This is topic settaggio audiophile 24/92 in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=003686
Posted by magicbrother (Member # 3074) on 09. Febbraio 2004, 04:19:
salve a tutti!C'è qualcuno che puo' indicarmi il miglior settaggio per la mia audiophile(m-audio) su pc Pentiun IV 2 giga,
sistema op. windows xp,e cubase sx.vorrei solo registrare dell'audio discretamente....
però sono "ciuccio"in materia!!
GRAZZZZZZZZZZZZZIE
Posted by pravetta (Member # 527) on 09. Febbraio 2004, 11:14:
L'importante è che setti la risoluzione a 24
bit, poi se registri a 44.1 Khz o 96 Khz è una tua scelta.Di solito o lavori a 44.1khz o a 96 Khz
io non lavorerei a 48Khz.
Posted by VIRUS4 (Member # 1544) on 10. Febbraio 2004, 10:07:
Ciao.
secondo me puoi lavorare tranquillamente a 16 bit. Eviti sbattimenti di conversione e il risultato e' comunque buono.Ciao
Dario
Posted by pravetta (Member # 527) on 10. Febbraio 2004, 10:26:
44Khz/24bitil problema della conversione non mi sembra un problema!!!
Scusa perchè comprarsi una scheda a 24 bit per poi utilizzarla a 16bit?
Tra 16bit e 24bit c'è una differenza abissale!!!
16bit sull'ordine dei 65000 campioni
24 bit sull'oridine dei 4 milioni di campioni!!
Poi fai tu!!
Ciao
Posted by ora arami (Member # 3338) on 10. Febbraio 2004, 11:22:
quote:
Originally posted by pravetta:
44Khz/24bitil problema della conversione non mi sembra un problema!!!
Scusa perchè comprarsi una scheda a 24 bit per poi utilizzarla a 16bit?
Tra 16bit e 24bit c'è una differenza abissale!!!
16bit sull'ordine dei 65000 campioni
24 bit sull'oridine dei 4 milioni di campioni!!
Poi fai tu!!
Ciao
si ma è inutile registrare a 24 bit se non hai apparecchiature adatte,microfoni,ecc...
a mio parere meglio registrare a 16 e 44.
per farti un esempio in molti studi professionali in cui sono stato, tutti mi dicevano che registravano a 16 bit.
poi questo rimane un mio parere
ciao
Posted by VIRUS4 (Member # 1544) on 10. Febbraio 2004, 17:37:
Probabilmente la mia idea e' strana, pero', visto che se poi vuoi mettere su cd per hi-fi devi comunque avere il 16 bit, gia' lavorando con cubo a 16 hai un'idea piu' fedele della sonorita' del pezzo sullo stereo.
Lavorare a 24 mi sembra solo di sprecare spazio su hd.Ciao
Dario
Posted by pravetta (Member # 527) on 10. Febbraio 2004, 21:59:
Forse non sono stato chiaro,il fatto di lavorare a 24bit permette di ricostruire il segnale con una maggiore precisione, non ci dimentichiamo che stiamo lavorando in digitale, e durante i processi di Conversione A/D D/A + campioni si hanno a disposizione e meglio sarà riprodotto il segnale è un po' come la quantizzaizione, infatti si tratta proprio di questo!!
L'ideale sarebbe avere un infinità di campioni per descrivere le minime variazioni del segnale!!! OSSIA l'analogico!!!
Peccato che in termini economici, di pulizia e di elaborazione del segnale non è il massimo!!