cd pieno di soft crakkato ... a questi personaggi perdonerei il reato perche alimentano il businness comprando hardware .
non perdonerei affatto chi invece lo fa per vera passione e magari la grana non gli manca .
 
javajava
Member # 366
 - posted 28. Gennaio 2004 09:34
cambiamo genere Yaso.
Tu fai i dischi.mmmmmmmh
Sinceramente fare un disco è mooolto diverso da scrivere un libro.
"Scrivere" un disco equivale a scrivere unb libro (bel giochino di parole.....)
Ora,per fare un disco,tu m'insegni,che non basta scriverlo(songs,arrangiamenti,etc....)
Serve un team!!!
A volte una sola persona/team eh eh.
Il prezzo poi è dato dalla catena di ditribuzione etc...
Qundi il povero Manzoni,ha speso in inchiostro,cosi pure il Bachettone
Poi il disco è stato suonato prodotto etc....ed arriva a me con un prezzo di gran lunga superiore alla cifra che il mio Bachettone si intasca(o intascherebbe se fosse vivo).
In quelle cifra penso siano pagate n persone...o ruoli
Ma tu sei mai andato in libreria ed hai portao via una copia delle Upanishad
No perche costa meno???
Per me in libreria non si ruba
1) per disinteresse verso il libro
2) perche sei facilmente beccabile e punibile


Lo stesso vale per i tuoi dischi...
E poi vabbe' il know how di steinberg lo lascerei perdere o quantomeno essendo altra roba non lo paragonerei al tuo/vostro.
Senza nulla toglierti

"Quindi semplicemente i nostri informatici musicali sono abituati a quando i software si vendevano alle aziende e mantengono la solita tradizione di prendere il cliente per la gola...... dietro a cubase c'e' una competenza, uno studio e un sostegno aziendale minore della pizza della coop o dei granetti del mulino bianco.. o di un cellulare da 80 euro... o di un disco di lenny kravitz... o del signore degli anelli.. o di una videocassetta di verdone... o della patasnella.. "

Qui sei proprio fuori strada yaso!!!!
Non capisco perche vedi il lavoro di chi ti costruice il motore sul quale lavori come un operaio del mulino bianco che ti fa il taralluccio per colazione!!!!
Sostegno...non lo so ,non sono imiegato in Steinberg
Competenza ..posso avvertire il livello.E io sarei lieto di avere le stesse competenze tecniche di chi riesce a rivoluzionare il mondo della produzione come hanno fatto loro.
Dall'analista allo sviluppatore!!!!!

E comunque anche se fosse lo RUBI????
A me serve un pc piu potente,i ladri produttori di hw ci speculano io che faccio???
Vado dal rivenditore e me lo porto via!!!
E magari con un foglietto dove sta scritto che devi acquistarlo se risultera di tuo gradimento (radium)(oxigen)(paradox)

Su!!!!
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.